ADACI Sezione Piemonte e Valle d’Aosta è lieta di invitarti il 7 marzo alle ore 17.00 all’evento “L’intelligenza artificiale a Torino” presso Leonardo Divisione Velivoli, Stabilimento Caselle Sud -Str. per Malanghero, Caselle Torinese (TO).
Il 2024 rappresenta l’anno della svolta sulle tecnologie I.A.: scopriamo insieme a Leonardo come lo sviluppo delle tecnologie legate all’I.A. e le sue applicazioni, rappresentino l’opportunità per affrontare le sfide del futuro.
Programma:
Ore 16.45: Accreditamento e registrazione degli ospiti
Ore 17.00: Welcome Leonardo Divisione Velivoli – Programma LEAP
Ing. Giacinto Carullo – Chief Procurement & Supply Chain Officer – Leonardo S.p.a
Ore 17:15: Introduzione ADACI
Ing. Alberto Carpinetti – Presidente ADACI Sez. Piemonte e Valle D’Aosta
Ore 17.30: Visita Museo e Linea di Volo
Ore 18.00: Tavola Rotonda – L’I. A., Digitalizzazione dei Processi e Sostenibilità in Leonardo:
Ing. Fabio Poletto – SVP Procurement;
Ing. Calcedonio Aurelio Boscarino- SVP Head of Strategy & Innovation
Dott. Amabile Davide – Head of Digital & Trasformation
Ore 19.00: Saluti e Aperitivo di Networking presso il Museo dell’Industria Aeronautica – Leonardo Caselle Sud
L’evento è riservato ai soci ADACI Piemonte e Valle d’Aosta, in regola con l’iscrizione 2024, che si possono prenotare fino ad esaurimento posti (50) alla mail di sezione: sez.piemonte@adaci.it inoltrando copia del documento di identità valido.
ADACI è lieta di presentare la nuova edizione dell’Opportunity Service e Manufacturing, che si svolgerà giovedì 7 marzo 2024 dalle 9:00 alle 14:30 presso Fiera MECSPE 2024, Bologna Fiere – Viale della Fiera, 20 (BO).
Il 2023 si è concluso confermando un generale rallentamento dell’economia e dei principali fattori che nei 2 anni precedenti avevano causato un pesante inflazionamento dei costi e le criticità vissute da tutte le supply chain.
Il nuovo anno si apre con le incognite e le forti preoccupazioni collegate ad un quadro geopolitico in forte tensione a causa dei conflitti che si sono ampliati negli ultimi mesi e che rischiano di aggravare gli effetti recessivi già presenti nelle principali economie mondiali.
Innovazione, domanda volatile e mercati in evoluzione impongono alle nostre Imprese verifiche e riorganizzazione delle catene di fornitura per adeguarle alle nuove sfide competitive.
In questo contesto ADACI in collaborazione con MECSPE, la fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera e della subfornitura, realizzerà l’evento OPPORTUNITY SERVICE E MANUFACTURING in data giovedì 7 marzo 2024, per offrire ai buyer un luogo di incontro in una area riservata e l’opportunità di pianificare business matching con fornitori operanti nell’ambito di settori merceologici segnalati dagli stessi Soci ADACI e con le Aziende Partner presenti.
Con l’iscrizione all’evento per i partecipanti sarà disponibile una area attrezzata per speed meeting, coffee-break e ristorazione, oltre ad un programma di tavole rotonde su temi di attualità e confronto di esperienze.
Per questo evento è possibile iscriversi in 2 modi:
LATO BUYER: la partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione online. La partecipazione all’evento dà diritto a 4 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI
NB: Successivamente alla sua registrazione all’evento, le chiederemo di segnalarci i settori merceologici di suo interesse. La sua segnalazione di interesse ad incontrare fornitori specialisti in determinati settori merceologici ci consentirà di organizzare preventivamente per lei una pianificazione di specifici speed meeting
LATO FORNITORE E/O PARTNER: contattare Paola Camporese – Segreteria Commerciale ADACI Tre Venezie (Tel. 049-8077125 – sez.trevenezie@adaci.it) oppure Fabrizio Santini – Presidente Nazionale ADACI (fabrizio.santini@adaci.it)
Il Consiglio Direttivo della sezione Piemonte e Valle d’Aosta di ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management) ha recentemente nominato il suo nuovo direttivo per il triennio 2024-2026.
Questa importante transizione segna un momento significativo per l’associazione e per la comunità dei professionisti degli acquisti nella regione, mentre si prepara per l’ imminente evento in Leonardo pianificato per il 7 marzo p.v., il primo tra quelli previsti in tutta la regione nell’anno.
Durante l’incontro, saranno affrontati temi importanti per il settore, dando ai partecipanti l’opportunità di aggiornarsi sulle ultime tendenze e best practices quali: la digitalizzazione dei processi di acquisto, l’applicazione della AI oltre alle attività di Cyber security ed ESG.
Il settore aerospaziale in Italia ha registrato un aumento degli ordini nel corso del 2023, segnalando una crescita significativa rispetto agli anni precedenti. Fonti dell’Associazione Aerospaziale Italiana confermano che gli ordini nel settore aerospaziale sono aumentati del 15% rispetto all’anno precedente, principalmente grazie all’incremento della domanda internazionale per prodotti e servizi.
Questi dati confermano il ruolo fondamentale dell’Italia con Leonardo nel panorama aerospaziale globale dovuto anche ai progetti in corso (GCAP il nuovo caccia di 6° generazione sviluppato con U.K. e Giappone e dell’Euro Drone sviluppato con Airbus e Dassault) e offrono prospettive positive per il futuro del settore nel nostro Paese.
L’evento in Leonardo rappresenterà un’occasione unica per discutere e approfondire queste tematiche, oltre a fornire spunti preziosi per i professionisti degli acquisti che operano in questo settore dinamico e in forte crescita.
Seguite www.adaci.it per ricevere tutti gli aggiornamenti su questo importante appuntamento, primo di molti eventi in programma per l’anno 2024.
Alberto Carpinetti: confermato nel ruolo di Presidente.
Alberto Badella, Maurizio Sala e Adriano Zinali: assumono il ruolo di Vice Presidenti, portando con sé esperienza e competenza di anni di attività nella funzione acquisti.
Luca Messidoro: ricoprirà il ruolo di Segretario, garantendo la fluidità delle operazioni e la comunicazione all’interno dell’associazione.
Francesco Reynaldi: si occuperà delle finanze come Tesoriere, garantendo una gestione efficiente e trasparente delle risorse a disposizione.
Completa il direttivo un team di consiglieri altamente qualificati, pronti a supportare l’associazione nelle sue iniziative:
Massimo Acanfora
Enrico Actis
Giacomo Auxilia
Maurizio Bacilieri
Paolo Berionni
Marbella Bianchi
Gianluigi Bodda
Antonio Boiano
Laura Echino
Fabrizio Ficetti
Giancarlo Gallo
Gabriele Luzzo
Sergio Miniotti
Giovanni Nocca
e Giorgio Borra Presidente onorario della sezione.
Un approfondimento sulla sostenibilità in Europa e in Italia, dove analizzeremo i risultati dello studio condotto da Jaro Institute, ci confronteremo sulle nuove normative ESG, tracciando le soluzioni per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità.