ADACI Exhibitions and Manufacturing
Coordinatore e responsabile
Dr. Alberto Claudio Tremolada
Il competence center per l’area manifatturiera ha come obiettivo essere hub per attività, informazione e progetti innovativi (scambio conoscenze, competenze ed esperienze) aperto anche ai contributi di partner/soci ADACI.
In tal senso prevede un calendario di attività ed eventi online e di presenza (nel rispetto delle normative vigenti).


Metalshub per i soci e partner ADACI: indici reali e trasparenti dei prezzi per metalli e ferroleghe
Metalshub ha lanciato i suoi primi indici di prezzo, introducendo un cambiamento epocale per il mercato e mostrando la strada da percorrere per l’implementazione di un metodo moderno per valutare i prezzi nel settore.

ADACI e Metalshub per la competitività catene di fornitura materie prime
ADACI assieme a Metalshub, per rafforzare in modo innovativo ed aumentare la competitività catene di fornitura materie prime e servizi collegati.
ECONOMIA E FORECAST

I nuovi modelli di consumo e la riprogettazione del packaging
Da una collaborazione fra Comieco ed Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna nasce la ricerca su: “I nuovi modelli di consumo e la riprogettazione del packaging: la scelta di materiali sostenibili nell’era dell’economia circolare”.

Congiuntura Flash – gennaio 2021
Ripresa solo da metà 2021, se ripartono i consumi

Identifying the major business risks for 2021

Un vademecum per il next normal
Lesson learned post Covid-19 nella filiera del largo consumo

Eurostat regional yearbook 2020
The book containt information for understanding and quantifying the impact of political decisions in a specific territory or region.

Mobility Strategy European Future – part 2
A fundamental transport transformation European Commission presents its plan for green, smart and affordable mobility.

Mobility Strategy European Future – part 1
A fundamental transport transformation European Commission presents its plan for green, smart and affordable mobility.

Le opportunità e gli strumenti secondo Sace

Congiuntura Flash – dicembre 2020
La pandemia chiude male il 2020 e zavorra il 2021

Focus on: la produzione globale dopo il Covid
a cura di Sace

Guida pratica alla classificazione tariffaria
a cura di Regione Lombardia ed Unioncamere

Wind energy and economic recovery in Europe
How wind energy will put communities at the heart of the green recovery

La Lombardia nel confronto nazionale ed europeo

Decentralizzazione, Elettrificazione, Digitalizzazione: quali prospettive per comunità energetiche ed aggregazioni virtuali?

Nasce il Made in Italy Pavilion
ICE e Alibaba insieme per le PMI italiane

Italia: rischio di nuova caduta, specie nei servizi
La pandemia minaccia il secondo stop agli scambi

Goalkeepers report Gates Foundation
Realizzato dalla Gates Foundation (Bill e Melinda Gates) per monitorare l’avanzamento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg) delle Nazioni Unite noti come Global Goals (https://www.globalgoals.org).

Regional Comprehensive Economic summary economic deal Asean region
L’accordo di partenariato economico globale regionale (RCEP) è un accordo di 14 paesi facenti parte l’ASEAN con Australia, Cina, Giappone, Corea e Nuova Zelanda. Insieme i paesi partecipanti all’RCEP rappresentano circa il 30% del PIL e il 30% della popolazione mondiale.

Who Will Finance Innovation?

Minibond: strumento innovativo di finanziamento per le Aziende
Alternativa ai canali finanziari classici e da valutare anche come strumento per i propri fornitori.

World Bank report Global Productivity: Trends, Drivers, and Policies
Analisi completa dell’evoluzione e dei fattori di crescita produttività, degli effetti Covid-19 sulla produttività e di un’ampia gamma di politiche necessarie per la crescita. Fornisce una serie di dati su molteplici misure produttività per 164 economie e un database settoriale produttività.

World Bank Commodity Markets Outlook
La pandemia in corso ha prodotto uno shock per i mercati delle materie prime, ma l’impatto è stato differente per i diversi tipi delle materie prime. Con la precedente recessione globale del 2008-09, invece quasi tutti i prezzi delle materie prime hanno visto una riduzione persistente.
FIERE

ADACI patrocina e visiterà Made in Steel 2021
La nona edizione di Made in Steel si terrà a Fieramilano Rho dal 26 al 28 maggio 2021, nei padiglioni 22 e 24. Sarà un’edizione dedicata alla “rinascita” della siderurgia italiana ed europea, dopo lo shock economico mondiale provocato dalla pandemia da Codiv-19. Il titolo scelto è, per questo, “Renaissance– Here begins the steel rebirth”.

ADACI sarà presente alla V edizione di Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry 2021

Ecomondo e Key Energy Digital 2020
ADACI segnala Ecomondo e Key Energy 2020, fiera di rilevanza internazionale sull’innovazione industriale e tecnologica dell’economia circolare. E’ fondamentale incontrare, anche se in digitale, gli attori del mercato per intercettare i bisogni del presente e trend futuri.

Il DPCM del 25 ottobre ha costretto gli enti delle fieri a cancellare diverse manifestazioni in programma, compreso quelle come il Mecspe, dove era prevista la nostra presenza con il Dr. Alberto Claudio Tremolada (Responsabile Nazionale Fiere). ADACI Exhibitions tornerà con un programma ricco nel 2021.

ADACI Exhibitions visita Oil & Non Oil 2020 (prima del DPCM 25 ottobre)
Con il green deal l’Europa ha varato un piano d’azione per: promuovere l’uso efficiente delle risorse passando a un’economia pulita e circolae; ripristinare la biodiversità e ridurre l’inquinamento. Contiene gli investimenti necessari e strumenti di finanziamento disponibili e come l’Unione Europea intende raggiungere la neutralità climatica nel 2050.
MATERIALI E TECNOLOGIE

Metamateriali
Con proprietà acustiche, elastiche, elettromagnetiche superiori che dipendono dalla struttura interna, cioè dal loro design. Come quelli di Phononic Vibes per il controllo delle vibrazioni e riduzioni del rumore grazie al design (disposizione a celle) e materiali utilizzati (metalli e polimeri). Una soluzione alternativa da considerare in fase di progettazione ed acquisto per aumentare la performance del prodotto e diminuire T.C.P.

Redesign processi e prodotti, un esempio di successo: Tesla model Y
Tesla ha riprogettato il processo di produzione del sottoscocca posteriore, passando da decine di elementi stampati in acciaio e alluminio poi saldati (model 3) a solo 2 parti (model Y ). Due parti ottenute in pressofusione lega alluminio tramite multi-directional unibody casting machine for a vehicle frame and associated methods (brevetto Tesla) per ridurre tempi di costruzione, costi operativi, costi di produzione, costi operativi della fabbrica, costi e quantità delle attrezzature.