XI Edizione del Fucinandum Innovation: un evento di successo

Il 27 febbraio 2025 si è svolta a Milano l’undicesima edizione di Fucinandum Innovation, organizzata da ADACI e ADACI Formanagement, un appuntamento fondamentale per la formazione in Acquisti e Logistica.

L’evento ha offerto ai professionisti del procurement l’opportunità di aggiornarsi, confrontarsi e approfondire le nuove sfide del settore.
La giornata è stata ricca di interventi di esperti, tra cui Fabrizio Santini, Paola Cavallo e altri professionisti di aziende leader come Tecno Spa, BMI Group e Gruppo Cimbali, che hanno condiviso esperienze e best practice.

Grande interesse ha suscitato la presentazione del Catalogo di formazione 2025, seguita da un focus sulle competenze manageriali con la tavola rotonda dedicata alla certificazione Q2P ADACI.

Momento centrale dell’evento è stata la premiazione dei migliori progetti formativi 2024, assegnati a ENGIE SERVIZI SPA, RECORDATI IND. CHIMICA E FARMACEUTICA SPA e CASSA DEPOSITI E PRESTITI, aziende che si sono distinte per l’impegno nell’innovazione e nella crescita professionale.

Rivivi i momenti salienti della giornata attraverso la nostra galleria fotografica e continua a investire nella tua formazione con i percorsi formativi di ADACI Formanagement.

Scopri di più e iscriviti oggi stesso! https://shop.adaciformanagement.it/

Guarda la fotogallery

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

SCM Conference 2025

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

REGIONAL PROCUREMENT CONFERENCE

ADACI ti invita a partecipare alla Regional Procurement Conference dell’Associazione del Procurement Slovena – 8 e 9 maggio 2025

La Regional Procurement Conference dell’Associazione del Procurement Slovena, di cui ADACI è partner, è l’evento regionale centrale in ambito acquisti e supply management con la più lunga tradizione, che si svolgerà quest’anno l’ 8 e 9 maggio 2025 presso il Grand Hotel Bernardin a Portorož (Slovenia). L’evento sarà erogato in forma ibrida (in presenza ed online) ed è rivolto sia ai Responsabili degli Acquisti che ai Professionisti, e a tutti coloro che credono che gli acquisti siano fondamentali per la crescita del business e per uno sviluppo sostenibile a lungo termine.

La conferenza di quest’anno sarà intitolata “Sustainable, Innovative, Inclusive. L’evento si focalizzerà sull’impegno nel rendere i nostri acquisti intelligenti, innovativi e sostenibili. La conferenza è il luogo di ritrovo per professionisti, ricercatori, esperti e teorici di spicco, offrendo una nuova prospettiva e una visione dei diversi approcci e delle tendenze globali nel campo del procurement.

Approfitta delle iscrizioni più vantaggiose riservate ai Soci ADACI, disponibili fino all’8 aprilehttps://www.procurement-conference.com/registration/

Per maggiori informazioni, consulta il sito https://www.procurement-conference.com/

Entrambe le associazioni fanno parte dell’IFPSM (The International Federation of Purchasing and Supply Management).

L’interscambio tra l’Associazione del Procurement Slovena e ADACI accresce la propria professionalità.

La dipendenza dalla Cina pesa nell’accordo sui minerali che gli USA vogliono dall’Ucraina

Trump starebbe puntando alle terre rare dell’Ucraina per diminuire la dipendenza strategica degli USA dalla Cina, che detiene un quasi monopolio di questi minerali critici.
La rottura tra USA e Ucraina ha portato allo stop degli aiuti militari e all’accordo tra i due Paesi sulle terre rare.
Donald Trump ha dichiarato di volere ottenere 500 miliardi di dollari (477 miliardi di euro) in concessioni minerarie ucraine, per compensare gli aiuti militari USA inviati finora e quelli futuri.
Ma l’interesse del presidente USA va anche in un’altra direzione, un piano strategico di riequilibrio commerciale nei confronti della Cina.

 

Qual è l’obiettivo non dichiarato dell’accordo degli USA con l’Ucraina sui minerali
Fin dal suo primo mandato, Trump si è dedicato a “rendere l’America di nuovo grande”, colpendo la Cina con dazi per proteggere il settore manifatturiero nazionale.
Tuttavia, dato il sistema globale di produzione e approvvigionamento, gli USA devono affrontare tra le altre sfide la dipendenza dalla Cina per la fornitura di minerali critici per l’industria high-tech.
Ciò rende i colloqui di pace tra Ucraina e Russia cruciali anche per la politica commerciale avviata da Trump.
Il presidente degli USA ha raddoppiato al 20 per cento i dazi sulle importazioni di merci cinesi, il 5% in meno rispetto ai prelievi doganali imposti a Canada e Messico a partire da questo martedì.
Molti si sono chiesti il motivo dei dazi meno aggressivi contro Pechino e la risposta potrebbe essere nel fatto che gli USA dipendono ancora dalle cosiddette “terre rare” cinesi per la produzione di dispositivi elettronici, batterie, aerei e attrezzature per la difesa.
La Cina domina infatti la produzione globale di oltre la metà dei 50 minerali critici indicati dal governo statunitense per il 2022, secondo TD Economics.
Il quasi monopolio si estende alle capacità di raffinazione, visto che in quel caso la quota della Cina raggiunge il 90% a livello mondiale.
Secondo diverse fonti, dal 2020 al 2023 gli USA ha importato il 70% del suo fabbisogno di metalli rari estratti e raffinati in Cina.
Nel dicembre del 2024 però il governo di Pechino ha approvato un divieto di esportazione di tali minerali verso gli USA, a seguito delle restrizioni subite sui chip più avanzati.
Pechino ha bloccato in particolare l’export di antimonio, gallio, germanio e grafite.
Il gallio è un elemento altamente affidabile e durevole utilizzato nell’industria della Difesa, mentre la grafite è essenziale per la produzione di veicoli elettrici e reattori nucleari.
Per questo motivo, assicurarsi una fonte alternativa dall’Ucraina è una componente chiave del piano strategico di Trump.

 

Di quanti minerali rari dispone l’Ucraina?
Il Servizio geologico ucraino stima che circa il 5% mondiale di questo tipo di materie prime si trovi in Ucraina.
Si tratta di milioni di tonnellate di grafite, 1/3 dei depositi europei di litio e il 7 % delle disponibilità europee di titanio.
L’Ucraina possiede anche importanti riserve di altre risorse “non rare” come rame, zinco, argento, nichel e cobalto.
Tuttavia, la Russia ne controlla una buona parte nelle zone orientali e meridionali occupate in Ucraina.
La supremazia della Cina in questo settore è stato il risultato di decenni di disimpegno di Europa e USA in questo settore, visto l’alto costo in termini di inquinamento ed energia associato all’estrazione di tali minerali.
Da qui il cambio di strategia, ma gli esperti dubitano che le riserve ucraine di terre rare possano offrire una rapida soluzione al ritardo occidentale rispetto alla Cina, tanto meno la compensazione finanziaria auspicata da Trump.
Secondo Argus Media, una società indipendente di ricerca sull’energia e sulle materie prime, infatti, le stime globali sulle terre rare variano tra i 4 e i 12,5 miliardi di dollari (3,8 – 12 miliardi di euro).
Ciò renderebbe difficile raggiungere l’obiettivo da 500 miliardi di dollari assegnato allo sfruttamento delle riserve minerarie dell’Ucraina.


https://it.euronews.com/business/2025/03/04/la-dipendenza-dalla-cina-pesa-nellaccordo-sui-minerali-che-gli-stati-uniti-vogliono-dalluc

ADACI al convegno “per una cultura della sicurezza”

Si è svolto a Udine il 28 febbraio l’interessante convegno “per una cultura della sicurezza”– dalla scuola al lavoro – a cui hanno presenziato importanti rappresentanti  delle Istituzioni, nazionali e territoriali, del mondo scolastico ed accademico, degli ordini professionali e datoriali, delle associazioni che hanno condiviso e celebrato l’importante traguardo della proposta di legge che introduce l’insegnamento nelle scuole, di ogni ordine e grado, delle conoscenze di base in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.

I relatori nei diversi interventi hanno più volte sottolineato l’importanza dell’impegno sinergico di tutti gli attori coinvolti nel mondo lavorativo per contrastare il fenomeno degli infortuni sui luoghi di lavoro, purtroppo ancora oggi molto significativo.

Perché Udine?

Perché ad Udine è stata realizzata la “Carta di Lorenzo” (Lorenzo Parelli, studente al suo ultimo giorno di stage a seguito infortunio mortale in un’azienda friulana) dai cui ha tratto spunto la proposta di legge che ha concluso il suo iter di approvazione da parte di Camera e Senato.

La formazione continua per consolidare una cultura sulla sicurezza che è alla base della prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro.

ADACI avendo tra le sue finalità statutarie la formazione è da sempre attenta a queste tematiche di alto valore sociale.

In tale ottica, la Sezione Tre Venezie di ADACI  organizza il 28 marzo prossimo nella splendida location del centro congressi dell’Udinese – Stadio Friuli Bluenergy Stadium – a Udine, un pomeriggio di approfondimento sugli aspetti di “safety & security ” in contesti operativi variamente complessi.

https://www.adaci.it/wp-content/uploads/La_Carta_di_Lorenzo.pdf

“India: Ursula von der Leyen incontra il premier Modi per rilanciare il partenariato con l’Ue”

Malgrado tendenze fortemente protezionistiche, Ursula Von Der Leyen e i commissari europei sperano che la visita possa rilanciare politiche comuni su commercio, tecnologia e guerra in Ucraina Ursula von der Leyen, accompagnata da più di 20 commissari europei, ha raggiunto Delhi giovedì per incontrare il primo ministro indiano in un vertice di due giorni.
Scopo dell’incontro è rilanciare il “partenariato strategico” tra India e Ue, che punta a ottenere un maggiore accesso all’enorme mercato del subcontinente, più cooperazione in settori tecnologici chiave e il sostegno all’Ucraina. Ma non sarà facile.

La storia delle relazioni fra Nuova Delhi e l’Ue
I negoziati commerciali tra i due blocchi sono stati avviati nel 2007 senza grande successo, ma adesso Bruxelles pensa che i tempi siano maturi per rilanciare le relazioni.
In un contesto di rapporti commerciali tesi con Stati Uniti e Cina, la Commissione Europea sta perseguendo la sua strategia di diversificazione degli accordi commerciali nel mondo.

Nel 2024, l’Ue e l’India hanno scambiato merci per 120 miliardi di euro. A frenare una maggiore integrazione economica è stato il fatto che gli europei percepiscono il Paese come un partner protezionista, con cui i negoziati sono spesso difficili.

“Secondo un alto funzionario dell’Ue, il mercato indiano è abbastanza chiuso, soprattutto per quanto riguarda i prodotti strategici per l’Unione e per i suoi Stati membri”.

L’Europa cercherà di esportare automobili, liquori e vini. Ma l’alcol è un argomento delicato per i negoziati, poiché l’India ha una rigida regolamentazione sul tema e tariffe doganali elevate. Più in generale, l’Ue intende rilanciare lo scenario di un accordo che permetta un maggiore import-export di merci, ma anche l’accesso agli appalti pubblici per le imprese europee.

Cooperazione nel settore tecnologico
Nel settore hi-tech, l’India e l’Ue hanno molti interessi in comune. Dopo un’altra rottura dei negoziati commerciali nel 2021, nel 2023 i due blocchi hanno lanciato un Consiglio per il commercio e la tecnologia, che si riunirà per la seconda volta in due anni a margine del viaggio dei commissari.

L’intelligenza artificiale farà parte delle discussioni, dal momento che il primo ministro Narendra Modi ha co-presieduto il vertice d’azione sull’intelligenza artificiale a Parigi a metà febbraio e il Paese ne ospiterà un altro tra sei mesi.

Secondo Anunita Chandrasekar, esperta del Centre for European Reform, “l’Ue e l’India sono in ritardo rispetto alla Cina nello sviluppo dell’Ai, e questo potrebbe portare a un’ottima collaborazione”. Le relazioni tra India e Cina sono inoltre tese.

Nel giugno 2020, il governo di Delhi ha vietato l’uso di TikTok per motivi di sicurezza nazionale.

Nel novembre 2023, l’Ue ha firmato un accordo per i semiconduttori, campo in cui diversi Stati indiani stanno cercando di affermarsi come hub.

“La collaborazione tra start-up in settori critici come l’informatica quantistica, le batterie per veicoli elettrici e la produzione di semiconduttori è un argomento di discussione caldo tra i due blocchi”, ha aggiunto Chandrasekar.

https://it.euronews.com/my-europe/2025/02/27/perche-la-commissione-europea-sta-andando-in-india-per-incontrare-modi

ADACI Sez. Tre Venezie ti invita all’evento “Resilienza & Sostenibilità nella Supply Chain: Security & Safety a 360°”- 28 marzo 2025, Udine

ADACI sezione Tre Venezie ha il piacere di invitarvi all’evento “Resilienza & Sostenibilità nella Supply Chain: Security & Safety a 360° che si terrà venerdì 28 marzo, alle ore 15:00, presso il Centro Congressi Stadio Friuli Bluenergy Stadium (Via A. e A. Candolini – Udine).

ADACI, Associazione Italiana Acquisti e Supply Management, ed i professionisti del procurement lo hanno sempre saputo: la conoscenza dei mercati, l’aggiornamento professionale, il networking culturale ed associativo sono ancor di più strategici oggi per salvaguardare il potere competitivo delle aziende.
In un periodo storico di elevata complessità, figlio del recente passato post-pandemico, caratterizzato da “grandi turbolenze”, “cambiamenti climatici e tempeste perfette”, “minacce cibernetiche fi siche” e “guerre commerciali” che hanno infiammato e sconvolto i mercati, occorre avere le capacità di adattarsi ai differenti scenari aziendali e di mercato attraverso le competenze necessarie ed il supporto dell’innovazione tecnologica.
In ambito associativo, pensiamo sia importante promuovere attività di benchmarking con enti ed organizzazioni, sia nazionali che estere, al fine di favorire il costante adeguamento e l’innovazione delle proprie policies e tecniche manageriali ed in particolare dei processi di Supply Chain Management coerenti con il contesto socio-economico e culturale di riferimento e con le strategie più avanzate.
L’evento in programma il 28 marzo 2025 presso “Udinese Meeting Center” in Udine, nel cuore del Friuli Venezia Giulia, rappresenta un’occasione importante di crescita professionale, nell’ampio quadro delle relazioni tra operatori economici, esperti della supply chain sostenibile e resiliente.
Attraverso le testimonianze di importanti relatori abbiamo l’opportunità di conoscere le scelte organizzative in contesti operativi diversi e complessi relativamente accomunati dai valori che guidano la sostenibilità (economia circolare, salvaguardia dell’ambiente, sicurezza nella gestione delle infrastrutture, la sicurezza per la business continuity).

La partecipazione all’evento da diritto a 4 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

Iscriviti gratuitamente qui

Scarica la Locandina

Resilienza & Sostenibilità nella Supply Chain: Security & Safety a 360°

 

Consultazione EU direttive appalti

La Commissione Europea ha avviato una raccolta di contributi finalizzata alla valutazione delle Direttive che disciplinano gli appalti pubblici nell’Unione Europea.

Trattasi delle Direttive 2014/23/UE, 2014/24UE e 2014/25/UE che hanno ispirato i nostri codici dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016 e D. Lgs. 36/2023).

Lo scopo della consultazione è raccogliere prove, informazioni, dati e riscontri approfondite di elevata qualità sul livello di efficacia delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE.

Essa mira inoltre a determinare se le direttive siano ancora adatte allo scopo, adeguate e sufficienti per conseguire gli obiettivi strategici dell’UE.

La consultazione è aperta a tutti ed è raggiungibile on line al link: https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/14427-Direttive-sugli-appalti-pubblici-valutazione_it

Scadenza: 07.03.2025

1 4 5 6 7 8 195