Infrastruttura e Pubblica Amministrazione

Chairman:

Cesare Zinanni (Presidente ADACI Sez. Toscana/Umbria, SEI Toscana)
Maurilio Sartor (Vice Presidente ADACI Sez. Lombardia/Liguria)

 

Pianificatore

Paolo Pagani (Direttore, Fondazione Verrocchio)

 

Comitato tecnico:

Federica Dallanoce (Fair Play Consulting), Elio Borgonovi (Università Bocconi), Mimmo Arcidiacono (Agenzie delle Entrate Torino 2006), Anna Freschi, Carmelo Ferraro (Ordine Avvocati Milano), Sergio Biffi (Arexpo Spa)

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:  PUBBLICO E PRIVATO DUE MONDI COSÌ DIVERSI, MA POSSONO COLLABORARE?

  1. Acquistare bene nell’interesse della pubblica amministrazione e dei fornitori privati.
  2. Relazioni strutturate fra pubblico e privato.
  3. Ricerca e innovazione con Horizon 2020.

 

PARTECIPANO

SEI Toscana Srl, Fondazione Verrocchio, Università Bocconi, Ordine Avvocati Milano, Arexpo Spa, Innova Srl

Alimentare

Chairman:

Serena Persiani Acerbo (Consigliere Nazionale ADACI, Biscotti P. Gentilini Srl)

Pianificatori:    

Giancarlo Landi (Centrale del Latte della Toscana)

Comitato tecnico:

Rosa Anna Gennari (Fruttagel S.C.p.A.), Carmine De Riso (La Doria Spa), Daniel Margon ( Menz&Gasser), Gianluca Fabbri ( Target Sinergie ), Paolo Fincato ( Esse2Effe)

Logistica

Chairman:

Maria Ruggeri (Consigliere d’Amministrazione ADACI Formanagement Srl)
Alessandro Baldazzi (Consigliere Nazionale ADACI, Materials Manager Hardware, Giesse SPA)

Pianificatori:    

Marco Muzzi (Procurement Manager Italy – XPO Logistics)

Comitato tecnico:

Ivo Marian (Tessitura Monti Spa), Silvestro D’Amico (Lamborghini Squadra Corse), Cristina Panigadi (CAL Srl – Servizi Logistici), Roberto Bacci (Chimar Spa), Andrea Staro Karlander (Benson Srl), Filippo Garzonotti (Gruppo CFT), Tommaso Cremonini (Fanceat), Dario Favaretto (Multi Level Consulting)

LE NUOVE FRONTIERE DELLA LOGISTICA ITALIANA

  1. TRACCIABILITA’ LUNGO LA SUPPLY CHAIN

“Primo appuntamento” con la tracciabilità: istruzioni per l’uso – Alessandro Baldazzi (Giesse Spa)

Tracciabilità dall’azienda al cantiere – Ivan Parisi ( IP Robotics)

Gruppo Grifo Agroalimentare: tracciabilità e rintracciabilità nella filiera lattiero casearia – Valerio Scardovi (Tecno-Soft)

2. DALLE CORSE, LA SFIDA ALLA LOGISTICA ITALIANA

…quando la logistica va di corsa…- Silvestro D’Amico (Lamborghini Squadra Corse)

Excellence Supply Chain at table – Tommaso Cremonini (Fanceat), Dario Favaretto (Consultant & Investor)

Smart Packaging – Roberto Bacci (Chimar Spa)

Facility ICT e servizi

Chairman:

Paolo Marnoni (Vice Presidente Nazionale ADACI, BCC Solutions)

Pianificatori:    

Federica Camurri (Consigliere Sez. Emilia Romagna e Marche, Caprari)

Comitato tecnico:

Paolo Fincato (S2F – ESSE DUE EFFE), Giampiero Volpi (Niuma Srl), Dario Vanzi, Angelo Profili (PRF Consulting), Alessio Meneghello (ProjLink), Antonietta Santangelo (SIA Spa).

ICT E ACQUISTI A BRACCETTO PER L’INNOVAZIONE ORGANIZZATA

  1. Servizi 4.0: acquistare servizi e tecnologie nell’era digitale e nelle PMI.

Gli obiettivi del Procurement 4.0 – Filippo Garzonotti (CFT Group)

Estensione delle tecniche di Procurement alle medie aziende, digitalizzazione degli  acquisti ed accompagnamento delle PMI verso il           mondo Industry 4.0 – Alessio  Meneghello (Projlink Srl)

2. La misurazione di KPI e Savings negli acquisti di servizi, indiretti e ICT. Valorizzazione della funzione acquisti: strategia, strumenti e              kpi per le aree indirette.

Rinnovo dei contratti di appalto per le manutenzioni dei punti vendita. Risultati derivanti dalla collaborazione tra le aree Tecniche              ed Acquisti – Gianfranco Ferraro (Chef Express)

Aumentare i profitti attraverso la riduzione dei costi in aree poco presidiate dalla funzione acquisti – Angelo Profili (PRF Consulting)

Fleet Management: Acquisto e Gestionedei grandi Parchi Auto. Gestione della Telefonia Mobile. Gestione del Printing – Marco                    Poggioli (Autostrade A4)

 

 

PARTECIPANO

BCC Solution, Caprari, S2F, Niuma Srl, PRF Consulting, ProjLink, SIA Spa, Rittal Spa, B&M Consulting, Gruppo CFT.

Internazionalizzazione

Chairman:

Lorella Danese (Consigliere Nazionale ADACI, Ferlplast Srl)
Sergio Donalisio (Consigliere Nazionale ADACI, Fabbrica Italiana Sintetici Spa)

Pianificatori:    

Marila Viola (Procurement Specialist, Fabbrica Italiana Sintetici Spa)

Comitato tecnico:

Atti Giovanni, Baldassare Fabrizio (Università di Bari), Antonini Sergio, Genco Vincenzo (R. Caruso Spa), Lorenzo Zanni (Università di Siena), Luca Dridani (Chiesi Farmaceutici Spa)

NUOVI MERCATI E VECCHI PROBLEMI

  1. Aspettative e timori di un acquisitore che opera in un ambiente internazionale

      Indici di competitività dei paesi internazionali – Giovanni Atti

      La formazione dei buyer di fronte ai nuovi scenari competitivi: quali sfide per università e imprese – Lorenzo Zanni (Università di                  Siena)

I negoziati sulla Brexit: il punto della situazione e alcune cose che un buyer deve sapere – Daniele Zotti (Deceptionzone)

 

2. Strumenti di supporto per i buyer: le opportunità offerte dai nuovi tools

Focus su casi specifici di Internazionalizzazione: esternalizzare in Polonia – Jacopo Cantini (LEF Srl)

Nuovi Tool a supporto della Direzione Acquisti – Sergio Perego (Synertrade)

Opportunità derivanti dall’introduzione di una piattaforma integrata a supporto del Procurement: il caso Chiesi – Luca Dridani                      (Chiesi Farmaceutici Spa)

 

 

PARTECIPANO

Ferplast Srl, Fabbrica Italiani Sintetici Spa, R. Caruso Spa, Chiesi Farmaceutici Spa

Lean

Chairman:

Stefano Ruffini (Corporate Director of Continuous Improvement, Circor)

Pianificatori:    

Maurilio Sartor (ADACI)

Comitato tecnico:

Nicola Turetta (Ind. G. Malvestio Spa), Celeste Vitte (Lean Master), Marco Venturi (Operatech)

DALLA LEAN ALL’AZIENDA INDUSTRY 4.0

  1. Dalla lean transormation alla lean perfection: il miglioramento continuo come filosofia aziendale – Nicola Turetta (Ind. G. Malvestio Spa)
  2. Il Fisher Process System nella Supply Chain integrata – Celeste Vitte
  3. Il processo Acquisti della Michelin Italiana sotto la lente del Lean Office – Maurizio Sala (Michelin Italiana Spa)

 

PARTECIPANO

Circor, Robopac, Ind. G. Malvestio Spa, Operatech, Michelin Italiana, CVB Srl – Gruppo Agrati, Pama, Stanley Black&Decker

Manifatturiero evoluto

Chairman:

Mario de Leva (Consigliere ADACI Sez. Trevenezie, i-Faber Gruppo Unicredit)

Comitato tecnico:

Rodrigo Delgadillo (Paolino Bacci), Cristian Bolzon (Breton), Natale Frizzarin

PROCUREMENT E SUPPLY CHAIN NELLA NUOVA ERA DIGITALE, 
SIAMO PRONTI A RACCOGLIERE LA SFIDA?

  1. La crescita della funzione acquisti nella quarta rivoluzione industriale.
  2. Supply Chain collaboration, i Buyer ed i Seller di oggi sono pronti alla “Collaborazione”?
  3. Quali sono i BIG DATA della Supply Chain e come sfruttarli.

 

PARTECIPANO

Paolino Bacci, Breton, Rittal Spa, Romani Components, Menz&Gasser, Ecopneus, Zambon, Pama, Delcon, Finn PowerIt., Ver Mac

Risk Management

Chairman:Federica Dallanoce (AD ADACI Formanagement Srl, Partner Fair Play Consulting Srl)

Pianificatore:

Francesca Volpi (S. Buyer, De Walt Industrial Tools)

Comitato tecnico:

Roberto Crippa (Tecniplast Spa), Claudio Bruggi (Vortice Elettrosociali), Giovanni Caron (Askoll Spa), Fabio Innocenti (Eli LillY), Cecil Wrigth, Guido Gilardi (Leonardo Finmeccanica), Alberto Carpinetti (Action Sell Srl), Alessandro Oliva (Feniva Srl), Fabrizio Fujani (Tuv Rheinland Italia Srl), Luciana Castellini (The White Swan), Aldo Giovannini (Cribisdnb), Avv. Paolo Lombardi (Elexi)

 

RISK MANAGEMENT: CREARE VALORE PER IL FUTURO

  1. Comprendere il rischio della Supply Chain. Allena la business area ad assumere priorità per la gestione dei rischi.

Il rischio nella moderna Supply Chain – Roberto Crippa (Tecniplast)

Operations Performance e Early Involvement: la leva del risk – Stefano Malandrino (Leitner Spa)

Vulnerabilità: un mare di rischi – Roberto Mosca e Luciana Castellini (The White Swan Srl)

2. Pensiero e Azione: non basta parlare di rischio per gestirlo. Azioni e casi nei contesti operativi.

Perseo e i tentacoli del rischio – Claudio Bruggi (Vortice Elettrosociali)

I Risk Based Thinking nell’esperienza degli enti certificatori: un difficile equilibrio fra previsioni e normative. Best practices –                    Fabrizio Fujani ( Tuv Rheinland Italia Srl)

 

PARTECIPANO

DeWalt Industrial Tool – Stanley Black&Decker Inc., Tuv Rheinland Italia Spa, The White Swan Srl, Tecniplast, Vortice Elettrosociali, Askoll Spa, Leonardo Spa, Leitner-Ropeways, ANSSAIF, Action Sell Srl, Feniva, Università di Verona, Università di Bergamo, Università di Roma.

Chimico industriale & farmaceutico

Chairman:

Paolo Berionni (Vice Presidente ADACI, Sorin Group Italia)

Pianificatore:

Riccardo Rossi (Consigliere ADACI Sez. Toscana/Umbria)

Comitato tecnico:

Nevio Benetello (Colorificio San Marco), Fabio Innocenti (Eli Lilly), Andrea Lucarelli (bioMérieux)

EVOLUZIONE E TRASFORMAZIONE DELLA PROFESSIONE: UN PERCORSO

  1. Dal Cost Savings al Value Creation: i diversi approcci nel pharma procurement / come misurare il valore del procurement (KPI ufficio acquisti) – Fabio Innocenti (Eli Lilly)
  2. Innovazione: cosa significa per la nostra funzione? Cosa serve per metterla in pratica? Quali le barriere e le opportunità? – Riccardo Rossi

 

PARTECIPANO

Sorin Group Italia, Colorificio San Marco, Eli Lilly, BioMérieux, Zambon, Solvay Chimica It.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

La Formula

“Carpe diem. Nihil difficile volenti”

Un evento professionalmente coinvolgente che pone i partecipanti al centro, che non saranno più soltanto auditori, ma diventa opportunità di stimolanti esperienze professionali che nelle “officine delle idee” si fondono per accrescere i contenuti culturali del convegno.

ADACI attraverso l’importante network di professionisti associati diventa il naturale supporto alla condivisione delle esperienze culturali in un clima di confronto sereno e costruttivo che si svilupperà nelle tavole rotonde.

La volontà di ADACI di stimolare lo sviluppo delle idee pone il suo focus sia verso il Mondo Accademico, già anima dei Negotiorum Doctrina, attraverso la collaborazione culturale con professori universitari sia verso l’imprenditoria nazionale carburante del “Made in Italy” nell’economia mondiale.

1 162 163 164 165 166 195