Archive :

ADACI sarà presente alla VII edizione di Shipping Forwarding & Logistics meet Industry 2023

ADACI, Associazione Italiana di riferimento culturale e professionale anche per la formazione certificata per chi opera negli approvvigionamenti, supply management, gestione materiali, logistica e facility management ha deciso, per l’importanza dell’evento e degli argomenti di attualità che saranno trattati, di partecipare attivamente alla VII edizione di Shipping Forwarding & Logistics meet Industry.

Non solo in presenza ma anche con l’intervento del nostro Dr. Alberto Tremolada dal titolo “Sostenibilità negli approvvigionamenti: non più un’opzione”, durante la sessione in presenza del 23 febbraio alle ore 14,00La somma e le parti: ESG e sostenibilità nella logistica integrata e intermodale tra strutture, committenti e service provider“.

CAMBIARE O ESSERE CAMBIATI, il titolo della VII edizione di Shipping Forwarding & Logistics meet Industry

Confronto tra economia produttiva e logistica, entrambe di fronte al mutamento di epoca.

A Milano la VII edizione di Shipping Forwarding & Logistics meet Industry, il 22 e 23 febbraio al Centro Congressi di Assolombarda in via Pantano, 9. Per partecipare alle due giornate di conferenze e networking, visita il sito www.shippingmeetsindustry.it/registrati/.

Recepire rapidamente l’evoluzione tecnologica, i nuovi equilibri geopolitici e macroeconomici è l’attuale sfida nel settore dello shipping e della logistica.

La settima edizione di SF&LmI riparte dalla “Zeitenwende”, ovvero la svolta epocale evocata, circa un anno fa, dal Cancelliere tedesco Scholz, in cui il conflitto russo-ucraino rappresenta il punto di non ritorno. L’evento di Milano è il momento di incontro e approfondimento principale in Italia del sistema della produzione e della logistica nelle sue diverse filiere.

Quest’anno il dibattito si focalizzerà sulla competitività del Paese, in un ambiente globale in cui i player internazionali stanno operando secondo regole diverse e il modello di un mercato “fully compliant” e armonizzato sembrerebbe allontanarsi sempre di più.

Ipercompetizione, “gioco a somma zero”, ma anche economia senza attriti, tempo reale, corridoi logistici, friendshoring, sono concetti da introiettare presto.

Per questo la manifestazione propone un programma di aggiornamento e dibattito senza pari.

In particolare, le sessioni della VII edizione riguarderanno il consueto focus sulla geopolitica e geoeconomia con approfondimenti sulla post globalizzazione, l’energia, l’intelligenza artificiale e lo spazio.

Anche quest’anno l’evento ospiterà la presentazione, in anteprima esclusiva, della quinta edizione della Survey realizzata SRM e Contship sui “corridoi logistici” del settore container, che analizza i risultati di 400 interviste realizzate con imprese manifatturiere e fornisce un’approfondita conoscenza sulle modalità con cui queste gestiscono ed organizzano la loro logistica portuale, sull’intermodalità, sugli incoterms e come esse stanno affrontando le nuove frontiere della sostenibilità e della digitalizzazione; quest’anno nuovi focus sull’impatto della guerra e sul reshoring.

Seguiranno approfondimenti sull’intermodale e la logistica ferroviaria in Italia, in particolare, sulla logistica nell’agroalimentare e nei prodotti ad alto valore unitario ( ad es. automobili sportive, gioielli, oggetti d’arte ).

Gli altri temi riguarderanno la sostenibilità della logistica che, consumatrice di energia, di lavoro e di spazio, costituisce un banco di prova importante per l’applicazione dei principi ESG, driver di innovazione e di efficientamento della filiera produttiva.

Da sottolineare il focus sul cargo aereo, la cui importanza strategica sta trainando investimenti importanti in innovazione e digitalizzazione.

Gli altri topic della manifestazione: project cargo, trasporti eccezionali e logistica industriale e di supply chain: da comparti gregari a protagonisti del settore; porti interni, il trasporto fluviale sulla via del rilancio.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ROADSHOW FOR WORLD SUMMIT 2023

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ROADSHOW FOR WORLD SUMMIT 2023

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

COMMUNITY WOMEN 4 PROCUREMENT

Partecipa al Roadshow 2023, un viaggio itinerante con ADACI alla scoperta dell’IFPSM World Summit

ADACI ha deciso di organizzare una serie di incontri in presenza ed in streaming nell’ottica di sviluppare interesse e fornire le giuste informazioni per la presentazione del World Summit dell’International Federation of Purchasing and Supply Management, organizzato in collaborazione con ADACI, l’Associazione Italiana degli Acquisti e Supply Management, che si svolgerà a Fi­renze il 22 e 23 Settembre 2023.

Il World Summit Firenze 2023 (WSF23) è il più esclusivo del settore e il luogo ideale per lo scambio di conoscenze e best practices tra professionisti del procurement pubblici e priva­ti e sarà un evento altamente specializzato alla presenza di esperti di prim’ordine, provenienti sia dal mondo economico sia industriale con oltre 20 relatori italiani e stranieri, provenienti da continenti diversi in rappresentanza di varie realtà economiche e industriali. Parleranno dei temi por­tanti del procurement e supply management, evi­denziando come innovazione, integrazione, connet­tività, sostenibilità e resilienza caratterizzeranno il futuro dell’impresa di successo.

Il WSF23 sarà quindi informazione, valore aggiunto, network, community, opportunità, cultura, conoscenza, e formazione: guarda il video su YouTube

Partecipare alle tappe intermedie di avvicinamento permetterà di entrare nella community che sarà il motore della proposta italiana all’interno del World Summit ed essere all’interno della componente importante costruzione degli eventi correlati al WSF23, partecipando a tavoli di condivisione con CPO e docenti universitari delle esigenze strategiche del procurement del futuro.

Vuoi essere/diventare parte attiva nel world summit 2023? Condividi con noi la costruzione del progetto: ti aspettiamo!

Scarica il calendario con le date del Roadshow

L’iscrizione è gratuita previa registrazione online. Per maggiori informazioni visita il sito: https://shop.adaci.it/eventi/roadshow-world-summit-2023.html

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

REGIONAL PROCUREMENT CONFERENCE

ADACI ti invita a partecipare alla Regional Procurement Conference dell’Associazione del Procurement Slovena – 11 e 12 maggio 2023

La Regional Procurement Conference dell’Associazione del Procurement Slovena, di cui ADACI è partner, è l’evento regionale centrale in ambito acquisti e supply management con la più lunga tradizione, che si svolgerà quest’anno l’11 e 12 maggio 2023 presso il Grand Hotel Bernardin a Portorož (Slovenia). L’evento sarà erogato in forma ibrida (in presenza ed online) ed è rivolto sia ai Responsabili degli Acquisti che ai Professionisti, e a tutti coloro che credono che gli acquisti siano fondamentali per la crescita del business e per uno sviluppo sostenibile a lungo termine.

La conferenza di quest’anno sarà intitolata “Procurement: a creator of value in turbulent times”. Il programma copre la digitalizzazione dei processi di approvvigionamento, la gestione dei rischi di approvvigionamento, la gestione e l’organizzazione della funzione di approvvigionamento, lo sviluppo delle capacità di comunicazione, negoziazione e leadership.

Ti invitiamo ad ascoltare i principali professionisti, ricercatori, esperti e teorici. Rappresenterà ADACI Giovanni Atti, Past President dell’Associazione.

Approfitta delle iscrizioni più vantaggiose riservate ai Soci ADACI, disponibili fino al 31 marzohttps://www.procurement-conference.com/registration/

Per maggiori informazioni, consulta il sito https://www.procurement-conference.com/

Entrambe le associazioni fanno parte dell’IFPSM (The International Federation of Purchasing and Supply Management).

L’interscambio tra l’Associazione del Procurement Slovena e ADACI accresce la propria professionalità.

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

EVENTI EIOM

ADACI E EIOM ASSIEME PER LO SVILUPPO DI NUOVE OPPORTUNITÀ PER L’INDUSTRIA NEL 2023

L’Ing. Fabrizio Santini (Presidente Nazionale ADACI), il Dr. Alberto Tremolada (Responsabile Nazionale Fiere ADACI), il Dr. Antonio Rampini e la Dr.ssa Benedetta Rampini (Eiom) hanno definito percorsi comuni per lo sviluppo di nuove opportunità nell’industria.

Tale intesa darà vita a una fattiva collaborazione con l’obiettivo di accrescere competenze – conoscenze – strumenti professionali e supportare le imprese, i professionisti e fare networking per cogliere le opportunità offerte dai mercati. Opportunità che possono essere anche soluzioni alle criticità perduranti del periodo.

EIOM è attiva dal 1956 nell’organizzazione degli eventi industriali B2B in diversi settori (Energia, Automazione, Strumentazione, Manutenzione,…), sviluppando appuntamenti – in presenza e digitali – che permettono di confrontarsi, aggiornarsi sulle tecnologie innovative per l’industria, creare nuove opportunità e business.

ADACI, fondata nel 1968, ha costituito fin dalle sue origini un preciso riferimento culturale e professionale per chi opera negli Approvvigionamenti, Supply Management, Gestione Materiali, Logistica e Facility Management: funzioni in costante evoluzione il cui ruolo ha assunto nel tempo importanza strategica e dimensioni di sempre maggior rilievo.

ADACI  come Associazione Nazionale di riferimento per aziende e professionisti che si occupano di acquisti e logistica, Eiom come realtà leader nell’organizzazione di eventi e fiere settoriali internazionali di alto livello.

ADACI sarà presente a vario titolo (segue agenda) agli eventi organizzati on line e di presenza da Eiom.

Approfondimenti – formazione – informazione sui mercati e trend tecnici – meeting con espositori che sono strumenti utili per anticipare le criticità – aumentare la forza negoziale e di leva negli acquisti.

Per informazioni e partecipare: https://www.eiomfiere.it/calendario.asp

Il nostro Dr. Alberto Tremolada (Responsabile Nazionale Fiere ADACI) è a Vostra disposizione (alberto.tremolada@adaci.it).

 

“Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose” (Albert Einstein)

ADACI presenta il progetto BAFOS, Boosting school Awareness sulla perdita alimentare

Il problema della perdita di cibo nell’Unione Europea è enorme: ogni anno, i consumatori e la supply chain producono all’incirca 88 millioni di tonnellate di rifiuti. Per affrontare questo problema internazionale e sviluppare un sistema alimentare sostenibile, l’Unione Europea ha adottato risoluzioni mirate al monitoraggio e alla riduzione degli sprechi durante le fasi di produzione, e per i consumatori affinchè scelgano prodotti che abbiano un impatto ambientale neutro.

Il Progetto “BAFOS-Boosting School Awareness” sulla perdita alimentare vuole contribuire nell’affrontare il tema sullo spreco alimentare coinvolgendo sia studenti che rappresentanti della filiera nella diffusione della conoscenza e nella ricerca di soluzioni sostenibili.

In particolare, lo scopo del progetto è di coinvolgere gli studenti nella discussione delle cause e conseguenze della perdita alimentare e delle materie STEM, attraverso lo sviluppo di un’avventura per la Collezione Minecraft Education.

L’idea alla base del progetto è incoraggiare gli studenti a diventare sostenitori contro lo spreco alimentare nelle loro comunità e promuovere un cambiamento che avrà rilevanti impatti positivi nelle abitudini di consumo quotidiane.

Gli obiettivi specifici del progetto Bafos sono:

1. Aumentare la consapevolezza dei gruppi sull’importanza di prevenire lo spreco e la perdita alimentare

2. Creare linee guida pronte per l’uso per evitare sprechi alimentari

3. Creare un ambiente digitale che possa essere utilizzato a scuola

4. Rendere la scuola più coinvolgente per gli studenti tramite l’utilizzo di Minecraft

5. Cambiare i metodi di insegnamento adottati nelle scuole (da focalizzati sull’insegnante a focalizzati sullo studente)

6. Incoraggiare le persone ad abbassare giornalmente i loro livelli di spreco alimentare

Il progetto seguirà l’implementazione di due diversi risultati:

1. Ricerca transnazionale sui rifiuti alimentari: lo scopo è  quello di sviluppare un rapporto sul tema dello spreco alimentare prima a livello nazionale e poi a livello transnazionale finale, utilizzando i dati cumulativi. La raccolta delle informazioni avverà attraverso ricerche a tavolino (raccolta di best practice e casi di successo) e ricerche sul campo (interviste e focus group)

2. Food Waste Adventure sulla collezione Minecraft: lo scopo è quello di trasmettere agli studenti l’importanza di evitare lo spreco e la perdita alimentare usando un gioco digitale, Minecraft, in grado di coinvolgere e motivare i partecipanti

Scopri di più

La Partnership del Progetto è composto da un gruppo di 7 Organizzazioni, provenienti da 5 diversi paesi europei (Paesi Bassi, Italia, Spagna, Grecia e Irlanda). I Partner sono stati scelti per la loro esperienza dimostrata e per le loro competenze e reti complementari, che garantiscono alta qualità.

Visita il sito bafos.eu

1 34 35 36 37 38 121