469-premio-negotiorum-fucina-2018.jpg

Evento organizzato da:
ADACI

TAVOLA ROTONDA
Edizione 2025

Global Risk Management

Venerdì 13 giugno 2025 ore 11:00 – 13:00 e 17:00 – 18:30

Chairman: 

Federica Dallanoce (Vice Presidente Nazionale ADACI e Segretario Generale)

Pianificatore:

Claudio Bruggi (Procurement Specialist)

GOVERNARE IL RISCHIO: ANALISI E STRATEGIE PER L’IDENTIFICAZIONE, VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEL RISCHIO

Un imperativo strategico per la supply chain e il procurement

In un panorama globale caratterizzato da crescente volatilità, i Chief Procurement Officer ridefiniscono  il proprio approccio alla gestione del rischio.  La capacità di anticipare e mitigare i rischi rappresenta una competenza chiave nel procurement, sottolinea il Chairman: “Non si tratta più solo di garantire continuità operativa, ma di trasformare la gestione del rischio in un vantaggio competitivo.”

TAVOLA A (mattino):

  • NIS2: Trasformazione della cultura del risk management – Riccardo Rimoldi (Informatica Forense e attività peritali per tribunali e privati con riferimento a frodi telematiche)
    Un’analisi approfondita di come la direttiva NIS2 estende la responsabilità del rischio cyber oltre i confini della funzione IT fino alla filiera dei fornitori. L’intervento esplorerà le implicazioni pratiche per i CPO e le strategie per integrare i requisiti normativi nei processi di selezione e gestione dei fornitori.
  • Case Study: La gestione del rischio nel settore farmaceutico e medicale –  Giovanni Lembo (Chief Procurement & Operations Officer, EffeEmme Fabbricazioni Medicali)
    Un Responsabile Acquisti con esperienze in entrambi i settori parlerà di diversi casi di risk management: come cercare di combinare teoria e pratica per preservare il business e garantirne la continuità in un mondo di filiere globali.

TAVOLA B (pomeriggio):

  • Case Study: Xylem – Risk management in logistica – Elisa Carlotto (Category Buyer Indirect Material, Xylem Service Italia)
    Presentazione delle metodologie avanzate adottate da Xylem per gestire i rischi specifici legati ai processi di prototipazione rapida e allo sviluppo di nuovi prodotti. Verranno evidenziate le sinergie tra procurement e logistica e i rapporti con i fornitori  nella mitigazione proattiva dei rischi di approvvigionamento.
  • Piattaforma di valutazione del rischio di fornitura su misura – Giuseppe di Carluccio (Communication & Lead generation, Cribis)
    Gli acquisti sono diventati strategici nella prevenzione e gestione del rischio di fornitura e sono chiamati sempre più a misurare i rischi sia nell’on boarding del fornitore che durante la relazione con il fornitore. Alla luce delle novità del 2025 è necessario avere esperti o essere esperti di risk management in acquisti.