Nazionale

Industria: produzione +5% e materie prime a prezzi record. Confimi Meccanica: “a rischio le pmi”.

Industria: produzione +5% e materie prime a prezzi record. Confimi Meccanica: “a rischio le pmi”.

“La produzione industriale ha raggiunto un nuovo picco storico registrando a giugno il +4,7% e non accadeva dal 2019. Un segnale importante e non solo di ripartenza dopo il lungo stop dello scorso anno ma di recupero degli ordini persi a causa della pandemia. Questa ripresa è sinonimo di fervente ottimismo dei consumatori” così Flavio Lorenzin presidente di Confimi Meccanica nel commentare i dati del primo semestre 2021.

Ma c’è di più. “Eppure – spiega Lorenzin – la ripresa economica, avvenuta in maniera repentina e in simultanea nelle principali economie mondiali ha portato con sé non poche difficoltà: un incremento dei costi di materie prime e semilavorati nonché la loro difficile reperibilità e grandi rincari nel settore delle spedizioni”. “Ad essere maggiormente colpita quindi è senza dubbio la manifattura, e il settore della meccanica in primis” chiosa Lorenzin.

A confermare la sensazione di chi vive l’impresa ogni giorno, provando a dare una spiegazione al fenomeno, è ADACI l’Associazione Italiana Acquisti e Supply Management, che per Confimi Meccanica ha realizzato il focus “Criticità riguardanti la disponibilità di materie prime e componentistica per la manifattura italiana”.

Scendendo nel dettaglio della forbice temporale analizzata, dicembre 2020 – giugno 2021, il rapporto evidenzia alcuni numeri: l’indice totale delle commodities su scala europea segna un +27%, se invece il discorso viene ristretto a quelle industriali si parla di un +21%.

A farla da padrone, tra i metalli non ferrosi, alluminio (+24%) e rame (21%). Cresciuti a dismisura il coils laminato a caldo che spazia da un +54% (Ue) a un +94% (Usa), le materie plastiche che oscillano da un +30% a un +140% e i prodotti chimici i cui costi sono aumentati fino al 100%.

Situazione complessa, e che attraversa indistintamente ogni settore produttivo, quella degli imballaggi: in 6 mesi, infatti, il prezzo inizialmente cresciuto del 50% ha superato di più del doppio il prezzo iniziale registrando una crescita del 120%.

CONFIMI ADACI Infografica prezzi materie prime e categorie merceologiche

CONFIMI ADACI Infografica prezzi materie prime e categorie merceologiche

Nel risiko degli scambi commerciali – tra paesi che hanno adottato misure di protezionismo introducendo dazi sulle merci in entrata e/o in uscita (Russia, Cina, Usa per fare un esempio) e nel nuovo assetto geopolitico che si è disegnato in tempi pandemici – non è rimasto illeso il costo dei trasporti: cresciuto anche fino al 40% in più quello su gomma, quadruplicato (+400%) il trasporto marittimo.

“Potrebbe sembrare solo una questione di costi” tiene a precisare il numero uno di Confimi Meccanica “ma non è affatto così: in un momento in cui le imprese sono piene di ordinativi non disporre della materia prima vuol dire fermare gli impianti e i lavoratori”.

L’analisi di ADACI – orientata non solo a evidenziare come siano lievitati i prezzi ma a trovare una spiegazione del quadro economico attuale e, perché no, a ipotizzare l’andamento del fenomeno nei prossimi mesi – mette innanzitutto bene in luce il fattore Cina.

La Cina infatti, si evince nel rapporto, è di fatto il primo Stato ad essere uscito dalla crisi essendo di fatto ripartita con 4 mesi di anticipo. Riveste ormai da oltre un ventennio il ruolo di “Fabbrica del mondo“ con grande consapevolezza delle altre potenze economiche, e vivendo di processi decisionale più snelli ha avuto la possibilità di fare scorte prima che i prezzi iniziassero a salire. Inoltre, sottolinea ADACI nel rapporto, tutti gli altri Paesi sono ripartiti con i magazzini vuoti in virtù delle strategie “lean“ e con un approccio “just in time” tipico delle imprese – soprattutto europee che per essere più efficienti si sono abituate a non accumulare scorte, trovandosi in questa occasione più molto vulnerabili.

Fabrizio Santini, Presidente Nazionale ADACI “Nel promuovere lo scambio di esperienze tra i soci  la nostra Associazione raccoglie  dati e trend da manager che operano in Aziende nazionali , Gruppi industriali internazionali di ogni dimensione e  avvalendosi di collaborazioni con Studi di Ricerca e Analisi Economica ne sintetizza i valori  al fine di produrre una informazione che sia  fruibile per i soci ADACI mediante l’aggiornamento di strumenti a loro riservati, e resi pubblici in occasione di Workshop, coordinati dal Consigliere Nazionale Nevio Benetello, ed eventi organizzati, oltre a  collaborazioni con Associazioni di Imprese come CONFIMI. Questo documento realizzato dal Gruppo di Lavoro coordinato da Donato Gianantoni e Luca Surace, in collaborazione con PricePedia, oltre a fotografare la situazione riguardante diversi settori merceologici vuole essere di stimolo a riflessioni in ambito strategico e sollecitare le Imprese e le Istituzioni ad osservare quanto sta succedendo da fine 2020 a tutto il primo semestre 2021 non solamente come fenomeno ciclico e/o conseguenza della pandemia, ma a valutarlo  come forte segnale d’allarme per la vulnerabilità della  nostra struttura economica-produttiva ed in particolare per le PMI che caratterizzano e sorreggono il  tessuto industriale nazionale”.

Per informazioni e contatti:

CONFIMI – Confederazione dell’Industria Manifatturiera Italiana e dell’Impresa Privata
Via Tagliamento, 25 – 00198 Roma
06/86971894
info@confimi.it

ADACI NAZIONALE
Via Imperia 2 – 20142 Milano
Tel. +39 02 40072474
segreteriasede@adaci.it

ADACI sarà presente a Issa Pulire 2021 a Verona dal 7 al 9 settembre 2021

ADACI sarà presenza attiva ad Issa Pulire 2021 assieme a grandi gruppi internazionali, aziende leader del settore alla scoperta dei vantaggi soluzioni più innovative e trend del mercato.

Pulizia e sanificazione professionale che da sempre sono facility fondamentali per il welfare aziendale e delle persone, non solo in epoca Covid, ma anche in futuro.

Il welfare aziendale è uno dei pilastri della competitività e resilienza aziendale, misurate i benefici che hanno i bilanci aziendali e la gestione corretta del welfare aziendale.

Issa Pulire 2021 non sarà per Voi semplicemente una visita per fare scounting o valutare nuovi fornitori e servizi, ma un percorso che ci vedrà protagonisti assieme.

RegistrateVi al seguente link e dal 7 settembre potrete accedere in sicurezza per:

Matching e networking

Al nostro corner espositivo Padiglione 4 – stand A1/9 per conoscere il mondo ADACI e valutare assieme a espositori, soci e visitatori possibili sinergie

Valutare direttamente vantaggi alternative e trend per acquisti prodotti e servizi 

Assistere a speech informativi e tecnici a supporto acquisti

Ed in particolare il 7 settembre dalle ore 14,00 presso Issa Pulire Theatre (di fronte nostro corner) “Circular economy – design di prodotti e servizi come strumento per migliorare il total cost of purchasing anche nel settore facility” – Relatore Dr. Alberto Claudio Tremolada – Competence center manufacturing and exhibitions manager ADACI, Coordinator task force Aesc Erma (European Raw Materials Alliance funded from European Union)

Supply Tech Tour il 7 settembre la mattina (previa richiesta ad alberto.tremolada@adaci.it)

Visita guidata breve per conoscere e valutare meglio i vantaggi delle proposte espositori selezionati a cura del Dr. Alberto Claudio Tremolada

 

Non una semplice visita a una fiera di settore ma un percorso utile per le Vostre scelte e strategie di acquisto.

Issa Pulire 2021 è l’unica fiera in Italia, e tra le più importanti al mondo, ad accogliere l’intero settore della pulizia e della sanificazione professionale: offre una proposta completa di macchine, prodotti chimici, attrezzature e componentistica per la pulizia professionale, l’igiene e la sanificazione degli ambienti.

La fiera è parte del network internazionale di manifestazioni a marchio ISSA PULIRE, sostenuto dalle associazioni di categoria ISSA e Afidamp.

Nessun motore di ricerca o portale potrà sostituire i vantaggi per i professionisti acquisti del partecipare di presenza (per cogliere meglio opportunità – segnali e trend anticipatori negli approvvigionamenti ).

Per informazioni scrivete alla Dr.ssa Letizia Minato ( comunicazione@adaci.it).

Ritorna il ciclo formativo gratuito “Analisi prezzi in ottica congiunturale geografica”: appuntamento con la settima pillola formativa sui materiali ferrosi martedì 27 luglio alle ore 14:30

ADACI e ADACI Formanagement presentano, in collaborazione con PricePedia, una serie di pillole formative on-line con l’obiettivo di condividere informazioni aggiornate, in ottica congiunturale geografica, inerenti all’andamento dei prezzi di diverse classi merceologiche.
Durante ciascuna pillola formativa, della durata di 30 minuti, sarà presa in analisi una specifica classe merceologica.

La settima pillola formativa tratterà i materiali ferrosi e si terrà in streaming martedì 27 luglio dalle 14:30 alle 15:00. 

Scarica la locandina

L’iscrizione è gratuita previa registrazione online.

Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma Go To Meeting e collegarsi in diretta streaming all’evento.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Presentazione on campus del Percorso Executive in Supply Chain Management Part Time in collaborazione con ADACI

Martedì 28 settembre, dalle 18.45 alle 20.30 in Via Lambruschini, 4C Milano, prendi parte alla presentazione per conoscere più da vicino la nuova edizione del Percorso Executive in Supply Chain Management part time, in collaborazione con ADACI e Assologisticai Direttori del programma – Prof. Federico Caniato e Prof. Marco Melacini – racconteranno le opportunità connesse a questo percorso.

In seguito, sarà possibile assistere alla testimonianza di un Alumnus del Percorso Executive in Supply Chain Management, che condividerà la sua esperienza.

Agenda:

  • 18.45 Registrazione partecipanti
  • 19.00 Presentazione del Percorso Executive in Supply Chain Management Part Time a cura dei Direttori, prof. Federico Caniato e prof. Marco Melacini
  • 19.45 Testimonianza Alumnus Fabrizio Guerra, Group Procurement Manager SAPIO srl
  • 20.00 Sessione Q&A
  • 20.30 Chiusura dei lavori

I Direttori e il team Recruitment saranno a disposizione per rispondere alle tue domande, fornendo tutti i dettagli per formalizzare l’iscrizione al Percorso Executive in Supply Chain Management.

La partecipazione è gratuita previa registrazione.

Per chi fosse interessato a partecipare ma non riuscisse ad esserci fisicamente, c’è la possibilità di seguire la presentazione in diretta streaming.

Partecipa all’indagine di Fermanagement e APAFORM

FEDERMANAGEMENT, federazione italiana di manager (di cui ADACI è socia) sta svolgendo una ricerca insieme a APAFORM, Associazione Professionale ASFOR dei Formatori di Management, sui punti di forza e di debolezza dell’attuale cultura manageriale, delle caratteristiche che si ritengono utili per il manager del futuro e sul tipo di formazione manageriale da progettare.

Ti saremmo grati se potessi dedicare con cortese sollecitudine 5-6 minuti del tuo tempo alla compilazione del questionario che trovi al seguente link: https://it.surveymonkey.com/r/FM_mgmpostcovid

Ti ringraziamo in anticipo.

ADACI patrocina RBM Retail Building Management, il nuovo concept dedicato ai professionisti del retail

ADACI patrocina l’evento RBM – Retail Building Management che avrà luogo giovedì 16 settembre 2021 al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.

Retail Building Management è il nuovo concept dedicato ai professionisti del retail.

I progetti non si fermano, le idee vanno avanti, i materiali evolvono, RBM è il luogo dove unire queste prospettive.

Fabrizio Santini, Presidente Nazionale ADACI, e Federica Dallanoce, Vice Presidente e Segretario Generale ADACI, rappresenteranno l’Associazione a RBM.

Per saperne di più, visita il sito https://www.rbm-italy.com/

Prossimamente pubblicheremo maggiori informazioni per poter partecipare all’evento.

 
ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Report Gartner “The Journey to Responsible Sourcing”

REPORT GARTNER “THE JOURNEY TO RESPONSIBLE SOURCING: KEY ELEMENTS TO CONSIDER”

Guida pratica per approvvigionamenti responsabili e sostenibili

A cura di JAGGAER Italia

 

Le aziende non vengono più valutate solo in base ai risultati finanziari. Investitori, dipendenti, clienti, istituzioni pubbliche si aspettano che le organizzazioni siano anche buoni “cittadini aziendali”.

Quindi, cosa si può fare in termini di impatti economici, sociali e ambientali? Tutto può iniziare con l’approvvigionamento responsabile.

Nel report Gartner “The Journey to Responsible Sourcing: Key Elements to Consider* trovi le informazioni che ti servono per impostare e sviluppare un programma di approvvigionamento responsabile

In particolare scopri:

– come impostare il percorso verso l’approvvigionamento responsabile in base al tuo settore, alle tue risorse e alle tue competenze

– come integrare l’approvvigionamento responsabile nell’intero processo di procurement

quali collaboratori coinvolgere per massimizzare i risultati riducendo gli sforzi

Clicca qui per scaricare una copia omaggio del report!

 

 *Gartner, The Journey to Responsible Sourcing: Key Elements to Consider by Sarah Watt, Miguel Cossio, 22 January 2021

Partecipa alla 3° edizione della CPO Lounge Community il 1° ottobre 2021: live streaming e in presenza presso Villa Fenaroli Palace Hotel, Rezzato (BS)

Dall’universo al multiverso del procurement e supply management.
Dall’interruzione della supply chain su ampia scala alle Neuroscienze, Mixed Reality, AI, Autonomus Procurement.

CPO Lounge Community, del 1° Ottobre 2021, è l’importante appuntamento che ADACI dedica ogni anno al Top Management degli Acquisti e Supply Management. Networking digitale di alto livello, in cui qualificati professionisti partecipano attivamente, scambiandosi esperienze maturate sul campo e riflessioni innovative sui trend evolutivi di trasformazione del settore industriale e del mondo dei servizi.

Oltre a numerosi CPO di aziende italiane ed internazionali, figurano tra gli ospiti:
Prof. Elio Borgonovi (Senior Professor Università Bocconi)
Prof. Carlo Cottarelli (Università Cattolica)
Dr. Tommaso Ghidini (Head of the Structures, Mechanisms and Materials Division, European Space Agency – ESA)
Dott.ssa Eleonora Rizzuto (Direttore sostenibilità Bulgari e LMVH Italia, Chief Ethics and Compliance Officer)
Angelo Michele Ristuccia (Comandante della Divisione Vittorio Veneto) 
Elisabetta Rotolo (CEO e Founder MIAT)
Marco Monga (Human Capital and Organization Director Istituto Italiano di Tecnologia)

L’obiettivo culturale proposto con la CPO LOUNGE è di “connettere persone ed esperienze internazionali”. Dando valore a pensieri non convenzionali e fuori dagli schemi, favorendo empatia nelle relazioni personali, promuovendo velocità e concretezza negli scambi, in un clima di fiducia e credibilità reciproche. Viviamo in un contesto operativo multiforme, in cui si applicano e competono diversi modelli in vari contesti, dal cui confronto, in un clima interattivo ed amichevole tra personalità aperte, possiamo far emergere in piena libertà nuove idee da elaborare e riflessioni da approfondire.

Ospiti nazionali e internazionali si alterneranno tra storytelling e tavole rotonde sull’attualità e il futuro della professione.

Scarica la locandina

La partecipazione alla CPO Lounge Community è gratuita previa iscrizione online all’indirizzo: https://shop.adaci.it/cpo-lounge-1-ott-21.html

Durante l’evento è prevista la premiazione dell’Excellence Award 2021.
La partecipazione dà diritto a 12 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

Ti serve un albergo? Scarica il modulo di prenotazione!

Circular Supply Chain Economy – July 2021 News and Podcast

News July from ADACIAitaErma and Eit RawMaterials

Link to documents and informations for support your professional activities and think about new strategic models of supply chain business.

Part of free with masterclass reserved to subscribers of experience Circular supply chain economy, you can contact for more informations our Dr. Alberto Claudio Tremolada (alberto.tremolada@adaci.it).

 

ADACI (Dr. Alberto Claudio Tremolada)

Nuova legge tedesca sulle supply chain, un vantaggio?

La nuova normativa impone alle aziende tedesche di dimostrare che le loro catene di approvvigionamento sono prive di violazioni dei diritti umani ed effettuano  acquisti sostenibili.

I critici dicono che è troppa burocrazia ed è una criticità per le aziende altri valutano sia un vantaggio. Una legge che impone alle aziende di denunciare violazioni dei diritti umani ed ambientali lungo le loro supply chain.

La legge entrerà in vigore nel 2023 per circa 600 grandi aziende con 3.000 o più dipendenti e nel 2024 per altre 3.000 aziende con 1.000 o più dipendenti.

Link: https://www.dw.com/en/germany-adopts-sweeping-supply-chain-rules/av-57853513

China Shipping Rules 2021

Al fine di attuare pienamente lo spirito della Quinta Sessione Plenaria del 19 Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, e per aiutare a costruire un nuovo modello di sviluppo, ha promulgato 16 nuove misure per promuovere lo sviluppo delle compagnie di navigazione, che sono in vigore dal 18 giugno.

Esempio le navi straniere che si spostano tra porti nazionali Cinesi non saranno più soggette a procedure di ispezione delle frontiere.

Link: http://www.npc.gov.cn/englishnpc/index.shtml

 

AITA Associazione Italiana Tecnologie Additive (Dr. Enrico Annacondia)

AITA ad EMO 2021

Dal 4 al 9 ottobre 2021 in Fiera Milano, si terrà EMO, il principale appuntamento espositivo per gli operatori dell’industria manifatturiera mondiale, nel quale le tecnologie additive saranno tra le indiscusse protagoniste.

AITA sarà presente con uno stand che rappresenterà il punto di incontro per tutti i player del settore.

Link: https://www.aita3d.it/aita-a-emo-milano-2021

 

ERMA European Raw Materials Alliance (Dr. Alberto Claudio Tremolada – coordinator task force alternative energy storage and conversion)

Raw materials summit 2021 a success

ADACI partner of showcasing raw materials innovation and best practice in sustainability and circular economy made in Europe.

Link: https://eitrawmaterials.eu/rawmaterials-summit-2021-highlights-the-fundamental-role-of-raw-materials-for-europes-green-and-digital-future

 

Eit RawMaterials (Dr. Pierluigi Franceschini)

EIT RawMaterials supporta progetti per sviluppare materiali avanzati per celle a combustibile per applicazioni mobili e stazionarie. Un esempio è il progetto ALPE, uno dei nostri progetti di Upscaling coordinato dall’università di Padova, che vede la partecipazione di Breton. Se volete saperne di più, qui troverete più informazioni!

 

Il 17 Giugno si è tenuto l’evento faro di EIT RawMaterials, il Raw Materials Summit 2021 – In Focus. Durante l’evento in modalità virtuale, che ha visto la partecipazione dei vertici della Commissione Europea, sono state discusse le strategie europee per fronteggiare i problemi di approvvigionamento in Europa e il ruolo delle materie prime nella transizione energetica e digitale. Qui troverete un breve sunto dell’evento: https://eitrawmaterials.eu/rawmaterials-summit-2021-highlights-the-fundamental-role-of-raw-materials-for-europes-green-and-digital-future/

 

Volete saperne di più di economia circolare? Qui sotto troverete una lista di corsi sviluppati da partner di EIT RawMaterials nell’ambito dei nostri progetti, disponibili online su varie piattaforme:

– Circular Economy: what and how (webinar) 

https://www.youtube.com/watch?v=lSXo_hTaMyQ&t=122s

– Circular Economy – Sustainable Materials Management

Learn from expert researchers and practitioners from around Europe as they explain core elements and challenges in the transition to a circular economy over this 5-module course.

Course type: MOOC

Registration cost: FREE (next session starts 2nd July -today!)

https://www.coursera.org/learn/circular-economy

Partecipa al Webinar di ADACI e TechPilot “Elaborazioni meccaniche e plastiche” – 23 luglio h.16:00

ADACI, sempre attenta alle necessità dei buyer ed in particolare dei Soci, ha individuato nel Socio Sostenitore TechPilot un partner per sviluppare Ricerche di mercato per l’industria manifatturiera collegando fornitori, acquirenti e produttori con profili corrispondenti, consentendo di determinare il giusto prezzo dei componenti a disegno.

Alcuni numeri: 16.000 buyer e 24.000 fornitori registrati; RFQ per più di 30.000 componenti e per un valore medio di 35.000€.

Mercato servito quello dei componenti meccanici in modo da facilitare il matching tra i buyer e le aziende di produzione più adatte per la fornitura di particolari a disegno.

ADACI Formanagement presenterà anche gli aspetti formativi relativi a contenuti di carattere tecnico e/o negoziale:

h. 16.00 Apertura sessione: Presentazione di ADACI e del Progetto
a cura di Marco Venturi (Presidente ADACI sez. Emilia Romagna/Marche)

h. 16.15 La piattaforma europea per l’industria manifatturiera
Sabine Müller (TechPilot)

h. 16.45 ADACI Formanagement presenta il catalogo di formazione per gli acquisti tecnici dedicati alle aziende manifatturiere:
Acquisti Lavorazione Meccaniche
Acquisti Stampaggio Lamiera e materiali Plastici
Acquistare Pressofusioni Early involvement
Fabrizio Santini (Presidente Nazionale ADACI e AD ADACI Formanagement) e Alessio Paša (Direttore Commerciale ADACI Formanagement)

h. 17.30 Domande e Risposte

h. 17.45 Chiusura evento

Scarica la locandina

Appuntamento venerdì 23 luglio dalle 16:00 alle 18:00 in streaming: la partecipazione è gratuita previa iscrizione online.
Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma GO TO MEETING e collegarsi in diretta streaming all’evento.

1 33 34 35 36 37 72