ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Risultati Referendum modifiche Statuto ADACI

A seguito della votazione on-line che si è conclusa il 15 aprile u.s., Vi informiamo che le modifiche allo Statuto ADACI sono state approvate.

Il nuovo Statuto è visionabile al seguente link: https://www.adaci.it/wp-content/uploads/StatutoADACI2020.pdf

E’ possibile inoltre vedere:

Esito Scrutinio prima quesito

Esito Scrutinio secondo quesito

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI Sezione Emilia Romagna/Marche presenta ADACIAMOCI: lo smart aperitivo per ritrovarci a distanza

In questo momento di crisi, ADACI Sezione Emilia Romagna e Marche vuole essere virtualmente vicina ai suoi Soci: per questo motivo è lieta di invitarti all’aperiweb gratuito ADACIAMOCI, lo smart aperitivo per ritrovarci a distanza!

Questi gli argomenti che verranno trattati:

a) brevi testimonianze di come è stata/si sta gestendo l’emergenza e di come ci si sta preparando alla ripresa

b) strumenti che ADACI ha messo in campo per i Soci per la gestione delle emergenze

Ti aspettiamo lunedì 20 aprile alle ore 18:00 sulla piattaforma GoToMeeting utilizzando i seguenti codici:

Se accedi da computer, tablet e smartphone, clicca su: https://global.gotomeeting.com/join/132061629

Se accedi da telefono, digita il numero 02 47 92 13 01 e inserisci il codice di accesso 132-061-629

Chi vuole può partecipare con un calice di ciò che più gli piace per un augurio collettivo finale!

Scrivi la conferma della tua partecipazione all’aperiweb alla mail sez.emilia@adaci.it

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Spesa fuori controllo, un rischio da gestire

Gli acquisti non tracciati come spesa Maverick e Long Tail Spend possono impattare anche molto pesantemente sulla profittabilità del business. Il passaggio a modalità di acquisto da cataloghi elettronici integrati in punch out riduce il problema e aumenta la governance sulla spesa.

 

A cura di JAGGAER Italia

In molte aziende parte degli acquisti viene ancora gestita attraverso processi destrutturati, spesso al di fuori dei sistemi ERP. Il problema riguarda sia acquisti diretti che indiretti, ricorrenti o spot come la ben nota “spesa Maverick” o Long Tail Spend. Si tratta di “buchi” di visibilità che possono impattare anche molto pesantemente sulla profittabilità del business e che impediscono agli acquisitori di prendere decisioni “consapevoli”, ovvero basate su dati certi. I rischi di un approccio non tracciato alla spesa spaziano dalla mancanza di controllo sui budget all’inosservanza dei processi approvativi in uso, passando per la possibile perdita di compliance. Oltre, naturalmente, alla vanificazione della leva negoziale correlata alla potenziale aggregazione di beni e servizi da acquistare.

Le aziende più attente a competitività ed efficienza stanno eliminando il problema grazie all’adozione di soluzioni cloud di Catalogo Elettronico, dando agli utenti finali la possibilità di ordinare online articoli prenegoziati, attraverso modalità di “e-shopping” facili ed intuitive, paragonabili a quelle utilizzate nella vita privata. E’ il caso della soluzione eCatalog JAGGAER ONE, integrata con Amazon Business, che offre un’esperienza di acquisto fluida ed efficace grazie alle modalità “click & buy” e “OneShop Experience”.

Un’esperienza di acquisto soddisfacente e user friendly è la leva per condurre gli utenti a modalità di acquisto strutturate, azzerando il rischio di spese fuori controllo.

Un video e alcune slide disponibili gratuitamente sul sito JAGGAER offrono un approfondimento veloce sul tema. Clicca qui per accedere ai materiali >>

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

WEBINAR SAP: COVID-19 E LA CADUTA DEI PREZZI DEL PETROLIO

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

COVID-19 e business continuity: come affrontare le interruzioni della supply chain e ridurre il rischio

Il 2020 è iniziato all’insegna dell’incertezza.

Tutte le aziende si trovano ad affrontare sfide senza precedenti in un momento in cui i ritmi di crescita dell’economia globale sono influenzati sensibilmente dall’estensione del contagio da COVID-19.

I prezzi del petrolio sono crollati in vista della relativa contrazione della domanda per via della contingente situazione che ha depresso la produzione.

Lo shock economico è stato inevitabile: industrie costrette a chiudere con conseguenti danni legati alla interruzione delle supply chain globali.

Mentre da un lato si è verificato un calo significativo della domanda dovuto alla quarantena diffusa ormai in molti paesi, dall’altra parte si verificano ritardi significativi nelle spedizioni fino a 8-10 settimane con conseguente perdita di 2M di capacità inutilizzata sui container.

In tali circostanze, il procurement svolge un ruolo chiave per superare le attuali difficoltà:

  • Riducendo al minimo le interruzioni della supply chain ed incrementando le fonti di approvvigionamento aggiuntive
  • Migliorando il Cash Conversion Cycle
  • Migliorando i margini operativi
  • Ottimizzando la forza lavoro esterna

Come possono supportarti le soluzioni SAP Ariba e SAP Fieldglass nelle attuali difficoltà?

Scoprilo insieme agli esperti SAP.

Verrà dato spazio anche alla presentazione dell’iniziativa di solidarietà digitale SAP Ariba Discovery. Fino alle fine di giugno SAP ha deciso di aprire a tutti e in modo gratuito l’accesso a SAP Ariba Discovery in modo che qualsiasi acquirente possa pubblicare le proprie esigenze di approvvigionamento e qualsiasi fornitore possa rispondere secondo i propri  tempi di delivery. L’accesso a SAP Ariba Discovery aiuterà acquirenti e fornitori a connettersi in modo rapido ed efficace e ridurre al minimo le interruzioni causate da ritardi nelle spedizioni, problemi di disponibilità e aumento della domanda in tempi di crisi. Durante il Webinar ne verrà mostrato il funzionamento mediante una breve demo.

I Webinar di SAP sono previsti venerdì 10 aprile alle ore 11:30, mercoledì 15 aprile alle ore 15:30 e giovedì 23 aprile alle ore 11:30.
Il Presidente Nazionale ADACI Fabrizio Santini interverrà durate il Webinar del 15 aprile alle ore 15:30.

Clicca qui per registrarti al Webinar

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Skills e tecnologie abilitanti nella supply chain – I trend negli approvvigionamenti

autore Dr. Alberto Claudio Tremolada (socio e responsabile sportello fonderie e metalli)

Secondo una ricerca di EY Iab e Spencer Stuart i profili più ricercati dalle aziende sono quelli che combinano la competenza tecnologica con quella manageriale (vedi link: https://bit.ly/30Cf1Nh).

Non bastano conoscenza tecnologie e loro uso, ma necessita un mindset manageriale per il successo organizzativo.

L’Unione Europea ha cercato di dare una definizione standard descrivendole come “abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet”.

 Sulla base della ricerca dell’International Telecommunication Union (vedi link: https://bit.ly/2ufOQ2W) le digital skills si possono dividere in base – intermedie ed avanzate, con impatti differenti sulle strategie digitali aziendali.

Essendo scontato che chi si occupa di acquisti possiede competenze base (hard skills), per l’utilizzo di tecnologie digitali fanno la differenza le soft skills, che rientrano nella sfera personale e di apprendimento del singolo professionista dell’organizzazione.

Il modello Digital Competence Framework (DIGCOMP) sviluppato dalla Commissione Europea ed il modello delle Digital Soft Skills sviluppato dall’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano, sono un’ottima base di partenza per una descrizione breve delle soft skills:

Digital awareness – Balance and work life corretto

Knowledge networking – La capacità di identificare, organizzare, valorizzare e condividere dati/informazioni

Self empowerment – Utilizzo consapevole degli strumenti digitali sapendoli padroneggiare

Virtual communication – La capacità di comunicare, coordinare progetti in team e gestire la propria immagine digitale

Nello specifico prendendo anche come riferimento la ricerca “The Future of Hiring” della società Michael Page (vedi link: https://www.michaelpage.be/news-insights/global-studies/tfoh-the-future-of-hiring) si possono definire le soft skills cruciali:

Abilità nella negoziazione: saper prendere decisioni tenendo conto degli obiettivi stakeholder di riferimento

Coordinamento: saper lavorare in team

 Creatività: per generare nuove idee a partire dall’enorme mole di informazioni che si ricevono

 Decision making: capacità di analisi e presa decisioni riguardo i dati/informazioni digitali

 Flessibilità mentale: adattamento, apertura agli interlocutori e creatività nelle situazioni che si hanno di fronte

 Gestione del personale: essere tutor stakeholder di riferimento per aiutarli a crescere e sviluppare le loro potenzialità anche nell’integrazione fra nuove tecnologie e ruoli lavorativi

Intelligenza emotiva: empatia verso stakeholder di riferimento per la costruzione di interazioni positive

Pensiero critico: capacità di valutare pro e contro delle nuove tecnologie e trasformarle in un valore aggiunto

 Problem solving: l’abilità di risolvere problemi è importante

Service orientation: supportare i colleghi per migliorare il clima aziendale

Senza dilungarmi troppo su skills e tecnologie invitando a contattarmi direttamente per il Vostro ambito specifico (e-mail personale: detre@tremol.com), fra le tecnologie abilitanti disponibili per i responsabili acquisti segnalo Circulytics – the new digital tool which accurately measures circularity (secondo la definizione della Ellen Macarthur Foundation vedi link: https://bit.ly/2XmIkUs).

Non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a fare le stesse cose, come ha detto Albert Einstein.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Gli indici PMI di Aprile esprimono in modo chiaro l’effetto dell’isolamento in Europa

Gli indici medi PMI di Febbraio avevano un indice ancora positivo al 51,6, dando una motivazione ad una economia di espansione.

I dati PMI di marzo sono scesi al minimo storico e si assestano al 29,7 (sito riferimento: https://www.markiteconomics.com/public?language=it)

Il sentiment dei Direttori Acquisti, Commodity Manager e Supply Chain Manager a febbraio aveva riscontrato un impatto per l’emergenza sanitaria a breve in molteplici ambiti delle attività aziendali come descritto dal grafico sottostante:

L’indagine dell’Osservatorio di ADACI sull’impatto dell’emergenza sanitaria già evidenziava, a medio termine sulla supply chain un forte impatto sulla riduzione ordini del 63% e per il 37% una riduzione delle vendite. I PMI recentemente pubblicati confermano il trend di isolamento:

L’Italia si attesta a 20,2, la Spagna al 26,7, la Francia al 28,9 e la Germania al 35.

Nei soli servizi l’Italia è scesa al 17,4.

Qual è il sentiment degli specialisti degli acquisti sulle previsioni del perdurare di questa situazione di lockdown? Le aziende hanno già iniziato a frenare gli impatti dei costi sulle ipotesi di riduzioni di entrate stabili per l’impresa a fronte di un rinnovato ricerca di equilibrio.

I dati riflettono la durata del lockdown, che ha spinto numerose aziende ad attivare riduzione costi, revisione dei contratti, utilizzo di ferie del personale dipendente e riduzione ore, blocco di assunzioni, blocco di contatti diretti con i fornitori e con i clienti, annullamento dei variabili e riduzioni di stipendi del management ed in ultimo cassa integrazione guadagni.  Se le aziende riprendono, si riuscirà a posticipare la riduzione del numero degli occupati. Alcuni settori come HealthCare, trasporti, @commerce, Farmaceutico sono in contro tendenza, ma non sono ancora sufficienti ad assorbire le potenziali uscite. C’è il rischio che l’occupazione cali con lo stesso trend della diminuzione delle entrate delle aziende. Fattore che incide pesantemente sulla disponibilità di liquidità delle imprese.

Il ritmo di decrescita che stiamo vivendo non è ancora stimabile dal nostro osservatorio su dati annualizzati, stimiamo il sentiment dell’andamento di diversi settori, tenendo conto del perdurare degli effetti del lock-down sulle nostre imprese ha un ritmo crescente. Il grafico evidenzia l’impatto sulla perdita di fatturato dovuto al perdurare del lock down partendo dagli effetti del primo mese fino a 6 mesi, dove le riduzioni assumono delle dimensioni rilevanti (vedi grafico) nel corso del 2020. Le analisi si basano sul sentiment, vanno lette con cautela, ma nei prossimi mesi vedremo come si muovono gli indici di produzione e di movimentazione di acquisto per leggerne i segnali di ripresa. Resta il fatto che questa emergenza sanitaria avrà impatto pesante sul Pil del Paese e che l’impatto del secondo trimestre potrebbe essere sempre pesante.

Federica Dallanoce

 Vice Presidente ADACI

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

APERIWEB ADACI SEZIONE LOMBARDIA/LIGURIA

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI Sezione Lombardia/Liguria presenta ADACIAMOCI: lo smart aperitivo per ritrovarci a distanza

In questo momento di crisi, ADACI Sezione Lombardia e Liguria vuole essere virtualmente vicina ai suoi Soci: per questo motivo è lieta di invitarti all’aperiweb gratuito ADACIAMOCI, lo smart aperitivo per ritrovarci a distanza!

Questi gli argomenti che verranno trattati:

a) Strumenti che ADACI ha messo in campo per i Soci per la gestione delle emergenze

b) qualche breve testimonianza di come è stata/si sta gestendo l’emergenza

 

Ti aspettiamo giovedì 9 aprile alle ore 18:00 sulla piattaforma GoToMeeting utilizzando i seguenti codici:

Se accedi da computer, tablet e smartphone, clicca su: https://global.gotomeeting.com/join/812697093

Se accedi da telefono, digita il numero 02 47 92 13 01 e inserisci il codice di accesso 812-697-093

Chi vuole può partecipare con un calice di ciò che più gli piace per un augurio collettivo finale!

Scrivi la conferma della tua partecipazione all’aperiweb alla mail sez.lombardia@adaci.it

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI sarà presente al Mecspe di Parma: 29/31 ottobre 2020

In questo periodo critico nel rispetto di quanto previsto dalle Istituzioni, ADACI ha deciso di spostare le date dei suoi eventi.

Al contempo per consolidare la vicinanza ai soci/partner, abbiamo deciso di ampliare le opportunità formative e di networking.

ADACI in tal senso sarà presente al Mecspenota fiera dell’innovazione applicata all’industria che si terrà dal 29 al 31 ottobre 2020 presso Fiere di Parma.

I nostri Ing. Fabrizio Santini (Presidente Nazionale), Dr. Marco Venturi (Presidente sez. Emilia Romagna/Marche) e Dr. Alberto Claudio Tremolada (socio e resp. sportello fonderie metalli) stanno lavorando alle attività da inserire nella giornata a Voi riservata.

Seguiranno a breve maggiori informazioni e modalità di accesso riservato a partner/soci.

Per approfondimenti e richieste contattare la segreteria nazionale all’indirizzo mail: informazione@adaci.it

1 125 126 127 128 129 196