Pubblica Amministrazione

Martedì 9 maggio 2023 ore 10:00 – 12:00, in streaming

Chairman:

Anna Freschi (Consigliere Nazionale ADACI)

Pianificatori:

Francesco Cavazzana (Dirigente Area Gestione Infrastrutture e Servizi, Politecnico di Milano) e Pierdanilo Melandro (Head of Procurement & Public Contracts, PagoPA)

Titolo: NEXT GENERATION EU & PUBLIC PROCUREMENT: DAL PNRR AL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Interventi:

  • Il nuovo Codice dei contratti pubblici tra tradizione e innovazione. I presupposti per il successo della riforma: dalle principali novità alla qualificazione delle stazioni appaltanti – Avv.to Adriano Cavina (Studio Legale Guccione ed Associati – Roma)
  •  L’importanza della qualificazione delle stazioni appaltanti (competenze interne e formazione continua) – Francesca Scalabrini (Head of Professional Development Unit, Politecnico di Milano) e Maria La Placa (Head of Organizational Development and Recruitment Unit, Politecnico di Milano)
  • Public procurement e gender gap – Federica Dallanoce (Vice-Presidente Nazionale ADACI e Segretario Generale)
  • Nuovo codice appalti: significativi miglioramenti, ma ruoli tuttora scarsamente definiti – Giovanni Atti (Past President ADACI)
  • Anticipazioni sull’IFPSM World Summit 2023 – Giovanni Atti (Past President ADACI)

Alimentare & GDO

Martedì 9 maggio 2023 ore 11:00 – 13:00, in streaming

in progress

Chairman:

Serena Persiani Acerbo (Consigliere Nazionale ADACI, Biscotti P. Gentilini Srl)

Pianificatore:    

Rosanna Gennari (Presidente Società Cooperativa Consortile CFV)

Titolo: TRADIZIONE E INNOVAZIONE NELLA SUPPLY CHAIN ALIMENTARE

Cambiano le scelte d’acquisto e i trend di consumo degli italiani, sempre più attenti all’origine delle materie prime contenute nei prodotti alimentari acquistati quotidianamente, ai valori nutrizionali e ai claim presenti in etichetta. Si riduce il consumo di carne e vengono sempre più spesso adottate opzioni a base vegetale, la sostenibilità di un prodotto viene indicata come uno dei driver dell’acquisto e giornalmente escono articoli relativi ai prodotti a base di farina di insetti. E’ interessante pertanto analizzare in questo scenario in rapida evoluzione la risposta delle Supply Chain delle aziende alimentari.

Interventi:

  • Perché gli insetti? – Rinaldo Stefanutto (AD Fucibo Group) e Lorenzo Pezzato (Co-founder Fucibo Italia)
  • Ivan Albano (Italian Cricket Farm, CEO)
  • Dal campo alla tavola: tradizione e innovazione nel settore ortofrutticolo – Gabriele Longanesi (AD Futura Spa)
  • Sensibilizzazione sullo spreco alimentare attraverso il gioco: l’evoluzione del progetto Bafos (Boosting School Awareness about Food loSs) – Imma Miralles (Vice-president and responsible of the training committee of Acofesal Asociacion – Asociation de Consultores y Formadores en Espana en Calidad y Seguridad Alimentaria – and President of ANCCP – National Association of Professional Certification Centers) e Federica Dallanoce (Vice Presidente e Segretario Generale ADACI)

Facility e Servizi

Venerdì 12 maggio 2023 ore 10:00 – 13:00, in presenza

Chairman: 

Paolo Marnoni (Responsabile Centrale Acquisti Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA)

Pianificatore: 

Antonietta Santangelo (Buyer Senior, Nexi Spa)

Titolo: ACQUISTARE FACILITY E SERVIZI DOPO LA GRANDE CRISI

Affronteremo come acquistare oggi servizi di facility, servizi energetici e beni indiretti, alla luce delle nuove sfide e della sostenibilità.

Interventi:

  • Facility Management e Acquisti: un processo vincente – Mariantonietta Lisena (Direttore Generale, IFMA Italia)

La presentazione del punto di vista di IFMA consentirà l’opportunità di uno scambio di punti di vista e opinioni tra i mondi dei facility manager e degli approvvigionatori

  • Un modello di ristorazione sostenibile – Eleonora Luzi (Addetto Commerciale, Pedevilla)

Come mettere in evidenza ed in totale trasparenza, tutti costi relativi alla gestione di un servizio di ristorazione. Selezionare con cura i  fornitori, la cui produzione avviene in prossimità delle aziende con l’intento di offrire prodotti biologici stagionali e locali legati alla tradizione del territorio. Progettando ristoranti aziendali garantendo un servizio fluido, veloce, tramite la personalizzazione degli spazi.

  • Logiche e Benefici delle piattaforme digitali per Big Companies e PMI – Gianluca Facchini (Key Account Manager Italy, Unite)

Digitalizzarsi è una necessità sempre più impellente per tutte le aziende, siano esse piccole realtà a conduzione famigliare che big companies.I benefici che apportano le piattaforme digitali sono molteplici, come: trasparenza e semplificazione dei processi e delle attività, la possibilità di fare analisi dell’acquistato e una riduzione dei costi nascosti per ordine. Diversi studi dimostrano l’impatto di questi costi e come le piattaforme possano rivelarsi un prezioso alleato per contenerli. Scopri con noi la rivoluzione delle piattaforme digitali nel mondo degli acquisti.

  • Acquistare servizi di energia oggi, dopo la grande crisi – Matteo Trotti (Partner, SERE srl)

Gli strumenti per la gestione ed ottimizzazione dei costi energetici delle aziende: come coniugare economicità, sicurezza e sostenibilità delle forniture. Rischi e opportunità nel nuovo scenario di mercato e normativo verso la transizione energetica.

 

 

 

Lean

Venerdì 12 maggio 2023 ore 10:00 – 13:00, in presenza

Chairman:

Stefano Ruffini (Consigliere Sezione Lombardia/Liguria ADACI e Chief Operating Officer, SYNLAB Italia)

Pianificatore:    

Eleonora Laurino (Consigliere Nazionale ADACI e Purchasing Manager Italy, Agrati Group)

Titolo: LA LEAN È MORTA, LUNGA VITA ALLA LEAN!

Il pensiero snello nell’epoca dell’agile e dell’intelligenza artificiale

Interventi di:

  • Suppliers, an internal Department with a different business name – Emanuele Mistò (Italy Operations Director, Agrati Group)
  • Tool Supply Project, a Lean Purchasing Journey – Matteo Pozzoli (Lean Manufacturing Manager, Agrati Group)
  • La rivincita della realtà. La perfetta adeguatezza del pensiero snello a un mondo di risorse scarse, scarsa offerta di lavoro e capitale e alla necessità di riduzione degli sprechi portata dalla futura transizione ecologica – Stefano Tornaghi (Direttore Generale, Tovo Gomma)
  •  Innovazione digitale al centro dei processi lean – Diego Mori (Business Analyst, Gruppo Wuerth)

 

Manifatturiero evoluto

Venerdì 12 maggio 2023  ore 10:00 – 13:00, in presenza

Chairman: 

Paolo Musso (Vice Presidente ADACI Sezione Emilia Romagna e Marche, Carma Srl)

Pianificatore:

Rodrigo Delgadillo (Responsabile Acquisti, Ele.Mac. Srl)

Titolo: CONSIGLI PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO

L’ultimo triennio è stato davvero complesso tra crisi pandemica, energetica e mancanza di materiali strategici tanto che le aziende hanno riscoperto la strategicità del  Procurement e delle filiere corte, affidabili e resilienti .

Il Procurement ha la capacità di comprendere le difficoltà dei fornitori e del mercato di approvvigionamento per cui deve essere attento ad anticipare le criticità attraverso analisi e valutazioni approfondite continue.

Si richiede al Procurement sempre maggiori professionalità che controllando e gestendo portino importanti risultati di business continuity e contenimento dei costi in ottica di TCO.

Interventi:

  • Come riorganizzare l’ufficio acquisti rimanendo flessibili e dinamici – Gabriele Perotti (Direttore Acquisti, MCM Group)
  • Eliminare il magazzino a sostegno di un rapporto consolidato – Diego Mori (Business Analyst, Gruppo Wuerth)
  • Il nuovo rapporto tra ufficio acquisti e fornitore si trasforma sempre in vantaggi reciproci – Matteo Codeluppi (Purchasing Manager, Emmegi Spa)
  • Procurement 5.0 a supporto dell’evoluzione digitale e sostenibile delle Aziende. Un caso studio: il settore tessile – Andrea Falchini (Direttore Next Technology Tecnotessile)

Global Risk Management

Venerdì 12 maggio 2023 ore 10:00 – 13:00, in presenza

Chairman: 

Federica Dallanoce (Vice-Presidente Nazionale ADACI e Segretario Generale)

Pianificatori:

Luciana Castellini (Operations Manager/Project Manager, The White Swan Srl) e Claudio Bruggi (Procurement Specialist)

Titolo: SUPPLY CHAIN SKILL NELLA NUOVA NORMALITÀ PER UNO SVILUPPO COERENTE A LIVELLO GLOBALE   

L’hype dell’Industria 4.0 espande tutti i confini e ruoli e responsabilità originali diventano più vaghi. Pertanto, sono necessarie nuove competenze da parte dei team che lavorano negli acquisti e nella supply chain.

Le organizzazioni di approvvigionamento hanno un elevato livello di adozione di end-to-end e tecnologie di approvvigionamento di base, molte ricerche affermano che i tassi di crescita previsti con continui up and down dei mercati richiedono competenze e paradigmi diversi dal passato. Non solo produzione e volumi, ma diverse competenze di mercato, sociali, in grado di creare valore aggiunto, sono una combinazione di  progressi tecnologici e lavoro umano. Forse sono competenze che utilizzeremo in larga scala, per un’organizzazione che gestisce in modo ampio contratti e interazioni con le terze parti, dove al centro inserisce il potenziale lavoro del valore aggiunto e degli obiettivi strategici dell’azienda, anche i profili di rischio sono elementi chiavi dei forecast e lavoro quotidiano. La funzione ha un ruolo decisivo nel chiarire le decisioni nelle 6 aree del S. R. M. (SCM, Innovazione, Governance, Contrattualistica, Performance e Strategia di Impatto).

L’implementazione su larga scala di alcune tecnologie è ancora limitata, ma c’è un livello entusiasmante di pilotaggio per gli strumenti di gestione del rischio e delle prestazioni dei fornitori, nonché soluzioni di gestione delle code di spesa. I responsabili degli approvvigionamenti riconoscono inoltre che il successo richiede un approccio basato sui dati e non sulle sensazioni.

Interventi:

  • La pandemia come stimolo per la creazione di una visione aziendale coesa tra le funzioni: il ruolo degli acquisti e della supply chain  Massimo D’Ettorre (Group Supply Chain & Purchasing Director, Gruppo Cimbali Spa)
  • Spera per il meglio, preparati per il peggio – Cristiano Pisati (Group Purchasing Manager, Gruppo Cimbali Spa)
  • Il Risk management: uno strumento a supporto della valorizzazione della sostenibilità – Fabrizio Fujani (Business Stream Manager, TÜV Rheinland Italia)
  • La gestione del cyber risk nella supply chain – Barbara Gaudenzi (Associate Professor at the Department of Business Administration, University of Verona)

Chimico industriale & farmaceutico

Venerdì 12 maggio 2023 ore 10:00 – 13:00, in presenza

Chairman:

Fabio Innocenti (Consigliere Nazionale ADACI, Eli Lilly Italia Spa)

Pianificatore:

Paolo Berionni (Vice Presidente Nazionale ADACI, Director Global Procurement CORCYM)

Interventi:

  • Idrogeno: Leggere una rivoluzione – Alessandro Cappelletti (Innovative Energy Systems)

La comune conoscenza del Sistema tecnico-economico-energetico non permette una corretta lettura della rivoluzione che l’idrogeno può portare. Questa “chiacchierata” ha l’ambizione di fornire qualche strumento di comprensione ai non addetti ai lavori.

  • Pharma Valley-piattaforma logistico digitale Toscana – Fabio Innocenti (Pharma Valley Project Leader)

Una collaborazione tra Amministrazione Pubblica ed Aziende Farmaceutiche destinata a rivoluzionare i concetti di logistica e distribuzione farmaceutica.

 

Business Travel

Lunedì 8 maggio 2023 ore 15:00 – 17:00, in streaming

Chairman:

Laura Echino (CPO Ponti, Consigliere ADACI Sezione Piemonte e Valle d’Aosta)

Titolo: TRAVEL BUYER

I trend del mercato e gli strumenti per affrontarli creando valore e  migliorando la customer experience nei viaggi di affari

Le vicissitudini degli ultimi anni hanno condizionato tutti i mercati di fornitura determinando, nella maggior parte dei casi, aumenti importanti dei prezzi e nuovi assetti dell’offerta e della domanda.

Non sempre i buyer sono stati in grado di affrontare serenamente le discontinuità dei mercati, acuite anche dalle continue evoluzioni tecnologiche e dalla crescente attenzione alle tematiche di sostenibilità ambientale e sociale.

Il mercato del business travel è uno dei settori che è stato maggiormente influenzato dal cambiamento degli scenari economici; per questo i travel buyer sono impegnati nella ricerca di un bilanciamento tra la necessità di garantire un livello di servizio soddisfacente ai traveller con la necessità di contenere i costi, nel rispetto delle policy di sostenibilità e sicurezza. Un bel esercizio di equilibrismo.

Durante la tavola del business travel ci confronteremo su queste tematiche attraverso un’analisi degli scenari futuri e delle soluzioni possibili per affrontare i futuri bisogni di mobilità delle aziende.

Interventi di:

  • Piero Spina (Baleno Tour)
  • Michele Amici (Aiaga)
ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Il Programma

Modalità di partecipazione: in doppia modalità

7 tavole rotonde tematiche saranno in streaming  dall’8 al 10 maggio, mentre le rimanenti 9 tavole rotonde, la Plenaria e la Fucina Community si svolgeranno in presenza il 12 e 13 maggio a Villa Fenaroli – Rezzato (BS).

SCARICA LA LOCANDINA

AGENDA PLENARIA FUCINA (VENERDÌ 12.05.2023) 

9.30 WELCOME COFFEE E REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
9.45 APERTURA DEL FUCINA XI – SALUTI DEL PRESIDENTE

Fabrizio Santini – Presidente Nazionale ADACI e Amministratore Unico ADACI Formanagement Srl SU

10.00 TAVOLE ROTONDE PARALLELE SU ARGOMENTI CALDI ED IMPORTANTI E SU CLUSTER DI SETTORE
 
Chimico Farmaceutico
 
Lean 
 
Green Procurement e Sostenibilità/ Logistica integrata e trasporti
 
Innovazione tecnologica
 
Global Risk Management
 
Manifatturiero Evoluto
 
Facility e Servizi
13.00 PRANZO
14.00-16.00 SPEED MEETING CON AZIENDE PARTNER E NETWORKING TRA PROFESSIONISTI
14.30-16.00 TAVOLA INTERNAZIONALE – PARTNERSHIP ADACI/ICCF
16.00 PLENARIA FUCINA

Apertura a cura di Fabio Innocenti – Responsabile Nazionale Eventi ADACI

Vincenzo Genco – Presidente ADACI Sezione Lombardia/Liguria

Fabrizio Santini – Presidente Nazionale ADACI e Amministratore Unico ADACI Formanagement Srl SU

16.10 PRESENTAZIONE IFPSM WORLD SUMMIT 2023 FIRENZE

a cura di Giovanni Atti – Past President ADACI

Paolo Marnoni – Responsabile Centrale Acquisti Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA

Fabrizio Santini – Presidente Nazionale ADACI e Amministratore Unico ADACI Formanagement Srl SU

16.20 PRESENTAZIONE EVOLUZIONE DELLA Q2P ADACI IN PDR UNI PER GLI OPERATORI DEGLI APPROVVIGIONAMENTI TRA INTEGRAZIONE E SPECIALIZZAZIONI
 
a cura di Alessio Paša – Responsabile Commerciale ADACI Formanagement Srl SU
 
Fabrizio Santini – Presidente Nazionale ADACI e Amministratore Unico ADACI Formanagement Srl SU
16.40 LA TESTIMONIANZA SPORTIVA: IL DIRIGENTE SPORTIVO

Gestire un’azienda per vincere:
Il passo da una multinazionale con oltre 4 billion di fatturato ad una società sportiva può sembrare grande, ma Roberto Consigli ci presenterà come applicando metodi rigorosi tipici di un’azienda ad una società sportiva non solo si costruisce una storia di successo, ma si ottiene una lezione utile per le aziende. Perché il mondo del business è diventato così competitivo che come nello sport spesso solo uno vince.

Roberto Consigli – Presidente Libertas Livorno 1947 – Basket Campionato Serie B
Responsabile settore Ferroviario di Voith Turbo
Vicepresidente Federmanager Livorno – Coordinatore per la Regione Toscana dell’Osservatorio per la Tutela del Mare

17.10 CPO LOUNGE TABLE

Connettere Persone e Processi: una nuova dimensione della relazione – Enzo Gelati – Procurement Director, IIT (Istituto Italiano di Tecnologia)

Gli acquisti nella pubblica amministrazione: la riqualificazione della funzione appaltante negli appalti pubbliciPierdanilo Melandro – Head of Procurement & Public Contracts, PagoPA

Roberto Consigli – Presidente Libertas Livorno 1947 – Basket Campionato Serie B

Oriana Pesenti – Buyer, Siac

17.40 DOMANDE E RISPOSTE
18.00 CHIUSURA SESSIONE 

Seguirà aperitivo, cena e Dj Set

AGENDA FUCINA COMMUNITY (SABATO  13.05.2023) 

9.00 APERTURA DEL FUCINA XI – SALUTI DEL PRESIDENTE

Fabrizio Santini – Presidente Nazionale ADACI e Amministratore Unico ADACI Formanagement Srl SU

9.20 L’IMPORTANZA DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE PER LO SVILUPPO DELLE PROFESSIONALITÀ DEGLI OPERATORI
 
Marco Giannini – Professore Associato di Organizzazione Aziendale Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa
9.45 PRESENTAZIONE DELLE TAVOLE DEL FUCINA – A CURA DEI PROJECT MANAGER
11.00 CONSIGLIO NAZIONALE ADACI
12.00 ASSEMBLEA NAZIONALE ADACI
13.00 CHIUSURA SESSIONE

Seguirà buffet

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

La Formula

X EDIZIONE NEGOTIORUM FUCINA

 

2022: decima edizione per l’evento di riferimento di ADACI

 

“Effetto domino” della crescita sostenibile, si tratta di un cambiamento che dà origine a un effetto a catena… Basta un piccolo incentivo iniziale o un contributo, seguito da un adeguato apporto dal settore privato per innescare una crescita economica pluriennale. Il Procurement gioca un ruolo da protagonista nella ricerca di nuove relazioni oltre i confini dell’azienda e nel ridurre e gestire le criticità.

La parola chiave del convegno è #snodo, ovvero il Procurement come organo di collegamento fra due parti rigide e soluzione all’emergenza.
Il Procurement influenza le decisioni di acquisto, ha un ruolo decisivo nella creazione di un’economia rigenerativa e di ricostruzione, un’economia di negoziati e di equilibri commerciali.

Come facilitare il passaggio ad un’economia equa, giusta, inclusiva, che protegge e valorizza gli ecosistemi di fornitura?

Attraverso la costruzione di catene di fornitura eque, giuste, inclusive e rigenerative, con dimensioni sempre più planetarie.

Percorsi pratici che tracciano i paradossi della funzione, casi di studio e soluzioni realizzati dalle eccellenze italiane.

Tre i concetti positivi che saranno le guidelines del convegno:
1. Rigenerazione.
2. Protagonista il sourcing: snodo.
3. Catene di fornitura globali inclusive, giuste, eque e rigenerative.

1 47 48 49 50 51 195