BRETON

Breton – pioniere nello sviluppo di tecnologie e materiali avanzati – è leader internazionale nella progettazione e produzione di macchine e impianti industriali d’avanguardia per la lavorazione della pietra naturale, della ceramica, dei metalli, nello sviluppo di impianti per la pietra composita e nella stampa additiva.

Fondata nel 1963, Breton si è affermata sul mercato globale grazie alla sua filosofia rivolta alla ricerca e all’innovazione. Nel corso della sua storia ha depositato più di 1700 brevetti, e destina ogni anno l’equivalente di circa il 5% del proprio fatturato a ricerca e sviluppo. E’ leader mondiale nella progettazione e produzione di macchine ed impianti per la pietra composita e per la pietra naturale. E’ player di riferimento nella progettazione e produzione di macchine utensili per la lavorazione dei metalli e dei materiali compositi nei settori automotive, energia e aerospace, e di macchine e sistemi per la stampa 3D di pezzi di grande dimensione “3D Large Format Additive Manufacturing”. Breton ha il proprio quartier generale in Italia, conta sette filiali estere.

La missione di Breton è diventare partner tecnologico dei propri clienti, ispirando l’eccellenza e lavorando ogni giorno al loro fianco per sostenere progetti e idee con competenze e modelli consolidati da 60 anni di esperienza.

Scopri di più su breton.it

   

Breton offre l’opportunità di stampare in 3D qualsiasi pezzo in materiale termoplastico di cui abbiate bisogno per il vostro business.

Breton Genesi è la soluzione Breton per la Stampa additiva di materiali termoplastici di grandi dimensioni. Questa soluzione combina la consolidata esperienza Breton sui centri di lavoro verticali e le migliori tecnologie di estrusione attualmente disponibili sul mercato.

Breton Genesi si avvale di algoritmi di machine learning e avanzati sistemi di intelligenza artificiale per ottenere proprietà meccaniche ed estetiche di alto livello. Genesi è una stampante 3D tra le più grandi al mondo (3 metri di altezza, fino a 5 metri di larghezza e lunghezza a richiesta) con capacità di deposizione fino a 200kg all’ora di materiali termoplastici rinforzati. Genesi è disponibile in versione “pure additive” o può integrare sullo stesso centro di lavoro anche la possibilità di fresatura.

Breton mette a disposizione il proprio demo center, le sue macchine e la sua esperienza alle aziende che hanno necessità di stampare in 3D pezzi di grandi dimensioni. Vi basta condividere il progetto o l’idea ed il team Breton seguirà lo sviluppo e la produzione dei pezzi.

Per saperne di più, dare uno sguardo alle possibili applicazioni industriali e ottenere il vostro primo pezzo di grande formato stampato in 3D, cliccate qui: https://www.breton.it/it_eu/services/ articoli/servizio-di-stampa-3d-di-grande-formato

Scopri il nuovo modo di produrre: stampa 3D e bio-compositi riciclati

  

ADACI presenta la 7° edizione della CPO Lounge Community: appuntamento il 3 ottobre 2025 presso Regina Palace Hotel, Stresa

Giunta alla VII edizione, la CPO LOUNGE avvia un dialogo strategico sull’evoluzione del ruolo del Chief Procurement Officer nel panorama globale. L’obiettivo è delineare percorsi concreti di sviluppo professionale, identificando le competenze emergenti, quelle in declino e quelle ormai obsolete.

Appuntamento con i professionisti della Supply Chain e responsabili procurement il 2 ottobre sera con la serata di premiazione degli Awards e il 3 ottobre 2025, dalle 8:30 alle 18:00,con la giornata di incontro e convegni, presso l’accogliente Regina Palace Hotel di Stresa (VB).

In un’epoca caratterizzata da radicali cambiamenti geopolitici, trasformazioni nei commerci internazionali, nuovi quadri regolatori, crisi climatica e innovazione tecnologica senza precedenti, il futuro del procurement si profila come rivoluzionario.

La CPO LOUNGE, think tank d’eccellenza che riunisce Chief Procurement Officer pubblici e privati, offre una visione privilegiata sui trend e sulle competenze indispensabili per navigare con successo questa nuova era degli approvvigionamenti, dove il CPO diventa figura centrale e business partner.

EVOLUZIONE PROFESSIONALE IN UN PANORAMA IN TRASFORMAZIONE

La figura dell’“Intelligens CPO”, pionieristico profilo professionale, incarna un partner aziendale agile e reattivo, perfettamente allineato con le supply chain complesse che sta ridisegnando. L’Intelligens CPO supera il concetto di procurement come funzione isolata, trasformandosi in una componente vitale e pienamente integrata nel tessuto organizzativo e nel mercato.

Dotato di competenze analitiche avanzate, visione strategica e padronanza tecnologica, questo nuovo leader guida la trasformazione digitale e sostenibile delle catene di approvvigionamento, anticipando tendenze e convertendo sfide in opportunità di valore.

La metamorfosi è in atto: da funzione tradizionalmente tattica a forza motrice dell’innovazione e della crescita aziendale, capace di orchestrare ecosistemi complessi e creare vantaggi competitivi sostenibili in un panorama globale in rapida evoluzione.

Scarica il Save the Date

La partecipazione dà diritto a 12 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

La partecipazione alla CPO Lounge è gratuita, ma a numero chiuso, previa iscrizione online.

Assovernici

Assovernici rappresenta i principali produttori di pitture e vernici per edilizia ed industria.

Questi due settori generano ogni anno, in Italia, un volume di affari stimato pari a circa 3,5 miliardi di euro ed impiegano circa 15.000 addetti. Le aziende associate a Assovernici sono costantemente impegnate ad ottenere e proporre i più elevati standard di efficacia e sicurezza delle soluzioni vernicianti, al fine di favorire il progresso del settore a livello nazionale.

Assovernici, grazie anche ai Comitati composti da specialisti delle aziende associate, effettua un costante lavoro di monitoraggio tecnico-normativo, di rilevazione statistica e di sviluppo di contenuti e strategie volte a garantire un’informazione trasparente sulle vernici per edilizia e industria, le loro caratteristiche e i cicli applicativi. Assovernici garantisce inoltre un costante scambio di informazioni e migliori pratiche sia tra aziende che tra associazioni del settore, anche a livello europeo. Come parte del  network europeo CEPE, European Council of the Paint, Printing Ink and Artists’ Colours Industry.

ASSOVERNICI: RELAZIONI CHIAVE PER LO SVILUPPO DEL SETTORE

Appartenere ad Assovernici significa accedere a un vasto network di relazioni chiave per garantire il costante aggiornamento della propria impresa e favorirne la competitività, contribuendo al progresso del settore dei prodotti vernicianti.

ASSOVERNICI: PROGRESSO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO

Assovernici promuove il progresso scientifico e tecnologico del settore, favorendo lo scambio di conoscenze anche attraverso la collaborazione con le autorità competenti, con le altre associazioni di categoria e istituzioni specializzate, a livello italiano ed europeo.

ASSOVERNICI: INFORMAZIONE TRASPARENTE PER LA FILIERA

Assovernici persegue l’obiettivo di favorire i contatti con gli utilizzatori e l’opinione pubblica mettendo a disposizione informazioni rigorose e trasparenti sul mondo delle pitture e delle vernici, al fine di valorizzare l’immagine e il ruolo delle imprese associate e divulgare una corretta conoscenza del comparto.

I COMITATI ASSOCIATIVI

L’attività dell’Associazione si svolge anche grazie al contributo dei seguenti Comitati di esperti, facenti parte delle aziende associate.

COMITATO STATISTICHE EDILIZIA E INDUSTRIA

Monitora l’evoluzione del mercato rilevando in modo continuativo i dati statistici mensili e trimestrali delle vernici per edilizia, vernici liquide e in polvere per l’industria.

COMITATO TECNICO NORMATIVO EDILIZIA ED INDUSTRIA

Recepisce, sviluppa e condivide informazioni tecniche e normative. Svolge una costante attività di monitoraggio sulla legislazione nazionale ed europea e di sensibilizzazione presso gli enti competenti.

COMITATO SALUTE E SICUREZZA E AMBIENTE

Si occupa del monitoraggio dei problemi legati alla sicurezza e alla salute all’interno degli stabilimenti di produzione, degli indicatori ambientali e degli incidenti sul lavoro nel contesto del programma internazionale Safety Alert OSRA.

COMITATO COMUNICAZIONE

Supporta i progetti di comunicazione associativi e sviluppa progetti speciali su temi specifici.

ENTRA NEL MONDO DI ASSOVERNICI

Possono associarsi a Assovernici aziende produttrici di vernici, in veste di soci ordinari o aggregati, accedendo così a numerosi vantaggi:

  • Ricevere informazioni chiave per il proprio business
  • Conoscere il mercato e le sue tendenze
  • Rimanere aggiornati su cambiamenti normativi e legislativi
  • Accedere alle migliori pratiche europee grazie alla membership con CEPE
  • Fare sistema e arricchire il proprio network di contatti
  • Aumentare la visibilità dell’azienda e dei propri brand commerciali
  • Promuovere l’industria delle vernici e il suo ruolo socio-economico
  • Contribuire allo sviluppo del settore

MARCHI COMMERCIALI RAPPRESENTATI

CONTATTI

info@assovernici.it

www.assovernici.it

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

“LA COMPLIANCE AZIENDALE: L’ESG ALLA PROVA DELLA FILIERA” SEZIONE PIEMONTE/ VALLE D’AOSTA

 

 

ADACI SEZIONE PIEMONTE/VALLE D’AOSTA TI INVITA ALL’EVENTO GRATUITO “LA COMPLIANCE AZIENDALE: L’ESG ALLA PROVA DELLA FILIERA” – 7 Maggio

ADACI ti invita a partecipare all’evento “La compliance aziendale: l’ESG alla prova della filiera” che si terrà mercoledì 7 maggio alle ore 17:15 presso Auditorium AVIO AERO – Via I Maggio 99, Rivalta (TO).

L’incontro prevede una tavola rotonda dedicata all’approfondimento del quadro normativo europeo ed interno e sui rischi emergenti da iniziative giudiziarie italiane.

Il recente Pacchetto Omnibus dell’Unione Europea ha aperto un confronto sull’implementazione della Direttiva sulla Rendicontazione di Sostenibilità Aziendale (CSRD) e della Direttiva sulla Due Diligence di Sostenibilità Aziendale (CSDD).

Inoltre, negli ultimi mesi, importanti players sono stati coinvolti in questioni legali riguardanti terze parti nella catena del valore, in cui, sebbene le accuse non fossero rivolte alle principali aziende coinvolte, la magistratura ha intrapreso azioni significative anche nei loro confronti a causa della presunta agevolazione negligente delle condotte dei fornitori.

SCARICA LA LOCANDINA

L’evento si svolgerà sia in presenza che in streaming, via Teams (seguirà il link, inviato agli iscritti).

In ragione della limitata capienza della sala, chi intende partecipare di persona, è pregato di iscriversi entro e non oltre il 29 aprile, al seguente indirizzo e-mail: sez.piemonte@adaci.it

A chi in presenza, si chiede inoltre di arrivare almeno 15 minuti prima dell’inizio dell’evento, per effettuare le formalità di accesso al sito.

L’evento è gratuito e riservato a socie e soci di ADACI e AIGI.

Convocazione Assemblea Soci ADACI Sez. Toscana/Umbria (in audioconferenza)

L’Assemblea annuale dei soci ADACI della Sezione Toscana ed Umbria è indetta, in prima convocazione presso Via Piave 13 – Livorno il 30 aprile 2025 alle ore 6.00, ed in seconda convocazione:

venerdì 16 maggio 2025 alle ore 16.30 presso Villa Sonnino – Via Castelvecchio 9, 56028 San Miniato PI

con il seguente ordine del giorno:

16:30 Pillola formativa:
Analisi dei Mercati in situazioni complesse: Attività e strategie di procurement
(Fabrizio Santini)

18:00 Assemblea dei Soci della sezione Toscana ed Umbria
• Presentazione del direttivo della sezione e relazione del Presidente sulle attività svolte dalla Sezione nel 2024
• Presentazione ed approvazione: rendiconto consuntivo esercizio 2024e budget associativo 2025
• Presentazione delle attività progettate per il 2025
• Premiazione Soci Maggiorenni
• Varie ed eventuali.

19:00 Riunione del Consiglio di Sezione Toscana ed Umbria

20:00 Chiusura lavori, a seguire cena

Il Presidente della Sezione
Rodrigo Delgadillo

 

SCARICA MODULO DELEGA ASSEMBLEA

 

N.B.: Potranno partecipare all’Assemblea soltanto i Soci in regola con il pagamento della quota sociale per l’anno in corso 2025. Si prega di confermare la propria partecipazione a sez.toscana@adaci.it entro il 12 maggio 2025.

Deleghe: Ogni Socio può essere portatore di non più di 3 (tre) deleghe

Al via il Campus ADACI X: la prima sessione sarà il 5 maggio in streaming alle ore 16:00

Riparte la decima edizione del Campus ADACI, un percorso formativo ed esperienziale che si pone l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo del Procurement e Supply chain management.

E’ il contesto all’interno del quale Buyer, Manager ed esperti del settore condividono le proprie esperienze professionali, proposte e suggerimenti, con speriamo “i professionisti del futuro”. 

Il percorso formativo è dedicato a giovani studenti, laureandi e neo-laureati che si stanno affacciando al mondo del lavoro e per questo motivo ADACI inviterà alle lezioni agenzie per il lavoro, head hunter ed aziende interessate all’inserimento di nuove leve nell’area procurement.

Perché ADACI vuole investire in modo associativo e disinteressato sui Giovani ed aiutarli a costruire il loro presente ed il nostro futuro fornendo nozioni e storytelling per facilitare un’inclusione lavorativa e professionale.

Il Campus si svolgerà online, in modalità sincrona e asincrona, fra Maggio ed Ottobre 2025: 24 ore in webinar e 12 ore in presenza, con esperienze aziendali ed esperti del settore, in aggiunta ai contenuti su e-learning.

Il percorso è totalmente gratuito: al termine del percorso formativo, in occasione dell’evento di chiusura, alla presenza di ospiti e relatori, verrà rilasciato un Attestato di partecipazione (in formato digitale, previa frequenza ad almeno il 70% del monte ore previsto).

Per iscriverti alle sessioni del Campus, sia in presenza sia online, clicca qui.

Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, le istruzioni per accedere alle sessioni formative.

Scarica la locandina e scopri il programma didattico e le date del Campus!

Per maggiori informazioni contattare: 

ADACI celebra la Giornata del Made in Italy del 15 aprile

ADACI condivide la Giornata Nazionale del Made in Italy, espressione del valore della supply chain italiana.

Il 15 aprile 2025 si celebra la seconda Giornata Nazionale del Made in Italy, una ricorrenza istituita per valorizzare l’eccellenza produttiva del nostro Paese e il “saper fare” italiano, simbolo di qualità e innovazione nel mondo. La data, scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci, vuole rappresentare la connessione tra tradizione e futuro, tra creatività e tecnologia.

In occasione della conferenza stampa tenutasi a Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sono stati presentati il programma e le novità dell’edizione 2025. Come sottolineato dal Ministro Adolfo Urso, la giornata è “un’opportunità unica per celebrare le nostre imprese e promuovere l’eccellenza italiana nel segno dell’innovazione e della sostenibilità”.

L’edizione di quest’anno prevede oltre 500 iniziative in tutta Italia e più di 50 eventi internazionali in 30 Paesi. Particolare attenzione sarà data a innovazione, startup e nuove tecnologie, settori fondamentali per affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale.

Anche ADACI, in rappresentanza dei professionisti della supply chain italiana, condivide il valore della Giornata e ne sostiene il messaggio. La filiera dell’approvvigionamento e degli acquisti è parte integrante del Made in Italy, contribuendo ogni giorno alla competitività e alla qualità del nostro sistema produttivo.

Come simbolo della giornata, anche quest’anno è stato scelto l’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, a sottolineare l’importanza dell’essere umano al centro dell’innovazione.

Le celebrazioni si estenderanno fino a maggio, coinvolgendo imprese, istituzioni, scuole e cittadini, per promuovere una cultura industriale e artigianale che guarda al futuro con radici profonde nel passato.

 

VEDI IL CALENDARIO EVENTI

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

2° SESSIONE CAMPUS ADACI IN STREAMING

ADACI ha partecipato alla 37° edizione del concorso I Giovani e le Scienze

ADACI ha partecipato alla 37° edizione di “I Giovani e le Scienze”, il concorso organizzato da FAST che promuove e valorizza le competenze e le potenzialità scientifiche e tecnologiche dei ragazzi d’Italia, offrendo loro le più significative opportunità per confrontarsi, crescere e realizzarsi nella scienza e nelle sue applicazioni. Gli obiettivi fondamentali dell’iniziativa sono: avvicinare i giovani alla scienza e alla ricerca, individuare e incoraggiare i più meritevoli e promettenti e stimolare lo spirito dell’innovazione e della collaborazione tra gli studenti.

Da sempre i giovani sono uno degli obiettivi privilegiati da FAST che, attraverso progetti speciali come il concorso “I giovani e le scienze” e azioni di formazione, informazione, divulgazione, si impegna nella promozione di obiettivi di largo respiro.

Fabrizio Santini, Presidente Nazionale ADACI,  ha collaborato nella valutazione dei progetti e nelle interviste ai finalisti come membro della Giuria. Infatti, dal 15 al 17 marzo 2025, presso la sede della FAST si è tenuta l’esposizione dei progetti finalisti e le premiazioni.

Per saperne di più

Guarda il video della finale

1 2 3 4 195