Category : News

RICHIESTA CANDIDATURE – RINNOVO ORGANI DIRETTIVI ADACI – TRIENNIO 2026-2028

AI SIGNORI SOCI DELL’ADACI

Cari Soci,

a fine anno avrà termine il mandato triennale degli attuali Organi direttivi dell’ADACI e come prevede lo Statuto, si procederà, a mezzo di Referendum on line, alle nuove elezioni.

Vi porgo un personale ringraziamento per la disponibilità, l’entusiasmo ed il supporto nei miei tre mandati da Presidente Nazionale.

L’attività svolta da un’associazione come ADACI trae valore e significato dalla partecipazione dei propri associati, non solo con la presenza alle varie manifestazioni organizzate, ma anche con l’impegno diretto nell’ideazione e nello sviluppo dei programmi e dei servizi da realizzare per il perseguimento degli scopi sociali, attraverso incarichi specifici e, in modo ancor più intenso, condividendone il governo e la gestione, rivestendo una carica associativa.

Lo scopo di ADACI negli ultimi anni è stato quello di porre il Socio al centro con l’intento di soddisfare i bisogni in termini culturali e professionali. Con un’attenzione particolare ai giovani per avvicinarli alla professione di buyer e supportandoli nella fase iniziale di inserimento nel mondo del lavoro.

Il Consiglio Nazionale si è fatto fautore di tale impegno come suo obbligo primario.

Le finalità statutarie comprendono una vasta gamma di argomenti (dallo sviluppo del riconoscimento professionale dei soci, al confronto su temi d’attualità di economia e di impresa, all’assicurazione di continuità ed aggiornamento nell’informazione specialistica, alla promozione delle conoscenze e degli scambi interpersonali in un clima competente e professionale ma con lo spirito associativo ed inclusivo (per citarne alcuni dei principali), cui certamente ogni Socio può contribuire significativamente, con il proprio patrimonio di cultura e di esperienza.  

Per questo è importante segnalare la propria disponibilità ad assumere una carica per il governo della nostra Associazione, candidandosi ad uno degli Organi direttivi (Consiglio Nazionale – Collegio dei Revisori – Collegio dei Probiviri) ed offrendosi così di partecipare efficacemente e concretamente allo sviluppo della vita associativa.  

In linea con lo Statuto ADACI, richiamo la Vostra attenzione sull’articolo 7 punto G, sull’art. 10 e e sull’art. 17 riportati in calce, che regola le incompatibilità per l’assunzione delle cariche sociali:

ORGANI E CARICHE SOCIALI

Articolo 7

  1. G) Per potersi candidare alle elezioni per il Consiglio Nazionale o per il Collegio dei Probiviri è necessario essere Soci non sottoposti ad un procedimento di esclusione (di cui all’art. 5 lettera E) e con almeno 3 (tre) anni di iscrizione continuativa all’Associazione. Per poter essere eletti membri del Consiglio Nazionale o del Collegio dei Revisori o del Collegio dei Probiviri, è necessario ottenere almeno 10 (dieci) voti di preferenza. Risulteranno eletti i Soci candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti, fino al raggiungimento del numero di membri stabilito. In assenza del quorum, sia in prima nomina che in caso di sostituzione del membro mancante, si rimanda agli articoli seguenti.

IL CONSIGLIO NAZIONALE

ARTICOLO 10

Il Consiglio Nazionale è l’Organo di governo dell’Associazione.

(composizione)
Il Consiglio Nazionale è composto da:

  • 15 membri eletti dall’Assemblea Ordinaria
  • i Presidenti di Sezione o, in rappresentanza e per delega scritta del Presidente di Sezione, impossibilitato a partecipare, un membro del Consiglio di Sezione che non faccia parte del Consiglio Nazionale ad altro titolo.

La durata del mandato del Consiglio Nazionale è di tre esercizi sociali consecutivi.

I membri eletti del Consiglio Nazionale possono esercitare la loro carica continuativamente al massimo per tre mandati interi e consecutivi del Consiglio Nazionale. Un mandato è da considerarsi intero quando la carica è stata mantenuta per oltre il 50% della sua durata, per almeno 550 giorni. Successivamente a tale periodo, deve trascorrere un intervallo minimo di un mandato intero del Consiglio Nazionale (pari a tre esercizi sociali) per potersi ricandidare ed essere eventualmente rieletti al Consiglio Nazionale.

INCOMPATIBILITÀ

ARTICOLO 17

A)  L’incarico di Consigliere Nazionale è incompatibile con la carica di Presidente di Sezione territoriale.

B)   Le cariche di Revisore e di Proboviro non sono compatibili con altre cariche sociali nazionali né con quelle di Presidente o di Tesoriere di Sezione.

C)   Le cariche nazionali  di Presidente, Vice Presidente, Tesoriere, sono incompatibili con quella di Presidente di Sezione.

D)  Le cariche di Revisore o di Proboviro sono incompatibili con la carica di Amministratore e/o con un rapporto di lavoro dipendente in società controllate o partecipate dall’Associazione.

E)All’atto dell’accettazione dell’incarico, il Socio eletto come Consigliere Nazionale, Revisore,  Proboviro, Presidente o Tesoriere di Sezione territoriale, deve dichiarare espressamente, con una comunicazione scritta inviata al Collegio dei Probiviri, che:

  1. Eviterà ogni uso indebito e non autorizzato del marchio e del nome di ADACI nelle attività professionali eventualmente esercitate al di fuori dell’Associazione, nonché eventuali forme di conflitto di interessi o di concorrenza tra le proprie attività professionali e quelle analoghe esercitate dall’ADACI o da società commerciali controllate o partecipate da ADACI, promuovendone, nel caso, ogni opportunità di sinergia.
  2. Sottoporrà all’esame del Collegio dei Probiviri ogni caso dubbio, accettandone le deliberazioni.

Il Collegio dei Probiviri su segnalazione di parti interessate, verifica l’eventuale incompatibilità con l’incarico ricoperto secondo quanto previsto dalle Norme Associative (Statuto, Codice di Etica Professionale, Regolamenti interni approvati dal Consiglio Nazionale) e decide a maggioranza con provvedimento motivato, per la conferma o decadenza dall’incarico.


Coloro che possono e desiderano fare questa esperienza e contribuire attivamente allo sviluppo di ADACI sono invitati a proporre la loro candidatura compilando il form entro e non oltre il 25 settembre 2025.

CANDIDATI A CONSIGLIERE NAZIONALE

CANDIDATI A REVISORE DEI CONTI

CANDIDATI A PROBOVIRO

Nel modulo si richiede di presentare un breve curriculum professionale e di descrivere le aree ed i temi associativi, relativamente ai quali si ritiene di poter contribuire fattivamente durante il prossimo mandato triennale. Importante è anche l’area in cui si lascia liberamente spazio a nuove proposte diverse da quelle già indicate, che sono frutto di strategie in essere o in fase di sviluppo. Quanto indicato verrà successivamente riportato nell’elenco delle candidature allegato alle schede di votazione, per fornire un minimo di informazioni sui candidati ai Soci chiamati ad esprimere le loro preferenze di voto.

Confidando in un’ampia adesione all’invito rivoltovi, Vi porgo un cordialissimo saluto.

 

Il Presidente

Fabrizio Santini

ADACI SEZ.PIEMONTE/ VALLE D’AOSTA INVITA I SOCI ALL’EVENTO “DA TORINO ALLO SPAZIO” – 1 LUGLIO 2025

ADACI Sezione Piemonte/Valle d’Aosta invita i Soci della sezione all’evento “Da Torino allo Spazio”, che si terrà martedì 1 luglio, dalle 14:00 alle 16:30.

L’iniziativa esclusiva si svolgerà presso la sede torinese di Thales Alenia Space (Str. Antica di Collegno, 253, Torino), eccellenza italiana e internazionale nel settore aerospaziale.

Un’occasione unica per scoprire i processi di acquisto di una delle più avanzate aziende del settore e visitare da vicino luoghi simbolo dell’innovazione spaziale, come l’area mock-up della SpaceHome, la control room della missione ExoMars e i laboratori dove prendono forma i moduli della navetta Cygnus.

La visita proseguirà presso ALTEC, il centro di supporto operativo per le missioni spaziali, dove sarà possibile accedere alla sala di controllo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

Scarica la Locandina

Iscrizione riservata ai soci ADACI Piemonte e Valle d’Aosta in regola con l’iscrizione 2025, fino ad esaurimento posti.
📩 Prenotazioni: sez.piemonte@adaci.it

Fucina 2025 “Per Aspera ad Astra”: due giornate straordinarie per il mondo del Procurement!

Ci siamo lasciati alle spalle una XIII edizione del Negotiorum Fucina davvero ispirante e partecipata, tra plenarie internazionali, tavole rotonde tematiche e momenti di networking di altissimo livello.

 Un sentito grazie ai relatori delle plenarie del 13 e 14 giugno: Fabrizio Santini, Federica Dallanoce, Eleonora Laurino, Elita Gavele, Francesco Rizzi, Marco Longeri, Luciano Broggi, Fabio Cassan, Roberto Pistolato, Valeria Guazzetti, Serena Gorla, Vito Rotondi, Domenico Iaria.

Abbiamo esplorato i grandi temi dell’AI, della sostenibilità, del risk management, della lean transformation e del public procurement.

Un momento particolarmente ricco è stato quello delle tavole rotonde parallele del 13 giugno, che hanno permesso un confronto diretto su esperienze e strumenti concreti.

I partecipanti hanno potuto scegliere tra sessioni tematiche dedicate a:

  • Global Risk Management
  • Innovazione, intelligenza artificiale ed etica
  • Lean Management & Procurement
  • Servizi, Facility e ICT
  • Automotive & Aerospace
  • Chimico Farmaceutico
  • Contrattualistica e gestione legale
  • Scouting e valutazione fornitori
  • Organizzazione e procedure aziendali
  • Workshop su prezzi e trend di mercato

Un vero concentrato di contenuti, esperienze e visioni strategiche che ha reso l’intero evento estremamente coinvolgente e di grande valore per tutta la community del Procurement.

Un altro momento chiave è stato rappresentato dagli speed meeting tra buyer e sponsor, che hanno favorito il dialogo, la collaborazione e nuove sinergie professionali.

E un sentito grazie anche ai nostri sponsor per aver creduto e sostenuto con entusiasmo questa edizione!

🥇 Oro: Niuma, Würth

🥈 Argento: Berardi Group, Innova Group, Oxalys, PPI-Group, Unite

🥉 Bronzo: Colibrì, Cribis, Era Group, Integra

Guarda la fotogallery

Partecipa al webinar “Ricordando il Fucina”: ripercorriamo la tavola Innovazione con un approfondimento sull’AI – 25 giugno 2025

Partecipa al webinar “Ricordando il Fucina”: ripercorriamo la tavola Innovazione con un approfondimento sull’AI.

Appuntamento online mercoledì 25 giugno, dalle ore 17:00 alle ore 19:00.

Un’occasione per ricordare, a 2 settimane dal Fucina, i temi chiave della XIII edizione del Negotiorum Fucina, con un focus sull’Intelligenza Artificiale.

Ma non solo! Avremo come relatore Sergio Donalisio, Procurement Manager presso TESAR SRL, che parlerà della Tavola Innovazione, Intelligenza artificiale ed Etica con un approfondimento sull’AI.

Iscriviti subito! La partecipazione è gratuita.

 

ADACI ti invita alla Tavola rotonda “Il Pubblic Procurement e la sostenibilità: una sfida integrata”, organizzata in collaborazione con Autostrade per l’Italia – 24 giugno, Roma

ADACI ti invita a partecipare alla Tavola rotonda “Il Pubblic Procurement e la sostenibilità: una sfida integrata”, organizzata in collaborazione con Autostrade per l’Italia: appuntamento martedì 24 giugno dalle ore 10:00 alle 14:30 presso l’Auditorium del Centro di Formazione Elis – Villa Fassini, Via Giuseppe Donati 174 – 00159 Roma.

Scarica il programma del 24 giugno

In continuità con il VIII Symposium svoltosi a Roma il 22 novembre 2024, prendono avvio le tavole di lavoro che si occuperanno di sviluppare tematiche di attualità nell’ambito della contrattualistica pubblica, le cui conclusioni saranno presentate durante la Convention internazionale sul public procurement in programma a Roma il 6 e 7 novembre 2025.

Partecipa da protagonista! Scegli la tua tavola rotonda e prenota il tuo posto ora (è possibile partecipare a più incontri): https://shop.adaci.it/eventi/tavole-rotonde-pa-adaci-2025.html

Quali saranno le date delle prossime tavole?

  • TAVOLA 2 (TBD)
    15 settembre 2025 h. 10:00 – 14:30

             Sede: ROMA, da definire

  • TAVOLA 3 (TBD)
    24 settembre 2025 h. 10:00 – 14:30

            Sede: MILANO, da definire

  • TAVOLA 4 (TBD)
    13 ottobre 2025 h. 10:00 – 14:30

            Sede: ROMA, da definire

 LA PARTECIPAZIONE ALLE TAVOLE DA DIRITTO ALLO SCONTO DEL 20% SULLA QUOTA DI ISCRIZIONE ALL’ INTERNATIONAL CONVENTION ON PUBLIC PROCUREMENT.

La partecipazione a ciascuna tavola dà diritto a 4 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

Dove l’AI incontra le decisioni del mondo reale: Catania ospita l’International Summer Conference 2025

Quest’estate, la città di Catania si trasformerà in un palcoscenico internazionale per l’intelligenza artificiale, l’innovazione e il pensiero strategico. Il 19 e 20 giugno, il Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania ospiterà l’International Summer Conference 2025 (ISC25), un evento di riferimento dedicato al ruolo dei sistemi intelligenti nel supportare decisioni più efficaci in un mondo sempre più alimentato dall’AI.

 Con il tema “Intelligent Systems & Decision Making: Human Insights in the Era of AI”, ISC25 riunirà oltre 100 organizzazioni provenienti da università, imprese e pubbliche amministrazioni. Organizzata dalla Decision Science Alliance (DSA), la conferenza si afferma come uno dei principali forum europei sull’intelligenza artificiale applicata e sulla decision science, coniugando rigore tecnico e attenzione all’impatto umano.

Ciò che rende ISC25 unica è la volontà di colmare il divario tra tecnologia e giudizio umano. Il programma darà spazio a casi concreti e applicazioni reali dell’AI in settori come sanità, finanza, manifattura, mobilità, design e sviluppo sostenibile, spingendo i partecipanti a interrogarsi su una domanda centrale: come possiamo prendere decisioni più efficaci ed etiche grazie alle tecnologie intelligenti?

Durante le due giornate, il pubblico potrà partecipare a keynote, panel di esperti e tavole rotonde interattive. I percorsi accademici e tecnici toccheranno numerose discipline, tra cui machine learning, robotica, ottimizzazione, simulazione e statistica applicata. Non mancherà un ricco programma sociale con un tocco di cultura siciliana, che culminerà in una cena di gala all’insegna dell’innovazione e della collaborazione internazionale.

Novità dell’edizione 2025 è la tavola rotonda di alto profilo dedicata al panorama degli investimenti in AI. Intitolata “Investing in AI & Investing with AI”, vedrà la partecipazione di business angel, venture capitalist e founder per discutere opportunità di finanziamento, trend emergenti e il ruolo dell’AI nella ridefinizione del capitale.

La conferenza sarà anche un trampolino di lancio per startup e ricerche applicate. Tra i momenti clou, la Startup Battle, una competizione dal vivo in cui startup AI-driven presenteranno le proprie soluzioni davanti a una giuria di investitori ed esperti di settore. I finalisti avranno accesso a visibilità, networking, incontri B2B e copertura mediatica tramite IDA Magazine e Podcast. I vincitori riceveranno il Best Startup Award e benefit esclusivi. L’evento è in programma per il 20 giugno alle ore 14:00; le candidature sono aperte fino all’8 giugno.

Ad arricchire l’offerta anche il prestigioso NTT DATA Award, rivolto a ricercatori, innovatori e aziende che sviluppano soluzioni AI ad alto impatto reale. I finalisti presenteranno i propri progetti sul main stage la mattina del 20 giugno. Il vincitore sarà premiato con riconoscimento ufficiale, trofeo e ampia visibilità. Anche in questo caso, il termine per candidarsi è l’8 giugno.

Per le aziende interessate a capire come applicare concretamente l’intelligenza artificiale, ISC25 propone il servizio 1:1 Business Assessment Desk: incontri personalizzati con esperti, preceduti da una valutazione preliminare. Un’opportunità per chi vuole esplorare la trasformazione digitale, l’efficienza operativa e nuove strategie di innovazione.

Accanto al focus su business e startup, ISC25 valorizza anche la ricerca scientifica e i casi studio applicati. La call for papers e use case è attualmente aperta, e i contributi selezionati verranno pubblicati nella prestigiosa collana Lecture Notes in Computer Science di Springer.

Sulla scia del successo dell’edizione 2024 a Valencia, ISC25 promette di alzare ulteriormente l’asticella. Che tu sia un dottorando, un decisore politico o un executive, questa conferenza offre idee fresche, connessioni preziose e strategie concrete per affrontare l’era dell’intelligenza artificiale.

 

Registrati sul sito ufficiale: https://decisionsciencealliance.org/isc-2025/

Partecipa alla tredicesima edizione del Negotiorum Fucina “Per Aspera ad Astra” – 13 e 14 giugno presso Villa Fenaroli, Rezzato (Brescia)

ADACI ti invita a partecipare alla tredicesima edizione del Negotiorum Fucina “Per Aspera ad Astra”, che si terrà il 13 giugno, dalle 8:30 alle 19:00, e il 14 giugno, dalle 8:30 alle 13:00, presso Villa Fenaroli Palace Hotel a Rezzato (Brescia).

Perchè è utile essere al Fucina?

• Entrare a far parte del network dell’unica associazione/ente riconosciuta in ambito procurement dal MIMIT (Ministero dell’imprese e del Made in Italy)
• Partecipare all’appuntamento italiano del procurement organizzato dalla specialista del settore ADACI, membro fondatore dell’IFPSM (International Federation of Purchasing and Supply Management)
• Scambiare esperienze e tattiche in un network professionale competente
• Scegliere l’argomento di interesse (Risk, Sostenibilità, Innovazione, Lean etc), il settore aziendale (PA, Aerospace, Chimico/Farmaceutico etc), il paese o il mercato di riferimento
• Ampliare l’osservatorio con idee innovative e best practices per una gestione più effi cace della supply chain.

L’ultimo lustro ha fatto comprendere a tutti quanto sia difficile e complesso il mestiere degli acquisti.
ADACI ed i professionisti del procurement da tempo analizzano regolarmente trend di mercato e traiettorie logistiche, aggiornando costantemente la conoscenza dei mercati, le competenze, la ricerca di fornitori idonei anche attraverso il networking e associativo. In periodi di incertezza, la funzione ha un ruolo strategico nel salvaguardare e mantenere il potere competitivo delle aziende.
La necessità di avere capacità di adattarsi ai differenti scenari aziendali e di mercato hanno sottolineato quanto sia importante essere informati ed innovativi, aperti per cogliere i segnali esterni, le opportunità, le prospettive sia di prodotto che di filiera.
Le frontiere della conoscenza e della professionalità che cambia obbligano chi lavora in acquisti e supply chain ad avere il coraggio di essere promotori di strategie aziendali che abbiano alla base la business continuity applicando con attenzione il risk procurement management senza dimenticare di essere proattivi e reattivi.
Le scelte dei professionisti dovranno essere sempre più veloci e dinamiche soppesando rischi ed opportunità. L’innovazione è il motore della crescita futura e la professionalità è l’energia per affrontare con successo la transizione digitale e tecnologica.
Informazioni, studi e ricerche, aggiornamento professionale sono condizioni che portano ad aprirsi a nuove soluzioni a sperimentare nuovi approcci per una gestione produttiva, efficiente e con rischio calcolato del processo complessivo di acquisto.

NON CHIUDERSI NEL PROPRIO GUSCIO MA USCIRE PER SCOPRIRE NUOVE PROSPETTIVE ED OPPORTUNITÀ.

La partecipazione al Negotiorum Fucina dà diritto a 12 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

ISCRIVITI AL FUCINA: TARIFFE PROMOZIONALI FINO AL 31 MAGGIO!

SCARICA LA LOCANDINA

 

Anche il giro d’Italia a Nova Gorica-Gorizia

Il prossimo sabato 24 maggio la carovana del giro d’Italia raggiunge le zone di quello che un tempo era il confine orientale del nostro Paese.

La 14° tappa del giro infatti prende il via da Treviso, città affascinante grazie a un ricco patrimonio storico, tanto da essere soprannominata “la piccola Venezia”, ed  anche celebre per la sua tradizione eno-gastronomica per concludersi a Nova Gorica – Gorizia dopo aver attraversato la pianura friulana e i territori del Collio, italiano e sloveno.

Data simbolo il 24 maggio: 110 anni fa, nel 1915 l’Italia entrava in guerra nel primo conflitto mondiale, celebrata dalla famosa “Canzone del Piave” che esaltava il coraggio e il sacrificio di tanti giovani italiani in una pagina indimenticabile della nostra storia.

L’attraversamento del confine Italia-Slovenia dalla carovana rosa che avverrà sabato prossimo ricorda l’importanza del vivere in pace, dell’unione, del dialogo e della cooperazione.

Territori che stanno inoltre assumendo una rinnovata rilevanza in un quadro geo-economico in evoluzione e che si basa su un scelte strategiche globali nuove e complesse, di cui la gestione della supply chain dovrà tenere conto.

ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply management) e ZNS (Associazione Slovena Procurement) con il primo evento transfrontaliero in programma a Nova Gorica e Gorizia il 3 e 4 luglio 2025, richiamano qualificati relatori per dibattere su temi di stretta attualità e per approfondire case study e modelli operativi della logistica e degli approvvigionamenti, nel quadro degli alti valori sociali, storici, culturali e di sviluppo che hanno ispirato la capitale europea della cultura GO!2025.

 

Arrivederci a “Supply chain senza confini”

https://shop.adaci.it/supply-chain-senza-confini-gorizia-3-luglio.html

https://shop.adaci.it/supply-chain-senza-confini-gorizia-4-luglio.html

ADACI a Gemona del Friuli per “ConfinSenzaconfini”

Nel percorso in avvicinamento a “Supply chain senza confini” in programma dal 3 al 4 luglio 2025 a Nova Gorica-Gorizia, ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply management) ha presenziato a ConfinSenzaConfini, giornata di studio svoltasi a Gemona del Friuli (Udine) il 17 maggio scorso che ha visto protagonisti importanti e qualificati relatori ed analisti dell’attuale situazione geopolitica e economica.

Negli interventi istituzionali è stato ricordato e rinnovato il ruolo del territorio del Friuli Venezia Giulia come cerniera tra culture e storie diverse ma comuni, ponte tra comunità e la centralità dell’importanza di un futuro imperniato su strategie condivise e visioni comuni.

GO!2025 sintetizza concretamente questa caratteristica.

Alzando lo sguardo ad orizzonti più ampi, ci si accorge che sta nascendo una configurazione europea nuova; dopo la guerra fredda si era orientati a un’ Europa unitaria e collegata da infrastrutture da Ovest ad Est ma i corridoi sono un’opera incompiuta.

Oggi, quindi, sulla scia della nuova impostazione politica degli USA, sta prendendo piede l’Europa dei tre mari.

Questa ha come punti di riferimento i porti di Danzica (Polonia), Costanza (Romania) e Trieste (Italia).

In questo scenario, la regione Friuli Venezia Giulia assume un ruolo molto importante nel quadro euro-atlantico che si muove su logiche nuove dove porti, oleodotti, basi militari assumono una funzione strategica.

In questo quadro occorre dalle Istituzioni nazionali ed europee una visione più ampia che metta in collegamento i territori, i loro interessi e le loro necessità, con le grandi trasformazioni globali supportate da reti, infrastrutture, sicurezza dei sistemi e competenza più avanzate con formazione continua.

Non confini ma connessioni: questo il messaggio da una terra che i confini li ha vissuti davvero, nelle istituzioni, nelle lingue, nei paesaggi culturali e nelle ferite storiche.

La cultura è lo strumento più potente: permette di connettere storia e futuro, territorio e mondo, locale e globale. 

Uno dei temi che saranno trattati nel primo evento transfrontaliero organizzato da ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply management) e ZNS (associazione slovena acquisti) sarà proprio “come acquistare cultura”.

Arrivederci a GO!2025 “Supply chain senza confini”

https://shop.adaci.it/supply-chain-senza-confini-gorizia-3-luglio.html 

https://shop.adaci.it/supply-chain-senza-confini-gorizia-4-luglio.html

Grande successo per l’Open Day della Sezione ADACI Lombardia/Liguria a Milano!

Il 10 maggio abbiamo avuto il piacere di accogliere soci, futuri soci e professionisti del settore nella sede di Milano per un evento straordinario dedicato al mondo del purchasing e del procurement.

L’Open Day 2025 è stato un’importante occasione di incontro, confronto e crescita, durante la quale si sono alternati momenti formativi, tavole tematiche, quiz strategici e preziose opportunità di networking in un clima informale e stimolante.

Nel corso della mattinata abbiamo avuto l’opportunità di connetterci con colleghi e nuovi contatti professionali, approfondire tematiche chiave del settore attraverso interventi di alto livello, presentare le attività, i progetti e i servizi promossi da ADACI e, infine, svolgere l’Assemblea dei Soci prevista alle ore 9:30.

Un sentito grazie a tutti i partecipanti che, con la loro energia e il loro entusiasmo, hanno contribuito a rendere questo Open Day un momento speciale per tutta la nostra community.

Guarda le foto dell’evento!

1 2 3 99