ERA GROUP
ERA Group è una società di consulenza internazionale, leader a livello globale nell’ottimizzazione dei costi. Dal 1992 supporta aziende di ogni dimensione e settore. ERA opera tramite un network di oltre 1000 Partner nel mondo, esperti in più di 40 categorie di costo, che grazie alle loro competenze e alla loro consolidata esperienza consentono alle aziende clienti di generare dei risparmi sostenibili nell’ambito dei costi indiretti e delle spese generali.
Il 2025 delle imprese italiane: dalla difesa alla trasformazione
Nel 2025, l’impresa italiana non teme più l’incertezza: la abita, la misura, la trasforma in strategia.
Il nuovo Cost Management Barometer di ERA Group fotografa un Paese imprenditoriale che ha superato la fase della sopravvivenza e punta con decisione alla crescita — ma una crescita diversa, più intelligente e più consapevole.
Dopo anni segnati da shock economici, volatilità dei prezzi e tensioni geopolitiche, il 73% delle aziende italiane prevede un aumento dei ricavi e l’86% un miglioramento dell’EBITDA. Non si tratta di ottimismo ingenuo, bensì della prova che la gestione dei costi è ormai diventata una leva strategica e non più un esercizio contabile. Il risparmio lascia spazio all’investimento: ogni euro ottimizzato viene reinvestito per finanziare la trasformazione digitale, l’automazione e la sostenibilità.
L’equilibrio tra efficienza, tecnologia e persone diventa la nuova triade della competitività. L’attenzione verso la supply chain, l’AI e la formazione dei talenti dimostra che le aziende italiane non cercano solo di contenere l’impatto dell’instabilità, ma di costruire resilienza strutturale. È un cambio di mentalità: il controllo dei costi non serve più a “tagliare”, ma a “creare spazio” per innovare.
Eppure, le sfide non mancano. L’aumento dei costi dei materiali, dell’energia e del lavoro ha colto di sorpresa molte imprese nel 2024, e le tensioni commerciali globali — con il ritorno di politiche protezioniste e nuovi dazi — rischiano di ridisegnare i mercati internazionali. Chi saprà reagire rapidamente, diversificando fornitori e mercati, potrà trasformare il rischio in opportunità, come già fanno quelle realtà che hanno puntato su filiere locali e approvvigionamenti regionali.
Il messaggio del Barometer è chiaro: la resilienza non è più una risposta, ma un modello di crescita.
Le imprese italiane che sapranno leggere l’incertezza come leva evolutiva — e non come ostacolo — saranno le protagoniste della prossima fase economica.
In un’epoca di cambiamento continuo, la gestione consapevole dei costi diventa la chiave per finanziare il futuro, rafforzare i margini e costruire vantaggi competitivi duraturi.

