ADACI- SEZIONE Nazionale

09/05/2025

Candidati all’Excellence Award 2025, il premio della CPO Lounge

PROCUREMENT AND SUPPLY MANAGEMENT EXCELLENCE AWARDS 2025

VII EDIZIONE

IL PREMIO ANNUALE DEDICATO AI MANAGER, TEAM AZIENDALI ED AZIENDE CHE SI SONO DISTINTE PER ECCELLENZA NEL PROCUREMENT E SUPPLY MANAGEMENT

2 Ottobre 2025 – Regina Palace Hotel, Stresa (VB)

Gli Acquisti e Supply Chain propulsori di azioni concrete, di nuove pratiche convincenti, innovative ed inclusive

Indice:

  1. Excellence Award
  2. Categorie di ammissibilità 2025
  3. Tempistiche
  4. Agenda Cerimonia di premiazione
  5. Presentazione del premio
  6. Criteri di valutazione
  7. Presentazione della candidatura

SCARICA LA PRESENTAZIONE DEGLI EXCELLENCE AWARDS

1. L’Excellence Award di ADACI è alla settima edizione ed è diventato nel tempo un riconoscimento al lavoro della funzione procurement e supply management di piccole, medie e grandi aziende; abbiamo sperimentato negli ultimi anni numerose best practices e grazie al coinvolgimento dei membri dell’associazione abbiamo raccolto tante best practices. Quest’anno avremo due giurie: una giuria tecnica composta dai CPO di importanti realtà italiane ed esperti e professori universitari delle maggiori facoltà italiane e una giuria che voterà i progetti selezionati.

 2. Categorie per l’ammissibilità dei premi per una supply chain moderna

Indichiamo le 6 categorie del premio 2025:

  1. Tecnologie digitali (procurement e supply chain)
  2. Partnership per lo sviluppo
  3. Procurement Sostenibile
  4. Procurement Inclusivo e Responsabile: Valorizzare la Diversità e la Sostenibilità Sociale nella Supply Chain
  5. Digitalizzazione e Supplier Relation Management
  6. Resilience Procurement & Supply Management Awards

3. Tempistiche

Deadline: 10 agosto 2025

Le relazioni sono richieste in formato elettronico entro la data indicata all’indirizzo adaciaward@adaci.it indicando nell’oggetto “EXCELLENCE AWARD 2025”.

Comunicazione dei vincitori: 10 settembre 2025

Premiazione: 2 Ottobre 2025, Regina Palace Hotel, Stresa (VB) (richiesta prenotazione accesso)

4. Agenda

Online a breve!

5. Presentazione del premio ADACI

ADACI’s Award 2025 è il primo premio italiano che celebra micro e macro management moderno a caccia di valore per tutti gli stakholders. E’, di fatto, un riconoscimento alle eccellenti strategie di sostenibilità, di trasformazione digitale, ed approcci negoziali al sourcing. Il premio da rilevanza alla fatica del lavoro ben fatto per la realizzazione di progetti atti ad aumentare la competitività dell’azienda, la cultura interna e ad aumentare la collaborazione fra clienti e fornitori e la comunità locale.

Quest’anno avremo due Giurie che valuteranno i progetti candidati.

La valutazione si compone di due fasi:

Prima fase: sette membri della Giuria (Giuria Tecnica) valutano i progetti presentati e la documentazione tecnica online attraverso una votazione segreta. Solo i progetti che ricevono almeno tre voti su sette accederanno al passaggio successivo.

Seconda fase: i progetti selezionati, in prima fase, vengono esaminati personalmente dalla Giuria nel corso di una riunione per annunciare le tre migliori candidature di ogni categoria, che sintetizzano in un giudizio finale.

Al fine di rendere più semplice ed evidenziare le caratteristiche del tuo progetto, la giuria adotterà criteri di valutazione oggettivi (sintetizzati di seguito per tipologia di criterio).

I giudici metteranno in evidenza chi, realmente,  ha creato un impatto sulle organizzazioni di approvvigionamento, sulla supply chain, sul processo di acquisto, sull’ imprese, la società e l’ambiente, offrendo nuove best practices innovative.

Terza fase: la Giuria dei giovani, il 90% rappresentata dalla nuova generazione di buyer e studenti, valuterà la short list dei progetti selezionati dalla giuria tecnica. La Giuria Young voterà “EXCELLENCE AWARDS” sulla selezione della giuria tecnica. Il gruppo sarà costituito da Giovani e Studenti ed avrà il ruolo di giuria semplicemente collegandosi all’App ADACI per esprimere la preferenza sui Procurement and Supply Management Excellence Awards.

Processo di valutazione: i progetti presentati nel rispetto delle procedure indicate nel Regolamento e della deadline, saranno esaminati da una speciale Commissione di Valutazione composta da professionisti e accademici di alto prestigio nella gestione degli appalti e delle forniture pubbliche e private.

La Commissione, il cui parere è definitivo e indiscutibile, valuterà, tra i vari fattori, la qualità dell’intervento descritto, la pertinenza e la capacità del progetto di avere un impatto in senso lato per la comunità Supply Management.

Sulla base dei fattori oggetto di valutazione, la commissione elabora una lista per categoria e size che saranno invitate a presenziare alla premiazione della VII edizione degli Awards. La giuria dei giovani elaborerà una seconda graduatoria di preferenza.

Durante la fase di candidatura del progetto i candidati potranno scegliere fra 6 categorie di ammissibilità (sopra elencate), la seconda giuria  fornirà una valutazione separata, con una menzione speciale. La Giuria conferirà inoltre un riconoscimento speciale alla Pubblica Amministrazione e ai giovani sotto i 35 anni (premio 1000 e 1 lode).

Negli ultimi 6 anni i nostri premi sono stati il punto di riferimento per aziende del settore, università e la community di specialisti che stanno cercando di mostrare una vera leadership competitiva.

Evidenzia la motivazione principale della candidatura fra:  

  1. Promuovere i risultati individuali, la funzione di approvvigionamento e la squadra e l’azienda
  2. Condividere i risultati e il successo ai colloqui
  3. Essere un modello per la comunità
  4. Essere un valido esempio di approccio innovativo
  5. Promuovere l’innovazione e l’approccio proattivo in azienda
  6. Aumentare la reputazione del marchio della Società
  7. Misurare con pari internazionali e nazionali l’attenzione e i risultati

Ammissibilità per categoria di Award (6 categorie):

  1. Tecnologie digitali (procurement e supply chain)

Si premia le organizzazioni che hanno implementato con successo soluzioni innovative basate su tecnologie digitali avanzate, per ottimizzare e trasformare i processi di procurement e gestione della supply chain. I progetti candidati comprendono iniziative che fanno leva su tecnologie quali Intelligenza Artificiale, Blockchain, IoT, Robotic Process Automation, Big Data Analytics, Cloud Computing e altre soluzioni digitali, capaci di generare un impatto positivo sulla produttività, la trasparenza con i fornitori. Vengono valorizzati i progetti che dimostrano tangibili risultati nell’efficienza operativa, nella riduzione dei costi, nel miglioramento della qualità dei dati decisionali, nell’automazione di processi ripetitivi, nella collaborazione digitale con fornitori e stakeholder, nonché nell’aumento complessivo della competitività e resilienza aziendale.

  1. Partnership per lo sviluppo

Questa categoria premia i progetti più efficaci nel creare partnership strategiche e collaborative tra procurement, fornitori e clienti, orientate allo sviluppo congiunto di innovazioni, prodotti, servizi e soluzioni che generano valore aggiunto per tutte le parti coinvolte.
La categoria valorizza in particolare quei progetti che hanno saputo:
Sviluppare relazioni di collaborazione strutturata e strategica con fornitori o clienti, andando oltre il tradizionale rapporto cliente-fornitore.
Implementare pratiche di co-design e co-innovazione (joint innovation), coinvolgendo attivamente i fornitori e i clienti nella definizione e nello sviluppo di nuovi prodotti, servizi o modelli di business.
– Favorire la trasparenza, la fiducia reciproca e la condivisione delle conoscenze, creando valore sostenibile per tutta la filiera.
– Realizzare iniziative concrete di open innovation, partnership per la sostenibilità, riduzione dell’impatto ambientale e sociale, o progetti di economia circolare.
– Attivare progetti di continuous improvement in collaborazione con fornitori e clienti, per ottimizzare qualità, efficienza e flessibilità operativa.
– Dimostrare la capacità di generare risultati tangibili in termini di competitività, innovazione, sostenibilità, efficienza operativa e miglioramento delle relazioni con tutti gli stakeholder coinvolti.

La categoria intende celebrare le organizzazioni capaci di innovare e generare valore reale attraverso relazioni collaborative strategiche, che portano benefici concreti al procurement, ai fornitori, ai clienti e al mercato nel suo insieme.

  1. Procurement Sostenibile

La categoria “Procurement Sostenibile” premia enti, imprese e organizzazioni che integrano principi di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale nei processi di acquisto e gestione della catena di fornitura. Questo approccio va oltre la valutazione tradizionale di costi e qualità, includendo l’analisi dell’impatto ambientale, sociale ed etico delle forniture e dei fornitori.
Caratteristiche Distintive
Integrazione della sostenibilità: Le organizzazioni adottano criteri ambientali e sociali nelle decisioni di acquisto, selezionando beni e servizi che rispettano standard etici, riducono le emissioni, minimizzano l’uso di risorse e promuovono condizioni di lavoro eque.
Analisi del ciclo di vita: Viene valutato l’intero ciclo di vita dei prodotti e servizi, dall’origine delle materie prime fino allo smaltimento, considerando aspetti come l’efficienza energetica, la tracciabilità e la riduzione degli sprechi.
Gestione responsabile dei fornitori: Si richiede un controllo approfondito dei fornitori, assicurando la conformità a normative ambientali, sociali e di governance, e promuovendo la trasparenza lungo tutta la filiera.
Innovazione e valore per la società: Il procurement sostenibile mira a generare valore non solo economico (value for money), ma soprattutto valore per la società (value for society), sostenendo modelli di acquisto che favoriscono la transizione ecologica e l’inclusione sociale.

In sintesi, la categoria “Procurement Sostenibile” rappresenta un riconoscimento per chi innova e guida il cambiamento verso modelli di acquisto responsabili, in grado di generare benefici concreti per l’ambiente, la società e l’economia.

  1. Procurement Inclusivo e Responsabile: Valorizzare la Diversità e la Sostenibilità Sociale nella Supply Chain

Questa categoria riconosce e premia le organizzazioni che hanno implementato pratiche di procurement volte a promuovere l’inclusione, la diversità e la sostenibilità sociale. I progetti candidati dovrebbero dimostrare come il procurement possa essere una leva strategica per:
Promuovere la diversità e l’inclusione: Attraverso politiche di selezione e collaborazione con fornitori che rappresentano gruppi diversi, inclusi quelli guidati da donne, minoranze etniche, persone con disabilità e altre categorie svantaggiate.
Garantire equità e trasparenza: Implementando processi di approvvigionamento equi e trasparenti che assicurino pari opportunità a tutti i fornitori, indipendentemente dalla loro dimensione o background.
Sostenere lo sviluppo sociale: Attraverso iniziative che migliorano le condizioni lavorative, promuovono la formazione e lo sviluppo delle competenze, e contribuiscono al benessere delle comunità locali.
Integrare criteri ESG nei processi di procurement: Adottando standard e certificazioni riconosciuti, come la ISO 20400 per gli acquisti sostenibili, e valutando i fornitori anche in base alle loro performance. I principi dell’agenda 2030 sono principi chiave che attivano innovazione nelle filiere della supply chain. Sono a disposizione delle imprese numerosi strumenti volti a facilitare una sana gestione ambientale, sociale ed economica. In tutti gli ambiti i prodotti sono strettamente collegati alla sostenibilità dell’azienda e la sua filiera, del prodotto e delle persone coinvolte. Per affrontare questa sfida, occorre una gestione responsabile dell’intera supply chain. Indagare la filiera, focalizzandosi sull’ultimo anello della filiera per misurare e migliorare gli obiettivi di dell’agenda 2030 collegati all’equità intragenerazionale (n.1), alla equità sul cibo disponibile (n.2), salute e benessere a tutte le età (n.3), livelli di istruzione obiettivo (n.4), equità di genere (n.5), ridurre le disuguaglianze (n.10) di e fra nazioni, la tutela dei diritti essenziali (n.16) dell’umanità. Da un lato si analizzano le caratteristiche del business, in secondo luogo come si contribuisce con un impatto efficace a contribuire alle prestazioni di sostenibilità della filiera.

  1. Digitalizzazione e Supplier Relation Management

La categoria premia i progetti e le iniziative che hanno saputo trasformare profondamente il modo in cui le aziende gestiscono i rapporti con i
fornitori attraverso l’uso di tecnologie digitali avanzate e strategie innovative di gestione, con l’obiettivo di generare valore, efficienza e resilienza lungo tutta la supply chain.
Contenuti della categoria:
Digitalizzazione dei processi di acquisto: Implementazione di soluzioni digitali per automatizzare, tracciare e ottimizzare il ciclo degli ordini, la gestione dei dati anagrafici dei fornitori, la verifica dei requisiti e la gestione documentale, riducendo errori, tempi e costi operativi.
Supplier Relationship Management (SRM): Adozione di sistemi e metodologie per migliorare la comunicazione, la collaborazione e la trasparenza tra azienda e fornitori, favorendo partnership strategiche e la co-creazione di valore.
Segmentazione e valutazione dei fornitori: Utilizzo di criteri oggettivi e KPI condivisi per classificare i fornitori in base alla loro strategicità, performance e rischio, con sistemi digitali che permettono un monitoraggio continuo e trasparente.
Gestione digitale del rischio e della compliance: Strumenti per la prevenzione e la mitigazione dei rischi di fornitura (finanziari, ESG, geografici), integrando la valutazione delle performance e la gestione della documentazione in piattaforme centralizzate.
Innovazione collaborativa: Progetti che promuovono la progettazione collaborativa, la condivisione di dati in tempo reale e l’integrazione tra sistemi aziendali e dei fornitori, abilitando supply chain più agili e resilienti.
Onboarding e qualifica digitale dei fornitori: Processi digitalizzati per la qualifica, l’onboarding e la gestione degli elenchi fornitori, con workflow automatizzati e archivi digitali unici.

Questa categoria valorizza i progetti che hanno saputo coniugare digitalizzazione e gestione strategica dei fornitori, dimostrando come l’innovazione tecnologica possa essere leva fondamentale per la competitività, la sostenibilità e la resilienza delle organizzazioni moderne. La
giuria premia le iniziative che, attraverso dati, collaborazione e strumenti digitali, hanno trasformato la relazione con i fornitori in un vero motore di crescita e valore condiviso.

  1. Procurement Resilience & Supply Management Award: Eccellenza nella Gestione della Complessità e della Continuità Operativa

Questa categoria premia i team di procurement che hanno dimostrato capacità straordinarie nell’affrontare e superare situazioni di crisi, incertezza e volatilità, garantendo la continuità delle forniture, la protezione del business e la creazione di vantaggio competitivo anche nei contesti più sfidanti. Il riconoscimento è rivolto a chi ha saputo anticipare, gestire e mitigare rischi di mercato, geopolitici, logistici e reputazionali, adottando strategie innovative e soluzioni resilienti che rafforzano l’intera catena del valore.
Contenuti:
– Piani di emergenza
– Strategie sui Dazi
– Stress Test continui su fornitori critici
– Resilienza Vuca
– Tolleranza al fallimento controllato
– Cambio fornitore
– Investimenti duali
– Riduzioni tempi e piani di ripristino
– Collegare la categoria a trend attuali, l’uso di AI per la previsione dei rischi o l’implementazione del risk register.

I progetti raccontano metriche quantitative e qualitative, mitigazione dei rischi operativi, sostenibilità integrata nei progetti di supply chain (ambientale e sociale), scalabilità e applicabilità delle soluzioni in paesi, categorie merceologiche o reparti. Azioni di De-risk degli ultimi due anni.
 

6. I Progetti candidati dovranno soddisfare i seguenti Criteri di Valutazione:

  • Progettazione: si valutano originalità, riproducibilità e credibilità. Valutiamo il design come un approccio globale secondo i seguenti criteri: estetica, funzionalità user-friendly, interazione tra utenti.
  • Esecuzione tecnica: viene valutata la qualità del metodo di realizzazione.
  • Innovazione: esamina se e come un problema o una necessità è stato risolto; il progetto può essere innovativo nella sua attuazione o applicazione.
  • Sostenibilità: l’impatto del progetto nel processo, valore economico, valore sociale, impegno delle persone e ambiente.
  • Fase Evolutiva: ove possibile, sono prese in considerazione tutte le fasi del ciclo di vita del progetto: concetto/pre-produzione, produzione, distribuzione, uso, riutilizzo, fine vita. Viene considerata la qualità della comunicazione così come le informazioni sul materiale o i consumi energetici o la semplificazione attuata del processo di acquisto e pianificazione.

7. Presentazione della candidatura:

  • Motivazione per la nomina
  • Descrizione completa del progetto e rispondenza dei criteri prescelti
  • Criteri di dimensione: size (Azienda partecipante e n. di referenti coinvolti nel progetto)
  • Esempio di modulo di iscrizione per il processo di presentazione dei premi (vai alla scheda del progetto.)

Ogni azienda potrà presentare una sola candidatura e l’iscrizione è gratuita.

Informazioni sulla Giuria:

  • Giuria Tecnica
  • Giuria Giovani
  • E-mail submission
  • Email informativa per la giuria

GIURIA TECNICA:

Michele Anzivino: Direttore House Organ ADACI Approvvigionare

Elio Borgonovi: Presidente di Apaform e Docente Senior presso Università Bocconi

Federica Dallanoce: Vice Presidente Nazionale ADACI

Giovanni Atti: Past President ADACI

Roberto Grisci: Dirigente acquisti INPS

Paolo Marnoni: Responsabile Centrale Acquisti Gruppo bancario cooperativo ICCREA

Federico Buiatti: Supply Chain Manager Acciaierie Bertoli Safau (ABS)

Francesco Rizzi: Associate Professor in Management presso Università di Perugia 

Fabrizio Santini: Presidente Nazionale ADACI

 

GIURIA GIOVANI:

Giacomo Sabbini: Supply Chain Planner Mondo Convenienza

Mattia di Francesco: Junior Procurement Planner & Control PagoPA

3 studenti scelti dal progetto Campus

 

CALENDARIO DATE E CLICK DAY:

Apertura invio candidature dal: 5 maggio 2025

Chiusura e scadenza non oltre il: 10 agosto 2025

Chiusura controllo documenti:  28 agosto 2025

Prima valutazione Giuria Tecnica:  1 settembre 2025

Lista finale Giuria Tecnica: 8 settembre 2025

Comunicazione dei vincitori: 10 settembre 2025

Cerimonia di premiazione: 2 ottobre 2025, Regina Palace Hotel, Stresa (VB)

 

————————————————————————————————————————-

SCHEDA PROGETTO EXCELLENCE AWARDS 2025

Le candidature per l’EXCELLENCE AWARDS dovranno essere inviate alla mail adaciaward@adaci.it  entro il 10 agosto 2025 e dovranno essere presentati i seguenti documenti:

 

  • file word con l’indicazione:
    • nome, cognome e ruolo dell’autore del progetto
    • azienda
    • CV – breve presentazione della persona che presenta il progetto e che quindi sarà presente alla premiazione del 2 ottobre 2025 (max 100 parole)
    • titolo e categoria del progetto (1 categoria – max 200 parole per la descrizione del progetto)
    • abstract del progetto (max 500 parole): descrivere obiettivi del piano per raggiungere l’obiettivo, descrivere i risultati del vostro lavoro fornendo prove quantitative e qualitative
  • Presentazione del progetto in power point (massimo 12-15 slide escluse le due pagine di copertina)
  • Opzionale: file word descrittivo del progetto (massimo 3 pagine)

SCARICA I DOCUMENTI NECESSARI: