Dall’8 al 10 marzo si svolgerà la V edizione di Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry che aprirà con un tema cruciale ed un’agenda ricca di spunti per le aziende, l’economia, la politica ed i professionisti non solo del settore.
Appuntamento annuale dedicato all’incontro tra il mondo della logistica, delle spedizioni, dei trasporti, e il mondo dell’economia produttiva italiana, promosso da un comitato composto da Confetra, ALSEA e International Propellers Club in live streaming.
ADACI, grazie all’impegno del nostro Dr. Alberto Claudio Tremolada (Exhibitions and competence center manufacturing manager), oltre a patrocinare l’evento sarà presente lunedì 8 marzo con lo speech di Alessandro Mattioli (Responsabile Marketing e Commerciale Chimar Spa) “Il valore del packaging nelle spedizioni internazionali”.
Il tema “forte” di quest’anno è il posto dell’Italia nel mondo visto dall’ottica della logistica in senso ampio come pilastro fondamentale per il funzionamento del sistema economico e sociale del nostro paese, un ruolo ancora più evidente dalla constatazione che quello attuale è il secolo della logistica.
Il confronto tra gli attori in gioco diventa strategico per trovare una condivisione di quale deve essere questo posto, per consentire al nostro Paese di conquistare un ruolo geoeconomico e politico più centrale.
“SF&LmI rimane l’appuntamento fondamentale per questo confronto”, afferma Guido Nicolini Presidente di Confetra, soprattutto in questo scenario politico-economico.
Per Riccardo Fuochi, Presidente Propeller Club Port of Milan “è fondamentale capire quali sono gli strumenti, finanziari, regolamentari ma anche tecnologici, che permettono un’ottimizzazione della catena logistica mettendo le imprese in condizione di restare competitive sul mercato globale.”
Testimonianze di player del settore che dimostrano come il dialogo costante tra gli operatori del settore, l’industria manifatturiera e le istituzioni sia abilitante per attuare strategie di politica economica e industriale condivise da tutti gli stakeholder.
I motivi per partecipare sono molti, non perdete l’opportunità di essere aggiornati, conoscere i trend ed in-formarsi delle evoluzioni di un settore strategico per le Vostre supply chain.
La manifestazione è gratuita, registratevi qui.
Maggiori dettagli sull’agenda ed i relatori delle tre giornate sono disponibili sul sito web www.shippingmeetsindustry.it e sui canali social:
Facebook – https://www.facebook.com/shippingforwardinglogisticsmeetindustry/
Linkedin – https://www.linkedin.com/showcase/port-shipping%C2%A0&-blue-economy
Twitter – https://twitter.com/SFLmIndustry
Potete contattare direttamente il Dr. Alberto Claudio Tremolada scrivendo a alberto.tremolada@adaci.it.
Sono iniziati gli interventi di SmartEfficiency per migliorare l’Efficienza Energetica nelle aziende i cui manager, soci di ADACI – Associazione Italiana Acquisti & Supply Management, si avvalgono del Progetto “Virgilio ADACI”, lanciato nel 2020 allo scopo di erogare servizi sempre più innovativi a beneficio dei propri associati.
SmartEfficiency è una struttura specializzata nelle attività tecnologiche e finanziarie per migliorare l’Efficienza Energetica e tagliare gli sprechi nelle aziende; lavora in sinergia con l’osservatorio privilegiato di BYinnovation, che collabora con ADACI da 10 anni.
SmartEfficiency ha da subito aderito al progetto Virgilio, mettendo a disposizione dei soci ADACI le proprie competenze ed esperienze nel settore dell’Efficienza Energetica.
Fabrizio Santini, Presidente Nazionale di ADACI, presentando il Progetto ADACI Virgilio, ha dichiarato: “ADACI è una grande famiglia di persone e di imprese e Virgilio-ADACI consentirà la conoscenza reciproca per intessere nuovi, proficui, legami di fornitura. Il nome e il concept del progetto sono ispirati al poeta Virgilio che accompagna Dante nel viaggio attraverso l’Inferno ed il Purgatorio per “riveder le stelle”: un’analogia virtuosa di guida affidabile e competente per chi intende svolgere un itinerario professionalmente qualificante, nel rispetto dei bisogni e degli obbiettivi dei diversi attori protagonisti dello sviluppo del business aziendale.”
Enrico Rainero, fondatore di SmartEfficiency, ha sottolineato che “l’Efficienza Energetica oggi è un tassello importante sia per la competitività delle imprese, sia per i valori di sostenibilità, sia per soddisfare le nuove linee guida internazionali in materia di ESG (Environmental Social Governance) per i bilanci di sostenibilità.
L’Ufficio Acquisti è il centro di confluenza delle esigenze aziendali, ma non si può pretendere che abbia le conoscenze specialistiche, sia tecnologiche che metodologiche, di un settore in continua evoluzione. Per questo SmartEfficiency affianca il procurement anche a beneficio di tutte le altre funzioni aziendali, come l’energy manager, il direttore finanziario, il responsabile di stabilimento, l’alta direzione, per generare un flusso informativo di competenze e di attività coordinate che valorizzino tutta l’impresa”.
Fabrizio Santini aggiunge: “L’obiettivo degli Acquisti è quello di connettere le necessità della propria azienda con il mercato, reperendo soluzioni e fornitori in modo da conseguire in modo sostenibile e consapevole i risultati necessari al migliorare il valore competitivo dei prodotti/servizi”.
Nonostante il terribile 2020, le aziende che credono nel proprio futuro hanno proseguito nel miglioramento dei processi produttivi, in cui le best practices dell’Efficienza Energetica – monitoraggio e gestione, fotovoltaico, cogenerazione, illuminazione, power quality – permettono notevoli risparmi di cassa, aggiungono competitività e posizionamento strategico nelle supply chain nazionali e internazionali.
ADACI Virgilio e SmartEfficiency insieme, sul ramo dell’Efficienza Energetica, nel grande albero dell’Innovazione Sostenibile.
ADACI patrocina “PMI Restart Academy”, l’evento di Top Partners con un format totalmente innovativo, in collaborazione con MSC Crociere.
PMI RESTART ACADEMY è una iniziativa di formazione e di networking online, ma anche e soprattutto on board della nuovissima Grandiosa, ammiraglia di MSC Crociere, dal 21 al 28 Febbraio 2021 in rotta da Genova a Malta.
L’iniziativa è volta a promuovere le relazioni commerciali e stimolare il confronto tra i principali professionisti e i player di spicco nei settori che saranno i driver del New Normal nel 2021.
Come si svolgerà la Re-start Academy?
Si tratta di un evento PHYGITAL, cioè ibrido in parte in presenza (solo 40 posti) e in parte online, dove si affronteranno i temi del momento “Il Rilancio nel New Normal: nuove sfide e opportunità per le aziende”, e nello specifico:
Perché partecipare?
E perché no, anche divertirsi e rilassarsi con la piscina, la palestra, gli spettacoli serali ed i ristoranti!
Il tutto nella massima sicurezza grazie a rigidi protocolli anti Covid, per salvaguardare la salute di tutti i partecipanti (tamponi prima dell’imbarco oltre a tutta una serie di misure a bordo che hanno permesse alle navi di crociera ad esser autorizzate dal Ministero della Salute a continuare l’attività ) e con tutti i comfort desiderabili.
Le zone d’imbarco o sbarco (oltre a Genova) sono Napoli e Palermo. Quindi si potrà decidere anche di partecipare solo a 2 o 3 giorni del convegno.
Scarica la locandina dell’evento
La partecipazione all’evento dà diritto a 3 crediti formativi per il mantenimento dell’attestazione di qualificazione professionale Q2P ADACI.
Dai dati aggiornati Ucimu (pdf scaricabile dal link seguente) si legge come il trend è tutt’altro che invertito.
Purtroppo i riflessi sulle catene fornitura sono tutt’altro che positivi anche in termini di capacità di spesa e finanziaria dei fornitori del settore.
ADACI Sezione Lombardia/Liguria patrocina il webinar di AIDP Lombardia “Augmented Humanity Journey”, in programma mercoledì 10 febbraio 2021 dalle 9:00 alle 12:30 su ZOOM.
Ispirare, potenziare ed osare per disegnare il futuro del lavoro in digitale.
Per partecipare è necessaria la registrazione online: iscriviti ora!
Per informazioni: aidplombardia@aidp.it – tel 02.67178384
Appuntamento giovedì 11 febbraio dalle 15:00 alle 17:30 con la sesta edizione del Fucinandum Innovation “Programmare il 2021”, in streaming.
Innovazione, sostenibilità e tecnologia nel futuro si muoveranno insieme. Sei pronto ad affrontare il futuro?
Secondo McKynsey nel 2030 molti dei lavori di oggi non esisteranno più: sei pronto a ripensare alle competenze necessarie per il futuro e a costruirle, già da ora?
Durante l’emergenza Coronavirus siamo stati catapultati in un mondo completamente cambiato, ma avevamo le basi per poterlo affrontare. Ampliare l’offerta formativa, in questo momento storico è stato necessario per favorire la ripresa economica. A tale proposito abbiamo aperto “open hour” un sistema di offerta corsi tematici brevi con docente “Think Forward”, in riferimento a nuovi profili professionali richiesti dal mercato del lavoro.
L’offerta si arricchisce di: qualifica professionale di supply chain manager, buyer e commodity buyer, assessment di funzione. Parleremo di strumenti digitali, del capitale umano, del rinnovo dei manager e del piano di re-skill per un’azienda più digitalizzata. L’essenziale è avere una ricetta efficace di skill da combinare e mettere a disposizione per le aziende e le persone che vogliano investire su un asset così importante come il futuro della propria professione.
Un’esperienza unica e accompagnata da docenti specializzati che ti supporteranno a giocare con il futuro e a esplorarlo. Vuoi concentrarti sulla logistica, sulla negoziazione on line, sui trend dei prezzi, sulla leadership, sui rischi della globalizzazione, sul management… Le possibilità sono molteplici!
La partecipazione è gratuita previa iscrizione online sul sito.
La partecipazione al Fucinandum dà diritto a 4 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.