Archive :

ADACI patrocina RBM 2022, il primo convegno in Italia dedicato al mondo del Retail Building Management – 27 ottobre, Milano

ADACI patrocina la seconda edizione di RBM Retail Building Management,  un evento dal concept innovativo nato per creare occasioni di incontro, confronto, formazione e informazione per i protagonisti del settore, che sin dalla prima edizione ha saputo diventare un importante punto di riferimento per gli operatori del mondo retail.  Il convegno RBM Day si terrà il 27 ottobre presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e accoglierà sui propri palchi professionisti ed esperti del retail building.

Perché RBM – Retail Building Management?

RBM risponde alla necessità di trattare le problematiche del Retail Building riunendo i punti di vista tecnici degli esperti della costruzione, con l’obiettivo di ottenere una visione completa e integrata delle esigenze del settore. Avere una visione integrata del Retail Building significa saper pensare, progettare, costruire e gestire l’edificio, per poter agire nel corso dell’intero ciclo di vita dell’immobile ottimizzando i processi attraverso tecnologia e innovazione, garantendone così una reale sostenibilità ambientale e finanziaria. Tutto ciò non può prescindere da alti livelli e capacità di management. RBM è il luogo in cui ascoltare e confrontarsi con i maggiori esperti e le aziende più innovative, nonché scoprire tutte le novità del settore. 

Di cosa parleremo?

Durante la mattina nove seminari tematici, dedicati agli aspetti tecnici del Retail Building daranno voce a professionisti ed esperti del settore che si confronteranno su:

  • Project and Construction Management
  • Tecnologie 4.0
  • Facility Management
  • Legal
  • Health, Safety and Environment (HSE)
  • Procurement
  • Dal Concept al Cantiere
  • Lighting & Interior Design
  • Arredare Sostenibile

Nel pomeriggio RBM Forum sarà preceduto da una tavola introduttiva sui temi del pensare, progettare, gestire e costruire il retail che vedrà la partecipazione di Oscar Farinetti, chiamato a raccontare la propria esperienza di imprenditore nel mondo retail, di Mario Resca, presidente Confimprese, che interverrà in rappresentanza delle aziende del settore e Giancarlo Cavazzoni in rappresentanza di Spazio Progetto, azienda organizzatrice dell’evento RBM. A seguire, professionisti e capitani di impresa saliranno sul palco chiamati a confrontarsi sulle sfide del Retail Building Management in due diverse sessioni: la prima Pensare e Progettare introdotta da Mario Maiocchi, la seconda Costruire e Gestire introdotta da Marco Clerici.

Oltre ai seminari tecnici e al forum pomeridiano, durante la mattina quest’anno RBM Day ospiterà RBM Designers Arena, progettata in collaborazione con Marisa Corso e moderata da Danilo Premoli: uno spazio dedicato a progettisti e designers di fama che racconteranno il loro ruolo nel ciclo di vita dell’immobile attraverso la presentazione di case study di rilievo internazionale.

A conclusione del Forum, verranno infine proclamati i vincitori degli RBM Awards , realizzati in collaborazione con Confimprese, ADI, AIBACS, Office Observer e POLI.DESIGN. 

Per iscriverti, clicca qui

Scarica la brochure

Per saperne di più, visita il sito https://www.rbm-italy.com/event2022/

 

 

Partecipa all’evento della sezione ADACI Emilia Romagna/Marche “Transizione ecologica ed economia di guerra: la sostenibilità è sostenibile?” – 12 ottobre c/o Loccioni

In un contesto economico sempre più critico e condizionato dagli eventi pandemici prima e successivamente da tensioni geopolitiche che continuano a provocare forti turbolenze sui mercati, ADACI in collaborazione con LOCCIONI e Confindustria Ancona organizza un incontro aperto a Manager ed Imprenditori interessati ad approfondire gli attuali scenari, l’analisi sulle criticità ed i cambiamenti che rapidamente stanno trasformando le strategie di gestione delle catene di fornitura, fondamentali per garantire la continuità di business e la redditività delle Imprese.

Saremo ospiti ed avremo l’opportunità di visitare un’impresa all’avanguardia per le tecnologie utilizzate e che genera ricchezza reinvestendo i suoi utili nel territorio: appuntamento mercoledì 12 ottobre 2022 h. 14:00-18:30 c/o Loccioni – Via Fiume, 16, 60030 Angeli Di Rosora (AN)

IL FUTURO È UNA AVVENTURA CHE POSSIAMO IMMAGINARE

Da un’intervista con Enrico Loccioni

«Immaginare il futuro è una delle cose che preferisco. È un grande talento che possiamo sviluppare e se lo facciamo con umiltà e con energia, con rispetto e passione è molto probabile che il futuro sia molto simile a quella che abbiamo immaginato.»

Scarica la locandina

L’iscrizione è gratuita registrandosi online all’indirizzo: https://shop.adaci.it/loccioni-12-ott-2022-marche.html

La partecipazione all’evento dà diritto a 2 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

Per informazioni: Sig.ra Laura De Faveri – Tel 0240072474 – sez.emilia@adaci.it

ADACI protagonista alla tavola rotonda del 13 ottobre a Milano sull’additive manufacturing con player internazionali

Nell’ambito di piùAdditive, l’area espositiva dedicata alle tecnologie additive ospitata da 33.BI-MU, c/o lo stand di AITA (pad. 15 – F34), saremo protagonisti con primari player del settore e daremo vita a una nutrita serie di eventi che tratteranno le tematiche di maggiore interesse del settore, ponendo particolare attenzione alle future evoluzioni.

Di seguito, l’agenda:

Giovedì 13 ottobre, stand AITA (pad. 15 – F34)

ore 11.00: Tavola rotonda piùAdditive. Verranno discusse e analizzate le tematiche legate alle opportunità e criticità nell’adozione della manifattura additiva in azienda sia dal punto di vista tecnico che organizzativo.

Speaker:

3D4MEC Srl, Ivano Corsini
Camozzi Group, Andrea Biraghi
Nika Srl e Operatech Srl, Marco Venturi
Antonio Carraro SpA: P. Saccardo, D. Raniero, C. Bernardi
EitRawMaterials, Pierluigi Franceschini

Moderatore: ADACI, Fabrizio Santini

Per partecipare, registrarsi alla 33.BI-MU: https://ticketonline.fieramilano.it/bimu/2022/operatori/index.jsp?lang=it

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

WEBINAR “ANALISI DEI TREND DEI MERCATI DI APPROVVIGIONAMENTO E DEI COSTI DELLE MATERIE PRIME”

ADACI partecipa al webinar di Confindustria Emilia Area Centro “Analisi dei trend dei mercati di approvvigionamento e dei costi delle materie prime” – 28 settembre 2022

Le Filiere Packaging e Plastica di Confindustria Emilia, in collaborazione con ADACI, organizzano un webinar sul tema: Analisi dei trend dei mercati di approvvigionamento e dei costi delle materie prime. Focus sulle filiere Packaging e Plastica, mercoledì 28 settembre 2022 alle ore 15.00.

Programma

• Saluti introduttivi

• Scenario Macroeconomico, Energia e Focus su Materie Plastiche
A cura di Donato Gianantoni – Presidente ADACI Sez. Emilia-Romagna Marche

• Focus Metalli ferrosi
A cura di Alfredo Pinotti – Global Supply Manager Pama

• Focus Componenti Elettronici
A cura di Gabriele Braga – ANIE Componenti Elettronici, Consigliere

• Focus Materiali e componenti per l’imballaggio
A cura di Marco Arletti – Amministratore Delegato Chimar

• Q&A

Scarica l’invito al webinar

Per confermare la propria partecipazione e ricevere il link per l’accesso è necessario rispondere a questo indirizzo e-mail: packaging@confindustriaemilia.it

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

WEBINAR “ACCETTIAMO LA SFIDA E IMPARIAMO A VIVERE L’INCERTEZZA”

ADACI patrocina i webinar di PIU’ Professioni intellettuali Unite “Accettiamo la sfida e impariamo a vivere l’incertezza” – 5 ottobre, 26 ottobre, 12-13 novembre

Guerre, pandemia, instabilità climatica, emergenza energetica… Il mondo propone continue sfide alla nostra capacità di dare adeguate risposte e tempestive.

A volte le soluzioni conosciute non sono efficaci nelle situazioni nuove. Il quadro non appare chiaro, certo e stabile; alcuni elementi di contesto risultano sconosciuti. Ci sentiamo sperduti senza i tradizionali punti di riferimento che ci danno il senso di sicurezza. E’ forte la tentazione di chiudersi nel proprio guscio, ma sarebbe un suicidio. Dobbiamo essere disponibili a viaggiare come viandanti in un contesto in parte sconosciuto.

PIU’ Professioni intellettuali Unite propone 3 incontri intitolati “Accettiamo la sfida e impariamo a vivere l’incertezza”, tre occasioni di riflessione su alcuni aspetti cruciali:

  • ENERGIA
    Emergenza ambientale e crisi energetica. Fonti sostenibili, pulite e possibili.
    Cosa possiamo fare noi oggi in concreto? Relatore prof. Alessandro Abbotto – Università Bicocca
    (05 ottobre ore 18:00 via Zoom)
  • SPERANZA
    Il messaggio di Padre David Maria Turoldo sul ruolo della speranza nei momenti di crisi presentato da Padre Espedito priore di Sant’Egidio in Fontanella.
    (26 ottobre ore 18:00 via Zoom)
  • BUIO
    Esperienza personale di vita in condizioni di buio. Sperimentazione diretta con visita guidata in gruppi di 8 persone.
    (12-13 novembre – prenotazione entro il 15 ottobre)

Il ciclo è promosso da PIU’ Professioni intellettuali Unite, organizzato da ACLI Milano Bicocca, con patrocinio di Confassociazioni, ADACI e Aused.

Scarica la locandina

Per informazioni e iscrizioni scrivere a bicocca@aclimilano.com

Partecipa all’evento gratuito sulla Pubblica Amministrazione ADACI PA SYMPOSIUM: 23 novembre 2022 presso Roma Eventi – Fontana di Trevi

ADACI è lieta di invitarti all’evento sulla Pubblica Amministrazione ADACI PA SYMPOSIUM dal titolo “Effetto domino del PNRR per rinnovare il Codice degli Appalti Pubblici: a che punto siamo?”, mercoledì 23 novembre 2022 dalle 9.30 alle 16.30 presso Roma Eventi – Fontana di Trevi (RM).

Tra gli impegni assunti dal Governo per l’attuazione del PNRR figura la riforma dell’attuale Codice dei Contratti Pubblici, da farsi attraverso uno o più decreti legislativi. La stessa deve avvenire nel rispetto di principi e criteri attuativi della legge delega, che interessano di l’intera struttura del codice appalti. Tra questi è opportuno ricordare:

  • la stretta aderenza alle direttive europee (divieto di Gold Plating)
  • la revisione delle competenze dell’ANAC
  • la ridefinizione della disciplina di qualificazione delle stazioni appaltanti
  • l’inserimento di criteri che favoriscano la partecipazione di micro e piccole imprese
  • la semplificazione della disciplina applicabile ai contratti sotto soglia
  • la semplificazione delle procedure per investimenti per tecnologie verdi e digitali
  • la riduzione e certezza dei tempi delle procedure di gara
  • la semplificazione della normativa in materia di programmazione
  • la semplificazione del sistema di qualificazione degli operatori.

Di fronte a questo cambiamento radicale e sistemico, ADACI, esponenti del mondo accademico e vari esperti del settore si incontrano per fare il punto della situazione.

Scarica la locandina

La partecipazione all’ADACI PA SYMPOSIUM è gratuita previa iscrizione onlineLa partecipazione dà diritto a 8 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.
ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

EVENTO PRESSO STABILIMENTO ELLENA

ADACI Sezione Piemonte e Valle d’Aosta è lieta di invitarti all’evento presso lo Stabilimento Ellena – 13 settembre 2022

ADACI Sezione Piemonte e Valle d’Aosta è lieta di invitarti all’evento presso lo Stabilimento Ellena, martedì 13 settembre h. 17:30 – Via Torino, 315 – Brandizzo (TO).

La convulsa realtà che stiamo vivendo ci sta dimostrando che la strutturazione della supply chain non è così immodificabile come clienti e fornitori ritenevano prima della crisi.

Conferenza, visita allo stabilimento e Apericena di saluto offerto ai Soci.

Interventi:

Silvio Ellena – Presidente e Amministratore Delegato Ellena Spa
Riccardo Primon – Corporate Purchasing & Supply Chain Gen. Manager SEWS-CABIND Spa – Sumitomo Electric Ind.

Scarica la locandina

L’evento è riservato ai Soci della sezione ADACI Piemonte e Valle d’Aosta che si possono prenotare fino ad esaurimento posti alla mail di sezione: sez.piemonte@adaci.it

1 40 41 42 43 44 119