Logistica

Chairman:

Maria Ruggeri (Consigliere d’Amministrazione ADACI Formanagement Srl)
Alessandro Baldazzi (Consigliere Nazionale ADACI, Materials Manager Hardware, Giesse Spa)

Pianificatore:    

Marco Muzzi (Procurement Manager Italy, XPO Logistics)

Comitato tecnico:

Italy Round Table CSCMP, Ivo Marian (Tessitura Monti Spa), Gabriele Baga (Saati SpA), ADACI Formanagement srl SU, Marco Muzzi (XPO Logistics)

Titolo: OPPORTUNITÀ’ E RISCHI NEI CONTRATTI DI OUTSOURCING DELLA LOGISTICA

TAVOLA A: Gli accordi di outsourcing del magazzino fra miglioramento continuo e il rinnovo del contratto degli operatori

  • Organizzare e gestire un tender di outsourcing logistico – Gabriele Baga (Procurement Manager, Saati Spa – Consigliere ADACI Sezione Lombardia/Liguria)

TAVOLA B: Rinnovare l’approccio al trasporto fra turbolenza di mercato e tutele contrattuali

  • Quando il trasporto si integra con la logistica: l’esperienza Bialetti – Luca Brandellero (Group Chief Operations Officer, Bialetti Industrie e Board Member di CSCMP Italy)

PARTECIPANO:

Bialetti Industrie, Schlegel GSG International, Tessitura Monti Spa, XPO Supply Chain Spa, Gi On Board, Angelo Po Grandi Cucine Spa, ADACI Formanagement, Mall Srl, Leonardo Global Solutions Spa, Crai, Caruso, Custom Spa

Lean

Chairman:

Maurilio Sartor (PM in Eurotek Srl – Vicepresidente ADACI Sez. Lombardia e Liguria)

Pianificatore:    

Stefano Ruffini (Sr. Director of Operations, Engineered Valves, Circor)

Comitato tecnico:

Maurilio Sartor (Eurotek Srl), Stefano Ruffini (Circor), Virginia Mariano (SEI Toscana), Eleonora Laurino (CVB-Gruppo Agrati), Andrea Falchini (Business Space)

Titolo: QUALI RISULTATI ATTRAVERSO IL LEAN OFFICE E IL LEAN PURCHASING?

Tavola A: I vantaggi del Lean Purchasing: parlano le aziende

  • Lean management – Eleonora Laurino (Purchasing Manager, CVB-Gruppo Agrati)
  • Nuovi indicatori e metriche per Lean Purchasing e Lean Office – Andrea Falchini (Business Space)

Tavola B: L’importanza del Lean Office e del Lean Purchasing in particolare. Come e perché allargare il raggio d’azione in azienda

  • Dalla Lean Production al Lean Office: l’importanza del coinvolgimento delle persone – Marco Gonnella (Global Plant Director, Fedegari Group)
  • I Vantaggi di essere Lean: alcuni casi concreti – Claudio Morbi (CEO, Stain)

PARTECIPANO:

Business Space, Carisma RCT, Circor, Eurotek, Fedegari Group, Gruppo Agrati, Pentair, E-Repair

Internazionalizzazione

Chairman:

Lorella Danese (Consigliere Nazionale ADACI, Responsabile Acquisti Ferplast SpA)

Valerio Barsacchi (Head of Procurement, Asso Werke)

Daniele Zotti (Owner, DeceptionZone)

Pianificatore:

Valerio Barsacchi (Head of Procurement, Asso Werke)

Comitato tecnico:

Alberto Carpinetti (Actiongroup Srl), Paolo Berionni (Sorin Group Italia Srl), Giovanni Atti (ADACI), Niccolò Fiorini (Università degli Studi di Siena), Fabrizio Santini (ADACI), Gianni Robinelli (Pedrollo Spa)

TAVOLA A: Vita da buyer internazionale

  • Esperienze internazionali: collegamenti in diretta Asia e Americhe

TAVOLA B: Ricette  italiane per aziende globali

  • Ingredienti per internazionalizzare l’azienda nel nuovo millennio – Massimo Pavin (CEO, Sirmax Group)
  • Intelligenza artificiale a supporto del processo di approvvigionamento – Giovanni Atti (Past President ADACI)

Infrastruttura e Pubblica Amministrazione

Chairman:

Cesare Zinanni (Presidente ADACI Sez. Toscana/Umbria, SEI Toscana)

Pianificatore:

Paolo Pagani (Direttore, Fondazione Verrocchio)

Comitato tecnico:

Giovanni Atti (ADACI), Riccardo Colangelo (Università di Roma Tor Vergata), Luigi Di Marco (Past President Federmanagement), Vincenzo Perra (Sardegna Ricerche), Gustavo Piga (Università di Roma Tor Vergata)

Titolo: ADACI PA

TAVOLA A: Quale futuro per il Buyer negli Acquisti PA tra Etica, Responsabilità, Processi e Formazione

  • Ruoli e qualificazione della professione nel public e private procurement – Giovanni Atti (Past President ADACI, Membro del Comitato Scientifico Public Procurement ADACI) e Riccardo Colangelo (Membro del Comitato Scientifico Public Procurement ADACI)
  • Il caso POLIMI: il cambiamento verso la razionalizzazione delle procedure di acquisto – Francesco Cavazzana (Area Gestione Infrastrutture e Servizi, Politecnico di Milano)

TAVOLA B: Laboratorio ADACI PA 2020: Roadmap e Obiettivi, Il Public Procurement quale opportunità di Crescita e Sviluppo per il Paese e nella Comunità Europea

  • Progetto Federmanagement 2020: Pilastro Incontro – Elio Borgonovi (Docente universitario, Università Bocconi) e Luigi Di Marco (Past President Federmanagement)
  • Creating value in different areas using the Public Purchasing Law – Jose’ Francisco Garrido Casas (President in Europe of IFPSM and President in Brussels of the standard “Purchasing Management Value Added”)
  • E-Public Procurement – Caterina Acquarone (Esperto Senior Public Procurement, FPA)

PARTECIPANO:

Fondazione Verrocchio, Nivi Group S.r.l., Società Autostrade per l’Italia S.p.A., Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Sei Toscana S.p.A., ADACI Formanagement S.r.l. SU, Politecnico di Milano, Università Bocconi

Facility, ICT e servizi

Chairman: 

Paolo Marnoni (Vice-Presidente Nazionale ADACI, Responsabile Centrale Acquisti Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA)

Pianificatore: 

Antonietta Santangelo (Buyer Senior, SIA SpA)

Comitato tecnico:

Paolo Marnoni (BCC Solutions), Antonietta Santangelo (SIA SpA), Gianluca Adduci (Vitrociset, a Leonardo Company), Lorenzo Serravalle (Hawkers), Marco Poggioli (Na.Gest. Global Service), Giampiero Volpi (Niuma), Alessio Meneghello (ProjLink), Andrea Donetti (Insight), Giovanni Riccardi (Supplean), Michela Traversone

Anche negli ambiti Servizi, Facility e ICT la funzione acquisti può in questo momento contribuire fortemente alla creazione del valore aziendale, garantendo oltre al governo e al presidio dei processi e dei costi di acquisto anche la riduzione dei rischi operativi rivenienti dalle catene di fornitura. Occorre essere capaci di dare risposte concrete, rapide e efficaci, utilizzare al meglio le nuove avanzate ma spesso complesse tecnologie, saper ascoltare sempre più clienti interni e stakeholder, e occorre saper comunicare in modo efficace il nuovo valore creato dalla funzione.

I lavori della Tavola si articolano in due parti:

TAVOLA A: ACQUISTARE SERVIZI e FACILITY

  • Nuove modalità ed esperienze di ricerca e selezione dei fornitori di Servizi e Facility – Giovanni Riccardi (CEO, Supplean)
  • Modelli di valutazione tecnica ed economica delle offerte, per effettuare scelte più adeguate e per migliorare il rapporto con le funzioni richiedenti – Gianluca Adduci (Vitrociset, a Leonardo Company)
  • L’Intelligenza Artificiale per il Procurement – Giampiero Volpi (Business Analyst, Niuma)
  • Auto/NLT/Fleet Management – Marco Poggioli (Consulente Manageriale Acquisti, Na.Gest. Global Service) e Mauro Serena (Partner, GR Advisory)

TAVOLA B: ACQUISTARE ICT

  • Collaborazione interfunzionale e performance dei Team, via Agile Procurement
    1. Un caso aziendale di collaboration in ambito procurement – Paolo Serra (Business Development Director EMEA, Herzum)
    2. Soluzioni innovative digitali per la gestione della supply – Giuseppe Vironda (Chief Operating Officer, Credimi Spa)
    3. Collaborazione interfunzionale: high performing cross-functional teams – Alba Tais Pereira De Siqueira (Consulente di direzione)
  • Come acquistare servizi in Cloud
    1. Verso il cloud minimizzando i rischi di setup: gli studi di readiness – Pietro Marrazzo (Country Manager, Insight)
    2. Come evolve il mix dei costi adottando il cloud computing – Diego Nobili (Marketing Manager, Insight) e Ruggero Livio Minguzzi (Partner, Hawkers)
    3. Aspetti contrattuali per acquisire servizi di cloud computing – Lorenzo Serravalle (Partner, Hawkers)
    4. La gestione dei rischi residuali nella cybersecurity: lo strumento delle polizze assicurative – Silverio Carlo Sciarelli (Agenzia Generali Padova Facciolati)

PARTECIPANO:

BCC Solutions, Adrilog, Vitrociset – a Leonardo Company, Hawkers, SIA

Chimico industriale & farmaceutico

Chairman:

Fabio Innocenti (Consigliere Nazionale ADACI, Eli Lilly Italia Spa)

Sergio Donalisio (Consigliere Nazionale ADACI, F.I.S. Fabbrica Italiana Sintetici SpA)

Pianificatore:

Marila Viola (Procurement Excellence, F.I.S. Fabbrica Italiana Sintetici SpA)

TAVOLA A: The value behind the cost 

  • The new strategic role of Procurement is to drive speed and handle the extented innovation network – Francesca Madoi (Procurement Excellence Manager, F.I.S. Fabbrica Italiana Sintetici SpA)

La complessità è ovunque e i processi tradizionali sono incapaci di gestire la molteplicità dei dati a supporto dei processi decisionali.

Gli aspetti di cost saving, Quality/HSE compliance e OTIF pur necessari, non sono più sufficienti a garantire il corretto presidio della Direzione Acquisti che necessita sempre di più di un “Procurement Control Tower”, con KPI ed indicatori per monitorare e supportare elementi quali la mitigazione del rischio, la gestione dei rapporti con i fornitori, il controllo attento delle voci di spesa.

L’obiettivo dell’ufficio acquisti è sempre di più quello di creare relazioni, capaci di guardare il mondo della fornitura, i suoi rischi e le sue opportunità, ma anche di gestire in maniera ottimale le relazioni con i clienti interni (Business Partner) per soddisfare il loro fabbisogno garantendo un continuo allineamento con gli obiettivi e le esigenze aziendali.

Sino a quando Procurement sarà visto come una funzione di cost saving, non sarà mai percepito come una funzione strategica.

TAVOLA B: La blockchain come tecnologia abilitante per il supply management del futuro – Jacopo Montigiani (General Manager and R&D Director, JSB Solutions)

Quale sarà il ruolo giocato da blockchain sui processi di procurement? Quali opportunità potranno essere abilitate grazie al suo utilizzo?

Soltanto nell’ultimo anno il mondo industriale ha riconosciuto che il vero tesoro legato al fenomeno emergente delle criptovalute non è soltanto il loro valore economico più o meno virtuale, ma la tecnologia sulla quale si basano per esistere, ovvero Blockchain.

Non è infatti un paradosso pensare che potrà offrire risposte inaspettate a tutti i settori industriali, tenendo però a mente che Blockchain non è di per sé il cambio di paradigma tecnologico, ma è ciò che può abilitare altri processi e tecnologie dirompenti.

Partendo da un’analisi semplice ma di alto livello della tecnologia e delle sue principali caratteristiche, cercheremo di esplorare le potenzialità ed i limiti dell’applicazione di Blockchain nel settore industriale attraverso l’analisi di casi studio reali, immaginandone le ricadute sui processi di procurement.

PARTECIPANO:

Eli Lilly Italia Spa, Credimi Spa, JSB Solutions, F.I.S. Fabbrica Italiana Sintetici SpA

Business Travel

Chairman:

Laura Echino (Presidente ADACI Sez. Piemonte/Valle d’Aosta, Geval Srl)

Pianificatore: 

Ivano Gallino (Travel for Business)

Comitato Tecnico:

Laura Echino (ADACI/Geval srl), Rosemarie Caglia (Travel for Business), Graziella Pica (Digiweb & Events), Daniela Berdin (Askoll), Ivano Gallino (Travel for Business), Fulvio Origo (HRS)

Titolo: FAR EMERGERE IL VALORE AGGIUNTO DEL BUSINESS TRAVEL

La tavola del Business Travel del FUCINA 2019 riparte dai contenuti chiave identificati lo scorso anno:

#BUSINESSTRAVELISBUSINESS  #FAREEMERGEREVALOREAGGIUNTO  #TRAVELMANAGEMENTCULTURA  #PROCESSOEND2END&KPI #TRAVELMANAGERINNETWORK #EVOLUZIONECAMBIAMENTOTRAVEL #TRAVELMANAGERCOMEMEDIATORE  #TRAVELPOLICYE’COMUNICAZIONE  #INEEDDATABUTONLYTHEDATAINEED  #SICUREZZAISKEYTRAVELLERISKEY #TECNOLOGYISKEYWITHINASTRATEGY  #OUTSOURCINGCANBEANOPTION

e svilupperà il tema #FAREEMERGEREVALOREAGGIUNTO

Non si tratta di analizzare solo i costi e per di più nel modo tradizionale, ma anche altri elementi vanno messi nella giusta evidenza, conosciuti e misurati. Solo così si può parlare di approccio corretto alla gestione del Travel Management e di massimizzare il valore del viaggio per l’azienda.  Ad esempio, quanto tempo si risparmia nell’organizzazione di una trasferta oppure come si mette in relazione il processo con la soddisfazione del viaggiatore e i relativi aspetti di sicurezza. Che valore hanno e come si possono analizzare i feedback dai viaggiatori nel conseguimento degli obiettivi aziendali e dell’area risorse umane?

 

 

Alimentare

Chairman:

Serena Persiani Acerbo (Consigliere Nazionale ADACI, Biscotti P. Gentilini Srl)

Pianificatore:    

Giancarlo Landi (Centrale del Latte della Toscana)

Comitato tecnico:

Rosa Anna Gennari (Fruttagel S.C.p.A.), Daniel Margon (Menz&Gasser), Gianluca Fabbri (Target Sinergie)

Titolo: ACQUISTA SOSTENIBILE! STRATEGIE DELLE AZIENDE ALIMENTARI

TAVOLA A:

  • Sostenibilità di filiera: strumento strategico di approccio competitivo al mercato – il caso delle confezioni in cartone ondulato – Dott. Claudio Dall’Agata (Direttore Generale, Consorzio Bestack)
  • Il modello Fairtrade: creare impatto e valore attraverso acquisti equo solidali certificati – Dott. Thomas Zulian (Direttore Commerciale, Fairtrade Italia)
  • Produzione Sostenibile, grazie ad Industry 4.0: i casi Lindt e Caffarel  – Ing. Claudio Morbi (CEO, Stain)

TAVOLA B:

  • Cosa mettiamo nel piatto? – Dott. Angelo Brienza (Responsabile Sviluppo Commerciale, Pedevilla Spa)
  • Caratterizzazione Agro-Alimentare, Socio-economica e Territoriale del latte del Mugello – Dott. Gianfranco Betti (Direttore Acquisti, Ricerca e Innovazione, Centrale del Latte della Toscana)
  • L’esempio di Menz&Gasser: made in balance with nature – Dott. Michele Bernardi (Responsabile Marketing, Menz&Gasser)
  • Giallo, rosa, noir? Questo è tutto un altro film! – Dott.ssa Rosanna Gennari (Resp.Acquisti Divisione Caldo e Imballi, Fruttagel SC.p.A)

Project Management / Cost Management

Chairman: 

Fabrizio Santini (Presidente Nazionale ADACI)

Pianificatore:

Sergio Franchi (Consigliere ADACI – Sezione Toscana/Umbria)

Comitato tecnico:

Fabrizio Santini (ADACI), Matteo Musella (Colas Rail Italia SpA), Filippo Vasta (MbYM Srl)

Tavola A: Il Project Manager un ruolo chiave per la gestione delle linee di prodotto per aumentare il valore competitivo attraverso VA (Value Analysis) e VE (Value Engineering)

  • La gestione di progetti interni all’Azienda – Matteo Musella (Responsabile Acquisti, Colas Rail Italia SpA)

Tavola B: Early involvement: come utilizzare le competenze e le professionalità dei fornitori per lo sviluppo dei nuovi prodotti

  • Varianze negative di costo, sono un allarme di gestione?

Risk Management – SOLD OUT

Chairman: 

Federica Dallanoce (Segretario Generale ADACI, Partner Fair Play Consulting Srl)

Pianificatore: 

Francesca Volpi (S. Buyer, DeWalt Industrial Tools)

Luciana Castellini (Operations Manager, The White Swan)

Comitato tecnico:

Federica Dallanoce (ADACI ), Roberto Crippa (Tecniplast Spa), Francesca Volpi (DeWalt Industrial Tools), Paolo Lombardi (Elexi Studio Legale), Claudio Bruggi (Expert Procurement e Supply Mangement), Fabrizio Fujani (TUV Rheinland Italia Srl), Luciana Castellini (The White Swan)

In questa epoca di Volatilità, senza precedenti assistiamo al crescere del numero dei rischi e nel ranking dei primi 10 rischi, al primo posto, troviamo il rischio di supply chain disrupion. COO, CFO e CPO investiranno molto tempo nel garantire la resilienza delle organizzazioni con esperti e i migliori strumenti di prevenzione. La caratteristica di inter-connettività delle variabili favorirà il monitoraggio continuo per contenere i costi economici.

Titolo: OPEN RISK

TAVOLA A – SOLVENCY ACT : Impatto sul procurement e sui fornitori

  • Inquadramento codice della Crisi di Impresa e Insolvenza – Sergio Della Rocca (Studio ACDlex)

Con la metodologia T-Group esploreremo le nuove frontiere della:

  1. Responsabilità (Accountability) con Silvia Cornaglia e Paolo Lombardi (Elexi Studio Legale)
  2. Profit – Misurare i ritorni del Risk Management con Claudio Bruggi (Expert Procurement e Supply Mangement) e Luciana Castellini (The White Swan)
  3. Business Continuity nella Catena di Fornitura con Roberto Crippa (Direttore SCM Tecniplast) e Fabrizio Fujani (Operations Manager, TUV Rheinand Italia Srl)

TAVOLA B – ESPORTARE E ACQUISTARE SENZA RISCHI: IO NON RISCHIO

  • Gestione del rischio in un contesto internazionale “OPEN RISK” – Generale Angelo Michele Ristuccia (Capo di Stato Maggiore del Comando di Reazione Rapida della NATO)
  • Brexit or non Brexit: Scenari e impatti sui confini doganali con l’UE – Paolo Lombardi (Elexi Studio Legale)
  • Produttività e Investimenti in macchinari: scenari di rischio – Marco Macchi (Associate Professor in the area of Industrial Engineering, Politecnico di Milano)

PARTECIPANO:

Credimi Spa, Vimercati, Tiberina Group, Leonardo, Vitrociset – a Leonardo Company, Cribis, Elexi, The White Swan, Hugo Boss, Salvagnini, Tecniplast, Bobst, Gac Technology, Herzum Spa, Autostrade per l’Italia, Zambon, Mandelli Sistemi Spa

1 156 157 158 159 160 196