IFPSM approva le linee guida della Federazione sullo sviluppo e stabilità delle supply chain globali nel prossimo futuro
IFPSM International Federation of Purchasing and Supply Management approva le linee guida della Federazione sullo sviluppo e stabilità delle supply chain globali nel prossimo futuro.
Iniziativa di Xiamen sullo Sviluppo e la Stabilità della Supply Chain Globale
La resilienza, il buon funzionamento e lo sviluppo sostenibile delle catene di fornitura globali non solo sono la forza trainante della prosperità economica mondiale, ma rappresentano anche un fondamento essenziale per migliorare il benessere umano.
I rappresentanti della comunità globale degli approvvigionamenti e della supply chain si sono riuniti a Xiamen, in Cina, sotto il tema “Collegare il Mondo, Realizzare una Cooperazione Win-Win”, con l’obiettivo condiviso di “Costruire congiuntamente una Supply Chain Globale Aperta, Inclusiva, Resiliente e Sostenibile”.
Attraverso un dialogo pragmatico e un ampio consenso, emettiamo congiuntamente la seguente iniziativa:
1. Promuovere un Panorama di Supply Chain Globale Aperto e Cooperativo
-
Sostenere il multilateralismo, abbracciare apertura e collaborazione, favorire un’allocazione delle risorse globali guidata dal mercato e la cooperazione transfrontaliera per costruire un ecosistema della supply chain efficiente e integrato.
-
Estendersi a tutti i livelli della supply chain, garantendo pari opportunità, condizioni di lavoro dignitose e rispetto per il ruolo dei fornitori piccoli e medi.
-
Rafforzare le partnership multilaterali, migliorare la connettività delle supply chain e contribuire alla prosperità economica globale e al benessere dell’umanità.
2. Migliorare un Meccanismo di Supply Chain Globale Collaborativo e Reciproco
-
Istituire un meccanismo di condivisione dei benefici tra stakeholder diversi, rispettando la diversità dello sviluppo e bilanciando gli interessi di tutte le parti.
-
Impegnarsi per l’integrità e l’equità nelle pratiche di procurement, contrastando frodi e corruzione, e garantendo professionalità e indipendenza nella governance della supply chain.
-
Rafforzare l’architettura della supply chain globale e promuovere innovazione collaborativa per una crescita sostenibile delle catene del valore nel mondo.
3. Rafforzare un Sistema di Supply Chain Globale Resiliente e Stabile
-
Migliorare il dialogo e il coordinamento politico, accelerare la connettività all’interno delle reti internazionali della supply chain e promuovere il mutuo riconoscimento delle norme e degli standard internazionali.
-
Migliorare la gestione della resilienza e i meccanismi di flusso dei dati transfrontalieri per salvaguardare stabilità e sicurezza delle supply chain globali.
4. Liberare un Motore Digitale per l’Innovazione della Supply Chain Globale
-
Accelerare l’integrazione profonda delle tecnologie emergenti — come AI, big data e IoT — lungo l’intera supply chain, salvaguardando al contempo gli obiettivi di sostenibilità.
-
Guidare la trasformazione digitale per costruire reti di fornitura globali agili, trasparenti e reattive, ridefinendo il panorama delle supply chain globali.
5. Coltivare un Ecosistema di Supply Chain Globale Verde e Sostenibile
-
Integrare i principi ESG lungo l’intero ciclo di vita della supply chain per promuovere governance sostenibile, a basse emissioni e orientata al sociale.
-
Promuovere la riduzione delle emissioni, le tecnologie di assorbimento del carbonio e l’allineamento internazionale degli standard verdi, ottenendo sinergie tra benefici ecologici e valore economico.
6. Garantire un Quadro di Supply Chain Globale Resiliente e Ben Implementato
-
Promuovere la traduzione dei principi in azioni concrete definendo metriche chiare e stabilendo traguardi a breve, medio e lungo termine.
-
Istituire meccanismi di monitoraggio e reporting e mobilitare risorse e partnership.
-
Esplorare canali di finanziamento diversificati per fornire un supporto duraturo alla cooperazione globale nella supply chain.
-
Promuovere obiettivi condivisi, revisioni periodiche e piattaforme collaborative per il dialogo e l’apprendimento reciproco, garantendo che l’iniziativa si trasformi in azioni concrete.
Invitiamo tutti gli stakeholder globali a sostenere i principi di inclusività e coesistenza, rimanere impegnati in una cooperazione orientata al mercato e basata sulle regole, approfondire le partnership reciprocamente vantaggiose, promuovere lo sviluppo guidato dall’innovazione e creare insieme un valore maggiore per la prosperità economica globale e il benessere dell’umanità attraverso la collaborazione.
Lavoriamo insieme per favorire un ambiente internazionale aperto e collaborativo e costruire una supply chain globale resiliente, efficiente ed equa. Insieme possiamo dare nuova vitalità allo sviluppo globale e plasmare un futuro più prospero e sostenibile per tutti.
Emessa dai Membri della International Federation of Purchasing and Supply Management (IFPSM)

