Nazionale

CPO Lounge 2025: dalle materie prime all’intelligenza artificiale, la Supply Chain italiana entra nel futuro

Guarda il video “CPO Lounge 2025: la Supply Chain italiana entra nel futuro”

La VII edizione della CPO Lounge ADACI segna un punto di svolta per l’evoluzione del Procurement e della supply chain

Il ruolo strategico della Supply Chain nell’Italia del PNRR: innovazione, sostenibilità e resilienza per affrontare il mercato globale

In un momento storico dominato da instabilità geopolitiche, crisi energetiche e accelerazione tecnologica, la CPO Lounge ADACI 2025 a Stresa ha riunito CPO, esperti e leader d’impresa per ridisegnare il futuro della funzione acquisti e del supply management italiano.
Sotto il titolo “Intelligens CPO – la nuova era del Procurement”, l’evento ha messo al centro il valore strategico della Supply Chain italiana caratterizzata da sostenibilità, resilienza e digitalizzazione come leve di competitività per il Paese.

I temi chiave del futuro: tra transizione energetica e innovazione

Giornate intense e ricche di contenuto, tematiche di assoluto rilievo che impattano direttamente sulla competitività del sistema Italia. Riassumiamo le tematiche centrali del percorso.

  1. Resilienza logistica e difesa nazionale

Un aspetto cruciale emerso riguarda la necessità di rendere la logistica nazionale più resiliente e adattabile. La lezione del passato, segnata da shock esterni, ha evidenziato come l’adozione di nuove pratiche logistiche sia imprescindibile. Il generale Angelo Michele Ristuccia a capo del Comando Logistico dell’Esercito Italiano sta affrontando questo cambiamento per adeguare il supporto logistico a modelli più dinamici e veloci per sostenere operazioni sia in Patria sia all’estero, ponendo l’adattamento come capacità fondamentale di agire nel contesto locale con minimo rischio. La difesa ha poi abbracciato un terreno più ampio nello spazio, con il Professore Marcello Spagnulo e Giovanni Dal Lago, Executive CEO di Officina Stellare.  Le testimonianze della nuova intermodalità di FS Logistix e FHP Group – Holding, hanno dato concretezza alla necessità di tracciare gli spostamenti e offrire servizi integrati.

  1. La trasformazione del procurement: da funzione tattica a strategica

Il focus sulla figura del CPO Moderno ha evidenziato il passaggio da una gestione degli acquisti focalizzata sul costo a un ruolo di leadership che sfrutta i dati e capacità adattiva della funzione. L’Intelligenza Artificiale è il mezzo per aumentare la produttività e gli orizzonti decisionali. Il Chief Procurement Officer è ora chiamato a garantire la Responsabilità e Trasparenza nella Supply Chain, gestendo la relazione con i fornitori (Supplier Management) valutando nuove capacità, compliance a normative e regolamentazioni tecniche e adempimenti Giuslaboristici. I numerosi casi di studio dell’applicazione dell’AI nei processi di acquisto, nei settori pubblico e privato, dimostrano che l’efficienza e la trasparenza sono obiettivi raggiungibili a costi contenuti con l’applicazione delle nuove tecnologie. La tavola “Shall we go/shall we stay with AI”, ha confermato l’adozione in progetti quick win con applicazione di AI definendo le regole applicabili a cluster di bassa, media e alta complessità in un approccio scalabile.

Enrico Pirastru (Fincantieri), Enrico Ferrari (Eni), Valentina Paduano (Dedalus) e Francesco Reynaldi (Dumarey Automotive Italia) hanno sottolineato che in un contesto normativo in rapida evoluzione e con aspettative crescenti da parte di investitori, clienti e istituzioni, focalizzarsi sin da ora sulla digitalizzazione non è più un’opzione, ma una necessità strategica. Le imprese che sapranno dare risposte veloci alle richieste del mercato avranno un vantaggio competitivo concreto.

  1. La sfida “future-proof” delle filiere energetiche

Una sessione speciale è stata dedicata all’integrazione end-to-end e al ruolo dell’AI nella riduzione di rischi, emissioni e costi nelle filiere energetiche e infrastrutturali (Energia, Idrogeno, Ferrovia e Acciaio). I Manager di settori chiave della logistica via Mare Terra e ferrovia, hanno discusso di come l’uso dei dati in tempo reale e dell’Intelligenza Artificiale Generativa stia rivoluzionando l’industria, rendendo le catene di fornitura non solo più efficienti, ma anche allineate agli obiettivi della transizione ecologica. La digitalizzazione, infatti, non si limita a semplificare i processi: abilita un approccio sistemico alla tracciabilità e alla sostenibilità, capace di centralizzare e armonizzare informazioni spesso frammentate tra funzioni, business unit e fornitori esterni. Questo consente non solo una visione più coerente e integrata, ma anche un allineamento di requisiti legali, normative tecniche e rispondenza a norme ISO, al Risk Management e alla Compliance, grazie a piattaforme capaci di dialogare tra loro. Tali strumenti offrono informazioni che l’umano deve saper interpretare in una logica decisionale situazionale.

  1. Startup e innovazione: il ruolo dei partner tecnologici

Il Procurement del futuro sarà sempre più guidato dalla collaborazione con le startup e nuove realtà innovative. PMI vincolati, partner tecnologici che offrono soluzioni per integrare l’innovazione nei processi esistenti, massimizzando l’efficienza e la competitività. La scelta di questi partner tecnologici e di piattaforme, as a service, su cui costruire ecosistemi integrati non è mai facile. Scelta da valutare per il contesto locale, la tipologia di investimenti e la cultura organizzativa e alla maturità del suo sistema di governance. Una decisione strategica, dunque, che può fare la differenza tra un approccio formale e uno realmente trasformativo.

Approfondimenti sulla leadership transformazionale sono stati apprezzati ed hanno sottolineando come le competenze umane, la visione e la capacità di ispirare il team rimangano il vero motore del successo in questa “Nuova Era del Procurement”. Un CPO Adaptivus e/o Catalyst e/o Prospectus come definito da ADACI, è colui che trasforma la complessità in valore condiviso.

Un ringraziamento agli sponsor dell’evento

L’evento CPO Lounge ADACI, momento di confronto e sviluppo professionale, è stato reso possibile grazie al fondamentale supporto dei suoi Congress Sponsor, che condividono la visione di un Procurement e di una Supply Chain all’avanguardia: ADD VALUE, COMPRI, CRIBIS (A CRIF COMPANY), IVALUA, JAGGAER, NIUMA, OXALYS, PPI ITALIA, UNITE e WÜRTH.

Guarda la fotogallery

Il palcoscenico dell’eccellenza: ADACI celebra la leadership e l’innovazione con gli Excellence Awards 2025

Guarda il video “ADACI celebra la leadership e l’innovazione con gli Excellence Awards 2025”

Oltre la strategia: il Procurement diventa cultura e innovazione

La CPO Lounge ADACI 2025, giunta alla VII edizione e ospitata a Stresa, ha dedicato questa edizione alla nuova era del procurement, dell’Intelligens CPO, in un contesto segnato dalle sfide geopolitiche, dal cambiamento climatico e dalla trasformazione in intelligenze ibride e l’intelligenza artificiale.

Nel cuore di questo dibattito, l’evento ha riservato un momento speciale per celebrare l’eccellenza professionale e la leadership associativa, riconoscendo coloro che ogni giorno trasformano il mestiere del Procurement in una leva strategica per la competitività e la sostenibilità.

 ADACI Excellence Awards 2025: L’apice del riconoscimento

Il conferimento degli Excellence Awards 2025 ha rappresentato il culmine della prima giornata di lavori, unendo ispirazione, networking e orgoglio professionale.

L’annuncio ufficiale dei vincitori della VII edizione dei Procurement Excellence Awards è stato seguito dalla prestigiosa CPO Nomination List 2025 firmata ADACI e ADACI Formanagement, e dalla presentazione dei Top Nomination con i Premi Speciali Ambassador e Donna dell’anno.

Questi riconoscimenti non sono semplici targhe, sono il sigillo di qualità con cui ADACI premia chi ha reso visibile e tangibile il valore del Procurement nel sistema economico italiano.

Gli Awards valorizzano un ruolo di profonda trasformazione tra:

  • Innovazione e produttività, premiando progetti e strategie che hanno introdotto soluzioni digitali, AI e modelli di ottimizzazione dei processi.
  • Sostenibilità e responsabilità, riconoscendo i CPO che hanno tradotto i principi ESG in azioni concrete e supply chain resilienti.
  • Leadership strategica, celebrando chi ha saputo portare la funzione Procurement da ruolo tattico a partner visionario del business.

L’eccellenza nel Procurement non si misura più solo in risparmio, ma nella capacità di creare valore etico, ambientale e competitivo.

Gli Ambassador ADACI – Le voci del territorio

Un momento di particolare emozione è stato dedicato agli Ambassador ADACI: professionisti che incarnano i valori dell’associazione e si distinguono nei propri territori per visione, competenza e impegno nella crescita della community.

Gli Ambassador sono moltiplicatori culturali, poiché diffondono:

  • conoscenza, attraverso la condivisione di best practice e percorsi formativi ADACI;
  •  crescita tra territori, imprese e istituzioni nazionali e internazionali (grazie anche al network IFPSM);
  • sviluppo professionale, ispirando le nuove generazioni e incarnando le competenze dell’Intelligens CPO: leader ibrido che unisce etica, creatività e tecnologia.

Questi riconoscimenti confermano che la forza di ADACI risiede nelle persone: nei professionisti che trasformano la conoscenza in impatto e il networking in crescita collettiva.

Gli Excellence Awards 2025 non sono solo un premio, ma una dichiarazione di intenti per  l’eccellenza nel Procurement,  fatta di persone che guidano il cambiamento, anticipano il futuro e costruiscono valore nel presente.

Guarda la fotogallery

ADACI JOIN RESOURCING TOMORROW 2025 IN LONDON FROM 2 TO 4 DECEMBER 2025

Critical raw materials are the one pillars of the antifragile supply chain in the present.

And future, and a critical issue for procurement (availability and prices).

Resourcing Tomorrow unites the world’s mining leaders driving the future of the industry. Across three action days and three theatres, gain exclusive insights from CEOs, innovators, and experts with practical takeaways, dynamic discussions, and inspiring keynotes at every turn.

Our Dr. Alberto Claudio Tremolada join Resourcing Tomorrow 2025 for meet C-level attendees – speaker, sharing experience and opportunity also for our partners and members ( article report will follow ).

Resourcing Tomorrow connects decision makers from across mining, investment, government, energy and technology to tackle the industry’s most critical challenges and unlock opportunities.

The 2025 programme will focus on the key drivers shaping mining’s future.

Discussions will cover critical mineral strategies, global geopolitics, ESG leadership and cross-sector innovation, AI designed to equip attendees with the insights and solutions needed to lead in a rapidly evolving world.

Is a platform where ideas meet action and global partnerships pave the way for mining’s future.

For more informations: https://resourcingtomorrow.com a bridge for you.

ADACI MAIN PROTAGONISTE TO MCTER EXPO 2025 IN VERONA

EIOM invite you to join mcTER Expo 2025 is the reference event for energy efficiency in industry and the tertiary sector for 18 years, with annual events in Verona organization by mcTER with the support of Veronafiere expands into EXPO to have an international scope, strengthening its role as a reference event for operators in the energy and renewables sector, an international showcase and privileged place for update and comparison.

mcTER EXPO, an international fair with structured exhibition spaces whose focus is on #business contacts and training.

Training and Business
A fair designed for the needs of companies and visitors, who can build a customized visit route, with AI that will propose the easiest route convenient at the fair and the most convenient interventions interesting in a personalized way.

In the 9 october from 10,00 Arena 5 there is our session co-organizated with Assofond and Eiom with title: Manufacturing Industry: scenarios, challenges, and ipportunities in an unstable world

With speech also of our Dr. Alberto Tremolada.

38 vertical conferences on the product sectors of mcTER EXPO
8 thematic conferences and round tables on efficiency and energy transition with the support of Veronafiere on Energy transition in Italy and the Veneto, Food, Pharmaceutical and Chemical, Naval, Data Center, Smart Cities and AI in energy.

Link for partecipate free: https://www.mcter.com/expo/evento.asp

Contact ADACI:

Dr. Letizia Minato – comunicazione@adaci.it

ADACI e ADACI Formanagement al Giubileo delle Donne 2025

ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management) e ADACI Formanagement parteciperanno alla manifestazione “Giubileo delle Donne”, confermando il loro impegno per la promozione della parità di genere, dell’inclusione e dello sviluppo di una cultura fondata su responsabilità, rispetto e speranza.

Un importante appuntamento dedicato alle donne e al valore della speranza si terrà domenica 30 novembre 2025, alle ore 15, presso la Basilica di Santa Maria Sopra Minerva, nel cuore di Roma.

L’evento sarà un’occasione unica per vivere una giornata all’insegna della riflessione, della cultura e della spiritualità, con un programma ricco di significato.

Il programma prevede momenti di riflessione sul significato del Giubileo della speranza per le donne, con letture tratte dalla letteratura italiana, e un intervento musicale ispirato al celebre brano “Nessun dorma”, come richiamo simbolico alla responsabilità e al cambiamento. La giornata si concluderà con la celebrazione della Santa Messa.

L’iniziativa è promossa da Stati Generali delle Donne, con il patrocinio del Giubileo Pellegrini di Speranza 2025.

Scarica la Locandina

ADACI TI INVITA A ROMA ALL’EVENTO “IL PROGETTO HOPES NELL’EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN” – 13 OTTOBRE 2025

ADACI ti invita all’evento “Il progetto HOPES nell’evoluzione della supply chain – Un nuovo osservatorio sul futuro del procurement”, che si terrà lunedì 13 ottobre 2025 dalle 14.00 alle 17.30 presso Guest House Domus Australia, Via Cernaia, 14/B (Roma). 

Il progetto HOPES, nato dalla collaborazione tra ADACI e la Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisasegna un passo importante nell’evoluzione della supply chain e del procurement sostenibile, innovativo e resiliente.

Un nuovo spazio per la ricerca e l’organizzazione nel procurement sostenibile, innovativo e resiliente a garanzia della business continuity.

HOPES nasce per favorire la collaborazione tra il mondo accademico e professionale, con un obiettivo ambizioso: creare conoscenza rilevante, utile e replicabile nei campi della sostenibilità ambientale, della gestione resiliente ed innovativa catena di fornitura e degli acquisti pubblici e privati anche in ottica di risk procurement management.

Diventa un attore protagonista contribuendo alla nascita ed alla crescita del progetto HOPES che ha lo scopo in primis di scambiarsi le esperienze e le conoscenze per migliorare i processi del procurement condividendo sia successi ed insuccessi sia opportunità che rischi assieme a professionisti del settore.

Scarica la locandina dell’evento

La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione online.

I NOSTRI OBIETTIVI

  • Collaborazione tra Aziende, ADACI e SSSA-IdM sui temi chiave del Procurement
  • Partecipazione attiva alle iniziative istituzionali ADACI ricerca e formazione, avviando progetti congiunti e innovativi
  • Valorizzazione di esperienze aziendali e professionali eccellenti
  • Promozione di soluzioni sostenibili, innovative e digitali per il procurement
  • Contenuti per le attività divulgative e formative dedicate alle aziende di ADACI

LA NOSTRA FILOSOFIA

Sviluppare conoscenza unendo rigore metodologico e rilevanza tematica.

Produrre output puntuali e di qualità secondo un piano strutturato ed adatti alle esigenze degli operatori del Procurement

Valorizzare il contributo degli associati ADACI nei progetti dell’Osservatorio, agendo sul necessario: sviluppare nuove conoscenze per migliorarsi.

ESSERCI è IMPORTANTE!

HOPES si fonda su una collaborazione attiva e flessibile:

  • Metodologia scientifica e supporto tecnico da SSSA-IdM (Istituto di Management)
  • Condivisione di esperienze e conoscenze da parte degli associati ADACI
  • Valori chiave: apertura intellettuale e responsabilità collaborativa in modo volontario e autodeterminato

 Quali HUB saranno affrontati:

Ipotesi Tavoli Lavori iniziali

  1. Green Procurement and ESG
  2. Governance and organizzazione del Codice degli appalti
  3. Digitalizzazione processi ed automazione dei processi per miglioramento efficienza e produttività
  4. Impatto intelligenza artificiale sulle attività del procurement
  5. Performance Management e Sistemi Premianti: Misurazione  Efficienza, Compliance e Target
  6. Sistemi di Valutazione Fornitori; tra strategia e necessità
  7. Sviluppo della filiera fornitura in modo sostenibile, innovativa ed attenta al Risk procurement
  8. Proponi il tuo interesse scrivendo a comunicazione@adaci.it

 

ADACI e Università di Udine ancora insieme per la 4ª edizione del Master in Acquisti, Logistica e Supply Chain Management.

Si rinnova la collaborazione tra ADACI – Associazione Italiana Acquisti e Supply Management – e l’Università degli Studi di Udine per la quarta edizione del Master di I livello in Acquisti, Logistica e Gestione della Supply Chain.

Un partenariato ormai consolidato, che riflette l’impegno costante di ADACI nel promuovere il dialogo con il mondo accademico, sostenendo la formazione di nuove competenze in ambito supply chain a livello nazionale e internazionale.

Il Master è pensato per formare professionisti in grado di gestire con efficacia acquisti, logistica e approvvigionamenti, in un contesto sempre più segnato da digitalizzazione, sostenibilità e rischi geopolitici ed economici.

Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è fissato per lunedì 20 ottobre 2025 alle ore 12:00.

Maggiori informazioni al seguente link: https://www.uniud.it/it/didattica/formazione-post-laurea/master/alta-formazione/area-manageriale-giuridica/gestione-acquisti

 

ADACI e Performance Strategies: scopri come partecipare al Leadership Forum 2025

ADACI e Performance Strategies anche per il 2025 hanno rinnovato la partnership, che si è dimostrata di successo per i soci/partner ADACI che hanno partecipato agli scorsi eventi Performance Strategies.

Per usufruire dello sconto del 15% dedicato ai Soci ADACI per partecipare al Leadership Forum, è necessario scrivere a comunicazione@adaci.it

 LEADERSHIP FORUM – 15 e 16 Ottobre –  Teatro degli Arcimboldi  (Viale dell’Innovazione 20, Milano) e in diretta streaming

 

Il Leadership Forum è un evento annuale che da 14 anni riunisce migliaia di leader, imprenditori e manager per discutere di leadership e management. Il forum presenta esperti globali e pensatori del business, con l’obiettivo di ispirare il cambiamento, trasformare le aziende e ripensare il futuro del business. La “leadership sapiens” va oltre le competenze tradizionali, combinando intelligenza emotiva e artificiale, promuovendo connessioni, valorizzando i talenti, innovando strategicamente e puntando a un futuro più sostenibile. È un’opportunità per riflettere su come affrontare le sfide complesse del mondo moderno e guidare le imprese verso il futuro.

 

ADACI partecipa al Paint & Coatings 2025: Focus sulla supply chain delle vernici e dei rivestimenti – 8 e 9 ottobre, Superstudio Maxi, Milano

ADACI, Associazione Italiana Acquisti e Supply Management, è lieta di annunciare la sua partecipazione all’Annual Paint & Coatings Congress 2025, un evento di riferimento per il settore delle vernici e dei rivestimenti, che si terrà l’8 ottobre dalle 9:00 alle 17:30 e il 9 ottobre dalle 9:00 alle 17:00, presso Superstudio Maxi ( Via Moncucco, 35, 20142, Milano).

Paint & Coatings Italy 2025 presenta un’agenda ricca di contenuti scientifici e tecnici, pensata per offrire aggiornamento professionale, confronto e ispirazione ai professionisti della filiera delle vernici, dei rivestimenti e dei materiali per l’edilizia.

Attraverso cinque format distinti, il programma esplora le principali sfide e innovazioni che stanno ridefinendo il settore, con contributi da aziende, esperti, ricercatori e associazioni di riferimento.

Nevio Benetello, Presidente ADACI Sezione Tre Venezie, interverrà come speaker il giorno 8 ottobre dalle 11:30 alle 12:30, trattando il tema: “La gestione delle materie prime nel settore pitture e vernici e l’evoluzione del ruolo del Purchasing Manager”.

Clicca qui per iscriverti e partecipare!

Per maggiori info visita il sito ufficiale

ADACI partner of BIEMH – International Machine-Tool Exhibition from 2 to 6 March at Bilbao Exhibition Centre

The benchmark international advanced manufacturing trade show

The 33rd edition will be held from 2 to 6 March at Bilbao Exhibition Centre.

BIEMH – International Machine-Tool Exhibition, where they will showcase their most advanced technology and present cutting-edge innovations in industrial manufacturing.

Bilbao Exhibition Centre will host this major event, which will kick off the international trade fair calendar and once again position itself as the essential meeting place for the global manufacturing industry.

As a benchmark event in advanced manufacturing, BIEMH 2026 will feature a specific area devoted to automation, robotics and digitalisation, key sectors for driving industrial efficiency, flexibility and competitiveness.

The exhibition will be rounded off with tools, components, accessories, metrology and services for production, providing a comprehensive showcase for the industrial ecosystem.

In this context the keys are generating valuable networking – business and professional opportunities also between International CPO and procurement manager.
With all this, the fair will once again become a fair in action, where technology is experienced in real time, innovation can be touched and every encounter translates into real business opportunities.

Bilbao Exhibition Centre invite all member – partner of ADACI buyers and CPO with the power to purchase the products and services showcased at the fair, to join delegation with reserved VIP program:

Accommodation (flight not included) for who are part of the delegation

The invitation will cover only one person per company and the dates of invitation in the case will be from 4 to 6 march (2 hotel nights)

Free access to the exhibition area

Free access to conferences

Arrangement of meetings with exhibiting companies

Invitation to social events

VIP lounge access

Take opportunity to be a part of delegation and confirm your attendance by 15 december 2026 send email to comunicazione@adaci.it (Mrs. Letizia Minato).

Our contact:

Mrs. Letizia Minato (comunicazione@adaci.it)

Dr. Alberto Claudio Tremolada (alberto.tremolada@adaci.it)

1 2 3 75