Infrastruttura e Pubblica Amministrazione

Chairman:

Cesare Zinanni (Presidente ADACI Sez. Toscana/Umbria, SEI Toscana)

Pianificatore

Paolo Pagani (Direttore, Fondazione Verrocchio)

ESPERIENZE A CONFRONTO FRA SPENDING REVIEW, RIORGANIZZAZIONI TERRITORIALI, CONTROLLI INTERNI E MIGLIORAMENTO DEL SERVIZIO AL CLIENTE

  1. Una visione sistemica del public procurement – Relatore Prof. Riccardo Colangelo
  2. Il Procurement Pubblico tra opportunità e sfide – Relatore: Prof. Vincenzo Francesco Perra

Alimentare

Chairman:

Serena Persiani Acerbo (Consigliere Nazionale ADACI, Biscotti P. Gentilini Srl)

Pianificatore:    

Giancarlo Landi (Centrale del Latte della Toscana)

Comitato Tecnico:

Serena Persiani Acerbo (P. Gentilini Srl), Giancarlo Landi (Centrale del Latte della Toscana), Rosanna Gennari (Fruttagel SCPA), Ennio Bollen (Menz & Gasser Spa), Gianluca Fabbri (Consorzio Target Sinergie Scarl)

 

DAL BIOLOGICO ALL’E-COMMERCE, COME CAMBIA IL MONDO ALIMENTARE

A) C’è un grande prato verde…
Acquisti di prodotti bio: moda o sfida del futuro?
     Roberto Pinton – Segretario di AssoBio e proprietario della Pinton Organic Consulting

B) Prodotti alimentari e-commerce: è questo il futuro?
     Raffaele Bonizzato – Presidente DotLog Scarl

PARTECIPANO:
Biscotti P. Gentilini Srl – Centrale del Latte della Toscana – Fruttagel SCPA – Consorzio Target Sinergie Scarl – Garbini Consulting srl – Gruppo La Doria spa – Menz&Gasser spa – DotLog Scarl – Pinton Organic Consulting

Facility ICT e servizi

ACQUISTARE SERVIZI, FACILITY E ICT NEL MONDO 4.0: COME CREARE VALORE MEDIANTE LE LEVE ORGANIZZATIVE E IL PRESIDIO DELL’EMERGENTE MONDO DEGLI ACQUISTI IT

Chairman:

Paolo Marnoni (Vice Presidente Nazionale ADACI, BCC Solutions)

Pianificatore:    

Filippo Garzonotti (Segretario ADACI Sez. Toscana/Umbria, CFT Soc. Coop.)

Comitato tecnico:

Paolo Fincato (Esse2Effe), Lorenzo Serravalle (Hawkers), Giampiero Volpi (Niuma Srl), Marco Poggioli (Na.Gest), Antonietta Santangelo (SIA Spa)

 

Programma

  1. Organizzare gli acquisti in funzione degli obiettivi assegnati: confronto tra pratiche diverse
  2. Acquistare ICT oggi: il ruolo degli acquisti, il rapporto con la funzione ICT, i punti di attenzione operativi e best practices

 

PARTECIPANO: Roche Spa, A2A, Mediaset, Recordati, BCC Solutions, Na.Gest, Salvagnini Italia Spa, Serim Srl, SIA Spa,  CFT Soc. Coop, Esse2Effe, Hawkers, Niuma Srl, Maire-Technimont, TUV Rheinland, VEM Sistemi, BNPParibas, Consorzio ABC, Projlink, Herzum

Logistica

Un mix di creatività, efficienza ed efficacia

Chairman:

Maria Ruggeri (Consigliere d’Amministrazione ADACI Formanagement Srl)
Alessandro Baldazzi (Consigliere Nazionale ADACI, Materials Manager Hardware, Giesse SPA)

Pianificatori:    

Marco Muzzi (Procurement Manager Italy – XPO Logistics)

Comitato tecnico:

Italy Round Table CSCMP, Ivo Marian (Tessitura Monti Spa), Paolo Fincato (Esse2effe), Cristina Panigadi, (CAL Srl Servizi Logistici), Filippo Valentini (Breton Spa), Andrea Staro Karlander (Benson Srl)

 

L’ARTE DELL’ORGANIZZAZIONE LOGISTICA

TAVOLA A: Logistiche distributive a confronto, dal retail alla distribuzione di ricambi / componenti

  1. Modelli di distribuzione differenziati per linea di Business (2 differenti linee di prodotto e di marginalità: componentistica elettrica ed elettrodomestici)
    Roberto Caprini – IT Manager – COMET Spa
  2. Criticità di una Supply Chain internazionale, una soluzione in ambito metalmeccanico
    Stefano Peli – Chief Operation Officer – ISEO Serrature Spa

TAVOLA B: La consapevolezza dei dati alla base di scelte logistiche efficaci 

a. L’introduzione di un software per la gestione dell’origine preferenziale delle merci e del MADE IN
Marcello Cantù – Direttore Amministrativo – Artemide Spa

b. Declinazione dei KPI in ambito Luxury
Luca Brandellero – Italy Round Table CSCMP

c. Vantaggi e costi in un sistema di Milk Run
Filippo Valentini – Coordinamento Logistica Inbound – Breton Spa

 

PARTECIPANO

ADACI Formanagement; Schlegel GSG International; Esse2effe; Tessitura Monti Spa; XPO Supply Chain Spa; Comet Spa; Iseo Serrature S.p.A.; Gi On Board; Breton Spa; Sisam; Cal Srl; Continuus-Properzi Spa; Benson – Gruppo Stone; Angelo Po Grandi Cucine Spa; Mall Srl; Berardi Bullonerie Srl; Sei Toscana Srl; Consorzio Target Sinergie Scarl; Artemide Spa; Metisoft Spa

Lean

Dal “Pensiero Snello” all’italiana ad una Lean Supply Chain di Eccellenza

Chairman:

Maurilio Sartor (Vicepresidente ADACI Sez. lombardia/Liguria, Founder MJF Professional Network)

Pianificatore:    

Stefano Ruffini (Corporate Director of Continuous Improvement, CIRCOR)

Comitato tecnico:

Nicola Turetta (Ind. G. Malvestio Spa), Mauro Guiducci (Robopac), Eleonora Laurino (CVB Srl – Gruppo Agrati), Virginia Mariano, Fabrizio Fujani (TUV Rheinland Italia)

 

LEAN THINKING? INDUSTRY 4.0 ?

A. Come rendere più efficienti gli uffici (e l’azienda) attraverso il lean office.
Prof. Alessandro Bacci – Università di Siena

B. Come gestire un cambiamento “epocale “
Celeste Vitte – Master SpA – Masteritaly

C. Dalla teoria alla pratica: come sono cambiati gli Acquisti della Michelin Italiana dopo il Lean Office
Maurizio Sala – Direttore Acquisti – Michelin Italiana

PARTECIPANO: Circor, Robopac, Ind. G. Malvestio Spa, CVB Srl – Gruppo Agrati, Università di Siena, RCT Carisma, Acquaforte, MJF, Lenovys, Riello, Urmet Spa. OCME, Michelin Italiana

Internazionalizzazione

Chairman:

Lorella Danese (Consigliere Nazionale ADACI, Ferlplast Spa)
Sergio Donalisio (Consigliere Nazionale ADACI, Fabbrica Italiana Sintetici Spa)

Pianificatori:    

Marila Viola (Procurement Excellence, Fabbrica Italiana Sintetici Spa)

Comitato tecnico:

Atti Giovanni (ADACI), Genco Vincenzo (R. Caruso Spa), Lorenzo Zanni (Università di Siena), Valerio Barsacchi (ECm Spa), Daniele Zotti (DeceptionZone), Francesca Madoi (Fabbrica Italiana Sintetici Spa)

 

SOFT SKILL QUALE STRUMENTO PER ABBATTERE LE BARRIERE INTERCULTURALI: DALLE RELAZIONI INTERNE (BUSINESS PARTNERING) ALLE TRATTATIVE INTERNAZIONALI

Sit Up and Take Notice; L’analisi di strategia applicata alla negoziazione per comprendere cosa dice, cosa non dice e cosa vuol farci credere la nostra controparte in una negoziazione che attraversa culture diverse
Daniele Zotti – Deceptionzone

Come si costruiscono e rafforzano i soft skill
Prof. Lorenzo Zanni – Università di Siena

Approcci di comunicazione per capire e farsi capire tra culture diverse (“il 75% delle operazioni di internazionalizzazione che falliscono riportano di aver avuto seri problemi interculturali”)
Sergio Donalisio – Senior Procurement Director – Fabbrica Italiana Sintetici Spa

Vivere il tema dell’internazionalizzazione come integrazione da gestire da parte di un’azienda italiana che viene acquisita da una multinazionale estera
Valerio Barsacchi – Supply Chain Manager – ECM Spa

Guerra dei dazi USA e Cina: l’Europa resterà fuori? Quale l’impatto sui prezzi e sui Lead Time? Dobbiamo rimodellare le nostre Supply Chain?
Giovanni Atti – Past President ADACI

 

PARTECIPANO: ABBVIE, BioMérieux Italia, ECM Spa a Caterpillar Company, Ferplast Spa, Fabbrica Italiana Sintetici Spa, LEF Srl, Raffaele Caruso Spa

Manifatturiero evoluto

Chairman:
Mario de Leva (Consigliere ADACI Sez. Trevenezie, i-Faber Gruppo Unicredit)

Pianificatore:
Riccardo Rossi (Consigliere ADACI Sez. Toscana/Umbria, PCMC Paper Machine Company Italia)

Comitato tecnico:
Rodrigo Delgadillo (Paolino Bacci), Cristian Bolzon (Breton), Natale Frizzarin, David Denti (Ecopneus)

 

LA SUPPLY CHAIN DAL CLOUD ALLA COMPLIANCE

  1. BlockChain sappiamo cos’è e che impatti può avere nell’area Procurement e Supply Chain ?
    David Denti – Supply Chain Manager – Ecopneus SCPA
  2. Contract Management, digitalizzazione del processo e complessità in un regime di Compliance
    Marco Stassolla – Chief Global Sales Initiatives – Wolters Kluwer Italia Srl
  3. eProcurement, Supply Chain collaboration, Supplier Management, come si relazionano con il DGPR e che impatti ci saranno sulle attività di Supply Chain?
    Alessandro Oliva – CEO – DPO – Feniva Srl

PARTECIPANO: Salvagnini Italia Spa, Riello Spa, Saati Spa, Paolino Bacci Srl, Ecopneus SCPA, Micronfilter Srl, Università di Begamo, Rack Peruzzi srl, P.C.M.C. Paper Converting Machine Company Italia, Stanley Black & Decker, Metatech Group, Feniva Srl, Wolters Kluwer Italia Srl

Risk Management

Chairman: Federica Dallanoce (Segretario Generale ADACI, Partner Fair Play Consulting Srl)

Pianificatore: Francesca Volpi (S. Buyer, DeWalt Industrial Tools)

Comitato tecnico: Federica Dallanoce (ADACI ), Roberto Crippa (Tecniplast Spa), Barbara. Gaudenzi (Università di Verona), Francesca Volpi (DeWalt Industrial Tools), Paolo Lombardi (Elexi Studio Legale), Silvia Cornaglia, Michele Anzivino (ADACI), Claudio Bruggi (Vortice Elettrosociali Spa).

 

IL VALORE DELL’AGILE RISK MANAGEMENT NELL’ECCELLENZA OPERATIVA DELLA SUPPLY CHAIN

Tavola A: Nuove logiche di gestione per perseguire la continuità operativa

– Vendor Rating a 360 gradi: esperienza di Cribis
Simone Rampichini – Business Consulting Manager – Cribis

– Strumenti per la gestione del rischio economico e finanziario nei fornitori
Gianluca Adduci – Supply Chain Processes Improvement Manager – Vitrociset SpA

– Trasformare la supply chain in un organizzazione agile: Lean Agile Wirearchery
Roberto Crippa, Supply Chain Director & Chief Risk Officer – Tecniplast

– Ottimizzare le strategie di mitigazione del rischio tra sourcing, operations, finance
Barbara Gaudenzi, Direttore Logimaster, Università di Verona

Contro relatore: Mauro Pizi – CEO – Vimercati Spa

Tavola B: Valutazione Rischi: sintesi della Valutazione e collaborazione del management

– Come sfruttare i big data per creare un modello proattivo di Supply Risk Management
Giovanni Giacchetti – Director Digital Transformation – SAP Ariba
Glemo Locci – Senior Sales Account – SAP Ariba

– Caso Vortice: Gestione Embeded del rischio fornitore (Scrimm)
Claudio Bruggi, Purchasing Director – Vortice elettrosociali Spa – Luciana Castellini – Amministratore -The White Swan

– Il profilo di rischio del progetto: il modello di Leonardo Company Spa
Luigi Bianchi PMI-PMP, PMI-RMP, Head of Project Risk Management Security & Information System Division – Leonardo Company Spa

Contro relatore: Paolo Lombardi – Partner – Elexi Studio Legale

PARTECIPANO: Tecniplast Spa, Tuv Rheinland Italia, Vitrociset Spa, Business Risk, Fairplay Cosulting Srl, Vortice Eletrosociali Spa, Cesi Spa, Leonardo Company Spa,  Studio Elexi, Cribis Spa, Herzum, The White Swan, Bobst Spa, Vimercati Spa, DeWalt Industrial Tools Spa, Action Sell, SAP Ariba

Chimico industriale & farmaceutico

Chairman:

Fabio Innocenti (Consigliere Nazionale ADACI, Eli Lilly Italia Spa)

 

Tavola A: 
Car Fleet: un approccio di gestione regionale in un’area di alta criticità.
Giulia Caciolli – Sourcing Associate – Eli Lilly Italia Spa

Tavola B:
Acquisti indiretti: opportunità e fattori di successo nel mondo dei servizi per la direzione HR.
Simona Forzoni – Italy HUB and European G&A Sourcing Sr Manager – Eli Lilly Italia Spa

PARTECIPANO
Sorin Group Italia, Eli Lilly Italia Spa, Diasorin, Milano Colori Srl, DTR VMS Italy Srl

Business Travel

Chairman: Laura Echino (Presidente ADACI Sez. Piemonte/Valle d’Aosta, Geval Srl)

 

a. Presentazione e analisi ricerca di HRS “L’outsourcing del travel Procurement” – Fulvio Origo – Global Marketing Manager Sourcing Solutions

b. Tavola rotonda e dibattito su temi rilevanti individuati nella mattinata – modera Guido Savio – Travel for business

Alcuni cenni:

BUSINESS TRAVEL PROCUREMENT BEYOND BUSINESS

Outsourcing e security in un mercato competitivo (scarica la locandina qui)

Un dibattito tra esperti del settore aiuterà a focalizzare possibili strategie di buying dei servizi in un mercato, altamente competitivo, che da un lato seleziona i “migliori” o i “più dinamici” attori e dall’altro favorisce l’affermarsi di nuovi operatori, magari provenienti da settori anche molto distanti dal mondo tradizionale del travel management.

In questo nuovo contesto l’outsourcing, supportato dalla tecnologia, che ruolo può avere nel miglioramento dei processi garantendo comunque la sicurezza aziendale?

Con i cambiamenti della gestione dei dati e dei comportamenti degli utenti quanto si è in grado di difendersi o adeguarsi dalle possibili minacce?
Quali sono le opportunità? Quali saranno i costi e come sarà possibile ottimizzarli?

La tavola rotonda aiuterà a fornire una visione più precisa delle problematiche dell’acquisto e gestione del servizio di business travel e delle opportunità che caratterizzano questo periodo di forte cambiamento che impatta anche il settore dei viaggi di lavoro aziendali.

ADACI, l’Associazione nazionale di riferimento dei professionisti operanti negli Acquisti e nel Supply Management, compie il cinquantesimo anniversario promuovendo la sesta edizione del Negotiorum FUCINA, l’evento di portata internazionale più rilevante del settore, cui partecipano oltre 300 professionisti, tutti coinvolti nello sviluppo dei lavori. Ogni partecipante porta le proprie competenze ed esperienze professionali nello sviluppo di tavole rotonde specialistiche che, vere e proprie “officine delle idee”, divengono stimolanti fonti di nuove opportunità. In questa edizione debutta la Tavola del Business Travel.

Sintesi del Programma di venerdì 15 giugno (scarica la locandina qui)

– 08:30 Registrazione partecipanti
– 09:10 Apertura VI Negotiorum Fucina
e Celebrazione 50° ADACI
– 09:30 Tavola rotonda: “50 anni di Professione”
con ospiti di rilevanza internazionale.

– 11:30 Presentazione e analisi ricerca di HRS
“L’outsourcing del travel Procurement”
Fulvio Origo – Global Marketing
Manager Sourcing Solutions

14:00 Networking e Speed Meeting

– 15:30 Tavola rotonda e dibattito sui temi
rilevanti individuati nella mattinata
modera Guido Savio – Travel for business

– 18:00 Celebrazione e premiazioni 50° ADACI
– 19:00 Chiusura dei lavori prima giornata
in seduta plenaria
– 21:00 Cena di gala

c/o VILLA FENAROLI PALACE HOTEL
Via Giuseppe Mazzini, 14
25086 Rezzato (BS)

(scarica la locandina qui)

1 170 171 172 173 174 195