Guerre, pandemia, instabilità climatica, emergenza energetica… Il mondo propone continue sfide alla nostra capacità di dare adeguate risposte e tempestive.
A volte le soluzioni conosciute non sono efficaci nelle situazioni nuove. Il quadro non appare chiaro, certo e stabile; alcuni elementi di contesto risultano sconosciuti. Ci sentiamo sperduti senza i tradizionali punti di riferimento che ci danno il senso di sicurezza. E’ forte la tentazione di chiudersi nel proprio guscio, ma sarebbe un suicidio. Dobbiamo essere disponibili a viaggiare come viandanti in un contesto in parte sconosciuto.
PIU’ Professioni intellettuali Unite propone 3 incontri intitolati “Accettiamo la sfida e impariamo a vivere l’incertezza”, tre occasioni di riflessione su alcuni aspetti cruciali:
Il ciclo è promosso da PIU’ Professioni intellettuali Unite, organizzato da ACLI Milano Bicocca, con patrocinio di Confassociazioni, ADACI e Aused.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a bicocca@aclimilano.com
ADACI è lieta di invitarti all’evento sulla Pubblica Amministrazione ADACI PA SYMPOSIUM dal titolo “Effetto domino del PNRR per rinnovare il Codice degli Appalti Pubblici: a che punto siamo?”, mercoledì 23 novembre 2022 dalle 9.30 alle 16.30 presso Roma Eventi – Fontana di Trevi (RM).
Tra gli impegni assunti dal Governo per l’attuazione del PNRR figura la riforma dell’attuale Codice dei Contratti Pubblici, da farsi attraverso uno o più decreti legislativi. La stessa deve avvenire nel rispetto di principi e criteri attuativi della legge delega, che interessano di l’intera struttura del codice appalti. Tra questi è opportuno ricordare:
Di fronte a questo cambiamento radicale e sistemico, ADACI, esponenti del mondo accademico e vari esperti del settore si incontrano per fare il punto della situazione.
Nelle recenti edizioni abbiamo analizzato le “turbolenze” e la “tempesta perfetta” che avevano colpito i mercati alla ripartenza dopo il periodo più critico della pandemia e fino allo scorso aprile dove abbiamo iniziato a discutere in merito al possibile manifestarsi di una “economia di guerra” mai vissuta in occidente negli ultimi 75 anni e oltre.
Siamo ad oltre 6 mesi dall’inizio del conflitto Russia-Ucraina che ha generato il ritorno ad una nuova Guerra Fredda caratterizzata da preoccupanti conflitti geopolitici tra le attuali Grandi Potenze economiche e militari. Le difficoltà di gestione delle catene di fornitura si sovrappongono alla insostenibilità dei costi energetici quotidianamente condizionati dalla speculazione finanziaria e dalle aspettative di imminenti blocchi delle forniture.
In questo contesto al rientro delle vacanze estive molte aziende energivore stanno decidendo di sospendere le produzioni in quanto non più redditizie e utili a garantire la continuità aziendale.
Il Workshop di autunno si è sempre focalizzato sull’analisi dei trend di mercato con l’obiettivo di fornire indicazioni utili alla elaborazione del budget per l’anno successivo.
Nell’odierno scenario socio economico internazionale, è indispensabile confrontarsi e approfondire con la visione di esperti l’analisi sull’immediato per “indovinarne“ l’evoluzione futura e le possibili soluzioni che Imprenditori e Manager dovranno adottare per uscire indenni da questa difficile situazione congiunturale la cui identificazione non trova più termini catastrofici adeguati.
Scopri le categorie che verranno trattate in questa sessione del Workshop, che si svolgerà in due mattinate in streaming il 20 e il 21 ottobre 2022. Prevista anche una tavola rotonda con la partecipazione di Imprenditori e Manager che si confronteranno sull’analisi delle specifiche criticità vissute dalle loro Imprese e sulle possibili strategie attuabili per garantire la continuità di business.
La partecipazione è a numero chiuso previa iscrizione online.
Prezzo Soci ADACI: 250 €+ IVA / Prezzo Non Soci: 350 €+ IVA
Per la partecipazione ad entrambi i workshop (7-8 aprile e 20-21 ottobre 2022) è previsto un prezzo agevolato.
Ricordiamo che chi è in possesso del voucher di 50€, può usarlo per la partecipazione all’edizione di ottobre del Workshop.
Per informazioni: sez.trevenezie@adaci.it – Tel: 049-807 7125; informazione@adaci.it – Tel: 02-40072474
La partecipazione al Workshop dà diritto a 4 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.
ADACI Sezione Piemonte e Valle d’Aosta è lieta di invitarti all’evento presso lo Stabilimento Ellena, martedì 13 settembre h. 17:30 – Via Torino, 315 – Brandizzo (TO).
La convulsa realtà che stiamo vivendo ci sta dimostrando che la strutturazione della supply chain non è così immodificabile come clienti e fornitori ritenevano prima della crisi.
Conferenza, visita allo stabilimento e Apericena di saluto offerto ai Soci.
Interventi:
Silvio Ellena – Presidente e Amministratore Delegato Ellena Spa
Riccardo Primon – Corporate Purchasing & Supply Chain Gen. Manager SEWS-CABIND Spa – Sumitomo Electric Ind.
L’evento è riservato ai Soci della sezione ADACI Piemonte e Valle d’Aosta che si possono prenotare fino ad esaurimento posti alla mail di sezione: sez.piemonte@adaci.it
Vi aspettiamo dal 12 al 15 ottobre al Padiglione 15 stand F38 alla Fiera 33.BI-MU a Fieramilano Rho.
Non solo un’esposizione di tecnologia – applicazioni ma anche una ricca sessione di incontri di approfondimento, di iniziative e di informazione dedicate all’additive manufacturing, realizzate anche in collaborazione con ADACI.
Per visitare l’esposizione Internazionale, partecipare alle attività formative e di networking professionale previste basta registrarsi al seguente link: https://ticketonline.fieramilano.it/bimu/2022/operatori/index.jsp?lang=it
Per maggiori informazioni: https://www.bimu.it/manifestazione/the-perfection-of-metalworking/
I referenti ADACI per l’evento sono la Dr.ssa Letizia Minato e il Dr. Alberto Tremolada.