Nazionale

ADACI e SACE ti invitano a partecipare all’evento “Prevenire i rischi delle supply chain europee” – 25 gennaio 2024 ore 10:30

Perché una corretta gestione della Supply Chain rappresenta uno dei primi passi per garantire l’efficienza della catena di distribuzione e assicurare continuità al proprio business? Quali sono le principali aree di rischio interne ed esterne alla supply chain da monitorare per evitare l’interruzione degli approvvigionamenti?

Circa la metà delle forniture critiche per l’industria italiana è oggi ad alto rischio geopolitico o climatico: l’instabilità politica, che può compromettere in modo incisivo le relazioni commerciali estere, e i rischi di produzione, responsabili di temporanee indisponibilità di componenti e generatori di eventuali costi extra, rappresentano infatti solo alcuni dei fenomeni che possono comportare l’interruzione degli approvvigionamenti.

Dall’insorgere della pandemia, inoltre, il mondo continua ad essere oggetto di grandi trasformazioni e teatro di nuovi scenari geopolitici ed economici. Per le imprese italiane, soprattutto PMI, è perciò essenziale: acquisire le conoscenze necessarie per ridurre la loro esposizione ai fenomeni che potrebbero rallentare i processi di approvvigionamento; dotarsi delle strategie utili per posizionarsi nelle supply chains globali e cogliere le opportunità delle transizioni digitale e green.

L’accesso alle risorse e la sostenibilità risultano infatti particolarmente centrali per la resilienza del nostro Paese e dell’UE, soprattutto a seguito delle fragilità che la pandemia ha fatto emergere, rafforzando l’urgenza di garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile nelle catene globali del valore.
A tal fine, è pertanto necessario promuovere l’estrazione, la lavorazione e il riciclo di materie e prodotti critici, nonché rafforzare le relazioni commerciali e di investimento con quei Paesi che condividono gli stessi principi.

Vuoi saperne di più?

Giovedì 25 gennaio, dalle ore 10.30 alle 13.00, si terrà presso la sede di SACE a Roma, Piazza Poli 42, l’evento “Prevenire i rischi delle supply chain europee: come garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile nelle catene globali del valore”.

L’incontro, promosso da SACE in collaborazione con ADACI, l’Associazione Italiana degli Acquisti e del Supply Management, ha come obiettivo quello di fornire alle aziende italiane gli strumenti utili a prevenire i rischi delle catene di fornitura, nonché approfondire le strategie che imprese del settore della meccanica, agroalimentare, ICT e beni strumentali hanno introdotto per mitigare gli effetti negativi sulla supply chain, conseguenti a, tra l’altro, della pandemia, del conflitto Russia – Ucraina e dell’aumento del costo dell’energia.

Scarica la locandina

Per iscriverti, clicca qui

Per i partecipanti in presenza all’evento, seguirà una parte riservata per approfondimento e discussione.

Per maggiori info in merito all’iniziativa e/o alla possibilità di seguire l’evento da remoto, scrivi a education@sace.it

 

ADACI e ADACI Formanagement hanno ottenuto, per il 4° anno consecutivo, la certificazione di Great Place to Work

ADACI e ADACI Formanagement hanno ottenuto, per il 4° anno consecutivo, la certificazione Great Place to Work©!

Tale certificazione ci riconosce come un’organizzazione attenta alla qualità della propria cultura organizzativa e del proprio ambiente di lavoro e con un modello relazionale basato sulla fiducia reciproca, dimostrando di avere:

  • Processi HR di alta qualità
  • Relazioni tra i collaboratori basate sulla fiducia
  • Persone motivate con elevato livello di engagement
  • Alta attrattività nei confronti del mercato del lavoro e dei migliori talenti
  • Persone orgogliose dell’azienda e del proprio ambiente di lavoro
  • Persone produttive, collaborative ed attente all’innovazione 

Fabrizio Santini, Presidente Nazionale ADACI e Amministratore Unico ADACI Formanagement, ha dichiarato “ADACI/ADACI Formanagement hanno come principale mission di fornire al mondo imprenditoriale e pubblico servizi competenti e professionali che rispettino i valori personali ed etici nei confronti delle Persone/Aziende/Finanziatori. In questi anni di emergenza pandemica e le incertezze derivanti dai focolai di guerra, ADACI si è impegnata con resilienza e competenza ad essere un supporto fattivo per supportare le persone e le aziende nell’affrontare le problematiche nascenti. ADACI Formanagement ha adeguato le metodologie di erogazione della formazione passando in mobilità webinar sfruttando al massimo le opportunità fornite dalla DaD per essere sempre il più disponibile possibile alle esigenze delle persone e dei clienti.
ADACI/ADACI Formanagement sono diventate con rispetto e disponibilità sempre di più un “Virgilio ADACI”, cioè un accompagnatore discreto e competente sempre pronto ad aiutare i soci/professionisti del settore ad affrontare criticità generate dalle incertezze dei mercati.”

La Certificazione, ottenuta in seguito ai risultati dell’analisi di clima aziendale condotta tramite una survey ai nostri dipendenti e collaboratori, ha valenza di un anno e validità immediata. 

Siamo inoltre presenti sul sito web ufficiale di Great Place To Work® Italia, con una pagina a noi dedicata: https://www.bestworkplaces.it/aziende/adaci/

ADACI ti invita a partecipare al webinar “L’interoperabilità con i sistemi ANAC nel nuovo scenario 2024 – BDNCP” – 10 gennaio 2024 ore 17:30

ADACI vi invita a partecipare al webinar “L’interoperabilità con i sistemi ANAC nel nuovo scenario 2024 – BDNCP”, mercoledì 10 gennaio in streaming dalle 17.30 alle 19.00.

Il webinar ci consentirà di conoscere le modalità con le quali le stazioni appaltanti e gli operatori economici dovranno interfacciarsi con i nuovi sistemi messi a disposizione dall’Autorità Nazionale Anticorruzione per adempiere agli obblighi informativi previsti dal nuovo codice dei contratti pubblici – D. Lgs. 36/2023 – nel quadro dell’ampio piano di digitalizzazione del ciclo dell’appalto in tutte le sue fasi.

I Relatori del webinar saranno:

Paolo Mezzetti, CEO di BeeliveIT Roma

Marco Fa, CEO & Co-Founder di BeeLiveIT Roma

Benedetta Lando, Account Executive di BeeLiveIT Roma

Carlo Moroni, Account Executive di JAGGAER Italia

Scarica la locandina

Iscriviti gratuitamente

Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma ZOOM e collegarsi in diretta streaming all’evento.

“IL MERCATO D’ACQUISTO CINESE”: Partecipa al webinar gratuito di informazione e lancio del nuovo percorso formativo di ADACI Formanagement – 24 gennaio 2024

Nell’ambito della collaborazione tra ICCF (Italy China Council Foundation) e ADACI Formanagement Srl, è stato organizzato un percorso formativo dedicato alle figure professionali del procurement di aziende che desiderino iniziare, o proseguire, a intrattenere relazioni di fornitura da e verso aziende ubicate all’interno della Repubblica Popolare Cinese.

La proposta è articolata su due diversi percorsi, l’uno della durata di 32 ore, dedicato alle figure junior, e l’altro di 64 ore espressamente studiato per le figure senior e di responsabilità.

I PERCORSI SONO EROGATI IN PRESENZA PRESSO LA SEDE ADACI IN MILANO E POSSONO ESSERE SEGUITI ON-LINE.

Partecipa al Webinar di presentazione del percorso mercoledì 24 gennaio 2024 dalle ore 14.00 alle 15.00 sulla piattaforma ZOOM: la partecipazione è gratuita tramite iscrizione online.

Scarica la locandina del percorso

ADACI Formanagement presenta la nuova proposta formativa post Summit “The future key for procurement manager: Agora post Summit” – 19 dicembre 2023 e 11, 19 gennaio 2024

Nel corso del Summit mondiale degli approvvigionamenti e supply management di Firenze dello scorso 22-23 settembre, 500 persone di 41 paesi hanno dibattuto i temi chiave del procurement contemporaneo analizzando gli obiettivi perseguiti da ogni compratore in relazione al settore e all’organizzazione in cui opera, alla cultura aziendale e alla tipologia di prodotti e servizi immessi sul mercato.

Acquistare oggi non significa esclusivamente approvvigionare i beni e i servizi richiesti mitigando gli effetti dell’inflazione e assicurando “savings”, ma essere promotori di innovazione e sostenibilità, avvalendosi del contributo alla ricerca e sviluppo offerto dai fornitori primari e, ove opportuno, del supporto dell’intelligenza artificiale. Significa essere propositivi e fare propria la cultura del miglioramento continuo a partire dal contributo dato nella definizione della specifica tecnica dei beni e servizi acquistati, significa contribuire alla transizione energetica, seguire le dinamiche e i vincoli di mercato e prestare attenzione al mutevole contesto geopolitico.

Questa proposta formativa, articolata in tre differenti sessioni, vuole essere al contempo una sintesi e un brainstorming aperto su quanto dibattuto al Summit di Firenze e un approfondimento del ruolo del CPO con un particolare riferimento alla gestione dei talenti.

Una quarta sessione è dedicata alla presentazione del progetto CPO di ADACI.

I sessione – 19 dicembre 2023 – ore 14.00-15.00 – ONLINE
IL PROGETTO CPO DI ADACI

II sessione – 19 dicembre 2023 – ore 15.00-18.00 – ONLINE
GESTIONE TALENTI COME PREREQUISITO PER PERSEGUIRE GLI OBIETTIVI AZIENDALI E DEL PROCUREMENT

III sessione – 11 gennaio 2024 – ore 15.00-18.00 – ONLINE
LA VISIONE INTERNAZIONALE DEL PROCUREMENT

IV sessione – 19 gennaio 2024 – ore 15.00-18.00 – ONLINE
IL PROCUREMENT INNOVATIVO (Con la testimonianza di Peter Kraljic!)

Iscriviti all’Agora Post Summit

Scarica la locandina

Per avere maggiori informazioni sulle opzioni di iscrizione e relative agevolazioni, contattare la Segreteria agli indirizzi: informazione@adaci.it e comunicazione@adaci.it

ADACI partecipa al The Best of World Business Forum 2023 Worldwide – 13 dicembre 2023

ADACI partecipa al The Best of World Business Forum 2023 Worldwide, online e on-demand il 13 dicembre 2023.

Nell’ambito della mission di WOBI di portare idee pratiche ai leader aziendali di tutto il mondo, è stato messo a punto un programma unico di due ore con le idee più potenti dei sette World Business Forum che WOBI ha ospitato quest’anno.

Il Best of World Business Forum Worldwide 2023 è pensato per essere condiviso all’interno delle organizzazioni e racchiude il pensiero di speaker incredibili come Ginni Rometty, Carly Fiorina, Marshall Goldsmith, Francis Ford Coppola e molti altri.

Sarà trasmesso il 13 dicembre alle ore 16:00 ma potrete vederlo anche in una data successiva da voi scelta.

Il Best of World Business Forum Worldwide 2023 sarà gratuito per i primi 20 iscritti mentre per i successivi il costo di partecipazione è di 50€+IVA.

Chi interessato, può mandare un’email a comunicazione@adaci.it

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Compila la survey rivolta ai Travel manager a cura dell’Osservatorio Business Travel e partecipa al Travel Innovation Day del 25 gennaio 2024

L’Osservatorio Business Travel nasce dalla partnership tra l’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano e l’Università di Bologna, che da oltre 15 anni approfondisce le dinamiche del mercato italiano del business travel

ADACI vi invita a partecipare all’annuale indagine volta a indagare trend e sfide del mercato dei viaggi di lavoro in Italia. Vi invitiamo a partecipare ricordando che la compilazione può essere salvata e ripresa in un secondo momento e che tutti i dati saranno utilizzati esclusivamente in forma aggregata ed anonima a scopo statistico.

I risultati verranno condivisi in un Convegno pubblico il 25 Gennaio 2024 (saranno inoltre inviati in forma completa a tutti i rispondenti).

Il questionario è compilabile al seguente link: https://survey.opinio.net/s?s=29703

La Ricerca 2023 dell’Osservatorio Business Travel si articola nelle seguenti tematiche:

  • Quantificazione del mercato dei viaggi d’affari delle aziende italiane, con approfondimenti su servizi prenotati, destinazioni, motivazioni del viaggio, strumenti di prenotazione e con l’elaborazione di previsioni di breve termine;
  • Analisi della digitalizzazione dei processi e identificazione dei trend emergenti, con particolare riferimento a: strumenti di prenotazione, esperienza d’uso, sostenibilità, bleisure e holiday working.
  • Analisi dell’impatto (costi e benefici) derivante dall’introduzione di innovazioni nel processo di business travel management di aziende attive in Italia;
  • Analisi della user experience degli strumenti di gestione delle trasferte;
  • Identificazione di andamenti di mercato significativi tramite l’analisi delle tariffe alberghiere nel tempo e di altri fattori chiave.

La Ricerca dell’Osservatorio si basa su un’analisi empirica che, attraverso survey, studi di caso ed interviste, coinvolge business traveller e travel manager aziendali. L’indagine è approfondita grazie al monitoraggio della letteratura e delle principali notizie del settore (nazionali e internazionali) per identificare i trend più significativi.

ADACI sarà presente ad Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

A&DM Torino si è affermato come l’unico evento internazionale di matchmaking per l’industria aerospaziale e della difesa in Italia.

Torino è un hub per l’aerospaziale.

Settimo al mondo e quarto in Europa, con un fatturato di oltre 14 miliardi di euro e un organico di 47.274 addetti altamente specializzati, l’industria aerospaziale rappresenta il più grande settore manifatturiero in Italia nel campo dei sistemi integrati ad alta tecnologia.

ADACI sarà presente con il ns. Dr. Alberto Tremolada al both 156 per incontrare gli espositori – visitatori e soci illustrando l’offerta associativa e formativa di ADACI e per partecipare alle conferenze in programma il 29 novembre 2023.

Per informazioni sull’evento: https://torino.bciaerospace.com

ADACI E EIOM ASSIEME PER LO SVILUPPO DI NUOVE OPPORTUNITÀ PER L’INDUSTRIA ANCHE NEL 2024

L’Ing. Fabrizio Santini (Presidente Nazionale ADACI), il Dr. Alberto Tremolada (Responsabile Nazionale Fiere ADACI), il Dr. Antonio Rampini e la Dr.ssa Benedetta Rampini (Eiom) hanno rinnovato percorsi comuni per lo sviluppo di nuove opportunità nell’industria.

Una fattiva collaborazione con l’obiettivo di accrescere competenze – conoscenze – strumenti professionali e supportare le imprese, i professionisti e fare networking per cogliere le opportunità offerte dai mercati. Opportunità che possono essere anche soluzioni alle criticità perduranti del periodo.

EIOM è attiva dal 1956 nell’organizzazione degli eventi industriali B2B in diversi settori (Energia, Automazione, Strumentazione, Manutenzione,…), sviluppando appuntamenti – in presenza e digitali – che permettono di confrontarsi, aggiornarsi sulle tecnologie innovative per l’industria, creare nuove opportunità e business.

ADACI, fondata nel 1968, ha costituito fin dalle sue origini un preciso riferimento culturale e professionale per chi opera negli Approvvigionamenti, Supply Management, Gestione Materiali, Logistica e Facility Management: funzioni in costante evoluzione il cui ruolo ha assunto nel tempo importanza strategica e dimensioni di sempre maggior rilievo.

ADACI come Associazione Nazionale di riferimento per aziende e professionisti che si occupano di acquisti e logistica, Eiom come realtà leader nell’organizzazione di eventi e fiere settoriali internazionali di alto livello.

ADACI sarà presente a vario titolo (vedere locandina allegata) agli eventi organizzati on line e in presenza da Eiom.

Approfondimenti – formazione – informazione sui mercati e trend tecnici – meeting con espositori che sono strumenti utili per anticipare le criticità – aumentare la forza negoziale e di leva negli acquisti.

Per informazioni e partecipare: https://www.eiomfiere.it/calendario.asp

Il nostro Dr. Alberto Tremolada (Responsabile Nazionale Fiere ADACI) è a Vostra disposizione (alberto.tremolada@adaci.it).

“Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose” (Albert Einstein)

 

Public Procurement 2023: uno sguardo alla PA che cambia – 20 settembre, Palazzo Pucci (FI)

Primo degli eventi correlati alla 24a edizione dell’IFPSM World Summit si è svolto mercoledì 20 settembre 2023, presso Palazzo Pucci (FI), il convegno dedicato al Public Procurement, in cui si sono alternati relatori di valore nazionale ed internazionale dando vita al primo evento di IFPSM interamente dedicato al settore. Vi hanno partecipato 74 professionisti provenienti da 14 paesi.

Un moderno Public Procurement richiede strutture gestionali e competenze adeguate per assicurare valore al denaro speso dalle pubbliche amministrazioni.

Oggi più che mai, occorre essere consapevoli del ruolo della pubblica amministrazione nel buon governo dei Paesi ed adoperarsi fattivamente per promuovere nel suo ambito modelli gestionali avanzati ed integrati, in grado di assicurare il raggiungimento degli obiettivi con efficienza, tempestività, innovazione e valore aggiunto.

I fattori chiave su cui agire spaziano dalla centralità del management alla definizione e specializzazione dei singoli ruoli, dall’aumento delle competenze digitali al consolidamento delle competenze trasversali e manageriali per migliorare il sistema di governance nel suo insieme. Inoltre, particolare attenzione va posta allo sviluppo delle capacità necessarie per affrontare e sostenere la gestione di progetti complessi e le grandi sfide del futuro, quali la transizione digitale ed ecologica.

Il convegno è stato strutturato in due parti:
1. Al mattino, per il «PA Symposium» tradizionale di ADACI, sono intervenuti sette esperti italiani, che hanno analizzato argomenti e procedure proprie dell’amministrazione pubblica italiana.
2. Nel pomeriggio, per il primo «PA World Summit», hanno portato le loro esperienze nel pubblico quattro italiani e cinque esponenti internazionali (moderati da Marina Lindič, Presidente Associazione Acquisti Slovena (ZNS) e Past President IFPSM).

Di seguito riportiamo i relatori ed i relativi argomenti trattati.

PA Symposium:

Edoardo Tozzo (Esperto amministrativo) – Le concessioni: prospettive ed opportunità tra normativa nazionale e comunitaria
Francesco Cavazzana (Politecnico di Milano) – Motivazione ed accountability negli acquisti pubblici
Roberto Grisci (INPS) – Impatto della trasformazione digitale sul procurement pubblico
Pierdanilo Melandro (PagoPA) La riorganizzazione del Team Procurement nel nuovo ordinamento
Ida d’Amora (SACE) – Nuovo Codice degli Appalti: una spinta per imprese più sostenibili, digitali e trasparenti
Anna Freschi (ADACI) – La qualificazione delle Stazioni Appaltanti
Consuelo del Balzo (ANAC) – Più fiducia nel mercato pubblico

PA World Summit:

Gian Luigi Albano, Head of Division Procurement standards, Competition and Markets, Consip – L’architettura del nuovo regolamento italiano sugli appalti pubblici e il ruolo di Consip
Valeria Vittimberga (INPS) – Un codice basato sui principi nell’ottica di reciprocità, trasparenza e rispetto della concorrenza
Gustavo Piga (Univ. Roma Tor Vergata) – Pensare in grande, non dimenticando i piccoli: Acquisti pubblici e PMI
Consuelo del Balzo (ANAC) – La digitalizzazione per aprire il mercato pubblico
Eric Korir (Ministero del Tesoro, Kenya) – Inclusività e Public Procurement per dare spazio alle PMI e ad ogni altra necessità sociale
H.K. Sharma (Indian Institute of Materials Management) – Trend emergenti nel public procurement
Gil Zefoni (IPLMA, Israele) – Le scelte della legge israeliana per contenere I tempi di gara
Abdul A. Mamman (CIPSMN, Nigeria) – L’impatto dei principi fondanti del Public Procurement sulla riforma degli appalti in Nigeria

Guarda la fotogallery

1 16 17 18 19 20 76