ADACI presenta CAMPUS GIOVANI, un progetto che l’Associazione porta avanti da tempo con l’obiettivo di avvicinare i Giovani al mondo degli Acquisti e del Supply Management anche con percorsi formativi, e ci auguriamo di tornare presto ad incontrare anche Amministratori e Manager nelle aziende. Per condividere esperienze professionali, proposte e suggerimenti.
Perché ADACI vuole investire sui Giovani ed aiutarli a costruire il loro presente ed il nostro futuro.
Il Campus si svolgerà online fra Giugno ed Ottobre: 8 incontri in videoconferenza da 120 min in aggiunta ai contenuti su e learning
Il percorso è totalmente gratuito, al termine sarà rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione.
Per iscriverti alla giornata introduttiva del 5 giugno in streaming, dalle 16:30 alle 18:30, clicca qui.
La partecipazione è gratuita: successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma Go To Meeting e collegarsi in diretta streaming all’evento.
Per maggiori informazioni contattare:
ADACI e EcoVadis presentano in streaming, giovedì 18 giugno dalle 16:00 alle 17:30, la tavola rotonda “La sostenibilità come contributo alla funzione e alla resilienza degli acquisti”.
Dato il vasto impatto sulla sostenibilità causato dalla catena di approvvigionamento, le aziende sono ogni volta più desiderose a trasformare le loro pratiche di approvvigionamento e implementare un programma strutturato di approvvigionamento sostenibile.
Alla riduzione della impronta CO2, eliminazione del lavoro minorile, limitazione della plastica, gestione di rifiuti, si è ora aggiunta anche la preparazione al COVID-19. Infatti, la pandemia COVID-19 ha evidenziato la vulnerabilità delle catene di approvvigionamento globalizzate e il grado di dipendenza in determinate regioni geografiche e categorie di acquisto, sottolineando la necessità di una catena di approvvigionamento resiliente e dinamica.
La “nuova normalità” che le aziende Italiane stanno affrontando deve garantire che i fornitori dispongano di solidi sistemi di gestione che garantiscano le pratiche e politiche adeguate.
Vi invitiamo a connettervi al nostro webinar «La sostenibilità come contributo alla funzione e alla resilienza degli acquisti», che tratterà i seguenti punti:
Unisciti a Sergio Donalisio, Procurement Director, FIS Fabbrica Italiana di Sintetici; Nevio Benetello, Group Purchasing Director, San Marco Group Spa; Federica Dallanoce, Vice Presidente Nazionale – Segretario Generale, ADACI; Giulia Borsa, Account Executive Southern Europe & Latam, EcoVadis, in questo webinar dedicato alla resilienza e sostenibilità della supply chain.
L’iscrizione è gratuita previa registrazione online.
Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma Go To Meeting e collegarsi in diretta streaming all’evento.
ADACI e STAIN, insieme al partner dell’iniziativa EFESO Consulting, presentano in streaming, giovedì 28 maggio dalle 16:00 alle 17:30, la tavola rotonda “La digitalizzazione delle Operations è diventata una scelta obbligata: i tre elementi chiave tecnologia, processi, persone”.
La ricetta perfetta di una digitalizzazione di successo ha tre ingredienti chiave: tecnologia, processi e persone.
Il webinar toccherà questi tre aspetti, presentando come l’utilizzo del software MES e di una piattaforma digitale a supporto dei processi operativi possono essere decisivi per la riduzione del rischio e il recupero di produttività nella fase 2 dell’emergenza Covid-19. Il recupero di produttività misurabile e mediamente registrato dalle aziende clienti che hanno già adottato questo approccio, è del 15%.
L’iscrizione è gratuita previa registrazione online.
Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma Go To Meeting e collegarsi in diretta streaming all’evento.
Autore Dr. Alberto Claudio Tremolada (socio e responsabile sportello fonderie e metalli ADACI)
L’azienda è parte dell’ecosistema territoriale con six degree of separation globali (per citare il sociologo americano Stanley Milgram), con supply chain interconnesse globali secondo uno studio Ibm non recente ma sempre attuale.
L’attuale crisi eco-sanitaria ha impattato come un cigno grigio (Harold Edwin Hurst) e come scrive Niklas Luhmann “con l’aumentare del numero di elementi che devono essere tenuti insieme entro un sistema o per un sistema, quale suo ambiente, si giunge rapidamente ad una soglia oltre il quale non è più possibile mettere ogni elemento in relazione con ognuno degli altri”.
Emanuele Bompan, scrittore, consulente, giornalista ambientale e uno dei massimi esperti di economia circolare, alle domande:
Qual è il ruolo della tecnologia in questa trasformazione?
La circolarità, a suo parere, è più sbilanciata verso un ritorno alle usanze dell’epoca pre-consumismo o verso un utilizzo intensivo delle nuove tecnologie?
Ha risposto:
Come in tutte le buone ricette di cucina, la quantità giusta di un ingrediente come la tecnologia è quanto basta.
Servono soprattutto le tecnologie digitali, quelle che smaterializzano i processi, permettono di modellizzare l’economia circolare e di ottimizzare le risorse, l’energia, la logistica.
Serve tecnologia software, più che tanta tecnologia hardware. Ma serve, ancora prima, tanto design.
Se noi progettiamo bene prodotti e processi, potremo impiegare innanzitutto meno materiali, ma anche meno tecnologie, invece di eccedere nel loro utilizzo.
(Link intervista: https://it.businessinsider.com/circular-cities-emanuele-bompan-economia-circolare-milano-e-trento/)
Per dare un boost significativo alla supply chain si potrebbe seguire quanto sostiene Youngme Moon professore di business administration alla Harvard Business School che ha fatto parte del consiglio amministrazione multinazionali):
Competere come pazzi su costi, funzioni, quantità, prezzi ed ogni aspetto di prodotti/servizi ci rende tutti uguali.
Bisogna offrire qualcosa di significativamente differente in modo che sia fondamentale, esauriente ma soprattutto quello che serve, coinvolgendo gli stakeholders.
Uno degli strumenti utili che può supportare la transizione al predictive supply management è la Porter integrated analisys.
Per valutare la propria posizione competitiva, di rischio ma anche le forze che con la loro azione potrebbero mettere in pericolo l’esistenza dell’impresa:
Concorrenti diretti
Fornitori
Clienti
Potenziali entranti
Produttori di beni sostitutivi
Scenari geo-politici
Pericoli ambientali e geologici
Cultura locale
Oligopoli
Settori declinanti
Mercati
Puoi costruirti in autonomia un modello mutuando pratiche di altri, ma il rischio è non avere la necessaria visione laterale che consente soluzioni corrette a problemi presenti e futuri (Edward De Bono).
Non potendo essere esaustivi per ragioni di spazio, ed essendo ogni Azienda ecosistema unico, il Dr. Alberto Claudio Tremolada è disponibile all’e-mail alberto.tremolada@adaci.it per approfondimenti.
ADACI ha riprogrammato gli eventi sulla Pubblica Amministrazione suddividendoli in due date:
ADACI PA SYMPOSIUM IN STREAMING – 26 MAGGIO 2020
Quadro dei ruoli e competenze professionali del Public Procurement
ADACI, dopo aver cooperato alla definizione dei ruoli e competenze nel private procurement, ha dato il proprio contributo alla definizione dell’European Competency Framework e intende contribuire alla personalizzazione del quadro europeo allo specifico contesto italiano.
CODICI VALIDI PER ACCEDERE ALL’EVENTO:
L’innovazione della pubblica amministrazione, oltre a rappresentare un obiettivo primario per il settore, consente di accelerare il processo di rinnovamento dell’intero paese e di riavviare in modo strutturale il motore della crescita. La realtà della Pubblica Amministrazione italiana è oggi fatta da chiaroscuri, in cui a fianco di situazioni di forte innovazione su alcuni temi persistono tendenze alla conservazione.
Al fine di dare il proprio contributo a questo processo di sviluppo, ADACI propone un workshop caratterizzato da sessioni plenarie e successive tavole rotonde parallele di approfondimento, nel cui ambito verranno discusse proposte di soluzioni a temi portanti del Public Procurement.
In questo momento di crisi, ADACI Sezione Centro-Sud vuole essere virtualmente vicina ai suoi Soci: per questo motivo è lieta di invitarti ad ADACIAMOCI, l’appuntamento online per ritrovarci a distanza!
Questo il tema che verrà affrontato dal Presidente della sezione Centro-Sud ADACI Franco Savastano, dal Presidente Nazionale Fabrizio Santini, da Fabrizio Guagliardo (Direttore Acquisti e Appalti Lukoil) e da Mirko Giaquinto (Category Manager presso Merck Group) insieme a professionisti del settore finanziario tra i quali Angelo Deiana (Presidente di Confassociazioni) e Federico Palmieri (CEO di BizPlace):
Supply chain – crisi cash flow
Quali opportunità finanziarie per buyers e fornitori per ripartire
Ti aspettiamo lunedì 8 giugno alle ore 18:30 sulla piattaforma GoToMeeting utilizzando i seguenti codici:
Se accedi da computer, tablet e smartphone, clicca su: https://global.gotomeeting.com/join/862476661
Se accedi da telefono, digita il numero 02 47 92 13 01 e inserisci il codice di accesso 862-476-661
Scrivi la conferma della tua partecipazione all’incontro online alla mail sez.centro-sud@adaci.it
ADACI Sezione Emilia Romagna e Marche continua, su base quindicinale, gli incontri virtuali di ADACIAMOCI, l’aperiweb gratuito per ritrovarci a distanza, in un clima informale, schietto e pragmatico.
Lunedì 18 maggio ci confronteremo e metteremo a fattor comune le nostre esperienze su:
a) Gestione del rischio fornitore in situazione Covid in modo rapido e tempestivo: calcolo della PFN, sistemi rapidi di qualificazione, survey sul portafoglio ordini, collaborazione con il Finance
b) Misure di sicurezza Covid implementate: esempi di check list e condivisione approccio
c) Varie d’interesse dei presenti
Ti aspettiamo lunedì 18 maggio alle ore 18:15 sulla piattaforma GoToMeeting utilizzando i seguenti codici:
Se accedi da computer, tablet e smartphone, clicca su: https://global.gotomeeting.com/join/825890613
Se accedi da telefono, digita il numero 02 30 57 81 80 e inserisci il codice di accesso 825-890-613
Scrivi la conferma della tua partecipazione all’aperiweb alla mail sez.emilia@adaci.it