ADACI presenta “Adotta una Tavola” in streaming in collaborazione con ACHILLES – mercoledì 10 giugno ore 11:00

ADACI e Achilles presentano in streaming, mercoledì 10 giugno dalle 11:00 alle 12:30, la tavola rotonda “Trasformazione digitale: risk management e sostenibilità nella supply chain”.

La digitalizzazione apporta modifiche radicali alle filiere in tutto il mondo: le nuove tecnologie eliminano gradualmente prassi consolidate e introducono modalità di collaborazione e processi decisionali innovativi.

A prescindere dal tuo obiettivo primario, la digitalizzazione ormai non è più facoltativa. Si espande sempre di più, infatti è presente un divario tra le imprese che attuano in modo ponderato in merito alla digitalizzazione della catena di approvvigionamento e altre che non hanno ancora adottato tale innovazione. 

Scarica la locandina

L’iscrizione è gratuita previa registrazione online.

Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma Go To Meeting e collegarsi in diretta streaming all’evento.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACIAMOCI SEZIONE PIEMONTE/VALLE D’AOSTA

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI Sezione Piemonte/Valle d’Aosta presenta ADACIAMOCI: lo smart aperitivo per ritrovarci a distanza

In questo momento di crisi, ADACI Sezione Piemonte e Valle d’Aosta vuole essere virtualmente vicina ai suoi Soci: per questo motivo è lieta di invitarti all’aperiweb gratuito ADACIAMOCI, lo smart aperitivo per ritrovarci a distanza!

Questo l’argomento che verrà trattato: Ri-acquistiamo il nostro futuro – La convivenza con il lockdown e le prospettive di ripartenza per tre dei principali settori economici piemontesi secondo il punto di vista dei nostri soci

a) Per l’automotive:
Maurizio Sala – Head of Michelin Purchasing Europe
 
b) Per i consumer goods:
Gabriele Luzzo  – Purchasing and Planning Manager Sutter Industries S.p.A.
 
c) Per il building
Stefano Godio – Purchasing Manager Caleffi S.p.A.

 

Ti aspettiamo mercoledì 3 giugno alle ore 18:30 sulla piattaforma GoToMeeting utilizzando i seguenti codici:

Se accedi da computer, tablet e smartphone, clicca su: https://global.gotomeeting.com/join/507801197

Se accedi da telefono, digita il numero 02 30 57 81 80 e inserisci il codice di accesso 507-801-197

Chi vuole può partecipare con un calice di ciò che più gli piace per un augurio collettivo finale!

Scrivi la conferma della tua partecipazione all’aperiweb alla mail sez.piemonte@adaci.it

Ricordiamo, ai Soci ADACI della Sezione Piemonte/Valle d’Aosta, di partecipare all’Assemblea Annuale Ordinaria 2020 della Sezione Piemonte e Valle d’Aosta che si terrà giovedì 18 Giugno alle ore 18:15 in audioconferenza. 

Assemblea Generale Ordinaria dei Soci ADACI – martedì 23 giugno 2020 ore 19.00 in streaming

A TUTTI I SOCI DELL’ADACI

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA SOCI ADACI

L’assemblea ordinaria è convocata in prima convocazione presso la Sede di Milano lunedì 22 giugno 2020 alle ore 6,00 e in seconda convocazione:

MARTEDI’ 23 GIUGNO 2020 ALLE ORE 19.00 IN AUDIO CONFERENZA
Partecipa alla riunione da computer, tablet o smartphone.
https://global.gotomeeting.com/join/645860845
Puoi accedere anche tramite telefono: Italia: +39 0 247 92 13 01
Codice accesso: 645-860-845

Con il seguente ordine del giorno:

1. Relazione del Presidente sull’attività dell’ADACI;
2. Relazione del Consiglio Nazionale sul Bilancio al 31/12/2019;
3. Relazione del Collegio Sindacale sul Bilancio al 31/12/2019;
4. Approvazione del bilancio al 31/12/2019;
5. Approvazione del budget 2020;
6. Comunicazioni dell’Amministratore Unico di Adaci Formanagement Srl;
7. Nomina/Revoca Soci Onorari;
8. Varie ed eventuali.

I REGISTRI ED I DOCUMENTI CONTABILI SONO A DISPOSIZIONE DEI SOCI IN SEDE NEI GIORNI FERIALI PRECEDENTI L’ASSEMBLEA NELL’ORARIO D’UFFICIO. 8,30-13,00/14,00-17,30.

Ricordiamo che la partecipazione è riservata ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa 2020 e che, secondo quanto prescrive l’articolo 8 dello Statuto, ogni socio ordinario ha diritto ad un voto e può essere portatore di non più di 5 deleghe di altri soci, purché in regola con il pagamento della quota 2020. Per eventuali deleghe potrà essere utilizzato il modulo sotto riportato.

Il Presidente
Fabrizio Santini

 

SCARICA LA DELEGA PER L’ASSEMBLEA DEI SOCI

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

CAMPUS ADACI V

Al via il Campus ADACI V: la giornata introduttiva sarà il 5 giugno in streaming alle 16:30

ADACI presenta CAMPUS GIOVANI, un progetto che l’Associazione porta avanti da tempo con l’obiettivo di avvicinare i Giovani al mondo degli Acquisti e del Supply Management anche con percorsi formativi, e ci auguriamo di tornare presto ad incontrare anche Amministratori e Manager nelle aziende. Per condividere esperienze professionali, proposte e suggerimenti.

Perché ADACI vuole investire sui Giovani ed aiutarli a costruire il loro presente ed il nostro futuro.

Il Campus si svolgerà online fra Giugno ed Ottobre: 8 incontri in videoconferenza da 120 min in aggiunta ai contenuti su e learning

  • venerdì 5 giugno: start up progetto CAMPUS V (2h)
  • lunedì 15 giugno: Comunicazione della scelta degli studenti per la formazione successiva
  • week 26: inizio Formazione ACQUISTI e Supply Chain (1° ciclo) – 3 giorni di formazione di 2/3h cad nei mesi di giugno/luglio
  • settembre/ottobre: inizio Formazione ACQUISTI e Supply Chain (2° ciclo) – 3 giorni di formazione di 2/3h cad nei mesi di settembre/ottobre
  • fine ottobre: Fine percorso e consegna attestati di partecipazione (2h)

Il percorso è totalmente gratuito, al termine sarà rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione.

Per iscriverti alla giornata introduttiva del 5 giugno in streaming, dalle 16:30 alle 18:30, clicca qui.

La partecipazione è gratuita: successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma Go To Meeting e collegarsi in diretta streaming all’evento.

Scarica la locandina

Per maggiori informazioni contattare: 

ADACI presenta “Adotta una Tavola” in streaming in collaborazione con EcoVadis: giovedì 18 giugno ore 16:00

ADACI e EcoVadis presentano in streaming, giovedì 18 giugno dalle 16:00 alle 17:30, la tavola rotonda “La sostenibilità come contributo alla funzione e alla resilienza degli acquisti”.

Dato il vasto impatto sulla sostenibilità causato dalla catena di approvvigionamento, le aziende  sono ogni volta più desiderose a trasformare le loro pratiche di approvvigionamento e implementare un programma  strutturato di approvvigionamento sostenibile.

Alla riduzione della impronta CO2, eliminazione del lavoro minorile, limitazione della plastica, gestione di rifiuti, si è ora aggiunta anche la preparazione al COVID-19. Infatti, la pandemia COVID-19 ha evidenziato la vulnerabilità delle catene di approvvigionamento globalizzate e il grado di dipendenza in determinate regioni geografiche e categorie di acquisto, sottolineando la necessità di una catena di approvvigionamento resiliente e dinamica.

La “nuova normalità” che le aziende Italiane stanno affrontando deve garantire che i fornitori dispongano di solidi sistemi di gestione che garantiscano le pratiche e politiche adeguate. 

Vi invitiamo a connettervi al nostro webinar «La sostenibilità come contributo alla funzione e alla resilienza degli acquisti», che tratterà i seguenti punti:

  1. Identificare i rischi a cui è esposta la catena di approvvigionamento in modo da prepararsi meglio per la “nuova normalità”.
  2. Revisione dei criteri di selezione dei fornitori per ricostruire una struttura più solida al superamento di questa crisi.
  3. Ritorno di investimento: Il valore del approvvigionamento responsabile. 

Unisciti a Sergio Donalisio, Procurement Director, FIS Fabbrica Italiana di Sintetici; Nevio Benetello, Group Purchasing Director, San Marco Group Spa; Federica Dallanoce, Vice Presidente Nazionale – Segretario Generale, ADACI; Giulia Borsa, Account Executive Southern Europe & Latam, EcoVadis, in questo webinar dedicato alla resilienza e sostenibilità della supply chain.

Scarica la locandina

L’iscrizione è gratuita previa registrazione online.

Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma Go To Meeting e collegarsi in diretta streaming all’evento.

ADACI presenta “Adotta una Tavola” in streaming in collaborazione con STAIN – giovedì 28 maggio ore 16:00

ADACI e STAIN, insieme al partner dell’iniziativa EFESO Consultingpresentano in streaming, giovedì 28 maggio dalle 16:00 alle 17:30, la tavola rotonda “La digitalizzazione delle Operations è diventata una scelta obbligata: i tre elementi chiave tecnologia, processi, persone”.

La ricetta perfetta di una digitalizzazione di successo ha tre ingredienti chiave: tecnologia, processi e persone.
Il webinar toccherà questi tre aspetti, presentando come l’utilizzo del software MES e di una piattaforma digitale a supporto dei processi operativi possono essere decisivi per la riduzione del rischio e il recupero di produttività nella fase 2 dell’emergenza Covid-19. Il recupero di produttività misurabile e mediamente registrato dalle aziende clienti che hanno già adottato questo approccio, è del 15%.

Scarica la locandina

L’iscrizione è gratuita previa registrazione online.

Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma Go To Meeting e collegarsi in diretta streaming all’evento.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Restart supply chain all’epoca delle crisi economiche e sanitarie: dal problem solving al predictive supply management

Autore Dr. Alberto Claudio Tremolada (socio e responsabile sportello fonderie e metalli ADACI)

L’azienda è parte dell’ecosistema territoriale con six degree of separation globali (per citare il sociologo americano Stanley Milgram), con supply chain interconnesse globali secondo uno studio Ibm non recente ma sempre attuale.

L’attuale crisi eco-sanitaria ha impattato come un cigno grigio (Harold Edwin Hurst) e come scrive Niklas Luhmann “con l’aumentare del numero di elementi che devono essere tenuti insieme entro un sistema o per un sistema, quale suo ambiente, si giunge rapidamente ad una soglia oltre il quale non è più possibile mettere ogni elemento in relazione con ognuno degli altri”.

Emanuele Bompan, scrittore, consulente, giornalista ambientale e uno dei massimi esperti di economia circolare, alle domande:

Qual è il ruolo della tecnologia in questa trasformazione?

La circolarità, a suo parere, è più sbilanciata verso un ritorno alle usanze dell’epoca pre-consumismo o verso un utilizzo intensivo delle nuove tecnologie?

Ha risposto:

Come in tutte le buone ricette di cucina, la quantità giusta di un ingrediente come la tecnologia è quanto basta.

Servono soprattutto le tecnologie digitali, quelle che smaterializzano i processi, permettono di modellizzare l’economia circolare e di ottimizzare le risorse, l’energia, la logistica.

Serve tecnologia software, più che tanta tecnologia hardware. Ma serve, ancora prima, tanto design.

Se noi progettiamo bene prodotti e processi, potremo impiegare innanzitutto meno materiali, ma anche meno tecnologie, invece di eccedere nel loro utilizzo.

(Link intervista: https://it.businessinsider.com/circular-cities-emanuele-bompan-economia-circolare-milano-e-trento/)

Per dare un boost significativo alla supply chain si potrebbe seguire quanto sostiene Youngme Moon  professore di business administration alla Harvard Business School che ha fatto parte del consiglio amministrazione multinazionali):

Competere come pazzi su costi, funzioni, quantità, prezzi ed ogni aspetto di prodotti/servizi ci rende tutti uguali.

Bisogna offrire qualcosa di significativamente differente in modo che sia fondamentale, esauriente ma soprattutto quello che serve, coinvolgendo gli stakeholders.

Uno degli strumenti utili che può supportare la transizione al predictive supply management è la Porter integrated analisys.

Per valutare la propria posizione competitiva, di rischio ma anche le forze che con la loro azione potrebbero mettere in pericolo l’esistenza dell’impresa:

Concorrenti diretti

Fornitori

Clienti

Potenziali entranti

Produttori di beni sostitutivi

Scenari geo-politici

Pericoli ambientali e geologici

Cultura locale

Oligopoli

Settori declinanti

Mercati

 

Puoi costruirti in autonomia un modello mutuando pratiche di altri, ma il rischio è non avere la necessaria visione laterale che consente soluzioni corrette a problemi presenti e futuri (Edward De Bono).

Non potendo essere esaustivi per ragioni di spazio, ed essendo ogni Azienda ecosistema unico, il Dr. Alberto Claudio Tremolada è disponibile all’e-mail alberto.tremolada@adaci.it per approfondimenti. 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Scopri i prossimi appuntamenti di ADACI con la Pubblica Amministrazione: 26 maggio in streaming e 26 novembre a Roma

ADACI ha riprogrammato gli eventi sulla Pubblica Amministrazione suddividendoli in due date:

ADACI PA SYMPOSIUM IN STREAMING – 26 MAGGIO 2020

Quadro dei ruoli e competenze professionali del Public Procurement

ADACI, dopo aver cooperato alla definizione dei ruoli e competenze nel private procurement, ha dato il proprio contributo alla definizione dell’European Competency Framework e intende contribuire alla personalizzazione del quadro europeo allo specifico contesto italiano.

Scarica la locandina

Iscriviti online

CODICI VALIDI PER ACCEDERE ALL’EVENTO:

 

5° ADACI PA SYMPOSIUM – 26 NOVEMBRE 2020, “ROMA EVENTI – FONTANA DI TREVI”
ACQUISTI PUBBLICI: PROFESSIONALITÀ E NUOVE SFIDE

L’innovazione della pubblica amministrazione, oltre a rappresentare un obiettivo primario per il settore, consente di accelerare il processo di rinnovamento dell’intero paese e di riavviare in modo strutturale il motore della crescita. La realtà della Pubblica Amministrazione italiana è oggi fatta da chiaroscuri, in cui a fianco di situazioni di forte innovazione su alcuni temi persistono tendenze alla conservazione.
Al fine di dare il proprio contributo a questo processo di sviluppo, ADACI propone un workshop caratterizzato da sessioni  plenarie e successive tavole rotonde parallele di approfondimento, nel cui ambito verranno discusse proposte di soluzioni a temi portanti del Public Procurement.

 
 
1 120 121 122 123 124 195