ADACI- SEZIONE Nazionale

27/11/2014

Linee Guida per la formazione permanente

 

La “formazione continua” è uno dei fattori essenziali per garantire che le competenze del professionista siano sempre allineate ai bisogni della domanda. E’ un compito necessario per mantenere adeguata la qualità di prestazione.
A rafforzare questa convinzione, oggi ci sono anche delle normative, in particolare la Legge n. 4 del 14-1-2013 (disposizioni in materia di professioni non organizzate) e D.lgs n. 13 del 16-1-2013 (Sistema nazionale di certificazione delle competenze).

PIU’ ha lanciato nel 2014 un progetto interassociativo per elaborare una guida metodologica a supporto delle associazioni professionali in merito alla progettazione, realizzazione e gestione della propria politica di “formazione continua”. Il Gruppo di Progetto formato da persone di diverse associazioni (Anzivino, Bisceglie, Dallanoce, Galimberti, Rubino), sta lavorando con impegno e passione per produrre un risultato che serva a tutte le associazioni di PIU’.

Linee Guida per lo stimolo e il controllo della formazione continua dei soci professionisti” si prefigge di delineare un sistema di riferimento omogeneo per la formazione e l’aggiornamento permanente. Alle Associazioni di PIU’ resteranno il compito, la piena autonomia e la responsabilità di declinare le Linee Guida nel proprio contesto, realizzando una propria regolamentazione per gestire la formazione specifica dei propri iscritti.

Obiettivi di progetto

  • Sensibilizzare le Associazioni all’attuazione di politiche formative per la valorizzazione delle competenze dei propri associati;
  • Indicare criteri finalizzati a realizzare una procedura di promozione, gestione e riconoscimento dei crediti formativi;
  • Assicurare all’interno di Più un’omogeneità di gestione dei crediti formativi;
  • Fornire una modalità di gestione della formazione continua che vada oltre il puro adempimento degli obblighi formali imposti dalle leggi;

Questo progetto di collaborazione interassociativa costituisce un esempio emblematico del valore distintivo di PIU’. Cioè: condivisione delle conoscenze e produzione di standard che migliorino il livello medio della qualità associativa, uniformando l’approccio operativo delle diverse Associazioni Professionali di PIU’.
In questo progetto, come negli altri in corso, sperimentiamo la collaborazione costruttiva e unificante, che supera la visione asfittica delle associazioni autoreferenziali ed isolate nel loro piccolo mondo (aureo?).

PIU’ procede imperterrita nella pratica della cooperazione interassociativa. Siamo aperti ed interessati ad ampliare la collaborazione con altre associazioni professionali che vogliono condividere la prospettiva.

Ufficio Stampa  PIU’
P
rofessioni Intellettuali Unite
http://www.professionipiu.it

PIU’  è il movimento unitario delle Professioni promosso da:
·    ADACI – Associazione Italiana Acquisti e Supply Management
·    AGENS – Associazione degli Agenti di Sviluppo Locale
·    AIF  –  Associazione Italiana Formatori
·   AILOG – Associazione Italiana di Logistica e di Supply Chain Management
·    
AISM – Associazione Italiana Marketing
·    
ANPIB – Associazione Nazionale Private & Investment Bankers
·   
APCO – Associazione Professionale Italiana Consulenti di Management
·    
ATEMA – Associazione per il Temporary Management
·    
AUSED – Associazione Utilizzatori Sistemi e Tecnologie dell’Informazione
·    
AVI ­ Associazione Visuristi Italiani
·    Club TI  ­ Club per le Tecnologie dell’Informazione
·    SIAF – Società Italiana Armonizzatori Familiari
·  
TP – Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti

, Sleeping Bags, ,