ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Un punto di incontro per i buyer

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

La Digital Trasformation è un incessante divenire. Gli acquisti, catalizzatori della trasformazione digitale

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Backup- Informativa estesa cookie policy

Codice di Etica Professionale dell’ADACI

REGOLE

  • I Soci devono utilizzare gli incarichi e le posizioni ricoperte nello svolgimento del proprio lavoro, nonché le relative autorità ai soli fini professionali.
  • I Soci devono tendere a sviluppare ed accrescere la professionalità, lo status, la cultura delle attività attinenti ed inerenti gli Acquisti e il Supply Management, tenendo nella massima considerazione i valori che nascono dall’appartenenza all’ADACI ed agli Organismi in cui l’associazione si confronta e collabora su temi legati agli Acquisti e al Supply Management nonché su manageriali più generali
Tali scopi saranno raggiunti dai Soci con una condotta ed un “modus vivendi” ispirati a:
  • Mantenere un comportamento corretto ed incensurabile in tutte le relazioni d’affari, sia verso l’interno della struttura nella quale agiscono, sia verso le controparti esterne che con essa interagiscono.
  • Promuovere la crescita professionale e culturale propria e dei propri collaboratori.
  • Ottimizzare le risorse delle funzioni ad essi affidate, per portarle ad eccellere sia verso l’interno che verso l’esterno.
  • Rispettare e far rispettare, nella lettera e nello spirito, le Leggi dello Stato, le Convenzioni e gli Accordi a cui lo Stato ha aderito, i principi morali ispiratori dell’Associazione e degli Organismi con cui si confronta e collabora, le regole deontologiche e gli obblighi contrattuali in essere.
  • Scoraggiare, reprimere, respingere ed eventualmente denunciare ogni tentativo di comportamento in contrasto con le regole sopraccitate.

 NORME

Per poter rispettare tali regole i Soci dovranno osservare norme e procedure ispirate alla correttezza, alcune delle quali sono sotto elencate a titolo indicativo e non esaustivo:

  • Astenersi (e fare astenere) dal gestire attività inerenti alla professione, in cui vi siano motivi di interesse personale o privato.
  • Trattare con riservatezza, lealtà, equidistanza ed imparzialità le informazioni di cui si è in possesso, nell’ambito del corretto rapporto tra le parti.
  • Concedere pari opportunità di partenza ad ogni interlocutore qualificato, nell’ambito del corretto rapporto tra le parti.
  • Non accettare omaggi, attenzioni, ospitalità, da parte di esterni, tali da creare una mancanza di serenità ed obiettività di giudizio nel prosieguo dei rapporti di affari.
  • Nei casi dubbi confrontarsi con il parere dei superiori o dei referenti.
  • Ispirare il proprio modo dì agire alla ricerca del massimo vantaggio competitivo per la propria funzione all’interno e per la propria azienda all’esterno, nel rispetto deontologico delle regole proprie dell’Associazione.

1. COSA SONO I COOKIE?

I cookie sono file di testo di dimensioni ridotte che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali o dispositivi, in cui vengono memorizzati per essere trasmessi nuovamente agli stessi siti in occasione di visite successive. I cookie (e/o tecnologie similari come ad esempio le tecnologie SDK per il mondo mobile) possono essere memorizzati in modo permanente (cookie persistenti) sul tuo dispositivo o avere una durata variabile; possono infatti cancellarsi con la chiusura del browser o avere una durata limitata alla singola sessione (cookie di sessione). I cookie possono essere installati da ADACI (cookie di prima parte) o da altri siti web (cookie di terze parti).
I cookie sono utilizzati per diverse finalità come meglio specificato al successivo punto 2 della presente pagina.

2. QUALI COOKIE SONO PRESENTI SU ADACI?

2.1. COOKIE DI PRIMA PARTE E RELATIVE FINALITÀ

Le finalità principali dei cookie installati da ADACI sono:

  • tecniche, vengono cioè utilizzati per finalità connesse all’erogazione del servizio e per consentire o migliorare la navigazione su Subito o memorizzare le ricerche. Tali cookie sono indispensabili per garantire alla nostra piattaforma un corretto funzionamento.
  • analitiche, per raccogliere informazioni statistiche sull’utilizzo del servizio da parte degli utenti (e.g. numero visitatori, pagine visitate, …). Utilizziamo questi cookie per analizzare il traffico sulle nostre pagine in modo anonimo, senza memorizzare dati personali.
  • Profilazione, utilizzati per creare profili utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del Sito.

2.2. COOKIE DI TERZA PARTE E RELATIVE FINALITÀ

Le finalità principali dei cookie di terza parte installati da ADACI sono:

  • Analisi di servizi di terze parti, sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.
  • Integrazione prodotti e funzioni di software di terze parti. Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

3. COME VIENE PRESTATO IL CONSENSO (OPT-IN) ALL’UTILIZZO DEI COOKIE?

Il consenso all’utilizzo dei cookie di profilazione viene prestato dall’utente chiudendo il banner tramite apposito tasto
Tutti i cookie tecnici non richiedono consenso, pertanto vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al sito o al servizio.

4. COME REVOCARE (OPT-OUT) IL CONSENSO ALL’UTILIZZO DEI COOKIE?

I cookie possono essere completamente disattivati dal browser utilizzando l’apposita funzione prevista nella maggior parte dei programmi di navigazione.
È bene sapere però che disattivando i cookie alcune delle funzionalità potrebbero non essere utilizzabili.
Riportiamo di seguito i link alle informative dei principali browser per ulteriori informazioni sulla disattivazione dei cookie: Chrome, Firefox, Internet Explorer, Safari, Edge, IEMobile.
Per disattivare singolarmente i cookie di performance e di profilazione di terza parte clicca sui link all’informativa delle terze parti espressamente indicati al precedente punto 2 della presente policy sui cookie.
Con riferimento ai cookie di profilazione finalizzati ad offrirti pubblicità personalizzata, ti informiamo che, qualora esercitassi l’opt-out, continuerai in ogni caso a ricevere pubblicità di tipo generico.
Per esercitare l’opt-out e disattivare gli annunci pubblicitari personalizzati modificando le impostazioni dei tuoi dispositivi mobile, segui le indicazioni che trovi qui di seguito:

4.1. Android

sul tuo dispositivo apri l’app “Impostazioni Google”
scorri verso il basso e seleziona “Google”
seleziona “Annunci”
seleziona “Disattiva annunci basati sugli interessi” o “Disattiva personalizzazione annunci”

4.2. iOS

I dispositivi iOS utilizzano l’Advertising Identifier di Apple. Per ulteriori informazioni su come limitare il monitoraggio degli annunci con questo identificatore, visita l’app “Impostazioni sul tuo dispositivo” oppure visita la pagina https://support.apple.com/it-it/HT205223.

4.3. Principali browser

Se desideri approfondire le modalità con cui il tuo browser memorizza i cookies durante la tua navigazione, ti invitiamo a seguire questi link sui siti dei rispettivi fornitori.

Mozilla Firefox https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Google Chrome https://support.1d5920f4b44b27a802bd77c4f0536f5a-gdprlock/chrome/answer/95647?hl=it
Internet Explorer http://windows.microsoft.com/it-it/windows-vista/block-or-allow-cookies
Safari 6/7 Mavericks https://support.apple.com/kb/PH17191?viewlocale=it_IT&locale=it_IT
Safari 8 Yosemite https://support.apple.com/kb/PH19214?viewlocale=it_IT&locale=it_IT
Safari su iPhone, iPad, o iPod touch https://support.apple.com/it-it/HT201265

 

5. COOKIES PRESENTI SUL SITO ADACI

5.1. Necessario (2)

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l’accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
__cfduid embedly.com Utilizzato dalla rete di contenuti, Cloudflare, per identificare traffico web affidabile. 1 anno HTTP Cookie
CookieConsent adaci.it Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente 1 anno HTTP Cookie

5.2. Preferenze (1)

I cookie per le preferenze consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione che ti trovi

Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
lang 7af2f902ee9a020f3289e5241c0c787c-gdprlock Ricorda la versione linguistica di un sito web selezionata dall’utente Session HTTP Cookie

5.3. Statistiche (9)

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
@@History/@@scroll|# [x2] 7905d1c4e12c54933a44d19fcd5f9356-gdprlock
e749c63ddfa7938989d4861aa5947d42-gdprlock
Non classificati Persistent HTML Local Storage
__utm.gif 2952759073d266f190226f80e4e635c6-gdprlock Google Analytics Tracking Code that logs details about the visitor’s browser and computer. Session Pixel Tracker
__utma adaci.it Raccoglie dati sul numero di volte che un utente ha visitato il sito internet, oltre che le dati per la prima visita e la visita più recente. Utilizzato da Google Analytics. 2 anni HTTP Cookie
__utmb adaci.it Registra un timestamp con l’orario esatto di accesso al sito da parte dell’utente. Utilizzato da Google Analytics per calcolare la durata di una visita al sito. Session HTTP Cookie
__utmc adaci.it Registra un timestamp con l’orario esatto di uscita dal sito da parte dell’utente. Utilizzato da Google Analytics per calcolare la durata di una visita al sito. Session HTTP Cookie
__utmt adaci.it Utilizzato per limitare la velocità delle richieste al sito. Session HTTP Cookie
__utmz adaci.it Raccoglie dati sulla provenienza dell’utente, il motore di ricerca utilizzato, il link cliccato e il termine di ricerca utilizzato. Utilizzato da Google Analytics. 6 mesi HTTP Cookie
_pinterest_cm 3e601316a3b09bdfec5049aeb00b5cc0-gdprlock Utilizzato da Pinterest per tracciare l’uso dei servizi. 1 anno HTTP Cookie

5.4. Marketing (11)

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L’intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
ads/ga-audiences 1d5920f4b44b27a802bd77c4f0536f5a-gdprlock Used by Google AdWords to re-engage visitors that are likely to convert to customers based on the visitor’s online behaviour across websites. Session Pixel Tracker
bcookie f54db463750940e0e7f7630fe327845e-gdprlock Utilizzato dal servizio di social network LinkedIn per tracciare l’utilizzo di servizi integrati. 2 anni HTTP Cookie
bscookie f54db463750940e0e7f7630fe327845e-gdprlock Utilizzato dal servizio di social network LinkedIn per tracciare l’utilizzo di servizi integrati. 2 anni HTTP Cookie
em_cdn_uid adaci.it Non classificati 1 anno HTTP Cookie
GPS e749c63ddfa7938989d4861aa5947d42-gdprlock Registra un ID univoco sui dispositivi mobile per consentire il tracciamento sulla base della posizione geografica GPS. Session HTTP Cookie
lidc f54db463750940e0e7f7630fe327845e-gdprlock Utilizzato dal servizio di social network LinkedIn per tracciare l’utilizzo di servizi integrati. Session HTTP Cookie
NID 1d5920f4b44b27a802bd77c4f0536f5a-gdprlock Registra un ID univoco che identifica il dispositivo dell’utente che ritorna sul sito. L’ID viene utilizzato per pubblicità mirate. 6 mesi HTTP Cookie
PREF e749c63ddfa7938989d4861aa5947d42-gdprlock Registra un ID univoco utilizzato da Google per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video YouTube su diversi siti internet. 8 mesi HTTP Cookie
UUID#[abcdef0123456789]{32} adaci.it Non classificati Session HTTP Cookie
VISITOR_INFO1_LIVE e749c63ddfa7938989d4861aa5947d42-gdprlock Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati. 179 giorni HTTP Cookie
YSC e749c63ddfa7938989d4861aa5947d42-gdprlock Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall’utente. Session HTTP Cookie

5.5. Non classificati (2)

I cookie non classificati sono i cookie che sono in fase di classificazione, insieme ai fornitori di cookie individuali.

Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
activeProfile adaci.it Non classificati Session HTTP Cookie
currentURI adaci.it Non classificati Session HTTP Cookie

 

6. Informazioni sui cookie utilizzati

VISITOR_INFO1_LIVE

Ricorda le preferenze dell’utente in merito all’interfaccia scelta per l’utilizzo di visualizzazione dei video.

 

GPS

Quando un utente utilizza servizi Google, potremmo raccogliere ed elaborare informazioni sulla sua posizione. Utilizziamo varie tecnologie per stabilire la posizione, inclusi indirizzo IP, GPS e altri sensori che potrebbero, ad esempio, fornire a Google informazioni sui dispositivi, sui punti di accesso Wi-Fi e sui ripetitori di segnale dei cellulari nelle vicinanze.

.google.it › privacy

 

YSC

Un identificatore univoco assegnato al visitatore del sito durante la visualizzazione di un video

 

PREF

La maggior parte degli utenti di Google ha un cookie delle preferenze chiamato “PREF” nei browser. Un browser invia questo cookie con le richieste ai siti di Google. Il cookie PREF potrebbe memorizzare le tue preferenze e altre informazioni, in particolare la tua lingua preferita (ad esempio l’italiano), il numero di risultati di ricerca che desideri visualizzare per ogni pagina (ad esempio 10 o 20) e la tua preferenza di attivazione del filtro SafeSearch di Google.

.google.es › types

 

__utmz

Il cookie __utmz fa parte del servizio di analisi e monitoraggio google Analytics. Si tratta di un cookie persistente che scade, generalmente, 6 mesi dopo la creazione o l’aggiornamento (tale valore può variare a seconda delle configurazioni del webmaster, fare riferimento alla tabella per conoscere la reale scadenza). Il cookie __utmz contiene un valore alfanumerico che identifica il vostro account Google, un valore numerico (timestamp) della sua creazione, alcuni parametri relativi al numero di visite del sito e una serie di informazioni sulla sorgente, la campagna e parole chiave digitate. Memorizza la fonte di traffico o della campagna che spiega come l’utente ha raggiunto il sito. Il cookie viene creato con l’esecuzione della libreria di javascript e viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics.

developers.1d5920f4b44b27a802bd77c4f0536f5a-gdprlock › cookie-usage

 

__utmc

Il cookie __utmc fa parte del servizio di analisi e monitoraggio Google Analytics. Si tratta di un cookie di sessione che viene eliminato alla chiusura del browser. Questo cookie opera in maniera sincrona con __utmb, il quale viaggia di pari passo ma scade dopo 30 minuti dalla sua creazione. Attraverso questi due cookie Analytics è in grado di calcolare, ad esempio, il tempo medio di permanenza sulle pagine.

developers.1d5920f4b44b27a802bd77c4f0536f5a-gdprlock › cookie-usage

 

__utmb

Il cookie __utmb fa parte del servizio di analisi e monitoraggio Google Analytics. Si tratta di un cookie di sessione che viene eliminato dopo 30 minuti dalla sua creazione e contiene il valore numerico (timestamp) del momento in cui siete entrati nel sito. Questo cookie opera in maniera sincrona con __utmc, il quale viaggia di pari passo ma scade quando fisicamente chiudete il browser. Attraverso questi due cookie Analytics è in grado di calcolare, ad esempio, il tempo medio di permanenza sulle pagine. Se riaprite il browser entro i 30 minuti – quindi non esiste utmc ma solo utmb, viene ugualmente avviata una nuova sessione.

developers.1d5920f4b44b27a802bd77c4f0536f5a-gdprlock › cookie-usage

 

__utma

Il cookie __utma fa parte del servizio di analisi e monitoraggio Google Analytics. Si tratta di un cookie persistente che scade dopo 2 anni dopo la creazione o l’aggiornamento. Il contenuto è un valore alfanumerico nella forma di 6 gruppi di numeri separati da punti; i primi 2 di lunghezza variabile, gli altri 3 di solito di 10 cifre e l’ultimo variabile. Queste informazioni vengono inviate ai server di Google ogni volta che aprite una pagina con il codice di monitoraggio, e servono a calcolare, tra le altre cose, la statistiche recenti sul visitatore e il tempo trascorso dall’ultima visita.

developers.1d5920f4b44b27a802bd77c4f0536f5a-gdprlock › cookie-usage

 

__utmt

Il cookie __utmt fa parte del servizio di analisi e monitoraggio Google Analytics. Indica il tipo di richiesta che viene effettuata sul sito (ad es. evento, transazione, elemento o variabile personalizzata). Molto spesso questo cookie si presenta con l’aggiunta di un suffisso che ne identifica il significato, quindi è possibile rintracciarlo nella forma __utmtxxx dove xxx è una serie di caratteri alfanumerici oppure parole che identificano determinate azioni.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Il Programma

c/o VILLA FENAROLI PALACE HOTEL – Via Giuseppe Mazzini, 14, 25086 Rezzato (BS)

GIORNO 1 ( Venerdì 15.06.2018)

Orario Topic
mattina
08:30 h. Registrazione partecipanti
09:10 h. Apertura VI Edizione Negotiorum Fucina e Celebrazioni 50° ADACI Fabrizio Santini – Presidente ADACI
Vincenzo Genco – Presidente ADACI Sez. Lombardia/Liguria
Federica Dallanoce – Segretario Generale ADACI
09:20 h. Tavola rotonda: “50 anni di professione”  José Francisco Garrido Casas – Presidente IFPSM Europe e direttore Acquisti e finanziario della Real Casa de la Moneda Spagnola
Vincenzo Francesco Perra – Presidente Manager Acquisti PA
Paolo Marnoni – Responsabile Centrale Acquisti BCC Solutions Spa
Vincenzo Genco – CPO Raffaele Caruso Spa
Prof. Elio Borgonovi – Università BocconiModera: Giovanni Atti – Past President ADACI
10:15 h. Saluto di Marco Bonometti – Presidente Confindustria Lombardia, Presidente ed Amministratore Delegato di OMR – Officine Meccaniche Rezzatesi
11:00 h. Tavole rotonde parallele
!

segue agenda

13:00 h.
PRANZO
pomeriggio
14:00 h. Networking e/o Speed Meeting
15:30 h. Tavole rotonde parallele

segue agenda

17:15 h. Coffee break
17:30 h. Nuove competenze e ruoli per gli acquisti Prof. Federico Caniato – Politecnico di Milano
Prof. Ruggero Golini – Univesità degli Studi di Bergamo
18:00 h. Tavola rotonda: “SPORT esempio importante per le capacità manageriali”
Le esperienze sportive diventano un efficace passaggio di know how dallo sport al mondo aziendale: chi meglio di un Campione sportivo può spiegare quali siano le leve da utilizzare per poter raggiungere un risultato di alto valore, valorizzando al meglio le proprie competenze e caratteristiche personali
Leonardo Binchi  (pallanuoto), partecipante con la nazionale italiana a 3 Olimpiadi ed ai campionati europei, allenatore della Firenze Pallanuoto in serie B Maschile
Marco Pinotti (ciclismo), medagliato ai campionati mondiali di cromo a squadre – direttore sportivo della BMC Racing TeamModera  – Prof. Alberto Buonaccorsi – Dirigente CONI ed Ing. Fabrizio Santini – Presidente ADACI
18:45 h. Celebrazione e premiazione 50° ADACI Michele Anzivino – Direttore Rivista “Approvvigionare”
Renzo Zarantonello – Past President ADACI
19:30 h. Chiusura lavori
20:00 h. Aperitivo
20:30 h.
CENA DEL NEGOTIORUM FUCINA
a seguire DJ Set anni 70-80-90 in Sala Avogadro al primo piano

GIORNO 2 ( Sabato 16.06.2018)

Orario Topic
mattina
08:30 h. Ritrovo e apertura lavori
09:00 h. Presentazione del libro “La quarta rivoluazione industriale: verso la Supply Chain Digitale” Giovanni Atti – Past President ADACI
Fabrizio Albino Russo – Direcotr Strategic Sourcing – Circor Int.
Stefano Ruffini – Corporate Director of Continuos Improvement – Circor Int.
Dicran Babayantz – IBM Watson Customer Engagement Business Unit Leader – IBM Italia
Humberto Spinetto –  Client Executive IBM Global Markets – IBM Italia
Sergio Perego – Country Manager Italia – Synertrade
09:50 h. Premio Fucina 2018  
10:10 h. Tavola Università e Progetto ADACI Smart: “Impresa e università si fanno in 4.0 – nuove prospettive di collaborazione” Prof. Paolo Barbieri – Università di Bologna
Prof. Silvia Bruzzi – Università di Genova
Prof. Riccardo Colangelo – Università Tor Vergata Roma
Prof. Marco Giannini – Università di Pisa
Prof. Massimo Marotta – Università delle MarcheModerano: Federica Dallanoce – Segretario Generale ADACI e Prof. Francesco Rizzi – Università di Perugia
10:45 h.
COFFEE BREAK
11.00 h.  Tavola Rotonda: “La qualifica professionale ADACI tra conoscenza e competenza per maggiori opportunità di crescita” Carlo Barbarini – Partner AMROP
Paolo Berionni – Vice Presidente ADACI
Coordinano:
Andrea Lucarelli – Responsabile Formazione ADACI
Alessio Pasa – Presidente ADACI Formanagement Srl
11:30 h. Relazioni tavole rotonde  
12:45 h. Chiusura VI Edizione Negotiorum Fucina e celebrazioni 50° ADACI
13:00 h. Assemblea Generale Ordinaria dei Soci ADACI
13:30 h.
LIGHT LUNCH

 Scarica il programma completo

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

NEGOTIORUM FUCINA

469-premio-negotiorum-fucina-2018.jpg

Evento organizzato da:
ADACI

FUCINA XIII EDIZIONE: 13 e 14 giugno 2025

In presenza presso Villa Fenaroli Palace Hotel, Rezzato (BS)

PERCHÉ È UTILE ESSERE AL FUCINA?

• Entrare a far parte del network dell’unica associazione/ente riconosciuta in ambito procurement dal MIMIT (Ministero dell’imprese e del Made in Italy)
• Partecipare all’appuntamento italiano del procurement organizzato dalla specialista del settore ADACI, membro fondatore dell’IFPSM (International Federation of Purchasing and Supply Management)
• Scambiare esperienze e tattiche in un network professionale competente
• Scegliere l’argomento di interesse (Risk, Sostenibilità, Innovazione, Lean etc), il settore aziendale (PA, Aerospace, Chimico/Farmaceutico etc), il paese o il mercato di riferimento
• Ampliare l’osservatorio con idee innovative e best practices per una gestione più effi cace della supply chain.

CALENDARIO

LUNEDI’ 12 MAGGIO dalle 17:00 alle 19:00 (in streaming):

VENERDI’ 13 GIUGNO – dalle 8:30 alle 19:00 (in presenza):

  • PLENARIA FUCINA
  • TAVOLE ROTONDE TEMATICHE, DI SETTORE, DI FORMAZIONE E CASE STUDY (Progetto Virgilio ConTe), DI INFORMAZIONE
  • SPEED MEETING
  • HACKATHON GIOVANI

SABATO 14 GIUGNO – dalle 8:30 alle 13:00 (in presenza):

  • TESTIMONIANZE MANAGERIALI
  • PRESENTAZIONE DELLE TAVOLE DEL FUCINA 
  • ASSEMBLEA NAZIONALE ADACI 

MERCOLEDI’ 25 GIUGNO dalle 17:00 alle 19:30 (in streaming):

TAVOLE ROTONDE

TAVOLE ROTONDE TEMATICHE

Innovazione, Intelligenza Artificiale e Etica
Servizi – Facility e ICT
Green Procurement e Sostenibilità

TAVOLE ROTONDE DI SETTORE

Chimico farmaceutico
Banche e assicurazioni
Automotive & Aerospace (dall’automotive all’aerospazio – l’evoluzione delle grandi filiere tradizionali)
Public Procurement

TAVOLE ROTONDE DI FORMAZIONE E CASE STUDY (Progetto Virgilio ConTe)

Contrattualistica e gestione legale
Valutazioni fornitori miglioramento filiera
Struttura organizzativa ed aziendale

TAVOLE ROTONDE DI INFORMAZIONE

Workshop su prezzi e trend di mercato
Progetto Virgilio ConTe
Fucina per i giovani

Perché è utile essere al Fucina?

• Entrare a far parte del network dell’unica associazione/ente riconosciuta in ambito procurement dal MIMIT (Ministero dell’imprese e del Made in Italy)
• Partecipare all’appuntamento italiano del procurement organizzato dalla specialista del settore ADACI, membro fondatore dell’IFPSM (International Federation of Purchasing and Supply Management)
• Scambiare esperienze e tattiche in un network professionale competente
• Scegliere l’argomento di interesse (Risk, Sostenibilità, Innovazione, Lean etc), il settore aziendale (PA, Aerospace, Chimico/Farmaceutico etc), il paese o il mercato di riferimento
• Ampliare l’osservatorio con idee innovative e best practices per una gestione più effi cace della supply chain.

Leggi tutto

Fucina2025

Il programma

La Plenaria del Fucina si svolgerà in presenza: il Convegno si aprirà con l’intervento del Presidente Nazionale ADACI Fabrizio Santini e prevede numerosi ospiti…

Leggi tutto

Le tavole rotonde

Il team del Fucina ha scelto di organizzare per i professionisti:

Leggi tutto

Info e contatti

 

Leggi tutto

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Edizione 2018

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI Service

LA VETRINA ESCLUSIVA SUL NETWORK DEI BUYER

L’azienda in grado di offrire prodotti e servizi  ad alto tasso d’innovazione oggi può fruire della visibilità nel network Adaci attraverso Adaci Service, una nuova opportunità connotata da un forte potenziale di penetrazione commerciale.

Adaci Service consente infatti all’azienda la promozione delle proprie attività attraverso la prestigiosa vetrina del suo sito web e tramite il contatto diretto con l’universo dei soci Adaci.

L’offerta esclusiva che le aziende aderenti ad Adaci Service vorranno proporre ai Soci dovrà essere presentata a mezzo di una landing page linkata al Sito Adaci nella vetrina dedicata.

Per un intero anno a partire dalla pubblicazione, la vostra offerta in convenzione verrà promossa:

  • nella vetrina di Adaci Service
  • con newsletter periodiche e sui social network
  • con la visibilità agli eventi associativi

SCARICA IL FLYER DELL’ADACI SERVICE

Le Aziende

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Associati ad Adaci

Agevolazioni Soci Ordinari e Qualificati

Per pagamenti effettuati entro il 31/1/2025 – il Socio riceverà un voucher formativo di 200€ da poter utilizzare entro il 31/12/2025 per un corso di formazione a catalogo di ADACI Formanagement o per le sessioni di Qualifica ADACI e un voucher informativo di 50€ da poter utilizzare entro il 31/12/2025 per la partecipazione ai Workshop sull’andamento dei prezzi e dei mercati organizzati da ADACI Formanagement.

Per pagamenti effettuati dal 1 al 28/2/2025 – il Socio riceverà un voucher formativo di 100€ da poter utilizzare entro il 31/12/2025 per un corso di formazione a catalogo di ADACI Formanagement o per le sessioni di Qualifica ADACI e il Socio riceverà un voucher informativo di 50€ da poter utilizzare entro il 31/12/2025 per la partecipazione ai Workshop sull’andamento dei prezzi e dei mercati organizzati da ADACI Formanagement.

 

Agevolazioni Soci Sostenitori

Per pagamenti effettuati entro il 31/1/2025 – il Socio Sostenitore Gold/Platino riceverà un voucher formativo di 1.000€ e il Socio Sostenitore Silver riceverà un voucher formativo di 500€ da poter utilizzare entro il 31/12/2025 per un corso di formazione a catalogo di ADACI Formanagement o per le sessioni di Qualifica ADACI. L’azienda Socio Sostenitore potrà utilizzare tale voucher una sola volta. Non sarà dunque replicabile per ciascun singolo nominativo comunicato da quest’ultima in seguito all’adesione come Socio Sostenitore.  Il Socio riceverà un voucher informativo di 50€/cad per ciascun singolo nominativo comunicato dall’azienda in seguito all’adesione come Socio Sostenitore, da poter utilizzare entro il 31/12/2025 per la partecipazione ai Workshop sull’andamento dei prezzi e dei mercati organizzati da ADACI Formanagement.

Per pagamenti effettuati dal 1 al 28/2/2025 – il Socio Sostenitore Gold/Platino riceverà un voucher formativo di 500€ e il Socio Sostenitore Silver riceverà un voucher formativo di 250 € da poter utilizzare entro il 31/12/2025 per un corso di formazione a catalogo di ADACI Formanagement o per le sessioni di Qualifica ADACI. L’azienda Socio Sostenitore potrà utilizzare tale voucher una sola volta. Non sarà dunque replicabile per ciascun singolo nominativo comunicato da quest’ultima in seguito all’adesione come Socio Sostenitore. Il Socio riceverà un voucher informativo di 50€/cad per ciascun singolo nominativo comunicato dall’azienda in seguito all’adesione come Socio Sostenitore, da poter utilizzare entro il 31/12/2025 per la partecipazione ai Workshop sull’andamento dei prezzi e dei mercati organizzati da ADACI Formanagement.

 

Rinnovando la quota entro il 31 gennaio 2025 sarai inoltre invitato gratuitamente a speciali pillole formative

 

SCARICA LE COORDINATE BANCARIE

 

Quote associative 2025: SCARICA IL FILE CON LE QUOTE

SOCI ORDINARI

Persone fisiche che prestano o hanno prestato la loro attività nei settori acquisti, approvvigionamenti, gestione materiali e logistica, supply management (gestione della fornitura) e facility management, anche unitamente ad altre attività, purché compatibili con le finalità dell’Associazione.

A partire da € 40,00

Vuoi diventare SOCIO ORDINARIO ADACI?

Sei già SOCIO ORDINARIO ADACI?

SOCI QUALIFICATI

Persone fisiche in possesso dell’Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale dei servizi ADACI (Q2P) ottenuta dall’ADACI e mantenuta valida secondo le norme prevista dalla stessa.

A partire da € 40,00

Vuoi diventare SOCIO QUALIFICATO ADACI?

Sei già SOCIO QUALIFICATO ADACI?

SOCI SOSTENITORI

Soggetti che contribuiscono alla vita ed allo sviluppo dell’Associazione con una quota associativa più rilevante. Gli enti e le imprese sono rappresentati da persona da essi designata, proveniente dai settori specifici interessanti l’Associazione. Il Socio Sostenitore ha diritto ad un solo voto.

A partire da € 1.000

Vuoi diventare SOCIO SOSTENITORE ADACI?

Sei già SOCIO SOSTENITORE ADACI?

Le quote associative sono esenti IVA,  verrà rilasciata ricevuta  (no fattura) solo su richiesta e solo per pagamenti effettuati con bonifico bancario. 

Le quote associative seguono l’anno solare e avranno scadenza il 31 dicembre di ogni anno. Il rinnovo deve avvenire entro il 31 gennaio (vedi art. 6 Statuto ADACI)

CORPORATE

Enti, imprese o gruppi di imprese interessate a sviluppare con l’Associazione sinergie di lungo periodo sulle tematiche degli Approvvigionamenti e Supply Chain al fine di accrescere la cultura degli Approvvigionamenti e della Supply Chain all’interno della loro organizzazione. Il Corporate Partner può affiliare all’Associazione i propri dipendenti e quelli delle società del gruppo sulla base della delibera del Consiglio Nazionale di cui all’art 5 lettera F) ed è rappresentato da persona da essi designata. Il Socio Corporate ha diritto ad un solo voto.

Onorari

Personalità appartenenti all’area scientifica, industriale, commerciale che contribuiscono a valorizzare i principi e le funzioni degli acquisti, approvvigionamenti, gestione materiali e logistica, supply management (gestione della fornitura) e facility management od anche persone con particolari meriti acquisiti nello svolgimento della professione e/o per attività svolte a favore dell’Associazione.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Legge 4/2013

Attestazioni rilasciate ai Soci

ADACI autorizza i propri associati ad utilizzare il riferimento all’iscrizione all’Associazione quale marchio e/o attestato di qualità e di qualificazione professionale dei propri servizi ai sensi degli artt. 4, 7, 8 della Legge n. 4 del 2013.

A seguito di opportune verifiche ADACI rilascia, su richiesta dell’iscritto che ne abbia titolo, un attestazione relativa:

A – alla regolare iscrizione del professionista all’Associazione;.

B – ai requisiti necessari alla partecipazione all’Associazione stessa;

C – agli standard qualitativi e di qualificazione professionale che gli iscritti sono tenuti a rispettare nell’esercizio dell’attività professionale ai fini del mantenimento dell’iscrizione all’Associazione;

D – alle garanzie fornite dall’Associazione all’utente, tra cui l’attivazione dello sportello Legge Professioni;

E – all’eventuale possesso della polizza assicurativa per la responsabilità professionale stipulata dal professionista;

F – all’eventuale possesso da parte del professionista iscritto di una certificazione, rilasciata da un organismo accreditato, relativa alla conformità alla norma tecnica UNI.

L’attestazione ha validità pari al periodo per il quale il professionista risulta iscritto all’Associazione professionale ed è rinnovata ad ogni rinnovo dell’iscrizione stessa per un corrispondete periodo.
La scadenza dell’attestazione è specificata nell’attestazione stessa.
 
Il Socio ADACI ha l’obbligo di informare l’utenza del proprio numero di iscrizione all’Associazione.
 
ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale dei servizi ADACI

L’attestazione di qualità e qualificazione professionale dei servizi ADACI:
conferma di qualità e di valore

 

Saper acquistare merci e servizi nel modo più adeguato è una professione

che richiede conoscenze e competenze specifiche.

 

 

 

Fin dal 1968, anno della sua fondazione, ADACI ha ritenuto importante svolgere un’attività di formazione e aggiornamento degli addetti agli Acquisti e Supply Management anche nell’ottica del riconoscimento della loro professionalità sia all’interno che all’esterno delle aziende e organizzazioni in cui operano.

La legge 4/2013 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate” stabilisce che le associazioni, in possesso dei requisiti previsti, possano rilasciare un’attestazione relativa agli standard qualitativi e di qualificazione professionale.

 Nell’ambito degli Acquisti e del Supply Management, cioè del processo di integrazione fra committenza e fornitori per massimizzare efficienza, innovazione e competitività della filiera produttiva, ADACI ha ottenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico il riconoscimento come Associazione dotata dei requisiti per qualificare l’attività dei soggetti che esercitano questa professione.

Il sistema di Attestazione Q2P ADACI prevede il riconoscimento di 3 livelli professionali crescenti:

All’iter di qualifica Q2P ADACI possono accedere sia Soci ADACI sia Non Soci. L’attestato Q2P può essere rilasciato solo a professionisti operanti in ambito Acquisti e/o Supply Management e Soci ADACI, nel rispetto della legge 4/2013. Per chi non lo fosse, il superamento dell’iter prevede il rilascio di un attestato di superamento della Sessione d’Esame garantendo comunque il diritto successivo al rilascio dell’attestato alla soddisfazione dei requisiti richiesti.

Oggi, cinque anni dopo l’approvazione della legge 4/2013, e dopo aver qualificato centinaia di buyer, di category manager e di responsabili, ADACI presenta un rinnovato iter di Attestazione, reso possibile dalla messa a punto di una fase di esame resa più articolata e più approfondita, allo scopo di permettere una valutazione più accurata e puntuale delle competenze dei candidati.

Dal 1° gennaio 2019 ai candidati alle sessioni di esame Q2P L1, L2 e L3, oltre alla verifica del ruolo di professionista attivo negli acquisti e nel supply management, non è richiesta né la frequenza di giornate formative, né il possesso di alcun titolo di studio.

Il singolo avrà pertanto l’opportunità di candidarsi per vedere attestate le competenze delle quali già è in possesso.

SCARICA LA BROCHURE Q2P ADACI

QUALIFICATION DAY: SESSIONI D’ESAME L1 – L2 – L3

SCARICA IL REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA ADACI

ALLEGATO REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA

ADACI Formanagement mette a disposizione di quanti interessati all’ottenimento del Riconoscimento Professionale di ADACI:

  • uno strumento di Assessment individuale delle conoscenze, abilità e competenze finalizzato ad individuare eventuali gap da colmare prima di sottoporsi alle prove di qualificazione e ad evidenziare aree di possibile miglioramento ai fini del proprio sviluppo professionale (per informazioni: attestazione.qualificazione@adaci.it)
  • corsi e percorsi formativi, di gruppo od individuali, per lo sviluppo della professionalità

 

REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA

PER I PROFESSIONISTI QUALIFICATI ADACI

***

IL CONSIGLIO NAZIONALE ADACI

considerato

  • che a sé medesimo e ai Consigli di Sezione è affidato il compito di tutelare e vigilare sul corretto esercizio delle funzioni di acquisto, di approvvigionamento, di gestione materiali e logistica, supply management (gestione della fornitura) e facility management, e quello di garantire la competenza e la professionalità dei propri iscritti, nell’interesse della collettività;
  • che, in particolare, lo Statuto prevede, tra le finalità associative, la promozione dei principi di Etica Professionale contenuti nel Codice Deontologico adottato dall’Associazione, il cui rispetto e la cui diffusione sono dovere del Socio;
  • che inoltre tra le finalità associative vi è quella di favorire e rafforzare la formazione e la crescita professionale e culturale degli operatori del settore, fornendo, approfondendo e diffondendo tra loro conoscenze ed informazioni;
  • che l’aggiornamento della competenza professionale può essere risultato di attività di apprendimento formale, non formale ed informale per cui l’obbligo formativo può essere assolto, tra l’altro, con studio individuale e partecipazione a iniziative culturali in materia di acquisto, di approvvigionamento, di gestione materiali e logistica, supply management (gestione della fornitura) e facility management;
  • che, oltre che in ambito deontologico, il possesso di un adeguato bagaglio di conoscenze e di sapere anche a carattere specialistico, da aggiornare ed arricchire periodicamente, si apprezza in prospettiva comunitaria;
  • che la continuità nella formazione e la costanza nell’aggiornamento assicurano più elevata qualità della prestazione professionale e manageriale erogata;

ha approvato il seguente

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA

PER I PROFESSIONISTI QUALIFICATI ADACI

Articolo 1

Formazione professionale continua

1. Ai fini del presente regolamento si definiscono:
   a. “Professione”: così come all’art.1, comma 2, della L.14/01/2013 n.4 in materia di acquisto, di approvvigionamento, di gestione materiali e logistica, supply management (gestione della fornitura) e facility management;
   b. “Competenza professionale”: capacità comprovata di applicare conoscenze, abilità e comportamenti acquisiti nei contesti di apprendimento formale, non formale o informale nell’esercizio della professione;
   c. “Formazione professionale continua”: il processo con cui, per mezzo di attività formative formali, non formali ed informali si incrementano le competenze possedute con l’aggiunta di altre utili o necessarie ad esercitare la professione;
   d. “Iscritto” il Professionista iscritto all’elenco dei Professionisti qualificati con il conseguimento dell’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi ADACI.
2. L’iscritto ha l’obbligo di mantenere e aggiornare la propria competenza professionale. A tal fine, egli ha il dovere di partecipare alle attività di formazione professionale continua previste e disciplinate dal presente regolamento, secondo le modalità ivi indicate.
3. L’adempimento di tale dovere è altresì condizione per una condotta aderente alle previsioni del Codice Etico in tema di sviluppo ed accrescimento della professionalità, dello status, della cultura e delle attività attinenti ed inerenti
alla professione e tenendo nella massima considerazione i valori che nascono dall’appartenenza all’ADACI e agli Organismi in cui l’Associazione è rappresentata.

 

Articolo 2

Contenuto dell’obbligo

1. L’obbligo di formazione decorre dal 1° gennaio dell’anno solare successivo a quello di iscrizione all’elenco dei Professionisti Qualificati Adaci o di rilascio dell’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi Adaci, con facoltà dell’interessato di chiedere ed ottenere il riconoscimento di CF maturati su base non obbligatoria, ma in conformità alle previsioni del presente regolamento, nel periodo intercorrente fra la data d’iscrizione all’elenco o del rilascio dell’attestato e l’inizio dell’obbligo formativo. L’anno formativo coincide con quello solare.
2. L’unità di misura della formazione continua è il Credito Formativo (CF).
3. Ogni Iscritto deve essere in possesso di un minimo di 30 CF che sono attribuiti secondo i criteri indicati nel successivo art. 3. Il numero massimo di CF cumulabili è 120.
4. Al termine di ogni anno solare vengono detratti ad ogni Iscritto 30 CF dal totale cumulato. Non sono previsti valori di CF cumulati negativi, al raggiungimento della soglia di zero CF non viene applicato alcun ulteriore decurtamento.
5. Al momento dell’iscrizione all’elenco o al rilascio dell’attestazione di qualità e di qualificazione professionale dei servizi ADACI si accreditano 90 CF.
6. L’iscritto è libero di scegliere le attività formative che intende svolgere tra quelle riconosciute ai sensi dell’articolo 3 del presente regolamento.

 

Articolo 3 

Attività di formazione continua

1. Integra assolvimento degli obblighi di formazione professionale continua la partecipazione effettiva e adeguatamente documentata alle attività di seguito
indicate:
   a. corsi di formazione, di aggiornamento e master, seminari, convegni, giornate di studio, tavole rotonde, anche se eseguiti con modalità telematiche purché sia possibile il controllo della partecipazione;
   b. commissioni di studio, gruppi di lavoro o commissioni associative istituiti dal Comitato Nazionale Adaci, o da organismi internazionali della categoria professionale;
   c. altri eventi specificamente individuati dal Comitato Esecutivo Adaci o dalla Commissione Q2P.
2. L’attribuzione dei crediti relativi alla partecipazione alle attività di cui al punto 1 del presente articolo è regolamentata dall’allegato A al presente regolamento. E’ facoltà del Comitato Esecutivo e/o della Commissione Q2P stabilire un limite massimo o fisso di CF per la partecipazione alle attività formative, così come la definizione di coefficienti moltiplicativi (fino ad un valore massimo di 2,0) proporzionali al livello della pertinenza e dell’intensità formativa.
3. La partecipazione alle attività di cui al punto 1 rileva ai fini dell’adempimento del dovere di formazione continua a condizione che esse siano promosse od organizzate dal Comitato Esecutivo Adaci o dalla Commissione Q2P o, se organizzati da altre associazioni, enti, istituzioni od organismi pubblici o privati, sempre che siano stati approvati dal Comitato Esecutivo o dalla Commissione Q2P. L’approvazione viene concessa valutando la tipologia e la qualità dell’attività formativa, nonché gli argomenti trattati.
4. I soggetti che intendono ottenere l’approvazione preventiva di concedere CF per eventi da loro organizzati devono presentare alla Commissione Q2P ovvero al Comitato Esecutivo, una richiesta corredata da una relazione dettagliata con tutte le indicazioni necessarie a consentire la piena valutazione dell’evento anche in relazione alla sua rispondenza alle finalità del presente regolamento.
5. E’ altresì diritto dell’Iscritto richiedere la concessione di CF per la partecipazione anche ad altri eventi non organizzati e non patrocinati da Adaci. La richiesta di attribuzione CF all’evento può essere avanzata anche in modo preventivo ma per la maturazione dei CF il partecipante dovrà fornire prova di avvenuta partecipazione. A tal fine il Comitato Esecutivo e/o la Commissione Q2P richiedono, ove necessario, informazioni o documentazione per pronunciarsi sulla domanda di concessione di CF.

   a. attività di docenza, presentazione di relazioni, interventi formativi o culturali negli eventi formativi di cui alle lettere a, b, c del punto 1.
   b. pubblicazioni in materia di acquisto, di approvvigionamento, di gestione materiali e logistica, supply management (gestione della fornitura) e facility management, su riviste specializzate a diffusione o di rilevanza nazionale, anche on line, ovvero  pubblicazioni di libri, saggi, monografie o trattati;
   c. contratti di insegnamento in materie di acquisto, di approvvigionamento, di gestione materiali e logistica, supply management (gestione della fornitura) e facility management, stipulati con istituti universitari ed enti equiparati;
  d. partecipazione alle commissioni per le sessioni plenarie di qualificazione professionale;
  e. compimento di altre attività di studio ed aggiornamento svolte in autonomia, che siano state riconosciute come tali e valorizzate in termini di CF dal Comitato Esecutivo o dalla Commissione Q2P;
  f. mantenimento del Ruolo Professionale nei settori di acquisto, di approvvigionamento, di gestione materiali e logistica, supply management (gestione della fornitura) e facility management.

 

Articolo 4

Esoneri

1. Il Comitato Esecutivo o la Commissione Q2P, su domanda dell’interessato, possono esonerare anche parzialmente dagli obblighi formativi, determinandone contenuto e modalità, l’Iscritto dallo svolgimento dell’attività formativa nei casi di:
   a. gravidanza, parto, adempimento da parte dell’uomo o della donna di doveri collegati alla paternità o alla maternità in presenza di figli minori;
   b. grave malattia o infortunio od altre condizioni personali;
   c. interruzione per un periodo non inferiore a sei mesi dell’attività professionale o trasferimento di questa all’estero;
   d. altre tipologie di impedimento valutate dal Comitato Esecutivo o dalla Commissione Q2P.
2. L’esonero dovuto ad impedimento può essere accordato limitatamente al periodo di durata dell’impedimento.
3. All’esonero consegue la riduzione dei CF da detrarre annualmente proporzionalmente alla durata dell’esonero, al suo contenuto ed alle sue modalità, se parziale.

 

Articolo 5

Adempimenti degli iscritti e inosservanza dell’obbligo formativo

1. Ciascun Iscritto deve depositare alla Segreteria ADACI una sintetica relazione, anche mediante autocertificazione, attestante il percorso formativo seguito nell’anno precedente, indicando gli eventi formativi seguiti.
2. La sanzione è commisurata alla gravità della violazione.
3. Il mancato rispetto degli obblighi formativi previsti nel presente regolamento, al netto di eventuali esoneri, comporta la perdita dello status di Iscritto. E’ facoltà del Comitato Esecutivo o della Commissione Q2P valutare le modalità di riammissione di ripristino dello status di Iscritto.

 

Articolo 6

Controlli degli Ogani Asociativi

 

1. La Segreteria ADACI verifica l’effettivo adempimento dell’obbligo formativo da parte dei Soci e la maturazione dei CF secondo i criteri indicati nel presente regolamento.
2. Ai fini della verifica, il Comitato Esecutivo e/o la Commissione Q2P possono svolgere attività di controllo anche a campione e richiedere all’Iscritto ed ai soggetti che hanno organizzato gli eventi formativi chiarimenti e documentazione integrativa.
3. Ove i chiarimenti non siano forniti e la documentazione integrativa richiesta non sia depositata entro il termine di giorni 30 dalla richiesta, non vengono attribuiti all’Iscritto CF per gli eventi e le attività che non risultino adeguatamente documentate.

 

Articolo 7

Entrata in vigore

1. Il presente regolamento entra in vigore dalla data di sua approvazione da parte del Consiglio Nazionale Adaci. Il primo periodo di valutazione della formazione continua secondo questa revisione di regolamento decorre dal 1° gennaio 2020 per tutti i professionisti che in quella data risulteranno aver acquisito lo status di Iscritto.

 

Mantenimento dell’attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale dei servizi ADACI

ADACI ha il compito di tutelare e vigilare sul corretto esercizio delle funzioni di acquisto, di approvvigionamento, di gestione materiali e logistica, supply management (gestione della fornitura) e facility management, e quello di garantire la competenza e la professionalità dei propri iscritti, nell’interesse della Collettività.

In particolare, tra le finalità associative vi è quella di favorire e rafforzare la formazione e la crescita professionale e culturale degli operatori del settore, fornendo, approfondendo e diffondendo tra loro conoscenze ed informazioni.

L’art. 5 dello Statuto prevede la disciplina associativa in capo ai Soci Qualificati circa il possesso dell’attestazione di qualità e Qualificazione professionale dei servizi ADACI” e le modalità del suo mantenimento. Oltre che in ambito deontologico, il possesso di un adeguato bagaglio di conoscenze e di sapere anche a carattere specialistico, da aggiornare ed arricchire periodicamente, si apprezza in prospettiva comunitaria. La continuità nella formazione e la costanza nell’aggiornamento assicurano più elevata qualità della prestazione professionale e manageriale erogata. Il Socio, dopo il conseguimento dell’attestato di qualità e qualificazione professionale dei servizi ADACI, ha l’obbligo di mantenere e aggiornare la propria preparazione professionale e manageriale in materia di acquisto, di approvvigionamento, di gestione materiali e logistica, supply management (gestione della fornitura) e facility management.

A tal fine, egli ha il dovere di partecipare alle attività di formazione professionale continua disciplinate nel REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA PER I PROFESSIONISTI QUALIFICATI ADACI.

L’adempimento del dovere di formazione continua è altresì condizione per una condotta aderente alle previsioni del Codice Etico in tema di sviluppo ed accrescimento della professionalità, dello status, della cultura e delle attività attinenti ed inerenti l’Approvvigionamento e la Gestione dei Materiali, tenendo nella massima considerazione i valori che nascono dall’appartenenza all’ADACI e agli Organismi in cui l’Associazione è rappresentata. Con l’espressione formazione professionale continua si intende ogni attività di accrescimento ed approfondimento delle conoscenze e delle competenze professionali, nonché il loro aggiornamento mediante la partecipazione ad iniziative culturali contemplate nel REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA PER I PROFESSIONISTI QUALIFICATI ADACI.

1 166 167 168 169 170 195