ADACI Sezione Lombardia/Liguria è lieta di invitarti all’evento “Dalla business strategy alla people strategy – Riflessioni su di un percorso congiunto con Human Resources ed Executive Search” giovedì 23 marzo dalle 16:00 alle 19:00 c/o Auditorium BCC – Viale Antonio Gramsci, 194 – Sesto San Giovanni (MI).
Volatilità, Incertezza, Complessità, Ambiguità: mai come oggi “VUCA” non è solo un acronimo, ma il contesto dominante che caratterizza molteplici Settori ed Aree di Business.
È una sfida concreta per le Imprese e per le Persone che in esse operano.
È un contesto che impone profondi cambiamenti nei processi decisionali e nello stile di leadership.
È una realtà con la quale convivere in modo proattivo: la “Nuova Normalità” è fra noi.
Rinnovare competenze ed abilità diventa quindi un fattore critico di sopravvivenza e di successo.
Ne parliamo con professionisti dell’HR Executive Search e Manager delle Human Resources.
L’iscrizione è gratuita previa registrazione online.
A seguire, apericena e networking!
La partecipazione dà diritto a 2 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.
ADACI, sempre attenta alle situazioni di mercato ed alle criticità generate dagli eventi inattesi degli ultimi anni, ha ritenuto corretto ed efficace affrontare all’interno del Fucinandum Innovation temi di particolare interesse per la funzione Procurement.
Negli ultimi anni è decisamente aumentata l’attenzione alla business continuity sia dei servizi sia dei materiali inseriti nel flusso produttivo di aziende industriali che terziarie, con una crescente interazione tra le attività tradizionali ed i servizi innovativi, per semplificare ed automatizzare sempre di più i processi riducendo il rischio complessivo di fornitura.
Iscriviti al Fucinandum e all’Adotta una Tavola AON
LA GESTIONE DEL SUPPLY CHAIN RISK TRA STRUMENTI E MODELLI INNOVATIVI
In uno scenario incerto e volatile come quello attuale, caratterizzato da fenomeni “disruptive” come la crisi energetica, la guerra russo-ucraina e l’interconnessione globale, il Supply Chain Risk risulta particolarmente rilevante per le organizzazioni di qualsiasi tipo, settore e dimensione. Tale rischio può infatti generare sulle aziende impatti economico-finanziari, operativi e reputazionali, compromettendo, nei casi peggiori, la continuità aziendale e la creazione di valore nel tempo.
Per gestire efficacemente tale rischio, è necessario dotarsi di modelli e strumenti innovativi, che consentano di incorporare la valutazione del Supply Chain Risk nel processo negoziale e di monitorare nel continuo i rischi, abilitando un processo decisionale tempestivo e consapevole in merito alle strategie di acquisto da adottare.
Insieme ad esperti e accademici dal mondo del Risk Management e della Supply Chain, nell’Adotta una tavola organizzato con il partner AON saranno portate alcune evidenze dei nuovi modelli e strumenti che le Organizzazioni possono adottare per gestire in maniera ottimale il Supply Chain Risk.
FUCINANDUM INNOVATION
Le Aziende in questi ultimi anni hanno compreso l’importanza del procurement a cui chiedono di affrontare quotidianamente problematiche anche nuove in un clima di incertezza per la reperibilità e per i costi. Le risorse umane impiegate nel settore procurement dovranno acquisire più conoscenze e competenze specifiche grazie alle quali siano capaci di gestire in modo innovativo e proattivo le situazioni difficili e mutevoli esistenti.
L’evoluzione delle professionalità nel Procurement in un mercato sempre più difficile da anticipare e gestire sarà il tema del FUCINANDUM in cui sarà analizzata l’importanza del miglioramento delle competenze riconosciute, attestate e certificate. La persona al centro per acquisire conoscenze, per formarsi ed ottenere riconoscimenti personali.
Durante il Fucinandum sarà anche presentato l’IFPSM World Summit 2023 che si svolgerà a Firenze il 22 e 23 Settembre 2023, a cura di Giovanni Atti (Past President ADACI), Federica Dallanoce (Vice Presidente ADACI), Paolo Marnoni (Responsabile Centrale Acquisti BCC Solutions) e Fabrizio Santini (Presidente Nazionale ADACI).
La partecipazione dà diritto a 4 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.
Il percorso di ADACI per la CPO LOUNGE 2023 parla di Valore di trasformazione e di umanesimo.
Nella community abbiamo uomini e donne di valore, che vorrebbero confrontarsi con chi la leadership la esercita nel quotidiano. Prendendo spunti da altri contesti di crescita, pandemia, aumento over 50 nei contesti lavorativi, difficoltà gestione giovani, mantenimento o rottura rapporti di lavoro con i clienti e fornitori, vi raccontiamo storie di uomini e donne.
Una serie di spunti di riflessione e di suggerimenti concreti su come essere leader di trasformazione nel lavoro, con le persone, nelle relazioni e con le tecnologie.
Keynote Speech: “Il Leader Resiliente – Dirigere in una realtà complessa”
Luciano Bozzo – Professore di Relazioni Internazionali e Studi Strategici presso l’Università di Firenze
Luciano Bozzo è Professore di Relazioni Internazionali e Studi Strategici presso l’Università di Firenze e membro dell’Advisory Board di BiG Academy.
ADACI, Associazione Italiana di riferimento culturale e professionale anche per la formazione certificata per chi opera negli approvvigionamenti, supply management, gestione materiali, logistica e facility management ha deciso, per l’importanza dell’evento e degli argomenti di attualità che saranno trattati, di partecipare attivamente alla VII edizione di Shipping Forwarding & Logistics meet Industry.
Non solo in presenza ma anche con l’intervento del nostro Dr. Alberto Tremolada dal titolo “Sostenibilità negli approvvigionamenti: non più un’opzione”, durante la sessione in presenza del 23 febbraio alle ore 14,00 “La somma e le parti: ESG e sostenibilità nella logistica integrata e intermodale tra strutture, committenti e service provider“.
CAMBIARE O ESSERE CAMBIATI, il titolo della VII edizione di Shipping Forwarding & Logistics meet Industry
Confronto tra economia produttiva e logistica, entrambe di fronte al mutamento di epoca.
A Milano la VII edizione di Shipping Forwarding & Logistics meet Industry, il 22 e 23 febbraio al Centro Congressi di Assolombarda in via Pantano, 9. Per partecipare alle due giornate di conferenze e networking, visita il sito www.shippingmeetsindustry.it/registrati/.
Recepire rapidamente l’evoluzione tecnologica, i nuovi equilibri geopolitici e macroeconomici è l’attuale sfida nel settore dello shipping e della logistica.
La settima edizione di SF&LmI riparte dalla “Zeitenwende”, ovvero la svolta epocale evocata, circa un anno fa, dal Cancelliere tedesco Scholz, in cui il conflitto russo-ucraino rappresenta il punto di non ritorno. L’evento di Milano è il momento di incontro e approfondimento principale in Italia del sistema della produzione e della logistica nelle sue diverse filiere.
Quest’anno il dibattito si focalizzerà sulla competitività del Paese, in un ambiente globale in cui i player internazionali stanno operando secondo regole diverse e il modello di un mercato “fully compliant” e armonizzato sembrerebbe allontanarsi sempre di più.
Ipercompetizione, “gioco a somma zero”, ma anche economia senza attriti, tempo reale, corridoi logistici, friendshoring, sono concetti da introiettare presto.
Per questo la manifestazione propone un programma di aggiornamento e dibattito senza pari.
In particolare, le sessioni della VII edizione riguarderanno il consueto focus sulla geopolitica e geoeconomia con approfondimenti sulla post globalizzazione, l’energia, l’intelligenza artificiale e lo spazio.
Anche quest’anno l’evento ospiterà la presentazione, in anteprima esclusiva, della quinta edizione della Survey realizzata SRM e Contship sui “corridoi logistici” del settore container, che analizza i risultati di 400 interviste realizzate con imprese manifatturiere e fornisce un’approfondita conoscenza sulle modalità con cui queste gestiscono ed organizzano la loro logistica portuale, sull’intermodalità, sugli incoterms e come esse stanno affrontando le nuove frontiere della sostenibilità e della digitalizzazione; quest’anno nuovi focus sull’impatto della guerra e sul reshoring.
Seguiranno approfondimenti sull’intermodale e la logistica ferroviaria in Italia, in particolare, sulla logistica nell’agroalimentare e nei prodotti ad alto valore unitario ( ad es. automobili sportive, gioielli, oggetti d’arte ).
Gli altri temi riguarderanno la sostenibilità della logistica che, consumatrice di energia, di lavoro e di spazio, costituisce un banco di prova importante per l’applicazione dei principi ESG, driver di innovazione e di efficientamento della filiera produttiva.
Da sottolineare il focus sul cargo aereo, la cui importanza strategica sta trainando investimenti importanti in innovazione e digitalizzazione.
Gli altri topic della manifestazione: project cargo, trasporti eccezionali e logistica industriale e di supply chain: da comparti gregari a protagonisti del settore; porti interni, il trasporto fluviale sulla via del rilancio.