ADACI sarà presente e patrocina tre mostre convegno Europee PIPELINE & GAS EXPO (29-31 maggio, Piacenza) – CYBSEC EXPO (29-31 maggio, Piacenza) e HYDROGEN EXPO (11-13 settembre, Piacenza) organizzate da Mediapoint & Exhibitions Srl dedicate a settori pilastri del nostro sistema economico.
Mostre convegno sono il punto di riferimento per chi si occupa di acquisti – approvvigionamenti e logistica.
Il Dr. Alberto Tremolada terrà a Hydrogen Expo 2024 l’intervento dal titolo:
Materiali e tecnologie per il futuro energetico: rischi e opportunità
Al termine dell’intervento il Dr. Alberto Tremolada sarà disponibile per incontrare espositori – soci ADACI e visitatori.
Per informazioni – agende convegni e modalità di partecipazione visitate i siti www.pgexpo.eu – www.cybsec-expo.it e www.hydrogen-expo.it.
Contatti ADACI:
Dr.ssa Letizia Minato
email comunicazione@adaci.it
Contatti Mediapoint & Exhibitions Srl:
Dr. Fabio Potestà
ZeroEmission Mediterranean 2024 è la manifestazione internazionale dedicata alle tecnologie per la produzione e distribuzione di elettricità dal sole, vento, altre rinnovabili, energy storage systems, grids e microgrids, veicoli elettrici, air mobility, infrastrutture di ricarica, energy efficency e comunità energetiche.
L’elemento distintivo di ZeroEmission Mediterranean 2024 è la sua internazionalità: migliaia di professionisti provenienti dal Centro-Sud Italia, dal Sud Europa e dai Paesi del Mediterraneo convergeranno sulla fiera, partecipando anche alle conferenze, ai workshop e ai seminari.
Come nelle scorse edizioni, ZeroEmission Mediterranean 2024 rappresenterà un’opportunità unica per tutte le aziende e professionisti che parteciperanno in presenza.
ZeroEmission Mediterranean 2024 si svolge dal 16 al 18 ottobre 2024 presso i pad. 3 – 4 della Fiera di Roma ( link https://www.zeroemission.show/ ).
Oltre alla presenza di ADACI per incontrare soci – partner – espositori – visitatori presenti, è previsto speech tecnico del Dr. Alberto Tremolada su:
Forecast – trend e rischi globali per le materie prime critiche
Materiali – tecnologie – opportunità per supply chain antifragili e sostenibili
Seguirà agenda aggiornata attività e modalità di partecipazione.
Contatti ADACI:
Dr.ssa Letizia Minato email comunicazione@adaci.it
A TUTTI I SOCI DELL’ADACI
L’assemblea ordinaria è convocata in prima convocazione presso la Sede di Milano venerdì 7 giugno 2024 alle ore 6,00 e in seconda convocazione:
SABATO 8 GIUGNO 2024 ALLE 12.10
c/o VILLA FENAROLI PALACE HOTEL – Via Mazzini 1 – 25086 Rezzato (BS)
Con il seguente ordine del giorno:
I REGISTRI ED I DOCUMENTI CONTABILI SONO A DISPOSIZIONE DEI SOCI IN SEDE NEI GIORNI FERIALI PRECEDENTI L’ASSEMBLEA NELL’ORARIO D’UFFICIO. 8,30-13,00/14,00-17,30.
Ricordiamo che la partecipazione è riservata ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa 2023 e che, secondo quanto prescrive l’articolo 8 dello Statuto, ogni socio ordinario ha diritto ad un voto e può essere portatore di non più di 5 deleghe di altri soci, purché in regola con il pagamento della quota 2024. Per eventuali deleghe potrà essere utilizzato il modulo.
Il Presidente
Fabrizio Santini
ADACI vi invita ad inscrivervi al webinar “Aspettando il Fucina”: L’importanza di esserci- DE&I Diversity, Equity & Inclusion: Diversità Uguaglianza e Inclusione.
Tra i temi trattati ci saranno:
Linee Guida e Prassi Diversità & Inclusione: come cambiano i criteri di scelta dei fornitori
Lo stato dell’arte delle aziende italiane
Un’azienda, per essere sostenibile, si assicura che l’intero processo di produzione, anche al di fuori dei propri confini, lo sia, arrivando così a definire il concetto di sustainable supply chain.
Il concetto di supply chain sostenibile nasce dall’integrazione di principi e parametri che rispettano il triplice approccio alla sostenibilità ambientale, sociale ed economico, nella gestione della catena di approvvigionamento, dalla progettazione del prodotto fino alla gestione del prodotto a fine vita, anche attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico.
L’implementazione di una sustainable supply chain può avvenire grazie all’integrazione di diversi fattori, tra cui la trasparenza, il rispetto delle normative, la partnership con fornitori e la valutazione del fornitore simbolo di qualità, di una maggiore visibilità della catena di approvvigionamento anche dal punto di vista dei diritti umani (social). Alleanze di genere per costruire una filiera più sostenibile ed inclusiva. Percorso che necessita di alleanze strategiche per accelerare il cambiamento garantendo con l’avvento della tecnologia situazioni e ambienti che garantiscono l’inclusione.
Il webinar si terrà martedì 7 Maggio dalle 17:00 alle 19:00, iscriviti.