CPO Lounge 2025: dalle materie prime all’intelligenza artificiale, la Supply Chain italiana entra nel futuro
Guarda il video “CPO Lounge 2025: la Supply Chain italiana entra nel futuro”
La VII edizione della CPO Lounge ADACI segna un punto di svolta per l’evoluzione del Procurement e della supply chain
Il ruolo strategico della Supply Chain nell’Italia del PNRR: innovazione, sostenibilità e resilienza per affrontare il mercato globale
In un momento storico dominato da instabilità geopolitiche, crisi energetiche e accelerazione tecnologica, la CPO Lounge ADACI 2025 a Stresa ha riunito CPO, esperti e leader d’impresa per ridisegnare il futuro della funzione acquisti e del supply management italiano.
Sotto il titolo “Intelligens CPO – la nuova era del Procurement”, l’evento ha messo al centro il valore strategico della Supply Chain italiana caratterizzata da sostenibilità, resilienza e digitalizzazione come leve di competitività per il Paese.
I temi chiave del futuro: tra transizione energetica e innovazione
Giornate intense e ricche di contenuto, tematiche di assoluto rilievo che impattano direttamente sulla competitività del sistema Italia. Riassumiamo le tematiche centrali del percorso.
- Resilienza logistica e difesa nazionale
Un aspetto cruciale emerso riguarda la necessità di rendere la logistica nazionale più resiliente e adattabile. La lezione del passato, segnata da shock esterni, ha evidenziato come l’adozione di nuove pratiche logistiche sia imprescindibile. Il generale Angelo Michele Ristuccia a capo del Comando Logistico dell’Esercito Italiano sta affrontando questo cambiamento per adeguare il supporto logistico a modelli più dinamici e veloci per sostenere operazioni sia in Patria sia all’estero, ponendo l’adattamento come capacità fondamentale di agire nel contesto locale con minimo rischio. La difesa ha poi abbracciato un terreno più ampio nello spazio, con il Professore Marcello Spagnulo e Giovanni Dal Lago, Executive CEO di Officina Stellare. Le testimonianze della nuova intermodalità di FS Logistix e FHP Group – Holding, hanno dato concretezza alla necessità di tracciare gli spostamenti e offrire servizi integrati.
- La trasformazione del procurement: da funzione tattica a strategica
Il focus sulla figura del CPO Moderno ha evidenziato il passaggio da una gestione degli acquisti focalizzata sul costo a un ruolo di leadership che sfrutta i dati e capacità adattiva della funzione. L’Intelligenza Artificiale è il mezzo per aumentare la produttività e gli orizzonti decisionali. Il Chief Procurement Officer è ora chiamato a garantire la Responsabilità e Trasparenza nella Supply Chain, gestendo la relazione con i fornitori (Supplier Management) valutando nuove capacità, compliance a normative e regolamentazioni tecniche e adempimenti Giuslaboristici. I numerosi casi di studio dell’applicazione dell’AI nei processi di acquisto, nei settori pubblico e privato, dimostrano che l’efficienza e la trasparenza sono obiettivi raggiungibili a costi contenuti con l’applicazione delle nuove tecnologie. La tavola “Shall we go/shall we stay with AI”, ha confermato l’adozione in progetti quick win con applicazione di AI definendo le regole applicabili a cluster di bassa, media e alta complessità in un approccio scalabile.
Enrico Pirastru (Fincantieri), Enrico Ferrari (Eni), Valentina Paduano (Dedalus) e Francesco Reynaldi (Dumarey Automotive Italia) hanno sottolineato che in un contesto normativo in rapida evoluzione e con aspettative crescenti da parte di investitori, clienti e istituzioni, focalizzarsi sin da ora sulla digitalizzazione non è più un’opzione, ma una necessità strategica. Le imprese che sapranno dare risposte veloci alle richieste del mercato avranno un vantaggio competitivo concreto.
- La sfida “future-proof” delle filiere energetiche
Una sessione speciale è stata dedicata all’integrazione end-to-end e al ruolo dell’AI nella riduzione di rischi, emissioni e costi nelle filiere energetiche e infrastrutturali (Energia, Idrogeno, Ferrovia e Acciaio). I Manager di settori chiave della logistica via Mare Terra e ferrovia, hanno discusso di come l’uso dei dati in tempo reale e dell’Intelligenza Artificiale Generativa stia rivoluzionando l’industria, rendendo le catene di fornitura non solo più efficienti, ma anche allineate agli obiettivi della transizione ecologica. La digitalizzazione, infatti, non si limita a semplificare i processi: abilita un approccio sistemico alla tracciabilità e alla sostenibilità, capace di centralizzare e armonizzare informazioni spesso frammentate tra funzioni, business unit e fornitori esterni. Questo consente non solo una visione più coerente e integrata, ma anche un allineamento di requisiti legali, normative tecniche e rispondenza a norme ISO, al Risk Management e alla Compliance, grazie a piattaforme capaci di dialogare tra loro. Tali strumenti offrono informazioni che l’umano deve saper interpretare in una logica decisionale situazionale.
- Startup e innovazione: il ruolo dei partner tecnologici
Il Procurement del futuro sarà sempre più guidato dalla collaborazione con le startup e nuove realtà innovative. PMI vincolati, partner tecnologici che offrono soluzioni per integrare l’innovazione nei processi esistenti, massimizzando l’efficienza e la competitività. La scelta di questi partner tecnologici e di piattaforme, as a service, su cui costruire ecosistemi integrati non è mai facile. Scelta da valutare per il contesto locale, la tipologia di investimenti e la cultura organizzativa e alla maturità del suo sistema di governance. Una decisione strategica, dunque, che può fare la differenza tra un approccio formale e uno realmente trasformativo.
Approfondimenti sulla leadership transformazionale sono stati apprezzati ed hanno sottolineando come le competenze umane, la visione e la capacità di ispirare il team rimangano il vero motore del successo in questa “Nuova Era del Procurement”. Un CPO Adaptivus e/o Catalyst e/o Prospectus come definito da ADACI, è colui che trasforma la complessità in valore condiviso.
Un ringraziamento agli sponsor dell’evento
L’evento CPO Lounge ADACI, momento di confronto e sviluppo professionale, è stato reso possibile grazie al fondamentale supporto dei suoi Congress Sponsor, che condividono la visione di un Procurement e di una Supply Chain all’avanguardia: ADD VALUE, COMPRI, CRIBIS (A CRIF COMPANY), IVALUA, JAGGAER, NIUMA, OXALYS, PPI ITALIA, UNITE e WÜRTH.
Guarda la fotogallery