Il percorso di ADACI per la CPO LOUNGE 2023 parla di Valore di trasformazione e di umanesimo.
Uomini e donne in azienda affrontano sfide continue, eppure spesso decliniamo queste sfide al maschile.
C’è anche un femminile. Ne parleremo con Rosella della sua esperienza di gestire persone e sfide, senza giocare a braccio di ferro, con la forza del fare condiviso e nuove declinazioni manageriali.
Keynote Speech: “Il talento n. 5: la Leadership al femminile”
Rosella Migliavacca – Presidente di Future Energy Foundation – Harvard University
Esperienza eclettica ed internazionale, nasce come giornalista e ricercatrice, poi ricopre incarichi di vertice in Mondadori e Mediaset-Publitalia, Yahoo! ed Eni. Dal 2018 è Presidente di Future Energy Foundation a Dublino. Per 11 anni è stata professore a contratto presso l’Università di Padova, Facoltà di Fisica e Astronomia, MBA Comunicazione delle Scienze. Nei suoi ruoli di responsabilità, credibilità e reputazione ha sempre sviluppato le tematiche di Sostenibilità, Innovazione, Cultura, Diversity & Inclusion, coordinando l’integrazione di team internazionali. Il periodo storico che stiamo vivendo si sta caratterizzando per una conclamata “Emergenza di Competenze” e di forma mentis aperta inclusiva e con spiccata capacità progettuali, per decodificare capacità e competenze manageriali. Rosella è antesignana, valuta con concretezza e capacità tecnica gli interlocutori, le relazioni e connette saperi per raggiungere i risultati attesi.
ADACI, nell’ottica di fornire opportunità ed agevolazioni per i propri Soci, ha stipulato il seguente accordo con la Bologna Business School relativamente all’ Executive Master in Supply Chain and Operations.
ADACI in collaborazione con l’Executive Master in Supply Chain and Operations di BBS, offrono ai Soci ADACI la possibilità di iscriversi al programma con una riduzione del 10% sul costo di listino (per ottenere lo sconto si deve essere in regola con le quote associative e segnalare alla BBS il proprio ruolo di socio in sede di iscrizione).
Questo percorso è pensato per i professionisti operanti nei settori della produzione, degli acquisti e della logistica, settori fondamentali la crescita delle imprese.
I partecipanti acquisiscono competenze e strumenti operativi relativi a diverse funzioni aziendali, allo scopo di ampliare la capacità decisionale e aumentare le opportunità occupazionali.
ADACI prenderà parte al programma sia attraverso sessioni di docenza sia tramite il riconoscimento della formazione e del project work, derivante dalla partecipazione al Master, come propedeutici a sostenere l’eventuale esame di attestazione di qualificazione professionale Q2P ADACI ai sensi delle legge 4/2013. Clicca qui per maggiori informazioni: Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale dei servizi ADACI – Adaci
Per scaricare la brochure cliccare qui.
Per maggiori informazioni sul programma: emsco@bbs.unibo.it
ADACI, a seguito degli ingenti danni causati dai drammatici eventi che hanno colpito le comunità ed il tessuto economico delle regioni Emilia-Romagna e Marche, metterà a disposizione il proprio Network costituito da 1400 soci professionisti in ambito Acquisti e Supply Chain Management e distribuiti sul territorio nazionale, per offrire un concreto supporto alle Imprese nella individuazione di soluzioni per forniture di prodotti e servizi urgenti collegati alle emergenze, con lo scopo di fornire un aiuto alla ripresa delle attività economiche nei territori colpiti.
Il supporto della nostra Associazione è a titolo gratuito e può essere richiesto inviando una e-mail a : sez.emilia@adaci.it
Indicando come oggetto: Emergenza Emilia Romagna Marche
Specificando:
Ricevuta la richiesta una Task Force ADACI contatterà il Richiedente per approfondire le necessità, affiancandosi nella ricerca della soluzione più idonea ed efficace.
Valutate le proposte individuate dalla Task Force ADACI, il Richiedente, senza nessun impegno ed onere, deciderà in assoluta autonomia come procedere alla evasione del fabbisogno.
ADACI sponsorizza il Business Talk “In Prima Fila” – il primo talk italiano a misura d’impresa organizzato da TAI – Think About It. Il suo obiettivo è aiutare le aziende marchigiane ad essere protagoniste in un’economia sempre più interconnessa e in continuo cambiamento. Un evento che già lo scorso anno ha fatto registrare un importante successo, con lusinghieri riscontri sulla stampa nazionale ed internazionale.
Il focus dell’edizione 2023 – in programma il prossimo venerdì 23 giugno 2023 presso Garofoli Spa,Via Recanatese 37, Castelfidardo (AN) – è la Digital transformation e il vantaggio competitivo offerto dagli strumenti di Intelligenza Artificiale a beneficio delle PMI.
A moderare il talk sarà il conduttore del programma quotidiano Coffe Break e vicedirettore del TgLa7 Andrea Pancani, accompagnato da numerosi ospiti – tra cui rappresentanti del governo nazionale, manager, esperti di comunicazione, sociologi, economisti, ricercatori.
Per iscriverti, clicca qui
Dal 1 gennaio 2020, al fine di contrastare le grandi evasioni internazionali, è entrato in vigore il Regolamento UE che ha stabilito nuove regole per fatturare come operazione “non imponibile ex art. 41 DL 331/93” la cessione di beni intracomunitaria.
Per le aziende che esportano grandi quantità di materiali all’estero e devono gestire un numero considerevole di documenti di trasporto e CMR, diventa essenziale dotarsi di un sistema digitale, robusto e automatico che garantisca il rispetto della normativa e al
contempo faciliti il flusso operativo.
Nel corso della tavola rotonda verrà presentata, attraverso un caso applicativo reale, la soluzione di DDocuments – tra le più innovative presenti sul mercato – che permette di automatizzare completamente il flusso di dichiarazione di ricevimento merci.
Nel webinar:
“Dichiarazione automatica di ricevimento merce intra UE: rispetto della normativa ed efficienza di processo”
La parola all’esperto in normative e a un cliente che ha già adottato con successo la soluzione
giovedì 29 giugno alle ore 11.00
Si discuterà ed interverranno:
L’iscrizione è gratuita previa registrazione online. La partecipazione all’evento dà diritto a 2 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.
Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma Go To Webinar e collegarsi in diretta streaming al webinar.
PROCUREMENT AND SUPPLY MANAGEMENT EXCELLENCE AWARDS 2023
V EDIZIONE
IL PREMIO ANNUALE DEDICATO AI MANAGER, TEAM AZIENDALI ED AZIENDE CHE SI SONO DISTINTE PER ECCELLENZA NEL PROCUREMENT E SUPPLY MANAGEMENT
21 Settembre 2023 – Palazzo Vecchio, Salone dei 500 (Firenze)
Gli Acquisti e Supply Chain propulsori di azioni concrete, di nuove pratiche convincenti, innovative ed inclusive
Indice:
1. L’Excellence Award di ADACI è alla quinta edizione ed è diventato nel tempo un riconoscimento al lavoro della funzione procurement e supply management di piccole, medie e grandi aziende; abbiamo sperimentato negli ultimi anni numerose best practices e grazie al coinvolgimento dei membri dell’associazione abbiamo raccolto tante best practices. Quest’anno avremo due giurie: una giuria tecnica composta dai CPO di importanti realtà italiane ed esperti e professori universitari delle maggiori facoltà italiane e una giuria che voterà i progetti selezionati.
2. Categorie per l’ammissibilità dei premi per una supply chain moderna
Indichiamo le 5 categorie del premio 2023:

3. Tempistiche
Deadline: 10 agosto 2023
Le relazioni sono richieste in formato elettronico entro la data indicata all’indirizzo adaciaward@adaci.it indicando nell’oggetto “EXCELLENCE AWARD 2023”.
Pubblicazione Nomination giuria Tecnica: 30 agosto 2023
Pubblicazione Nomination giuria Giovani: 10 Settembre 2023
Premiazione: 21 Settembre 2023, Firenze a Palazzo Vecchio, Salone dei 500 (richiesta prenotazione accesso)
Il 21 settembre 2023 festeggeremo l’apertura del World Summit e la serata dedicata ai premi con i leader internazionali della Supply Chain in un prestigiosa serata di gala.
Presentazione al pubblico: i progetti finalisti avranno la possibilità di essere presentati durante eventi organizzati ad hoc, a seguito del CPO Gala e IFPSM World Summit, durante l’anno 2023, con la partecipazione diretta di rappresentanti della funzione di ADACI che si occupano della realizzazione.
4. Agenda
Ore 14.00: Welcome
Ore 14.15: Saluto di benvenuto a cura di
Fabrizio Santini, Presidente Nazionale ADACI
Federica Dallanoce, Madrina del Premio e Vice Presidente Nazionale ADACI
Ore 14.30: 1000 e una Lode
Federica Dallanoce, Vice Presidente Nazionale ADACI
Simona Dell’Utri, CEO di BEVALORY
Premio Giovani: i capi premiano i giovani meritevoli
Ore 14.45: Annuncio dei vincitori del Procurement Excellence Awards
Ore 15:15: CPO Nomination Anno 2023
Due riconoscimenti del lavoro svolto, delle idee, dei traguardi e obiettivi conseguiti in questi anni di grandi trasformazioni tecnologiche, di modelli di business e pratiche del lavoro, che hanno spinto le organizzazioni ad adottare e sviluppare nuovi approcci, metodi idonei ad affrontare contesti volatili, sfidanti al fine di assicurare alla funzione e all’azienda migliori condizioni future.
Ore 15.30: Graduatoria Giuria Giovani
Ore 16.00: Chiusura lavori a cura del chairman e Apertura World Summit
(la delegazione estera si unisce ai finalisti e vincitori)
5. Presentazione del premio ADACI
ADACI’s Award 2023 è il primo premio italiano che celebra micro e macro management moderno a caccia di valore per tutti gli stakholders. E’, di fatto, un riconoscimento alle eccellenti strategie di sostenibilità, di trasformazione digitale, ed approcci negoziali al sourcing. Il premio da rilevanza alla fatica del lavoro ben fatto per la realizzazione di progetti atti ad aumentare la competitività dell’azienda, la cultura interna e ad aumentare la collaborazione fra clienti e fornitori e la comunità locale.
Quest’anno avremo la novità di due Giurie che valuteranno i progetti candidati.
La valutazione si compone di due fasi:
Prima fase: sette membri della Giuria (Giuria Tecnica) valutano i progetti presentati e la documentazione tecnica online attraverso una votazione segreta. Solo i progetti che ricevono almeno tre voti su sette accederanno al passaggio successivo.
Seconda fase: i progetti selezionati, in prima fase, vengono esaminati personalmente dalla Giuria nel corso di una riunione per annunciare le tre migliori candidature di ogni categoria, che sintetizzano in un giudizio finale.
Al fine di rendere più semplice ed evidenziare le caratteristiche del tuo progetto, la giuria adotterà criteri di valutazione oggettivi (sintetizzati di seguito per tipologia di criterio).
I giudici metteranno in evidenza chi, realmente, ha creato un impatto sulle organizzazioni di approvvigionamento, sulla supply chain, sul processo di acquisto, sull’ imprese, la società e l’ambiente, offrendo nuove best practices innovative.
Terza fase: la Giuria dei giovani, il 90% rappresentata dalla nuova generazione di buyer e studenti, valuterà la short list dei progetti selezionati dalla giuria tecnica. La Giuria Young voterà “@-EXCELLENCE AWARDS” sulla selezione della giuria tecnica. Il gruppo sarà costituito da Giovani e Studenti ed avrà il ruolo di giuria semplicemente collegandosi all’ App Valory per esprimere la preferenza sui Procurement and Supply Management Excellence Awards.
Processo di valutazione: i progetti presentati nel rispetto delle procedure indicate nel Regolamento e della deadline, saranno esaminati da una speciale Commissione di Valutazione composta da professionisti e accademici di alto prestigio nella gestione degli appalti e delle forniture pubbliche e private.
La Commissione, il cui parere è definitivo e indiscutibile, valuterà, tra i vari fattori, la qualità dell’intervento descritto, la pertinenza e la capacità del progetto di avere un impatto in senso lato per la comunità Supply Management.
Sulla base dei fattori oggetto di valutazione, la commissione elabora una lista per categoria e size che saranno invitate a presenziare alla premiazione della V edizione degli Awards e all’ IFSPM World Summit. La giuria dei giovani elaborerà una seconda graduatoria di preferenza.
Durante la fase di candidatura del progetto i candidati potranno scegliere fra 5 categorie di ammissibilità (sopra elencate), la seconda giuria fornirà una valutazione separata, con una menzione speciale. La Giuria conferirà inoltre un riconoscimento speciale alla Pubblica Amministrazione e ai giovani sotto i 35 anni.
Negli ultimi 5 anni i nostri premi sono stati il punto di riferimento per aziende del settore, università e la community di specialisti che stanno cercando di mostrare una vera leadership competitiva.
Evidenzia la motivazione principale della candidatura fra:
Ammissibilità per categoria di Award (5 categorie):
Questo premio verrà assegnato all’azienda che ha dimostrato trasparenza del processo attraverso adeguati strumenti di reporting e informative sui fornitori.
Si premiano le policy e le politiche di trasparenza nelle attività di core business e in tutta la catena del valore. I giudici valuteranno gli standard di segnalazione, verifica e/o il perimetro di riferimento.
Questo premio riconosce il duro lavoro intrapreso per reclutare e promuovere una forza lavoro diversificata di fornitori. L’iniziativa che valorizzi l’impatto sulle misure di diversità ed inclusione nel rispetto della comunità della propria filiera con l’obiettivo di garantire una società più equa per la comunità dei fornitori. Il progetto dovrebbe includere dati, investimenti, politiche e criteri che sostengano questa ambizione di D&I. Tutti i progetti dovrebbero essere considerati dal 2020 punto di partenza e l’attività sarà attiva durante il 2022 e 2023 (sito web, info, progetto area riservata sono ammessi, per mostrare le prove e gli impatti).
Questo premio riconoscerà il contributo della funzione nella creazione di un ecosistema digitale interno ed esterno alla filiera che dialoghi con approvazioni di spesa, selezione del fornitore e aggiudicazione, monitoraggio e gestione delle variazioni. Questa categoria è opzionabile da un team di approvvigionamento o supply chain con progetti tecnologici di successo che hanno avuto un impatto significativo sul business. I fornitori di tecnologia possono partecipare con casi applicativi in collaborazione con l’organizzazione di approvvigionamento o presentati dalla società che ha sviluppato il progetto.
Approccio alla gestione del Supply Chain e Procurement Risk Management. Questa categoria premia individui e team o organizzazioni che hanno gestito con successo il rischio aziendale al fine di garantire la competitività dell’azienda, nelle operazioni e nella catena di fornitura contro i costi aggiuntivi di violazioni, danni alla reputazione, fornitura affidabile o per contribuire alla creazione valore e al vantaggio (competitivo).
Oltre al prezzo per materiali e servizi, alla preparazione e gestione dei listini di acquisto, il candidato dimostra le competenze oltre benchmark tradizionale, tempi di consegna a condizioni contrattuali, “verifica dello stato di salute” attuale e futura dell’approvvigionamento con un approccio per valutare le prestazioni, la direzione e l’efficacia complessiva dell’impegno nel trovare soluzioni alternative semplici o complesse allineando le parti interessate, le metriche e gli impatti con una visione ampia che soddisfa i saving e/o riduce impatti di filiera.
6. I Progetti candidati dovranno soddisfare i seguenti Criteri di Valutazione:
7. Condizioni di accesso
Presentazione della candidatura:
Informazioni sula Giuria:
GIURIA TECNICA:
Michele Anzivino: Direttore Rivista Approvvigionare
Elio Borgonovi: Presidente di Apaform e Docente Senior presso Università Bocconi
Federica Dallanoce: Vice Presidente Nazionale ADACI
Roberto Di Fede: Docente ADACI
Roberto Grisci: Dirigente acquisti INPS
Paolo Marnoni: Responsabile Centrale Acquisti Gruppo bancario cooperativo ICCREA
Diego Pedroli: Procurement Director illycaffè
Francesco Rizzi: Associate Professor in Management presso Università di Perugia
Fabrizio Santini: Presidente Nazionale ADACI
MAPPA DEI CRITERI PER IL PUNTEGGIO DELLA GIURIA:
Governance & Trasparenza
D&I
Migliorare o implementare le tecnologie digitali
Gestione dei rischi di terza parte
Logistica globale per una nuova arena geopolitica (Team Culture)
CALENDARIO DATE E CLICK DAY:
Apertura invio candidature dal: 18 maggio 2023
Chiusura e scadenza non oltre il: 10 agosto 2023
Chiusura controllo documenti: 28 agosto 2023
Prima valutazione Giuria Tecnica: 30 agosto 2023
Lista finale Giuria Tecnica: 4 settembre 2023
Apertura voti giuria popolare: 5 settembre 2023
Chiusura votazioni giuria popolare: 10 settembre 2023
————————————————————————————————————————-
SCHEDA PROGETTO EXCELLENCE AWARDS 2023
Le candidature per l’EXCELLENCE AWARDS dovranno essere inviate alla mail adaciaward@adaci.it entro il 10 agosto 2023 e dovranno essere presentati i seguenti documenti:
SCARICA I DOCUMENTI NECESSARI:
SLATA Studio Legale e NUOVERETI presentano
il convegno operativo sul nuovo codice appalti: una nuova sfida per la pubblica amministrazione, organizzato in collaborazione con ADACI.
L’evento propone di fare chiarezza sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici pochi anni dopo
il D. Lgs. n. 50/2016: operatori ed interpreti potranno finalmente avere norme stabili?
Il Convegno si svolgerà in presenza presso l’Università LUMSA di Roma
nella sala Giubileo, mercoledì 7 giugno e in streaming sulla piattaforma Google Meet
L’evento è a numero chiuso. Per richiedere l’iscrizione inviare una mail a informazione@adaci.it, la quale verrà confermata in base alle disponibilità