Category : News

Compila i questionari sui mercati di Brasile e di Francia

ADACI ha firmato l’accordo di partenariato con la Camera di Commercio Italo Brasiliana (https://www.ccib.it/it/home), e sta negoziando l’accordo di partenariato con la CCI FRANCE ITALIE – Camera di Commercio (https://www.chambre.it/).

Sono stati predisposti due Questionari per i Soci ADACI, con l’obbiettivo di individuare in modo esatto e pragmatico i gruppi merceologici di riferimento che saranno indispensabili per lo scouting e la selezione degli Operatori Economici qualificati in Brasile e in Francia, e per ottenere le altre informazioni fondamentali per accedere nella maniera più esperta e assistita nei mercati di Brasile e di Francia (modalità di internazionalizzazione, localizzazione geografica delle produzioni, distretti industriali, ricerca e sviluppo, logistica, import/export di materie prime/semilavorati/beni finiti/servizi, progetti di sviluppo in corso, rapporti con le Istituzioni Nazionali e Locali, dazi e dogane, licenze, diritti di proprietà intellettuale, ecc.).

ADACI chiede ai propri Soci di compilare e spedire i due Questionari che dovranno soddisfare le domande della ricerca, e che saranno esaminati ed elaborati per ottenere informazioni fruibili e di facile comprensione, al fine di fornire ai Soci gli approfondimenti indispensabili per attuare le migliori decisioni aziendali per accedere nei mercati di Brasile e di Francia.

  • Compila il questionario Italia – Brasile qui
  • Compila il questionario Italia -Francia qui

ADACI è a disposizione per mettere a conoscenza dei Soci tutte le informazioni indispensabili per l’esatta compilazione dei due Questionari.

Per ogni informazione e dettaglio, i Soci possono prendere contatto con:

Ing. Fabrizio Santini

ADACI– Presidente Nazionale

opportunity.international@adaci.it

Tel.338-2929221

 

Roberto Di Fede

Consigliere ADACI Sezione Lombardia/Liguria

Manager Acquisti e Supply Management – Certif. RINA

Esperto Acquisti e Supply Management – Attest. ADACI L3

opportunity.international@adaci.it

Tel. 347-9271955

ADACI Sezione Emilia Romagna/Marche è lieta di invitarti alla cena di Natale: 19 dicembre presso il Ristorante Fienile, Trebbo-BO

Allo scopo di promuovere un momento di incontro tra i soci  per lo scambio di auguri in vista delle prossime festività Natalizie, la Sezione Emilia Romagna/Marche organizza una cena informale, che si terrà  giovedì 19 dicembre 2024 alle ore 20,00 presso il Ristorante Fienile 12 via San Giuseppe 12, Trebbo-BO.

La cena, riservata ai soci Adaci + accompagnatore, prevede un ricco menù predisposto per l’occasione in un ambiente accogliente.

Il costo di partecipazione per persona è contenuto in € 20,00 grazie al contributo di ADACI a compensazione delle ulteriori spese. 

Per ragioni organizzative e logistiche le iscrizioni sono a numero chiuso; al raggiungimento della capienza del locale pertanto, se siete interessati e nella possibilità di partecipare, vi chiedo di inviare prontamente la vostra iscrizione entro venerdì 6 dicembre 2024, indicando la vostra conferma e la presenza dell’eventuale accompagnatore alla seguente mail: sez.emilia@adaci.it

Donato Gianantoni

Presidente ADACI Sezione Emilia Romagna/Marche

ADACI sezione Lombardia/Liguria è lieta di invitarti alla cena di Natale: 16 dicembre presso Trattoria Solidale, Milano

ADACI sezione Lombardia/Liguria è lieta di invitarti alla cena di Natale che si terrà lunedì 16 dicembre 2024 alle ore 20:00 presso Trattoria Solidale, Parco Lambro presso Cascina Biblioteca via Casoria, 50 Milano.

Per la partecipazione è richiesto un contributo:

  • Soci 15€
  • Non Soci 36€
  • Menù Bambino/a 10€

UNA PARTE DEL RICAVATO SARÀ DEVOLUTA ALLA FONDAZIONE GIULIA CECCHETTIN

Scarica la locandina

Conferma la tua iscrizione inviando una mail a sez.lombardia@adaci.it

Premiazione Optimum 2024 per i migliori 30 studenti toscani: 21 dicembre 2024, Cisternino di Città (LI)

ADACI organizza la consegna dei Premi Optimum 2024, un premio per selezionare i migliori 30 studenti/esse della Scuola Secondaria di Secondo Grado della Regione Toscana, che si sono distinti/e per il rendimento scolastico nel corso dell’ultimo triennio delle scuole superiori.

Il premio OPTIMUM è collegato al progetto “Inspire The Future Supply” per costruire filiere sostenibili ed innovative, con cui ADACI ha intenzione di creare opportunità di sviluppo economico nella Regione Toscana grazie alle sinergie territoriali tra Grandi Aziende, PMI ed Università/Scuole Secondarie di Secondo livello sui temi della Sostenibilità, Innovazione, Risk Procurement Management in ottica e nel rispetto della DE&I (Diversity, Equity, Inclusion).

I Giovani, vincitori del premio per i migliori diplomati della maturità, saranno inseriti in un albo delle eccellenze toscane dove avranno libero accesso le aziende, in particolare quelle patrocinanti che avranno la priorità di consultazione dell’elenco ed avranno il compito di preparare degli open-day periodici per la presentazione delle attività core aziendali.

Le Aziende avranno la possibilità di conoscere, mantenere informati, seguire e formare gli/le studenti/esse selezionati.

La cerimonia di consegna dei Premi si svolgerà sabato 21 dicembre 2024 dalle 10.00 alle 12.30 presso Cisternino di Città, Largo del Cisternino, 13 (Livorno).

Di seguito pubblichiamo:

I nominativi dei primi 10 Classificati (in ordine alfabetico, NON in ordine di classifica):

Barsotti Andrea
Bertini Carlotta
Grasso Leonardo
Grossi Andrea
Mancini Matilde
Mandolfo Valentina
Ricci Giulia
Santini Gianluca
Scannapieco Martina
Voliani Margherita

 

I nominativi classificati dall’11 al 30 posto (in ordine alfabetico, NON in ordine di classifica):

Aterini Niccolò
Bandelli Valentina
Del Tozzotto Alessia
Gandini Elisa
Gazzola Giulia
Giusti Alessia
Golini Bianca Maria
Manzi Alice
Marcantelli Matteo
Marcheschi Giulia
Moroni Enrico
Nigro Miriam
Petkov Aleksandar
Pezzotta Camilla
Sarti Camilla
Seravalli Vittoria

 

ADACI PA VIII SYMPOSIUM Roma: il public procurement tra presente e futuro

Guarda il video “ADACI PA Symposium, Roma: il public procurement tra presente e futuro”

Si è tenuta a Roma il 22 novembre 2024 una giornata di studio e di approfondimento circa l’impatto delle importanti novità introdotte dal Codice dei Contratti Pubblici D.Lgs. 36/2023 dopo un anno dall’acquisto di efficacia

L’iniziativa, è stata promossa da ADACI, l’Associazione Italiana dei Manager degli Acquisti e della Supply Chain.

Relatori importanti hanno guidato i numerosi presenti, provenienti da primarie stazioni appaltanti, nella complessa materia della contrattualistica pubblica, un sistema in cammino, con momenti di approfondimento su temi specifici che hanno visto il coinvolgimento dei partecipanti con un approccio di formazione attiva con la costituzione di due focus groups.

Il Presidente Claudio Contessa (VII sezione del CdS)  ha illustrato la genesi del Codice fornendo nel contempo un aggiornamento in merito allo stato di avanzamento del primo decreto correttivo ad oggi interessato dall’iter di approvazione.

La trattazione in apertura dei principi rappresenta una tipicità del D. Lgs. 36/2023 che potrà essere un indicatore forte per la codificazione futura.

Ampio spazio è poi stato dato alla digitalizzazione del ciclo di vita dell’appalto come percorso oramai imprescindibile nella gestione dei contratti.

Consuelo del Balzo dell’ANAC ha descritto approfonditamente i passi avanti intrapresi nel corso del 2024 per fornire agli Operatori le procedure a supporto del procedimento di affidamento e di gestione del contratto.

In particolare ha evidenziato che è importante l’utilizzo della piattaforma telematica in ogni fase del procedimento.

Ciò per ovviare alle criticità che la storia insegna annidarsi nelle fasi di rilevazione dei fabbisogni e di esecuzione del contratto pubblico.

L’impostazione data dal nuovo codice richiede l’impiego di professionalità adeguate che sia le Stazioni Appaltanti che gli Operatori economici devono poter disporre o implementare nelle proprie organizzazioni con formazione continua elemento fondamentale per la qualificazione.

Un cambio di paradigma confermato dal fatto che il Responsabile del Procedimento è diventato Responsabile del Progetto; il nuovo codice infatti ha ridato autorevolezza alle figure professionali coinvolte nel procedimento.

Con l’intervento della Responsabile Appalti della Società Giubileo 2025, Adriana Palmigiano,  si sono appresi gli enormi sforzi in corso dal due anni a questa parte a carico della stessa start up pubblica, sia stazione appaltante che centrale di committenza, qualificata per l’adeguamento delle infrastrutture in vista del Giubileo di prossima inaugurazione.

Il Professor Gian Luigi Albano (Consip) con riferimento alle centrali di acquisto ha svelato un approccio ottimistico agli appalti pubblici contemperando le esigenze della politica economica ed industriale con quelle specifiche del mercato anche tenendo conto degli obiettivi di sostenibilità ed innovazione.

Sostenibilità che ha trovato trattazione nella panel session con il contributo di operatori del mondo IT e importanti stazioni appaltanti pubbliche.

Un’ immersione nella prassi operativa del subappalto è arrivata grazie all’intervento dell’Avvocato Edoardo Tozzo che ha approfondito del D. Lgs. 36/2023 (comparandole a quelle del previgente D.Lgs. 50/2016) per gli addetti ai lavori.

Special Guest dell’evento l’astrofisica e divulgatrice scientifica Edwige Pezzulli che ha raccontato l’innovazione come processo collettivo.

Cambiamento, innovazione, evoluzione, digitalizzazione sono stati i concetti che nei diversi interventi hanno caratterizzato il VIII Symposium ADACI PA 2024, appunto il procurement pubblico dal presente verso il futuro.

L’evento è stato patrocinato dall’ANAC – L’Autorità Nazionale Anticorruzione con il sostegno di JAGGAER e NIUMA.

Guarda la fotogallery dell’evento

ADACI e EIOM: connubio per formare, informare e far crescere professionalmente anche nel 2025

ADACI e EIOM rinnovano anche per il 2025 la partnership.

Non solo con patrocinio associativo – partecipazione ADACI a eventi EIOM (https://www.eiomfiere.it/calendario.asp) – speech e altre attività (seguono aggiornamenti nelle pagine associative).

“Formare – informare e crescere professionalmente” i nostri partner e soci potranno fare proprio il claim, partecipando alle attività ed eventi EIOM in calendario, che per ADACI saranno organizzati dal Dr. Alberto Tremolada presente anche ad alcune date tenendo speech su approvvigionamenti – materie prime – mercati – soluzioni alle criticità e sostenibilità.

Eventi EIOM che consentono ai partecipanti anche di valutare direttamente soluzioni alle criticità approvvigionamenti – fare networking professionale e assistere ai convegni su argomenti verticali (non solo materie prime critiche).

Eventi costruiti intorno e per Voi.

Contatti ADACI:

Dr.ssa Letizia Minato

Email comunicazione@adaci.it

Contatti EIOM:

Dr.ssa Benedetta Rampini

Email benedetta.rampini@eiomfiere.it

ADACI patrocina la 26^ Staffetta 24×1 ora Telethon 2024

Anche quest’anno, nel corso dei giorni 30 novembre e 01 dicembre 2024, il Comitato Udinese Staffette Telethon, in collaborazione con Amministrazione Comunale di Udine, BNL S.p.A. Gruppo BNP Paribas, F.I.A.S.P. – Federazione Italiana Amatori Sport per Tutti – Comitato Territoriale di Udine, e con l’aiuto di volontari, organizza la

26^ edizione della Staffetta 24×1 ora Telethon 2024

La manifestazione, finalizzata alla raccolta fondi per Telethon, oltre ad essere unica nel suo genere in Italia, è sicuramente la più importante iniziativa allestita in ambito regionale che mobilita numerosi altri eventi collaterali di carattere sociale e culturale.

L’edizione 2023, infatti ha visto la partecipazione di ben 690 squadre per un totale di 17.000 atleti e sono stati raccolti complessivamente € 320.000,00 – interamente versati alla Fondazione Telethon.

La manifestazione 2024 si svolgerà parte “in presenza” nel centro storico di Udine e parte nelle varie location ubicate nei comuni sia della Regione FVG che dell’intero territorio nazionale e darà la possibilità di rivolgersi ad una platea sempre più estesa di partecipanti.

 

ADACI e Mediapoint Exhibition: collaborazione per il settore dell’energia e manifatturiero 2025 – 2026

Condividendo gli stessi obiettivi di crescita, ADACI e Mediapoint Exhibition hanno deciso di collaborare per ampliare le opportunità proposte ai partner – soci ADACI ed espositori – visitatori eventi Mediapoint Exhibition.

ADACI patrocinerà e parteciperà a tutti gli eventi organizzati da Mediapoint Exhibition a partire da Hydrogen Expo 2025 che si svolgerà a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025 (www.hydrogen-expo.it ).

Non solo opportunità di crescita professionale per i nostri partner – soci ma anche di poter ascoltare relatori esperti come il Dr. Alberto Tremolada ed individuare soluzioni a criticità negli approvvigionamenti che diversamente non sarebbe possibile conoscere.

Contatti ADACI

Dr. Letizia Minato – comunicazione@adaci.it

Contatti Mediapoint Exhibitions

Dr. Fabio Potestà – mediapointsrl.it@mediapointsrl.it

ADACI per il rispetto e la dignità di ogni donna

Una data iconica, il 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne istituita dall’Assemblea nazionale delle Nazioni Unite.

In questa ottica ADACI ha aderito al Global Compact per i diritti umani, per contrastare la violenza di genere e adotta le linee guida ‘Le Città delle Donne – Stati Generali delle Donne’ fondata nel 2014 dall’instancabile Isa Maggi, come dichiarazione d’intenti per la diffusione di una cultura di politiche inclusive, libere da discriminazioni e pregiudizi, capaci di valorizzare i talenti in tutta la loro diversità e promuovere azioni positive che vadano nella direzione delle pari opportunità.

In una nota di Federica Dallanoce, Vice Presidente ADACI, un ulteriore passo concreto verso una cultura che integra uomo e donna:  “È indispensabile un lavoro di squadra per innescare un cambiamento culturale che raggiunga associazioni, scuole di formazione, una cultura che pernei le istituzioni per agire a 360 gradi poichè la parità di genere diventi una condizione concreta e non solo un obiettivo per lo sviluppo sostenibile. Desideriamo che accoglienza e ascolto diventino una assunzione di responsabilità e di inclusione vera, inauguriamo il 25 novembre un servizio dedicato volto alla cultura del rispetto”.

ADACI affianca e supporta il percorso di consapevolezza e ascolto per tutto il 2025 sia con corsi di formazione DE&I, contestualizzando le politiche di genere che DLGs 36/2023 impone, richiamando anche nei luoghi di lavoro una integrità di selezione e assegnazione secondo criteri sostenibili e trasparenti nel rispetto dei diritti umani.

Inoltre sarà inaugurato il 25 novembre lo sportello di consapevolezza e ascolto, si può contattare scrivendo alla mail: consapevolezzaeascolto@adaci.it.

Sportello Consapevolezza e Ascolto: per saperne di più

 

SONO APERTE LE VOTAZIONI PER L’ELEZIONE CONSIGLIO ADACI SEZIONE EMILIA R./MARCHE TRIENNIO 2025-2027

A TUTTI I SOCI ADACI SEZIONE EMILIA ROMAGNA/MARCHE

Vi ricordiamo che da martedì 19 novembre 2024 dalle ore 9.00 è possibile votare per il rinnovo del Consiglio ADACI Sez. Emilia Romagna/Marche per il triennio 2025-2027.

Come si vota

Le votazioni saranno ON-LINE usufruendo della piattaforma “Eligo” della società ID Technology.

La sessione di votazione on-line è aperta:

dalle ore 9.00 di martedì 19 novembre 2024

alle ore 15.00 di lunedì 2 dicembre 2024

Le credenziali personali dall’e-mail con mittente Notifica-Eligo@evoting.it ti sono state già inviate lunedì 18 novembre.

Controlla lo SPAM, nel caso non trovassi l’email che ti è stata inviata.

 

Ricorda, il tuo voto è importante!

Se non hai ricevuto le credenziali scrivi a informazione@adaci.it (orari di ufficio dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30)

 

Non dimenticarti di votare!

grazie

 

Donato Gianantoni

Presidente ADACI Sezione Emilia Romagna/Marche

 

VISIONE L’ELENCO DEI CANDIDATI E LA LORO PRESENTAZIONE

 

1 5 6 7 8 9 97