ADACI- SEZIONE Nazionale

23/09/2014

Comunicato Stampa – Premio Capitani dell’anno 2014 – Firenze 20 settembre

L’Italia è ancora uno dei posti più belli dove andare a progettare il futuro. Lo hanno, con discorsi e accenti diversi, testimoniato i Capitani riuniti stamani a Palazzo Vecchio, nello splendido Salone dei Cinquecento, ancora fresco del nubifragio. Non grandine ma un messaggio di ottimismo quello lanciato dagli imprenditori. Che, di fronte a una platea attenta (tra gli altri, a fare gli onori di casa, l’assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Firenze, Giovanni Bettarini e il consigliere della Regione Toscana, Eugenio Giani) hanno sottolineato l’importanza delle idee e del coraggio, condizione indispensabile per le tante realtà imprenditoriali sane e dinamichedel nostroPaese.

Questa la mission del ‘Premio Capitani dell’Anno 2014’, che ieri è sbarcata per la prima volta in Toscana. Il premio targato Editutto, e organizzato con la preziosa collaborazione dell’Osservatorio Economico Baker Tilly Revisa e della sede fiorentina del Gruppo, ha dato voce, tra le pareti affrescate del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, all’imprenditoria dal grande passato storico (Ferragamo, Giunti Editore, Braccialini, Conte Ferdinando Guicciardini, Libreria Antiquaria Gonnelli, Laboratori Artistici Nicoli), ma anche a molte realtà giovani e dinamiche che testimoniano il dinamismo dell’imprenditoria toscana. La manifestazione sostenuta dalle massime Istituzioni toscane e che, da quasi vent’anni, continua a parlare di impresa con le imprese, riconoscendo a questo settore un ruolo  chiave per le sorti del Paese.

“Ogni nostro evento – ha affermato il giornalista ed editore Fabio Raffaelli, presidente di Editutto e ideatore del riconoscimento – parla alla grande maggioranza degli imprenditori. Un premio al coraggio individuale prima ancora che ai bilanci, un pubblico ‘grazie’ a tutte quelle donne e quegl’uomini che ogni giorno rischiano del proprio, offrendo posti di lavoro e sviluppando innovazione tecnologica. Persone che lottano contro una crisi economica senza precedenti all’interno di un contesto di mercato sempre più competitivo. Naturalmente – ha concluso l’organizzatore – il Premio è anche un’occasione per guardarci in faccia e dirci cosa non va e come si può migliorare, oltre ad una grande esperienza diretta per i tanti giovani che ad ogni edizione dei ‘Capitani’ hanno affollato la sala”.

Grinta, determinazione, coraggio e voglia di ribaltare le condizioni di un mercato a prima vista inaccessibile, queste le caratteristiche dei Capitani.

Tra i protagonisti di questa prima edizione toscana di ‘Capitani dell’Anno’ anche la primatista di salto in lungo e volto noto della TV Fiona May. Lo sport in quanto sintesi di talento, tenacia e determinazione. Una metafora perfetta per raccontare le qualità di cui necessita un ‘Capitano’ nel 2014. Inoltre, parentesi di grande spessore culturale con lo speciale riconoscimento riservato al Maggio Musicale Fiorentino. Una di quelle ‘eccellenze’ italiane conosciute e apprezzate in tutto il mondo. La casa della Grande Musica nella città che ha visto nascere il melodramma.

Grande imprenditoria e non solo: il Premio ‘Capitani dell’Anno’ vuole essere una vetrina capace di valorizzare una parte importante del nostro patrimonio culturale. Un patrimonio sul quale investire per imboccare, finalmente, la via d’uscita da questo periodo di crisi e rilanciarci a livello internazionale.

L’evento è realizzato in collaborazione con ADACI, AIDDA, GUS e UNAGA. Con il coinvolgimento attivo di Federmanagement, Federazione Italiana delle Associazioni Manageriali

 

 

Come e perché

è nato l’Osservatorio

Il Premio Capitani dell’Anno si avvale del determinante apporto tecnico dell’Osservatorio Economico Baker Tilly Revisa.

Parlare più di economia e meno di politica. Con questo slogan è nato, nel 2010, l’Osservatorio Economico Baker Tilly Revisa, concepito per individuare soluzioni

idonee a coniugare nel decennio in corso, sviluppo e austerità, particolarmente accentuata in Italia. Lo ha fatto, in questi ultimi anni, consultando i maggiori esperti internazionali, chiamati di volta in volta, nelle varie sedi del Gruppo (il gruppo professionale che fa capo a Baker Tilly Revisa, audit e consulenza, sta oggi operando in Italia con un organico di circa 170 persone e con 9 uffici: Bologna con direzione generale ed ufficio, Genova, Milano, Brescia, Torino, Verona, Bolzano, Roma e Firenze), ad intervenire in un ciclo ricco di seminari ed incontri.

Perché un osservatorio? “Il nostro Gruppo – spiega Maurizio Godoli, presidente di Baker Tilly Revisa – ha voluto dare un contributo attivo a una rinascita italiana anche in termini di conoscenze economiche. Ogni giorno viviamo gioie e preoccupazioni delle grandi e medie aziende del nostro Paese, abbiamo sentito il dovere di lanciare un segnale forte e chiaro a imprenditori e società civile perché si approfondiscano temi di strettissima attualità economica”.

Importante, oltre che necessario, individuare le misure per risollevare il paese dalla crisi, ma anche conoscere meglio la valutazione degli imprenditori su crescita e lavoro. Fondamentale un sistema creditizio attento. Determinante consentire ad atenei ed Istituti di ricerca maggiore competitività per attirare, o trattenere, nel nostro paese le menti migliori e rilanciare la “grande corsa dei cervelli”, prevedendo percorsi dedicati di entrata – visti e permessi di soggiorno – che bypassino procedure inefficienti, e un sistema di investimenti adeguati.

Accanto alle imprese che hanno sofferto , ve ne sono altre che hanno saputo reagire rinnovando prodotti e servizi, esplorando con più attenzione la domanda dei nuovi mercati, condividendo il rischio di un nuovo progetto con altre imprese.

UFFICIO STAMPA EDITUTTO info@bolognamiami.it

Andrea Barrica 338 6704803


 

Aziende vincitrici PREMIO CAPITANI 2014

Firenze 20 Settembre 2014 Salone dei 500

Ludovico Martelli

PRORASO

 

Marco Manetti

LIBRERIA ANTIQUARIA GONNELLI

 

Giovanni Sassolini Busatti

BUSATTI 1842

 

Carlo Nicoli

LABORATORI ARTISTICI NICOLI

 

Gaetano Maccaferri

(ha ritirato ENRICO MINGARDI)

MANIFATTURE SIGARO TOSCANO

 

Ferdinando Guicciardini

CONTE FERDINANDO GUICCIARDINI

 

Martino Montanarini

GIUNTI EDITORE

 

Alessandro Magni

MAGNIFLEX

 

Francesco Neri

CON OPERA

Lorenzo Gista

COMPAGNIA DEL VIAGGIO

 

Lorenzo Braccialini

BRACCIALINI

 

Ferruccio Ferragamo

FERRAGAMO

 

Leonardo Giaffreda

MEF

 

Riccardo Chirici

ALF SERVICE

 

Iacopo d’Andrea

JD EVENT

 

Fausto Cosi

IRPLAST

 

Capitani dell’anno Cultura

MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

Capitani dell’anno Sport

FIONA MAY