Archive :

AIRCNC SRL

Aircnc è una startup innovativa nata da una necessità vissuta in prima persona: quella di reperire lavorazioni meccaniche di alta qualità anche di piccoli lotti ad un prezzo adeguato. Partendo dalla convinzione che nel mondo attuale ogni risorsa abbia più senso solo se condivisa abbiamo pensato di mettere a disposizione le ore non utilizzate delle macchine utensili sparse sul territorio italiano al fine di ottimizzare le risorse evitando sprechi e allo stesso tempo comprare a prezzi più vantaggiosi.

Con Aircnc si trovano produttori di lavorazioni meccaniche e servizi correlati con a disposizione risorse o macchinari con capacità produttiva in eccesso trovando nuove opportunità di lavoro.
Il buyer inserisce una richiesta d’offerta indicando il tipo di lavorazione o servizio e caricando un disegno tecnico. E’ possibile caricare una richiesta in anonimo o emettere un accordo di riservatezza in 3 semplici passaggi.
Grazie al nostro algoritmo, si evidenziano i fornitori con le caratteristiche più adeguate a seconda della richiesta. All’interno della piattaforma è possibile contattare direttamente i fornitori interessati per negoziare e valutare, insieme a lui, il miglior modo per organizzare la commessa.
Il nostro pagamento è sicuro e a tutela di entrambi gli attori. L’importo relativo alla commessa viene infatti custodito in un conto deposito virtuale e lo stesso viene rilasciato al fornitore solo a merce ricevuta e controllata.
Aircnc applica una commissione solo una volta trovato l’accordo.

E’ possibile inoltre vendere immobilizzazioni di magazzino grazie alla sezione di economia circolare: materia prima, sfridi, accessori per macchine utensili riacquistano una nuova vita grazie al ri-uso!
Tutto questo è crowdmanufacturing: il futuro delle lavorazioni meccaniche. Un nuovo modo di realizzare i tuoi progetti in tutta sicurezza e trasparenza.

Ai Soci ADACI si applica uno sconto del 50% della commissione sulla prima transazione. Registrati come “RACCOMANDATO DA: ADACI” indicando la regione di riferimento.
  

ACTIONGROUP SRL

Actiongroup è uno dei leader italiani presenti da più tempo sul mercato, specializzato nel supportare le aziende in progetti di riduzione dei costi e generazione di efficienza operativa. Affianca i propri clienti con esperti indipendenti dal mercato lungo tutta la supply chain: acquisti, produzione, logistica, spese generali. Opera coniugando l’esperienza professionale, con l’analisi quantitativa di dati e informazioni attraverso una propria metodologia proprietaria denominata C.O.S.T.® Elemento distintivo di ogni intervento è la compensazione a success fee.

La “carotatura” di tre voci di acquisto in forma gratuita

È desiderio di ogni manager o imprenditore ridurre i costi aziendali mantenendo inalterato la qualità del prodotto e il servizio reso al cliente. La vera sfida strategica non è tanto quella di eseguire questa attività, quanto di identificare le voci su cui intervenire.

Non è pensabile agire in modo indiscriminato: è indispensabile focalizzarsi su una o pochissime voci di spesa per evitare di disperdere energie. L’attività deve svolgersi in parallelo a quelle ordinarie così da portare risultati il prima possibile.

Per questo motivo i nostri esperti di riduzione costi aziendali, in quasi vent’anni di attività, hanno perfezionato una tecnica di analisi specifica: l’hanno chiamata carotatura.

Proprio come le carote in un campo, il metodo scende in profondità solo in alcuni punti.

L’esperienza del consulente, la sua conoscenza del mercato e l’approccio orientato ai dati, permettono di individuare i fattori significativi e stimare i margini di miglioramento.                                                                     

Tanti pensano che, per ridurre i costi aziendali, i risultati migliori si ottengano intervenendo sulle voci con lo spending maggiore. In realtà nell’impresa moderna gli acquisti più importanti sono i più monitorati, studiati, gestiti e spesso affidati alle persone più performanti.

Anche questi devono essere analizzati, ma con la consapevolezza che molto è già stato fatto e che l’efficienza vada cercata altrove e ragionando in modo innovativo.

Le voci con spesa media o medio bassa molte volte offrono le migliori opportunità di azione: la gestione degli scarti, le lavorazioni esterne, i materiali di consumo, le minuterie, tutti i tipi di imballaggi, i trasporti, i costi di struttura ci hanno portato sorprendenti risultati con valori di molti zeri.

Poiché è necessario analizzare molte voci di tipologia diversa in breve tempo, è indispensabile un approccio metodologico rigoroso, valutando il posizionamento di prezzo, le modalità di consumo e le logiche di acquisto secondo tre diversi criteri: il benchmark di mercato, l’analisi del valore, la preventivazione da fornitori alternativi.

Per applicare il metodo della carotatura, sono sufficienti davvero pochi elementi:

  • una fattura dei fornitori più significativi
  • il contratto e il listino prezzi dei fornitori (se disponibili)
  • le caratteristiche tecniche del prodotto o servizio
  • un campione fisico da esaminare

In meno di un mese si ricavano stime utili per calcolare il beneficio economico atteso nel confronto con la spesa sostenuta storicamente, assieme alle linee guida relative alle azioni da intraprendere.

La direzione aziendale può quindi definire le priorità d’intervento in funzione del risultato atteso, della strategia da seguire, della complessità dell’intervento e sulle ricadute minime nell’operatività.

In conclusione, metodo ed esperienza guideranno l’azione verso i risultati talvolta insperati. E il metodo della carotatura offrirà le premesse ad un abbattimento dei costi in tempi tanto brevi da far rivalutare il valore energetico di un bel piatto di carote.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

GESTIRE LA TRANSIZIONE

ADACI Sezione Piemonte e Valle d’Aosta è lieta di invitarti all’evento “Gestire la transizione” presso PUNCH Torino – 19 ottobre 2022

ADACI Sezione Piemonte e Valle d’Aosta è lieta di invitarti all’evento “Gestire la transizione” presso PUNCH Torino – Corso Castelfidardo 36 (TO), mercoledì 19 ottobre h. 17:30.

In un momento storico che impone radicali cambiamenti del nostro stile di vita e modo di fare business, vogliamo approfondire percorsi per un mondo più sostenibile.

Conferenza, visita e apericena di networking offerto ai Soci.

Interventi:

Pierpaolo Anonioli – CEO Punch Torino
Giovanni Basso – Director Purchasing & Supplier Quality Punch

Inoltre presenteremo in anteprima nazionale i risultati del 5° Osservatorio ADACI sull’Automotive.

Scarica la locandina

L’evento è riservato ai Soci della sezione ADACI Piemonte e Valle d’Aosta che si possono prenotare fino ad esaurimento posti alla mail di sezione: sez.piemonte@adaci.it

 

ADACI e Bologna Business School presentano l’Executive Master in Supply Chain and Operations

L’Executive Master in Supply Chain and Operations di Bologna Business School ha l’obiettivo di supportare il posizionamento strategico di un’impresa e migliorare la gestione di operations e supply chain, favorendo una visione sistemica delle attività inerenti al prodotto e il processo: dal rifornimento dei materiali alla consegna dei prodotti.

Questo è un percorso di accelerazione della carriera che competenze strategiche ed esecutive, trasversali a diverse funzioni aziendali e finalizzate ad ampliare la capacità decisionale nonché la spendibilità in un ambito occupazionale fondamentale per le imprese nel futuro prossimo.

” Supply Chain e Operations sono la spina dorsale dell’impresa. Gestirle in modo efficace può fornire una formidabile spinta competitiva, ma richiede capacità di visione strategica e conoscenza degli adeguati strumenti operativi. La profonda trasformazione intervenuta negli anni recenti nel sistema del valore genera la necessità di rinnovare le competenze manageriali di chi opera in queste funzioni aziendali. Obiettivo del master è formare questi profili di eccellenza, aiutandoli a valorizzare il ruolo di Supply Chain e Operations come motori della competitività dell’impresa

Paolo Barbieri, Deputy Director

Il Master è articolato in 34 giornate d’aula organizzate in 17 residential (venerdì e sabato, ogni due/tre settimane) a cui si aggiunge una giornata di Warm up e una giornata dedicata alla presentazione dei project work finali.

Per i Soci ADACI sono previsti prezzi agevolati.

SCADENZA IMMATRICOLAZIONI: Ottobre 2022

INIZIO: Scadenza iscrizioni: Ottobre 2022

Per maggiori informazioni: https://www.bbs.unibo.it/master-executive/supply-chain-and-operations/

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

LOGISTICA E TRASPORTI: LE SFIDE ODIERNE NEI RAPPORTI CON I MERCATI EXTRA EU

Partecipa all’evento della sezione ADACI Centro-Sud “Logistica e trasporti: le sfide odierne nei rapporti con i mercati extra EU” – 23 novembre, Roma Eventi – Fontana di Trevi (RM)

Le sfide nei settori della logistica e dei trasporti, dai vincoli della situazione emergenziale alle opportunità del PNRR per lo sviluppo della logistica e della sostenibilità

LO SCENARIO ATTUALE DEL SETTORE

  • andamento dei costi trasporto e dei noli internazionali, alla luce delle cause di forza maggiore
  • quali strumenti del procurement per tutelare gli investimenti e mettersi al riparo da nuove fluttuazioni
  • quali opportunità per la logistica e il trasporto merci

UN APPROFONDIMENTO SUI SERVIZI DOGANALI, un argomento sempre molto attuale nelle PMI che importano ed esportano in ambito UE ed Extra UE

  • il tema dell’origine preferenziale e non preferenziale
  • le tariffe doganali e il TARIC: tool utili per saper leggere una bolla doganale e gestirne gli impatti
  • organizzare la procedura aziendale per i servizi doganali e le check-list sia per l’ufficio Acquisti che per il Commerciale

COME ORGANIZZARE LA LOGISTICA

  • le regole della scelta dell’interlocutore logistico (espresso, via terra, via nave, intermodale) e le convenzioni
  • logistica e sostenibilità: quali risvolti nell’immediato futuro
  • cenni sull’attuale Piano Nazionale della Logistica e suggerimenti per attuarlo e migliorarlo, con interventi di esperti professionisti del settore

Scarica la locandina

Il dibattito sarà animato dalle domande poste dai partecipanti e dai Soci ADACI: ti aspettiamo mercoledì 23 novembre 2022 dalle 14.30 alle 17.00 presso Roma Eventi – Fontana di Trevi (RM). L’evento si svolgerà all’interno del Convegno ADACI PA SYMPOSIUM, presso la Sala Trilussa.

L’iscrizione è gratuita previa registrazione online. La partecipazione all’evento dà diritto a 2 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

L’app ADACI si rinnova e sarà disponibile da lunedì 10 ottobre! Scopri tutti i servizi a te dedicati

ADACI ha rinnovato la sua app per mettere a disposizione del Socio e dell’utente incuriosito dal mondo dell’Associazione informazioni urgenti, avvisi, accesso al proprio profilo, link al sito ADACI, accesso a documenti e riviste.

E’ sufficiente selezionare i filtri per ricercare le informazioni. Ecco cosa troverai nell’app ADACI:

Bacheca: informazioni aggiornate e possibilità di commentare i nostri post

Armadietto: permette di gestire i documenti in modo sicuro e di accedere alle cartelle digitali 

Collegamenti: modulo dedicato a semplificare l’accesso ai link ADACI. In un unico spazio troverai tutti i collegamenti della community, compresa la tua area riservata del sito ADACI

Classifica: attraverso l’utilizzo dell’app accumuli punti e accedi a premi mensili e annuali, la tua posizione in classifica è visibile da questo modulo

Perche’ scaricare l’app:

  • Per i tuoi appuntamenti
  • Per scoprire eventi e salvare contenuti
  • Per gli aggiornamenti della professione
  • Per scoprire  i trend della community di appartenenza 
  • Per essere in contatto
  • Per prenotare un posto in prima fila
  • Per accedere velocemente al tuo profilo di socio e alla tua area privata
  • Per partecipare al concorso fedeltà

Come attivare la nuova app ADACI a partire da lunedì 10 ottobre:

  • Entra nel tuo store di riferimento Google Play Store (per dispositivi Android) o App Store (per dispositivi apple)
  • Cerca l’app ADACI World con questa icona   
  • Una volta scaricata l’app, puoi accedere con email e password che utilizzavi sulla vecchia app MyNet
  • Se la scarichi per la prima volta, registrati e accedi a tutti i contenuti

Buona navigazione all’interno della nuova app ADACI!

Partecipa alla nuova edizione dell’Opportunity Service e Manufacturing “L’evoluzione delle professionalità nel Procurement” – 11 novembre 2022 c/o Villa Braida (TV)

ADACI è lieta di presentare la nuova edizione dell’Opportunity Service e Manufacturing dal titolo “L’evoluzione delle professionalità nel Procurement”, che si svolgerà venerdì 11 novembre 2022 dalle 9:30 alle 17:30 presso Villa Braida, Via Bonisiolo 16b – Mogliano Veneto (TV).

Negli ultimi anni è decisamente aumentato il ricorso ai servizi sia di aziende industriali che terziarie, con una crescente  interazione tra attività tradizionali e di servizio molto integrate. La ricerca di vantaggi competitivi è l’elemento principale  che spinge le imprese al ricorso a servizi innovativi. Se nel passato conseguire un vantaggio competitivo era difficile, oggi lo è probabilmente di più in quanto alle classiche ‘cinque forze’ indicate da Porter si sono aggiunte la digitalizzazione, la globalizzazione e la deregolamentazione, forze nuove che stanno influenzando l’ambiente concorrenziale, sovvertendo gli schemi tradizionali. I servizi saranno parte integrante della produzione  di beni e … servizi, ne regolano lo scambio, ne condizionano l’uso, ne determinano il successo.

Durante l’OPPORTUNITY SERVICE e MANUFACTURING analizzeremo l’evoluzione delle professionalità nel Procurement. ADACI offre un business matching tra i soci e aziende Partner tra specialisti di vari settori merceologici. 

Scarica la locandina

 

COME SI SVILUPPA L’EVENTO

Saranno organizzati sia incontri commerciali e\o di networking, dove i buyer e le aziende espositrici avranno a disposizione degli spazi di incontro dedicati, sia delle tavole rotonde parallele nelle quali si potranno scambiare esperienze professionali con il preciso intento di fornire strumenti per aumentare il valore competitivo della funzione acquisti e delle aziende.
Inoltre si svolgeranno interventi in plenaria professionalmente stimolanti attraverso esperienze vissute.

Obbiettivi:
• creare opportunità di business tra aziende del network ADACI
• sviluppare metodologie per l’analisi e la valutazione delle attività di acquisto

 

LE TAVOLE ROTONDE

TAVOLA 1 – INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NEL FACILITY MANAGEMENT E NEL SERVICE

Le innovazioni nella gestione del facility aziendale e del settore manifatturiero, le tecniche di procurement, le questioni contrattuali e le compliance di sostenibilità del settore.

I servizi da espletare per effettuare sia la manutenzione industriale nelle aziende del manifatturiero sia la manutenzione degli immobili: elettrica, meccanica, idrico-sanitaria, edile e i servizi complementari di pulizia, di trasloco interno, di ristorazione riveste da sempre un’importanza strategica e che necessità il rispetto della sostenibilità sfruttando al meglio l’innovazione tecnologica. Il facility è una disciplina complessa e articolata, la cui estensione e la cui articolazione sono connesse alle necessità specifiche dell’azienda.

> Le attività di facility si fondano sulla stesura e la gestione di un impianto contrattuale.
> L’innovazione nell’esecuzione delle attività industriali del manifatturiero e del facility risiede nella pianificazione accurata delle attività, nell’applicazione delle tecniche lean, nell’espletamento efficiente dei ruoli di procurement e nell’utilizzo degli strumenti di team building.

 

TAVOLA 2 – EVOLUZIONE DEL PROCUREMENT NEL MANIFATTURIERO

Il ruolo del manager della funzione procurement nella delicata congiuntura economica dei mercati d’acquisto della materia prima e dei componenti.

Il settore manifatturiero sta attraversando un periodo di forte travaglio, l’aumento dei costi della materia prima insieme alla continua e persistente contrazione delle quantità disponibili ha creato un corto circuito che rende lo svolgimento delle attività procurement estremamente complesso e difficoltoso. La figura del manager di funzione è certamente quella che più di ogni altra soffre questa situazione: impossibilità di costruire una pianificazione e un budget, impossibilità di garantire la continuità della fornitura, impossibilità di contenere i prezzi. Esiste, in nuce, il pericolo che l’azienda incorra nella tentazione di delegittimare la funzione apicale, derubricando l’acquisto di materia prima e di componenti a semplice approvvigionamento day by day, da condursi al meglio delle condizioni congiunturali, senza alcun disegno strategico a supporto. La tavola dibatterà questo tema, ovvero come la strategia può supportare il procurement anche in situazione di estrema criticità come quelle attuali.

> Un cenno sintetico sulle caratteristiche dell’attuale congiuntura dei mercati della materia prima e dei componenti.
> Il primato della strategia nelle congiunture economiche complesse. La vision è lo strumento chiave per evitare l’incaglio nelle pastoie di una situazione di pericolo, e il manager della funzione procurement ne è il massimo e più affidabile interprete.
> Le tecniche di previsione e di pianificazione in situazioni di incertezza e la necessità di dotarsi di una metodologia di comunicazione all’interno dell’azienda per ottenere dagli stakeholder suggerimenti, supporto e condivisione.

 

COME ISCRIVERSI

Per questo evento è possibile iscriversi in 2 modi:

LATO BUYER: la partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione online

LATO FORNITORE E/O PARTNER: contattare Paola Camporese – Segreteria Commerciale ADACI Tre Venezie (Tel. 049-8077125 – sez.trevenezie@adaci.it) oppure Fabrizio Santini – Presidente Nazionale ADACI (fabrizio.santini@adaci.it)

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

RBM – RETAIL BUILDING MANAGEMENT

1 39 40 41 42 43 119