Archive :

Candidati al Premio “La Donna dell’Anno”, il premio speciale della CPO Lounge

PREMIO “DONNA DELL’ANNO”

Early career/Tipo A & Mid-to-full career/Tipo B

2 Ottobre 2025 – Regina Palace Hotel, Stresa (VB)

REGOLAMENTO

ADACI ha istituito il Premio “Donna dell’Anno” per le Donne del Procurement e Supply Management, che si sono contraddistinte per un percorso di crescita ed impatto sulla organizzazione e filiera (Tipo A e Tipo B) nel category management e coordinamento di business unit.

Per rafforzare la presenza femminile nel mondo del Procurement e Supply Management, e al fine di valorizzare le ricercatrici di talento, ADACI propone un Premio Donna dell’Anno, per assegnare due premi, da assegnare a due laureate e professioniste che si siano particolarmente distinte negli ultimi 5 anni con le loro percorsi di crescita e appartenenti a due diverse fasce di esperienza (Tipo A e Tipo B), ovvero con anzianità di laurea magistrale minore o maggiore di 10 anni.

Le norme di partecipazione al Premio Donna dell’Anno sono le seguenti:

1) Sono ammesse le Socie di ADACI, che abbiano fatto pervenire la quota associativa per l’anno 2025 entro il 30 agosto 2025.

2) La domanda di ammissione al Premio, recante le generalità e il recapito della concorrente, deve essere effettuata via mail entro il 10 settembre 2025 utilizzando l’apposito modulo scaricabile qui

Ogni candidata dovrà unire i seguenti documenti:

  1. il curriculum vitae et studiorum;
  2. una relazione illustrante l’attività di ricerca svolta;
  3. l’elenco delle pubblicazioni;
  4. ogni altro documento che ritenga utile ai fini del premio: ogni concorrente dovrà procurare a corredo della domanda almeno una lettera di presentazione (non più di 300 parole) redatta da un/a referee, secondo le seguenti modalità: il/la referee, preferibilmente di Società e/o Istituzione diversa da quella di appartenenza della candidata, invierà la lettera in formato .pdf e una lettera dell’organizzazione della candidata.

Ogni domanda completa della relativa documentazione dovrà pervenire per posta elettronica all’indirizzo mail adaciaward@adaci.it

Per ulteriori informazioni: adaciaward@adaci.it

Rinnovo Consiglio ADACI Sezione Toscana-Umbria – triennio 2026-2028: richiesta candidatura

Ai Soci della Sezione Toscana e Umbria

 

Caro Socio,

a fine anno scade il mandato del Consiglio della Sezione ADACI Toscana-Umbria e si avviano le operazioni statutarie previste per il suo rinnovo per il prossimo triennio (2026-2028).

Un’associazione vive grazie alle persone che possono dedicare tempo e capacità, sia attraverso incarichi specifici che, in modo ancor più responsabile e coinvolgente, rivestendo una carica associativa.

Ogni Socio contribuisce  alle attività sociali, ma ed ancor più se sei parte del Consiglio Direttivo ti offre di interpretare un ruolo di prestigio e l’opportunità di essere il motore nell’ideare e realizzare iniziative che rispondano alle esigenze dei soci e della tua crescita e visione professionale, spaziando in diversi ambiti: attivo scambio di informazioni ed esperienze professionali, formazione e qualificazione del ruolo, analisi di problematiche economiche ed aziendali, informazione e comunicazione, attività associativa, gestione della struttura, ecc.

Questa è la mission del Consigliere di Sezione:

  •    Promuovere la cultura degli acquisti con eventi e iniziative locali in sinergia con i  progetti nazionali
  •     Favorire connessioni tra imprese, università e istituzioni
  •     Coinvolgere nuovi professionisti nella vita associativa
  •     Rappresentare i soci regionali nella governance nazionale

Per quanto sopra, oggi più che mai, ti chiedo e chiediti di prendere inconsiderazione di candidarti come Consigliere di sezione.

Sicuro del tuo interesse a questa nuova esperienza, ti invito a segnalare la tua candidatura per contribuire alla crescita della nostra sezione, compilando ed inviando il seguente form https://it.surveymonkey.com/r/WMQ5KW2 fin da subito e comunque entro il 15 ottobre 2025.

Il Consigliere eletto potrà portare avanti nel triennio le attività che sceglie, contribuendo a creare valore associativo con la propria professionalità, onestà e trasparenza, che da sempre contraddistinguono i Consiglieri ed i soci ADACI.  Ricordiamo che, un socio il quale si candida a Consigliere e ha l’ONORE di essere eletto, accetta anche l’ONERE di impegnarsi per l’Associazione e diviene parte attiva del Consiglio: si è Consiglieri, se e solo se si PARTECIPA alla vita di ADACI e se e solo se si collabora con gli altri Consiglieri.

Nel modulo dovrai inserire un breve curriculum professionale e indicare le aree e temi associativi in cui pensi di poter dare il tuo contributo durante il prossimo triennio. Queste informazioni saranno poi inserite nell’elenco delle candidature, allegato alle schede di votazione, per permettere ai soci chiamati di esprimere le loro preferenze.

Le votazioni si svolgeranno entro dicembre 2025.

 

Rodrigo Delgadillo

(Presidente Sezione ADACI Toscana/Umbria)

 

Visiona il Regolamento delle Sezioni

ADACI presenta la 7° edizione della CPO Lounge Community: appuntamento il 2 e 3 ottobre 2025 presso Regina Palace Hotel, Stresa

Giunta alla VII edizione, la CPO LOUNGE avvia un dialogo strategico sull’evoluzione del ruolo del Chief Procurement Officer nel panorama globale. L’obiettivo è delineare percorsi concreti di sviluppo professionale, identificando le competenze emergenti, quelle in declino e quelle ormai obsolete.

Appuntamento con i professionisti della Supply Chain e responsabili procurement il 2 ottobre (dalle 15:00 alle 19:00) e il 3 ottobre 2025 (dalle 8:30 alle 18:00), con due giornate di incontro e convegni, presso l’accogliente Regina Palace Hotel di Stresa (VB).

In un’epoca caratterizzata da radicali cambiamenti geopolitici, trasformazioni nei commerci internazionali, nuovi quadri regolatori, crisi climatica e innovazione tecnologica senza precedenti, il futuro del procurement si profila come rivoluzionario.

La CPO LOUNGE, think tank d’eccellenza che riunisce Chief Procurement Officer pubblici e privati, offre una visione privilegiata sui trend e sulle competenze indispensabili per navigare con successo questa nuova era degli approvvigionamenti, dove il CPO diventa figura centrale e business partner.

EVOLUZIONE PROFESSIONALE IN UN PANORAMA IN TRASFORMAZIONE

La figura dell’“Intelligens CPO”, pionieristico profilo professionale, incarna un partner aziendale agile e reattivo, perfettamente allineato con le supply chain complesse che sta ridisegnando. L’Intelligens CPO supera il concetto di procurement come funzione isolata, trasformandosi in una componente vitale e pienamente integrata nel tessuto organizzativo e nel mercato.

Dotato di competenze analitiche avanzate, visione strategica e padronanza tecnologica, questo nuovo leader guida la trasformazione digitale e sostenibile delle catene di approvvigionamento, anticipando tendenze e convertendo sfide in opportunità di valore.

La metamorfosi è in atto: da funzione tradizionalmente tattica a forza motrice dell’innovazione e della crescita aziendale, capace di orchestrare ecosistemi complessi e creare vantaggi competitivi sostenibili in un panorama globale in rapida evoluzione.

Scarica la locandina

La partecipazione alla CPO Lounge è gratuita, ma a numero chiuso, previa iscrizione online.

La partecipazione alla CPO Lounge dà diritto a 3 crediti (per il primo giorno) e a 12 crediti (per il secondo giorno) per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

N.B.: È possibile iscriversi per una sola giornata, il 2 o il 3 ottobre, oppure per entrambe le date.

 

 

Supply Chain Senza Confini: imprese, istituzioni e università protagoniste tra Gorizia e Nova Gorica

Guarda il video “Supply Chain Senza Confini tra Gorizia e Nova Gorica”

ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management) & ZNS (The Purchasing Association of Slovenia) hanno organizzato nei giorni 3 e 4 luglio 2025 il primo evento transfrontaliero in ambito IFPSM (International Federation of Purchasing and Supply Management), a testimoniare ancora una volta la visione internazionale propria del mondo del procurement.

Una due giorni intensissima ma bellissima che ha visto la partecipazione di istituzioni, imprese e università oltre che di un folto pubblico di professionisti che ha seguito con vivo interesse i temi proposti da qualificati relatori.

L’evento si è svolto in un territorio crocevia di culture e storie diverse ma comuni che con la celebrazione della capitale europea della cultura GO!2025 ha dimostrato l’importanza di un futuro imperniato su strategie condivise e visioni comuni.

Catene di approvvigionamento senza confini sono sfidanti per le Imprese e per il procurement: ADACI ti prepara anche a questo, attraverso un insieme di iniziative e di servizi che favoriscono l’evoluzione ed il miglioramento continuo.

Un ringraziamento ai partner che insieme all’Associazione hanno creduto a questa iniziativa:

Guarda la fotogallery:

Fucina 2025 “Per Aspera ad Astra”: due giornate straordinarie per il mondo del Procurement!

Guarda il video “Fucina 2025: due giornate straordinarie per il mondo del Procurement!”

Ci siamo lasciati alle spalle una XIII edizione del Negotiorum Fucina davvero ispirante e partecipata, tra plenarie internazionali, tavole rotonde tematiche e momenti di networking di altissimo livello.

 Un sentito grazie ai relatori delle plenarie del 13 e 14 giugno: Fabrizio Santini, Federica Dallanoce, Eleonora Laurino, Elita Gavele, Francesco Rizzi, Marco Longeri, Luciano Broggi, Fabio Cassan, Roberto Pistolato, Valeria Guazzetti, Serena Gorla, Vito Rotondi, Domenico Iaria.

Abbiamo esplorato i grandi temi dell’AI, della sostenibilità, del risk management, della lean transformation e del public procurement.

Un momento particolarmente ricco è stato quello delle tavole rotonde parallele del 13 giugno, che hanno permesso un confronto diretto su esperienze e strumenti concreti.

I partecipanti hanno potuto scegliere tra sessioni tematiche dedicate a:

  • Global Risk Management
  • Innovazione, intelligenza artificiale ed etica
  • Lean Management & Procurement
  • Servizi, Facility e ICT
  • Automotive & Aerospace
  • Chimico Farmaceutico
  • Contrattualistica e gestione legale
  • Scouting e valutazione fornitori
  • Organizzazione e procedure aziendali
  • Workshop su prezzi e trend di mercato

Un vero concentrato di contenuti, esperienze e visioni strategiche che ha reso l’intero evento estremamente coinvolgente e di grande valore per tutta la community del Procurement.

Un altro momento chiave è stato rappresentato dagli speed meeting tra buyer e sponsor, che hanno favorito il dialogo, la collaborazione e nuove sinergie professionali.

E un sentito grazie anche ai nostri sponsor per aver creduto e sostenuto con entusiasmo questa edizione!

🥇 Oro: Niuma, Würth

🥈 Argento: Berardi Group, Innova Group, Oxalys, PPI-Group, Unite

🥉 Bronzo: Colibrì, Cribis, Era Group, Integra

Guarda la fotogallery

ADACI ti invita alla Tavola rotonda “Il Pubblic Procurement e la sostenibilità: una sfida integrata”, organizzata in collaborazione con Autostrade per l’Italia – 24 giugno, Roma

ADACI ti invita a partecipare alla Tavola rotonda “Il Pubblic Procurement e la sostenibilità: una sfida integrata”, organizzata in collaborazione con Autostrade per l’Italia: appuntamento martedì 24 giugno dalle ore 10:00 alle 14:30 presso l’Auditorium del Centro di Formazione Elis – Villa Fassini, Via Giuseppe Donati 174 – 00159 Roma.

Scarica il programma del 24 giugno

In continuità con il VIII Symposium svoltosi a Roma il 22 novembre 2024, prendono avvio le tavole di lavoro che si occuperanno di sviluppare tematiche di attualità nell’ambito della contrattualistica pubblica, le cui conclusioni saranno presentate durante la Convention internazionale sul public procurement in programma a Roma il 6 e 7 novembre 2025.

Partecipa da protagonista! Scegli la tua tavola rotonda e prenota il tuo posto ora (è possibile partecipare a più incontri): https://shop.adaci.it/eventi/tavole-rotonde-pa-adaci-2025.html

Quali saranno le date delle prossime tavole?

  • TAVOLA 2 (TBD)
    15 settembre 2025 h. 10:00 – 14:30

             Sede: ROMA, da definire

  • TAVOLA 3 (TBD)
    24 settembre 2025 h. 10:00 – 14:30

            Sede: MILANO, da definire

  • TAVOLA 4 (TBD)
    13 ottobre 2025 h. 10:00 – 14:30

            Sede: ROMA, da definire

 LA PARTECIPAZIONE ALLE TAVOLE DA DIRITTO ALLO SCONTO DEL 20% SULLA QUOTA DI ISCRIZIONE ALL’ INTERNATIONAL CONVENTION ON PUBLIC PROCUREMENT.

La partecipazione a ciascuna tavola dà diritto a 4 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

INTERNATIONAL SUMMER CONFERENCE 2025

Voci autorevoli, sfide globali e confronto strategico: dall’8 maggio al 6-7 novembre, il cammino del procurement continua!

Guarda il video su YouTube

Giovedì 8 maggio si è svolto, presso Palazzo Wedekind a Roma, l’evento di ADACI “Scenari e sfide del procurement in un mondo che cambia”.

Una giornata ricca di contenuti, visioni e confronti che ha confermato l’importanza strategica del procurement pubblico e privato in uno scenario globale in rapida trasformazione.

Abbiamo affrontato un tema cruciale: come adeguare le politiche d’acquisto a un mondo che da globalizzato si sta facendo multipolare, protezionista e meno orientato agli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite. In questo contesto complesso, diventa prioritario interrogarsi sul ruolo delle nostre filiere produttive, delle PMI e sulle responsabilità del procurement nel garantire equità, inclusione, tutela ambientale e competitività.

Un confronto ad altissimo livello su sfide attuali come digitalizzazione, intelligenza artificiale, sostenibilità e nuovo codice degli appalti, che ha offerto spunti operativi e strategici a tutti i professionisti coinvolti.

Un sentito ringraziamento va a chi ha animato i lavori della mattina con interventi di grande valore:

Fabrizio Santini, Federica Dallanoce, Giovanni Atti, Paolo Marnoni, Anna Freschi, Consuelo Del Balzo, Roberto Grisci, Errico Giallonardo, Pierdanilo Melandro, Fabio Strazzullo, Adriana Palmigiano, Maurizio Petronzi, Ida D’Amora, Pierfilippo Capello ed Edwige Pezzulli (con un prezioso contributo video).

Nel pomeriggio, abbiamo ascoltato le testimonianze di alcune tra le più importanti centrali di committenza, che hanno condiviso esperienze concrete su organizzazione, qualificazione, riduzione dei tempi di processo e aggregazione dei fabbisogni. Grazie a:

Veronica Vecchi, Caterina Marcantonio, Emilia Monaco, Giuseppe Di Gregorio e Giuseppe Russo.

Dopo aver ascoltato le Centrali di Committenza ha chiuso la sessione pomeridiana AGID con Letizia Leo che ci ha raccontato l’evoluzione digitale del nostro Paese e lo stato di avanzamento di alcuni importanti progetti.

Un ringraziamento a tutte le persone che hanno partecipato con interesse, contribuendo a rendere questo evento un momento di crescita e confronto autentico.

Prossimo appuntamento: International Convention on Public Procurement, il 6 e 7 novembre 2025 a Roma. Vi aspettiamo!

Approfondisci il programma del Convegno del 6 e 7 novembre

Guarda la fotogallery dell’evento

Candidati all’Excellence Award 2025, il premio della CPO Lounge

PROCUREMENT AND SUPPLY MANAGEMENT EXCELLENCE AWARDS 2025

VII EDIZIONE

IL PREMIO ANNUALE DEDICATO AI MANAGER, TEAM AZIENDALI ED AZIENDE CHE SI SONO DISTINTE PER ECCELLENZA NEL PROCUREMENT E SUPPLY MANAGEMENT

2 Ottobre 2025 – Regina Palace Hotel, Stresa (VB)

Gli Acquisti e Supply Chain propulsori di azioni concrete, di nuove pratiche convincenti, innovative ed inclusive

Indice:

  1. Excellence Award
  2. Categorie di ammissibilità 2025
  3. Tempistiche
  4. Agenda Cerimonia di premiazione
  5. Presentazione del premio
  6. Criteri di valutazione
  7. Presentazione della candidatura

SCARICA LA PRESENTAZIONE DEGLI EXCELLENCE AWARDS

1. L’Excellence Award di ADACI è alla settima edizione ed è diventato nel tempo un riconoscimento al lavoro della funzione procurement e supply management di piccole, medie e grandi aziende; abbiamo sperimentato negli ultimi anni numerose best practices e grazie al coinvolgimento dei membri dell’associazione abbiamo raccolto tante best practices. Quest’anno avremo due giurie: una giuria tecnica composta dai CPO di importanti realtà italiane ed esperti e professori universitari delle maggiori facoltà italiane e una giuria che voterà i progetti selezionati.

 2. Categorie per l’ammissibilità dei premi per una supply chain moderna

Indichiamo le 6 categorie del premio 2025:

  1. Tecnologie digitali (procurement e supply chain)
  2. Partnership per lo sviluppo
  3. Procurement Sostenibile
  4. Procurement Inclusivo e Responsabile: Valorizzare la Diversità e la Sostenibilità Sociale nella Supply Chain
  5. Digitalizzazione e Supplier Relation Management
  6. Resilience Procurement & Supply Management Awards

3. Tempistiche

Deadline: 10 agosto 2025

Le relazioni sono richieste in formato elettronico entro la data indicata all’indirizzo adaciaward@adaci.it indicando nell’oggetto “EXCELLENCE AWARD 2025”.

Comunicazione dei vincitori: 10 settembre 2025

Premiazione: 2 Ottobre 2025, Regina Palace Hotel, Stresa (VB) (richiesta prenotazione accesso)

4. Agenda

Online a breve!

5. Presentazione del premio ADACI

ADACI’s Award 2025 è il primo premio italiano che celebra micro e macro management moderno a caccia di valore per tutti gli stakholders. E’, di fatto, un riconoscimento alle eccellenti strategie di sostenibilità, di trasformazione digitale, ed approcci negoziali al sourcing. Il premio da rilevanza alla fatica del lavoro ben fatto per la realizzazione di progetti atti ad aumentare la competitività dell’azienda, la cultura interna e ad aumentare la collaborazione fra clienti e fornitori e la comunità locale.

Quest’anno avremo due Giurie che valuteranno i progetti candidati.

La valutazione si compone di due fasi:

Prima fase: sette membri della Giuria (Giuria Tecnica) valutano i progetti presentati e la documentazione tecnica online attraverso una votazione segreta. Solo i progetti che ricevono almeno tre voti su sette accederanno al passaggio successivo.

Seconda fase: i progetti selezionati, in prima fase, vengono esaminati personalmente dalla Giuria nel corso di una riunione per annunciare le tre migliori candidature di ogni categoria, che sintetizzano in un giudizio finale.

Al fine di rendere più semplice ed evidenziare le caratteristiche del tuo progetto, la giuria adotterà criteri di valutazione oggettivi (sintetizzati di seguito per tipologia di criterio).

I giudici metteranno in evidenza chi, realmente,  ha creato un impatto sulle organizzazioni di approvvigionamento, sulla supply chain, sul processo di acquisto, sull’ imprese, la società e l’ambiente, offrendo nuove best practices innovative.

Terza fase: la Giuria dei giovani, il 90% rappresentata dalla nuova generazione di buyer e studenti, valuterà la short list dei progetti selezionati dalla giuria tecnica. La Giuria Young voterà “EXCELLENCE AWARDS” sulla selezione della giuria tecnica. Il gruppo sarà costituito da Giovani e Studenti ed avrà il ruolo di giuria semplicemente collegandosi all’App ADACI per esprimere la preferenza sui Procurement and Supply Management Excellence Awards.

Processo di valutazione: i progetti presentati nel rispetto delle procedure indicate nel Regolamento e della deadline, saranno esaminati da una speciale Commissione di Valutazione composta da professionisti e accademici di alto prestigio nella gestione degli appalti e delle forniture pubbliche e private.

La Commissione, il cui parere è definitivo e indiscutibile, valuterà, tra i vari fattori, la qualità dell’intervento descritto, la pertinenza e la capacità del progetto di avere un impatto in senso lato per la comunità Supply Management.

Sulla base dei fattori oggetto di valutazione, la commissione elabora una lista per categoria e size che saranno invitate a presenziare alla premiazione della VII edizione degli Awards. La giuria dei giovani elaborerà una seconda graduatoria di preferenza.

Durante la fase di candidatura del progetto i candidati potranno scegliere fra 6 categorie di ammissibilità (sopra elencate), la seconda giuria  fornirà una valutazione separata, con una menzione speciale. La Giuria conferirà inoltre un riconoscimento speciale alla Pubblica Amministrazione e ai giovani sotto i 35 anni (premio 1000 e 1 lode).

Negli ultimi 6 anni i nostri premi sono stati il punto di riferimento per aziende del settore, università e la community di specialisti che stanno cercando di mostrare una vera leadership competitiva.

Evidenzia la motivazione principale della candidatura fra:  

  1. Promuovere i risultati individuali, la funzione di approvvigionamento e la squadra e l’azienda
  2. Condividere i risultati e il successo ai colloqui
  3. Essere un modello per la comunità
  4. Essere un valido esempio di approccio innovativo
  5. Promuovere l’innovazione e l’approccio proattivo in azienda
  6. Aumentare la reputazione del marchio della Società
  7. Misurare con pari internazionali e nazionali l’attenzione e i risultati

Ammissibilità per categoria di Award (6 categorie):

  1. Tecnologie digitali (procurement e supply chain)

Si premia le organizzazioni che hanno implementato con successo soluzioni innovative basate su tecnologie digitali avanzate, per ottimizzare e trasformare i processi di procurement e gestione della supply chain. I progetti candidati comprendono iniziative che fanno leva su tecnologie quali Intelligenza Artificiale, Blockchain, IoT, Robotic Process Automation, Big Data Analytics, Cloud Computing e altre soluzioni digitali, capaci di generare un impatto positivo sulla produttività, la trasparenza con i fornitori. Vengono valorizzati i progetti che dimostrano tangibili risultati nell’efficienza operativa, nella riduzione dei costi, nel miglioramento della qualità dei dati decisionali, nell’automazione di processi ripetitivi, nella collaborazione digitale con fornitori e stakeholder, nonché nell’aumento complessivo della competitività e resilienza aziendale.

  1. Partnership per lo sviluppo

Questa categoria premia i progetti più efficaci nel creare partnership strategiche e collaborative tra procurement, fornitori e clienti, orientate allo sviluppo congiunto di innovazioni, prodotti, servizi e soluzioni che generano valore aggiunto per tutte le parti coinvolte.
La categoria valorizza in particolare quei progetti che hanno saputo:
Sviluppare relazioni di collaborazione strutturata e strategica con fornitori o clienti, andando oltre il tradizionale rapporto cliente-fornitore.
Implementare pratiche di co-design e co-innovazione (joint innovation), coinvolgendo attivamente i fornitori e i clienti nella definizione e nello sviluppo di nuovi prodotti, servizi o modelli di business.
– Favorire la trasparenza, la fiducia reciproca e la condivisione delle conoscenze, creando valore sostenibile per tutta la filiera.
– Realizzare iniziative concrete di open innovation, partnership per la sostenibilità, riduzione dell’impatto ambientale e sociale, o progetti di economia circolare.
– Attivare progetti di continuous improvement in collaborazione con fornitori e clienti, per ottimizzare qualità, efficienza e flessibilità operativa.
– Dimostrare la capacità di generare risultati tangibili in termini di competitività, innovazione, sostenibilità, efficienza operativa e miglioramento delle relazioni con tutti gli stakeholder coinvolti.

La categoria intende celebrare le organizzazioni capaci di innovare e generare valore reale attraverso relazioni collaborative strategiche, che portano benefici concreti al procurement, ai fornitori, ai clienti e al mercato nel suo insieme.

  1. Procurement Sostenibile

La categoria “Procurement Sostenibile” premia enti, imprese e organizzazioni che integrano principi di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale nei processi di acquisto e gestione della catena di fornitura. Questo approccio va oltre la valutazione tradizionale di costi e qualità, includendo l’analisi dell’impatto ambientale, sociale ed etico delle forniture e dei fornitori.
Caratteristiche Distintive
Integrazione della sostenibilità: Le organizzazioni adottano criteri ambientali e sociali nelle decisioni di acquisto, selezionando beni e servizi che rispettano standard etici, riducono le emissioni, minimizzano l’uso di risorse e promuovono condizioni di lavoro eque.
Analisi del ciclo di vita: Viene valutato l’intero ciclo di vita dei prodotti e servizi, dall’origine delle materie prime fino allo smaltimento, considerando aspetti come l’efficienza energetica, la tracciabilità e la riduzione degli sprechi.
Gestione responsabile dei fornitori: Si richiede un controllo approfondito dei fornitori, assicurando la conformità a normative ambientali, sociali e di governance, e promuovendo la trasparenza lungo tutta la filiera.
Innovazione e valore per la società: Il procurement sostenibile mira a generare valore non solo economico (value for money), ma soprattutto valore per la società (value for society), sostenendo modelli di acquisto che favoriscono la transizione ecologica e l’inclusione sociale.

In sintesi, la categoria “Procurement Sostenibile” rappresenta un riconoscimento per chi innova e guida il cambiamento verso modelli di acquisto responsabili, in grado di generare benefici concreti per l’ambiente, la società e l’economia.

  1. Procurement Inclusivo e Responsabile: Valorizzare la Diversità e la Sostenibilità Sociale nella Supply Chain

Questa categoria riconosce e premia le organizzazioni che hanno implementato pratiche di procurement volte a promuovere l’inclusione, la diversità e la sostenibilità sociale. I progetti candidati dovrebbero dimostrare come il procurement possa essere una leva strategica per:
Promuovere la diversità e l’inclusione: Attraverso politiche di selezione e collaborazione con fornitori che rappresentano gruppi diversi, inclusi quelli guidati da donne, minoranze etniche, persone con disabilità e altre categorie svantaggiate.
Garantire equità e trasparenza: Implementando processi di approvvigionamento equi e trasparenti che assicurino pari opportunità a tutti i fornitori, indipendentemente dalla loro dimensione o background.
Sostenere lo sviluppo sociale: Attraverso iniziative che migliorano le condizioni lavorative, promuovono la formazione e lo sviluppo delle competenze, e contribuiscono al benessere delle comunità locali.
Integrare criteri ESG nei processi di procurement: Adottando standard e certificazioni riconosciuti, come la ISO 20400 per gli acquisti sostenibili, e valutando i fornitori anche in base alle loro performance. I principi dell’agenda 2030 sono principi chiave che attivano innovazione nelle filiere della supply chain. Sono a disposizione delle imprese numerosi strumenti volti a facilitare una sana gestione ambientale, sociale ed economica. In tutti gli ambiti i prodotti sono strettamente collegati alla sostenibilità dell’azienda e la sua filiera, del prodotto e delle persone coinvolte. Per affrontare questa sfida, occorre una gestione responsabile dell’intera supply chain. Indagare la filiera, focalizzandosi sull’ultimo anello della filiera per misurare e migliorare gli obiettivi di dell’agenda 2030 collegati all’equità intragenerazionale (n.1), alla equità sul cibo disponibile (n.2), salute e benessere a tutte le età (n.3), livelli di istruzione obiettivo (n.4), equità di genere (n.5), ridurre le disuguaglianze (n.10) di e fra nazioni, la tutela dei diritti essenziali (n.16) dell’umanità. Da un lato si analizzano le caratteristiche del business, in secondo luogo come si contribuisce con un impatto efficace a contribuire alle prestazioni di sostenibilità della filiera.

  1. Digitalizzazione e Supplier Relation Management

La categoria premia i progetti e le iniziative che hanno saputo trasformare profondamente il modo in cui le aziende gestiscono i rapporti con i
fornitori attraverso l’uso di tecnologie digitali avanzate e strategie innovative di gestione, con l’obiettivo di generare valore, efficienza e resilienza lungo tutta la supply chain.
Contenuti della categoria:
Digitalizzazione dei processi di acquisto: Implementazione di soluzioni digitali per automatizzare, tracciare e ottimizzare il ciclo degli ordini, la gestione dei dati anagrafici dei fornitori, la verifica dei requisiti e la gestione documentale, riducendo errori, tempi e costi operativi.
Supplier Relationship Management (SRM): Adozione di sistemi e metodologie per migliorare la comunicazione, la collaborazione e la trasparenza tra azienda e fornitori, favorendo partnership strategiche e la co-creazione di valore.
Segmentazione e valutazione dei fornitori: Utilizzo di criteri oggettivi e KPI condivisi per classificare i fornitori in base alla loro strategicità, performance e rischio, con sistemi digitali che permettono un monitoraggio continuo e trasparente.
Gestione digitale del rischio e della compliance: Strumenti per la prevenzione e la mitigazione dei rischi di fornitura (finanziari, ESG, geografici), integrando la valutazione delle performance e la gestione della documentazione in piattaforme centralizzate.
Innovazione collaborativa: Progetti che promuovono la progettazione collaborativa, la condivisione di dati in tempo reale e l’integrazione tra sistemi aziendali e dei fornitori, abilitando supply chain più agili e resilienti.
Onboarding e qualifica digitale dei fornitori: Processi digitalizzati per la qualifica, l’onboarding e la gestione degli elenchi fornitori, con workflow automatizzati e archivi digitali unici.

Questa categoria valorizza i progetti che hanno saputo coniugare digitalizzazione e gestione strategica dei fornitori, dimostrando come l’innovazione tecnologica possa essere leva fondamentale per la competitività, la sostenibilità e la resilienza delle organizzazioni moderne. La
giuria premia le iniziative che, attraverso dati, collaborazione e strumenti digitali, hanno trasformato la relazione con i fornitori in un vero motore di crescita e valore condiviso.

  1. Procurement Resilience & Supply Management Award: Eccellenza nella Gestione della Complessità e della Continuità Operativa

Questa categoria premia i team di procurement che hanno dimostrato capacità straordinarie nell’affrontare e superare situazioni di crisi, incertezza e volatilità, garantendo la continuità delle forniture, la protezione del business e la creazione di vantaggio competitivo anche nei contesti più sfidanti. Il riconoscimento è rivolto a chi ha saputo anticipare, gestire e mitigare rischi di mercato, geopolitici, logistici e reputazionali, adottando strategie innovative e soluzioni resilienti che rafforzano l’intera catena del valore.
Contenuti:
– Piani di emergenza
– Strategie sui Dazi
– Stress Test continui su fornitori critici
– Resilienza Vuca
– Tolleranza al fallimento controllato
– Cambio fornitore
– Investimenti duali
– Riduzioni tempi e piani di ripristino
– Collegare la categoria a trend attuali, l’uso di AI per la previsione dei rischi o l’implementazione del risk register.

I progetti raccontano metriche quantitative e qualitative, mitigazione dei rischi operativi, sostenibilità integrata nei progetti di supply chain (ambientale e sociale), scalabilità e applicabilità delle soluzioni in paesi, categorie merceologiche o reparti. Azioni di De-risk degli ultimi due anni.

6. I Progetti candidati dovranno soddisfare i seguenti Criteri di Valutazione:

  • Progettazione: si valutano originalità, riproducibilità e credibilità. Valutiamo il design come un approccio globale secondo i seguenti criteri: estetica, funzionalità user-friendly, interazione tra utenti.
  • Esecuzione tecnica: viene valutata la qualità del metodo di realizzazione.
  • Innovazione: esamina se e come un problema o una necessità è stato risolto; il progetto può essere innovativo nella sua attuazione o applicazione.
  • Sostenibilità: l’impatto del progetto nel processo, valore economico, valore sociale, impegno delle persone e ambiente.
  • Fase Evolutiva: ove possibile, sono prese in considerazione tutte le fasi del ciclo di vita del progetto: concetto/pre-produzione, produzione, distribuzione, uso, riutilizzo, fine vita. Viene considerata la qualità della comunicazione così come le informazioni sul materiale o i consumi energetici o la semplificazione attuata del processo di acquisto e pianificazione.

* come criterio di ammissibilità per i Premi, si richiede di essere in regola con la quota associativa ADACI: https://www.adaci.it/tipologia-soci-adaci/ 

7. Presentazione della candidatura:

  • Motivazione per la nomina
  • Descrizione completa del progetto e rispondenza dei criteri prescelti
  • Criteri di dimensione: size (Azienda partecipante e n. di referenti coinvolti nel progetto)
  • Esempio di modulo di iscrizione per il processo di presentazione dei premi (vai alla scheda del progetto.)

Ogni azienda potrà presentare una sola candidatura e l’iscrizione è gratuita.

Informazioni sulla Giuria:

  • Giuria Tecnica
  • Giuria Giovani
  • E-mail submission
  • Email informativa per la giuria

GIURIA TECNICA:

Michele Anzivino: Direttore House Organ ADACI Approvvigionare

Elio Borgonovi: Presidente di Apaform e Docente Senior presso Università Bocconi

Federica Dallanoce: Vice Presidente Nazionale ADACI

Giovanni Atti: Past President ADACI

Roberto Grisci: Dirigente acquisti INPS

Paolo Marnoni: Responsabile Centrale Acquisti Gruppo bancario cooperativo ICCREA

Federico Buiatti: Supply Chain Manager Acciaierie Bertoli Safau (ABS)

Francesco Rizzi: Associate Professor in Management presso Università di Perugia 

Fabrizio Santini: Presidente Nazionale ADACI

 

GIURIA GIOVANI:

Giacomo Sabbini: Supply Chain Planner Mondo Convenienza

Mattia di Francesco: Junior Procurement Planner & Control PagoPA

3 studenti scelti dal progetto Campus

 

CALENDARIO DATE E CLICK DAY:

Apertura invio candidature dal: 5 maggio 2025

Chiusura e scadenza non oltre il: 10 agosto 2025

Chiusura controllo documenti:  28 agosto 2025

Prima valutazione Giuria Tecnica:  1 settembre 2025

Lista finale Giuria Tecnica: 8 settembre 2025

Comunicazione dei vincitori: 10 settembre 2025

Cerimonia di premiazione: 2 ottobre 2025, Regina Palace Hotel, Stresa (VB)

 

————————————————————————————————————————-

SCHEDA PROGETTO EXCELLENCE AWARDS 2025

Le candidature per l’EXCELLENCE AWARDS dovranno essere inviate alla mail adaciaward@adaci.it  entro il 10 agosto 2025 e dovranno essere presentati i seguenti documenti:

 

  • file word con l’indicazione:
    • nome, cognome e ruolo dell’autore del progetto
    • azienda
    • CV – breve presentazione della persona che presenta il progetto e che quindi sarà presente alla premiazione del 2 ottobre 2025 (max 100 parole)
    • titolo e categoria del progetto (1 categoria – max 200 parole per la descrizione del progetto)
    • abstract del progetto (max 500 parole): descrivere obiettivi del piano per raggiungere l’obiettivo, descrivere i risultati del vostro lavoro fornendo prove quantitative e qualitative
  • Presentazione del progetto in power point (massimo 12-15 slide escluse le due pagine di copertina)
  • Opzionale: file word descrittivo del progetto (massimo 3 pagine)

SCARICA I DOCUMENTI NECESSARI:

PARTECIPA AL WEBINAR DI LANCIO “ASPETTANDO IL FUCINA”: NUOVI EQUILIBRI ED ECONOMIA: LA VERITÀ DEI NUMERI – 12 maggio 2025

ADACI ti invita ad iscriverti al webinar “Aspettando il Fucina”- Nuovi Equilibri ed Economia: la Verità dei Numeri.

In un mercato in continua evoluzione, la sostenibilità, il risk management e l’ICT procurement stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende agiscono/decidono.

I numeri non mentono: i dati e le analisi finanziarie sono fondamentali per comprendere l’impatto di queste tendenze sulle performance aziendali.

La sfida del talento: in questo scenario, emerge la necessità di ricercare, valorizzare e coltivare i talenti che possiedono le nuove competenze per il “futuro ruolo” del buyer.

Il futuro del buyer sarà caratterizzato da una maggiore complessità e interconnessione. I professionisti che saranno in grado di adattarsi e sviluppare queste nuove competenze saranno i leader del mercato di domani.

Il webinar si terrà lunedì 12 maggio dalle 17:00 alle 19:00iscriviti gratuitamente!

Scarica la locandina

1 2 3 119