Nazionale

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI lancia un’iniziativa a supporto del mondo della fornitura e della subfornitura sulle criticità legate al COVID-19

L’iniziativa ha l’obiettivo di mettere in contatto aziende che necessitano di prodotti e servizi con le realtà produttive locali che in questo momento possono supportare le filiere produttive e di raccogliere iniziative da inviare.

ADACI – Associazione Italiana Acquisti e Supply Management – i cui oltre 1.200 soci sono manager/buyer del mondo professionale del Purchasing/Procurement, lancia il progetto «Opp_2020», allo scopo di segnalare ed individuare necessità produttive specifiche, in questo momento di difficoltà, legate all’emergenza COVID-19.

L’iniziativa si rivolge a tutte le aziende del territorio nazionale che in qualche modo hanno difficoltà produttive e/o di approvvigionamento di materie prime, servizi e prodotti di vario genere legati proprio alla emergenza in essere.

La «Procurement Community» di ADACI, grazie al numero delle aziende rappresentate ed al forte legame di collaborazione esistente tra i soci, potrebbe aiutare le aziende a gestire un piano di recupero oppure a reperire nuove fonti o soluzioni di fornitura. Contattando la Segreteria nazionale (tel. 02-40072474 int.5 oppure via mail a covid19-desk@adaci.it) ci adoperemo per dare corso ad iniziative e risposte alle necessità segnalate.

ADACI è anche a disposizione di Associazioni Industriali e Manageriali per formare una rete reale di diffusione di proposte e di supporto alla fornitura e alla subfornitura, ponendosi nel contempo l’obiettivo di raccogliere le istanze dei propri Soci e delle Associazioni Industriali.

In questa linea riteniamo importantissima la collaborazione con SAP Italia, Socio Sostenitore di ADACI, che vi proponiamo sotto e che permetterà di utilizzare l’accesso a SAP Ariba Discovery e SAP Concur in modo gratuito per 90 giorni.

 

 Sicurezza e salute continuano ad essere la massima priorità in tutto il mondo in questa fase di conoscenza e gestione degli effetti del Coronavirus

Tutte le aziende si trovano ad affrontare sfide senza precedenti in un momento in cui i ritmi di crescita dell’economia globale sono influenzati sensibilmente dall’estensione del contagio da COVID-19. I viaggi d’affari sono limitati, gli eventi vengono cancellati e le supply chain sono messe a dura prova – non è “ordinaria amministrazione” nel vero senso della parola.

SAP è stata fondata quasi 48 anni fa con uno scopo molto preciso: aiutare il mondo a funzionare meglio e migliorare la vita delle persone. In questo momento, più che mai, SAP sta operando in questa direzione e si trova in una posizione unica perché può realmente offrire un contributo significativo alle aziende e alle persone in un momento in cui l’interruzione della supply chain e dei viaggi di business è diventata un rischio molto reale.

90 giorni per non fermarsi mai

Sino al 30 giugno 2020 SAP apre a tutti e in modo gratuito l’accesso a SAP Ariba Discovery in modo che qualsiasi acquirente possa pubblicare le proprie esigenze di approvvigionamento e qualsiasi fornitore possa rispondere secondo i propri  tempi di delivery. L’accesso a SAP Ariba Discovery aiuterà acquirenti e fornitori a connettersi in modo rapido ed efficace e ridurre al minimo le interruzioni causate da ritardi nelle spedizioni, problemi di disponibilità e aumento della domanda in tempi di crisi.

SAP gestisce la più grande rete commerciale del mondo, SAP Ariba Network, su cui sono presenti più di 4 milioni di fornitori in oltre 190 paesi con 3,21 trilioni di dollari in transazioni commerciali. SAP aiuta a stabilire le connessioni per mantenere integre le supply chain dei suoi clienti ed evitare che una possibile interruzione abbia impatti negativi sui consumatori finali.

In viaggio sempre aggiornati

Il portfolio SAP Concur offre un enorme impulso e supporto al settore dei viaggi. Ogni giorno, TripIt di Concur elabora centinaia di migliaia di itinerari di trasferte per i viaggiatori di tutto il mondo, monitora i loro voli e li avverte di eventuali cambiamenti o ritardi.

In risposta alle crescenti modifiche ai programmi e alle cancellazioni derivanti dall’estensione del contagio da COVID-19, SAP vuole fare la sua parte e aiutare coloro che devono viaggiare in questo periodo. Tra il 13 marzo e il 31 marzo, ogni singolo viaggiatore può iscriversi a TripIt – e scaricare l’app se è un utente alla prima esperienza – e ricevere TripIt Pro per sei mesi. Gli utenti già registrati di TripIt riceveranno il servizio premium gratuito per sei mesi. In questo modo, SAP vuole rendere le cose più semplici e aggiornate per chiunque debba lasciare la propria casa e la propria famiglia per un viaggio.

Per maggiori informazioni visita SAP News Center.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI digitalmente presente a Scenari e Tendenze di Associazione Industriale Bresciana

L’associazione ADACI è stata digitalmente presente, martedì 24 marzo, a Scenari e Tendenze di Associazione Industriale Bresciana, l’evento che si sarebbe dovuto tenere il 24 marzo ma sospeso per emergenza Covid-19.

Si ringrazia il Prof. Achille Fornasini dell’Università di Brescia, l’Associazione Industriale Bresciana e il Dr. Alberto Claudio Tremolada (socio responsabile sportello fonderie e metalli) per aver reso disponibili dati/informazioni sui trend economia e materie prime.

Clicca qui scaricare il pdf dello speech digitale

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI presenta il Progetto Virgilio: una guida professionale per sviluppare relazioni e mercati

ADACI propone a tutti i soci il progetto “VIRGILIO ADACI”: una strategia inclusiva che prevede l’accompagnamento nel percorso di selezione dei clienti/fornitori fino all’individuazione delle migliori opportunità di scelta.
ADACI è infatti una grande famiglia di persone e di imprese e VIRGILIO-ADACI consentirà la conoscenza reciproca per intessere nuovi, proficui, legami di fornitura. Il nome e il concept del progetto sono ispirati al poeta Virgilio che accompagna Dante nel viaggio attraverso l’Inferno ed il Purgatorio per “riveder le stelle”: un’analogia virtuosa di guida affidabile e competente per chi intende svolgere un itinerario professionalmente qualificante, nel rispetto dei bisogni e degli obbiettivi dei diversi attori protagonisti dello sviluppo del business aziendale.

SCARICA LA LOCANDINA

 

I PUNTI STRATEGICI DEL PERCORSO

A) Analisi SWOT
È un processo di analisi che scaturirà da un questionario analizzato con le expertise best practice ADACI che porterà alla stesura dell’analisi SWOT, che potrà essere usata dal Socio per affrontare le minacce\rischi gestendo le debolezza per migliorare il proprio valore competitivo basandosi sui punti di forza cogliendo le opportunità.
B) Analisi delle opportunità di mercato
ADACI intende supportare il Socio nel Marketing di Acquisto analizzando assieme la matrice di Kraljic e verificando/proponendo opportunità di business e\o fornitori. Per avere i dati necessari all’analisi sarebbe possibile utilizzare delle indagini di mercato, degli eventi promozionali ad hoc o dei focus group riuscendo a:
  • Ascoltare gli acquirenti/aziende per poter studiare le loro richieste e trovare nuove opportunità o migliorare il  prodotto.
  • Ricevere idee ed opportunità nuove con soluzioni che non conoscevi ma che sarai in grado di soddisfare.
C) Sviluppare il contatto
I buyer\Resp Acquisti\CPO potranno scegliere di utilizzare\ingaggiare degli “accompagnatori Virgilio”, inseriti in una lista di professionisti forniti da ADACI che potranno supportare lo sviluppo del MKT di Acquisto in modo discreto e rispettoso per ricevere opportunità di business adatte e selezionate.
D) Marketing per il network
Il Socio potrà gratuitamente sia iscriversi al portale Opportunity sia partecipare agli eventi ADACI di networking per poter ricevere informazioni e selezionare le soluzioni più adatte.
E) Finalizzare l’opportunità
ADACI potrà supportare il buyer fino all’incontro con l’azienda partner cercando di coniugare al meglio le necessità del compratore e del venditore
F) Il modello di business e i costi
Il servizio VIRGILIO è gratuito per i soci ADACI, lato buyer. Le Aziende partner di ADACI contribuiranno economicamente allo sviluppo del progetto.

ADACI ha stipulato un accordo con ODM del gruppo GI GROUP per rilasciare al SOCIO un’analisi del benchmarking retributivo, a fronte della compilazione di una scheda atta a profilare le competenze\posizionamenti del richiedente.
Per maggiori informazioni potrai contattare i referenti ADACI attraverso la segreteria nazionale, all’indirizzo email informazione@adaci.it o al numero 02-40072474

 

Sei un’azienda? Vuoi sviluppare il tuo network commerciale? Clicca qui!

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

News, raccomandazioni e aggiornamenti sull’emergenza Coronavirus

In questa sezione metteremo a vostra disposizione tutti gli articoli, gli aggiornamenti e le informazioni relativi all’emergenza Coronavirus.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Approccio al rischio nella supply chain e misure di contenimento

In seguito alla diffusione pandemica del Covid-19, partito meno di due mesi fa dalla lontana Wuhan (Cina) e ormai attivo in tutto il mondo, ma con particolare virulenza nel nostro Paese, in ADACI è emersa la necessità di comprenderne più approfonditamente gli effetti sulle imprese e contribuire nell’identificare appropriate modalità per orientare gli sforzi dell’associazione a supporto delle misure di contenimento definite dagli interventi del Governo: sensibilizzando opportunamente tutti gli associati e coinvolgendoli nella promozione di attività di mutuo soccorso dirette a favorire la business continuity, con un lavorio costante di manager ed imprenditori.

Per questo, ADACI ha reso disponibile ai soci la piattaforma restart-opportunity per velocizzare le attività di networking, per supportare le aziende che per prime sono state colpite, nell’intento di sviluppare un forte network relazionale al quale unire un’offerta smart composta da: best practices, informative degli sportelli, team ricerca e sviluppo, formazione online, eventi virtuali.

In particolare, è stato lanciato un questionario (disponibile al link: https://it.surveymonkey.com/r/3JLGHJP), con scadenza di compilazione a fine marzo 2020, per fotografare la risposta delle aziende nel momento più duro, mentre fronteggiano coraggiosamente un nemico invisibile ed insidioso.

Il questionario rimane poi disponibile per poterne rilevare gli aggiornamenti a cadenza mensile.

In questi giorni il nostro Paese sta attraversando momenti molto difficili, in cui la salute degli italiani è messa in pericolo e la tenuta del tessuto produttivo-economico è a rischio. Ci rendiamo tutti conto della gravità della situazione che stiamo vivendo. I manager e il loro staff sono chiamati alla loro massima responsabilità, adottando tutte le misure previste per le aziende commerciali e produttive, assicurando tutte le misure di contenimento e di protezione che la pericolosità della pandemia richiede.

Coloro che hanno risposto al questionario sono:

  • 24% Buyer, 28,6% CP0, 15 % SCM, 5% Direttori di Produzione, 27,4% di altre funzioni aziendali.
  • in aziende attive per l’80% nell’ambito della produzione e per il 20% dei servizi.
  • In aziende situate per il 30% nel Nord-Est, 35% nel Nord Ovest, 18% nell’Emilia Romagna, 8,5% in Toscana/Umbria e 8,5% nel Sud/Isole.

La fotografia comprende molti settori importanti, tra cui in primis: alimentare, farmaceutico, chimico, automotive, meccanica e automazione industriale, bancario e del mondo dei servizi.

Si tratta di un cluster di imprese significativo, che ha visto la partecipazione per oltre il 37% di aziende medie e di grande dimensione con oltre i 500 dipendenti e per la restante parte di PMI.

Si sono evidenziati aspetti positivi e negativi dell’approccio al rischio nella supply chain e delle misure di contenimento. L’aspetto positivo è legato alla proattività e alla rilevazione dei segnali deboli delle varie funzioni aziendali. L’aspetto negativo lo troviamo nella massima frequenza, un basso livello di sensibilità al rischio promosso dalla norma ISO 22301: 2019 (norma di Business Continuity).

L’interpretazione che possiamo osare è che la continuità operativa delle attività aziendali è intesa a tutela del patrimonio aziendale quali impianti e attrezzature, fonti di energia, salvaguardia dei dati e della tutela delle persone. Ma, questa volta, altro che interruzione! Siamo in una crisi che non separa gli ambiti di applicazione e non si limita all’applicazione della ISO 45001: 2018.

Il Covid-19 impatta su tutto: dal magazzino, alla logistica, alla sicurezza, ai rapporti commerciali, alla salute e sicurezza dei dipendenti (HSE), alla struttura ICT interna ed esterna all’azienda.

Tocca le persone in primis, e con esse la finanza, l’economia, la resilienza dei nostri territori.

Ampliando lo sguardo ai mercati internazionali, la crisi da sanitaria rischia un effetto domino di crisi economica per degenerare in finanziaria. La pandemia sanitaria, di fatto, entra in scena alla fine di un lungo ciclo espansivo e di ripresa per l’Europa. Si tenga conto che, in un recente intervento a Milano alla fine del 2019, il prof. Edward Altman, ospite alla CPO Lounge a Stresa, aveva dichiarato che tutti i governi avevano una leva finanziaria alta, con indebitamento significativi.

Ritornando alla survey possiamo sintetizzare le ricadute negative in:

  1. La rarità della presenza di una risorsa dedicata al “risk management” per raccogliere informazioni, gestire l’emergenza in modo coordinato e su più fronti. Risorsa che possa intervenire valutando la situazione con tutti gli stakeholders coinvolti interni ed esterni e faciliti la gestione dell’emergenza.
  2. Quando lo scenario è complesso lo si affronta con una adeguata task force. Task force interna alle aziende, mobilitata con la partecipazione di HR, COO, SCM, CPO, RLS, RSPP, Medico Competente e che si è relazionata con gli organi della Provincia, Confindustria, Sportelli Associativi, Professionisti ed Esperti per agire rapidamente nell’affrontare questo rischio di salute pubblica. Attività che diventa prioritaria rispetto alla routine.

Nonostante questo contesto, immediata e forte è stata la reazione dei supply chain manager e dei direttori acquisti per non compromettere la continuità aziendale nel breve. Ben consapevoli della possibilità di contagio, hanno immediatamente e con determinazione reagito in applicazione dei decreti, per oltre il 95% dei rispondenti.

Le azioni di business continuity, attuate prima del 12 Marzo 2020 dalle aziende rispondenti sono un esempio più che positivo della capacità delle nostre aziende di adattarsi velocemente ed essere resilienti.

Tra le misure di business continuity introdotte a tutela delle persone che sono state adottate nella maggioranza dei casi vi sono: smart-working, alternanza delle posizioni apicali in azienda, turnazione del personale presente in azienda, limitazione dei viaggi, limitazione delle riunioni in presenza, abolizioni di corsi in presenza e divieto di partecipare ad eventi, limitazione di interventi tecnici all’estero, rimodulazione degli incontri coni fornitori in modalità virtuale.

Con grande professionalità gli esperti del procurement e della logistica hanno dato priorità alle valutazioni di impatto: verifica delle coperture assicurative aziendali, verifica dei contratti fornitori e clienti nelle clausole di forza maggiore per la valutazione di impatto economico e finanziario e dando disposizioni per un piano di emergenza. Per il forte contatto con l’esterno, si è rilevata un’intensa attività di comunicazione ai fornitori ed alle parti interessate, per istituire precauzioni sia per l’incoming che per l’outbound. In questo ambito la situazione è variegata a seconda degli interlocutori e dei paesi con cui si relaziona l’azienda (fig.3):

Fig. 3 – A merce disponibile, si sono allungati i transit time delle azioni che sta attivando l’azienda

In questo momento di emergenza nazionale i criteri di efficienza ed efficacia passano in secondo piano rispetto alla tutela di tutte le attività aziendali nel loro complesso. I dati rilevano che la funzione ha mantenuto il focus sul mercato di acquisto, attivato rete di networking informativo lungo la filiera e la supply chain per anticipare la disponibilità di materiale. Situazione particolarmente critica per commodity di HSE; sia in Europa che nel mondo prodotti come disinfettanti e protezioni individuali (come le mascherine) scarseggiano e sono inferiori all’attuale domanda. In modo pragmatico la funzione ha dimostrato competenza e professionalità intraprendendo tutte le azioni possibili per il reperimento del materiale con serenità e lucidità. Dai prestiti di materiale alle misure alternative, alla ricerca di nuovi fornitori o alla sostituzione con servizi specializzati per assicurare igiene nei luoghi di lavoro.

Fig. 4 – Item e commodity di emergenza

A detta degli specialisti del settore la domanda crescente sia di disinfettanti che di mezzi di protezione individuale è dovuta in primis agli ospedali e al settore farmaceutico, per garantire il servizio di cura e la produzione di prodotti farmaceutici. Inoltre, il nuovo decreto sulla sicurezza dei luoghi di lavoro degli ultimi giorni ha esteso le misure di protezione anche in ambito industriale e di conseguenza c’è stata una nuova impennata di richieste. Nuovi produttori – di provenienza India, Turchia e Africa – si propongono con disponibilità di materiale e richiesta di pagamento anticipato: fornitori non noti, su cui occorre reperire informazioni in loco. La Cina, primo produttore mondiale di mascherine, aveva una produzione giornaliera, prima della pandemia, di 20 milioni di pezzi al giorno; nel giro di 2 settimane hanno convertito interi impianti di produzione raggiungendo la cifra giornaliera di 120 milioni di pezzi/giorno: https://www.corriere.it/esteri/20_marzo_12/coronavirus-nuovo-dominio-cinese-produzione-mascherine-antivirus-f79427ce-6441-11ea-90f7-c3419f46e6a5.shtml; ma ancora destinati al mercato interno. Solo dalla seconda metà di marzo il Governo cinese ha autorizzato una percentuale minima destinata all’export. Iniziano a mancare anche le tute di protezione, i guanti ed i disinfettanti intesi come presidio medico chirurgico (PMC). Per questi ultimi, i produttori non hanno aumentato i prezzi, ma hanno vincoli produttivi per saturazione e le produzioni vengono assorbite, quasi interamente, dagli Ospedali. Si sta sviluppando un nuovo mercato basato su prodotti di cosmesi contenenti almeno il 60% di alcool e viene segnalato come prodotto sostitutivo ai classici Gel disinfettanti lavamani, ove non sia richiesto specificatamente un presidio medico chirurgico.

Al momento i produttori di gel lavamani hanno difficoltà di approvvigionamento di materia prima (Alcool denaturato) – soprattutto dopo il blocco, in dogana, di alcune merci in arrivo da Francia e Germania – e non riescono a soddisfare la domanda di mercato. Si stanno esplorando nuove opportunità per il mercato interno dei produttori di alcool alimentare, le distillerie nazionali, aziende medio piccole locali che sono ormai invase da ordini.

I nostri professionisti, nel contempo, stanno giocando di anticipo sui mercati e hanno già messo in campo le attività di scouting, ricerca di prodotti alternativi e sostituzioni di prodotti normalmente in uso.

 Fig. 5 – Misure di contenimento degli Approvvigionamenti

Con l’allargarsi del numero dei contagiati ufficiali da Covid-19 in Italia è salito anche il numero di Paesi, in Europa e nel mondo, che ha deciso di adottare precauzioni nei confronti dei viaggiatori e merci che arrivano dall’Italia, fino a considerare la chiusura delle frontiere.  

È sicuramente opportuno avere informazioni aggiornate e capire se è possibile programmare trasporti, sbloccare merci, valutare un rinvio o un annullamento di viaggio e, infine, capire se si ha diritto a un risarcimento/rimborso.

Ricordiamo a tal proposito che fino al 3 aprile gli italiani possono viaggiare solo per comprovate esigenze di lavoro, necessità personali, motivi di salute o rientrare al proprio domicilio/residenza e che il Ministero degli Esteri sconsiglia ogni viaggio/spostamento non essenziale da quando la pericolosità di Covid19 è stata elevata al livello di Pandemia. La scelta degli organi direttivi di ADACI è stata di adottare, fin dall’inizio, il lavoro agile, puntando sulla fiducia e sulle persone dotate di opportuna connessione.

Conclusioni

Il DNA della funzione non è attendista. Lo stesso vale per tutti quei lavoratori che vivono l’azienda come se fosse loro. Chiudere equivarrebbe a contabilizzare perdite del patrimonio dell’azienda, con impatti devastanti anche sulla ripresa, mantenere attive le operatività primarie permette alle aziende di dare continuità.

Il tessuto industriale italiano è unico e costituito da piccole, medie e grandi aziende, ma vulnerabili in questa emergenza.
In questo contesto di grande incertezza, in concreto, l’azienda che si integra con la filiera dei fornitori e dei clienti riesce ad ampliare le informazioni e attivare strategie concordate e realizzabili anche nel brevissimo termine.

Riusciremo a salvaguardare la produzione delle filiere lunghe? Come nel farmaceutico con la chimica, packaging, logistica, manutenzioni e assistenza tecnica.

Nel nostro paese esistono ancora centri di eccellenza e piccoli settori che la globalizzazione non è riuscita ad eradicare. Quindi un’alternativa c’è sicuramente su cui possiamo contare.

Alla domanda su “quali ripercussioni leggete oggi nei vostri settori”, leggiamo: posticipo di ordini cliente, criticità nelle spedizioni, mancanza di materiali e annullamento di ordinativi. Ma chiudere significherebbe regalare ai competitor posizioni di mercato.

Abbiamo scoperto sulla nostra pelle quanto gli altri paesi tengano agli interessi economici. Per questo bisogna in tutti i modi bloccare la contaminazione del Coronavirus.

La situazione è grave, ma vogliamo pensare che in questa situazione tutte le parti in causa – politica, imprenditori e sindacato – sappiamo convergere verso un orizzonte comune, per il bene comune sociale, economico ed ambientale. Regole rigide, a tutela di tutte le componenti che fanno parte dell’azienda.

Combattiamo questo nemico insieme, uniti fianco a fianco, adottando comportamenti corretti e cauti, così come richiede la situazione. Manteniamoci consapevoli, operosi, solidali ed anche questa dura prova sarà superata.

Grazie per l’attenzione.

Federica Dallanoce                                                  Organi direttivi di ADACI        
Segretario Generale ADACI

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Il futuro degli acquisti? Autonomous Procurement!

Come prepararsi oggi al procurement di domani

La rapida evoluzione delle tecnologie digitali quali Intelligenza Artificiale (AI), Machine Learning, robotic process automation (RPA) e l’Internet of Things (IoT) sta guidando inesorabilmente la gestione del processo di acquisto verso modelli di “Automous Procurement”. La trasformazione è già iniziata, con piattaforme che incorporano l’intelligenza necessaria per compiere autonomamente attività ripetitive fortemente time consuming, quali ad esempio il controllo documentale relativo ai fornitori, ma non solo; grazie alla capacità di apprendere dal comportamento degli utenti, le soluzioni più avanzate abilitano assistenti digitali sempre più evoluti, in grado di guidare gli utenti nello svolgimento delle attività quotidiane e nei processi decisionali.

“L’intelligenza artificiale è già presente nella nostra soluzione JAGGAER ONE e aiuta gestire la complessità insita nei processi source-to-pay” spiega Mario Messuri, General Manager JAGGAER Italia e VP South Europe.

L’evoluzione verso l’Autonomous Procurement prevede 4 passaggi, schematizzati nella figura.  Si tratta di un percorso lungo ma è importante essere consapevoli del proprio posizionamento per implementare le azioni necessarie per non restare indietro nella digital procurement transformation.

Il webinar “Four steps to Autonomous procurement”, condotto da Amenallah Reghimi, Director of Product Management JAGGAER affronta il tema focalizzando su:

  • panoramica sul percorso verso l’Autonomous Procurement
  • tendenze evolutive del procurement nei prossimi 10 anni
  • perché è importante partire subito per avere successo tra dieci anni
  • come JAGGAER può supportare il viaggio verso l’autonomous procurement

Clicca qui per vedere il webinar ondemand gratuitamente >>

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI lancia l’evento Opportunity Service in streaming!

Visto il momento critico che l’Italia sta vivendo a causa del contagio da COVID-19, ADACI propone ai propri soci l’OPPORTUNITY SERVICE in streaming martedì 31 marzo 2020 per condividere online i seguenti argomenti:

Ore 10,30
Emergenza COVID 19   
L’approccio al rischio nella supply chain e misure di contenimento: il punto di vista di ADACI
 
Ore 11,00
Presentazione aziende sponsor            
 
Ore 11,30
Relazione
Supply management                           
 
Ore 11,50
Presentazione aziende sponsor          
 
Ore 12,30
Case study di successo
 
Ore 12,50
Presentazione progetto Virgilio ADACI e chiusura evento
 

OPPORTUNITY SERVICE vuole essere una risposta all’esigenza di massimizzare l’efficacia della ricerca di fornitori.
ADACI offre business matching tra i soci e aziende Partner tra specialisti di vari settori merceologici organizzando gli speed meeting: mercoledì 1, giovedì 2 e venerdì 3 aprile dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30.

Per questo evento è possibile iscriversi in 2 modi:

-LATO BUYER: ISCRIZIONE ONLINE

CODICI VALIDI PER ACCEDERE ALL’EVENTO:

-LATO FORNITORE E/O PARTNER: contattare Paola Camporese – Segreteria Commerciale ADACI Tre Venezie (Tel. 049-8077125 – sez.trevenezie@adaci.it) oppure Fabrizio Santini – Presidente Nazionale ADACI (fabrizio.santini@adaci.it)

La partecipazione all’evento è gratuita e dà diritto a 2 crediti per il
mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI

Scarica la locandina

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI lancia un’iniziativa a favore del mondo della fornitura e della subfornitura

L’iniziativa ha l’obiettivo di mettere in contatto aziende che necessitano di prodotti e servizi
con le realtà produttive locali che in questo momento possono supportare le filiere
produttive e di raccogliere iniziative da inviare, come proposta, al MISE.

ADACI, Associazione Italiana Acquisti e Supply Management, i cui oltre 1200 soci sono manager/buyer del mondo professionale del Purchasing e Procurement, lancia il progetto OPP 2020.

Il progetto ha lo scopo di segnalare e individuare necessità produttive specifiche in questo momento di difficoltà legate all’emergenza COVID-19.

L’iniziativa si rivolge a tutte le aziende del territorio nazionale che in qualche modo hanno difficoltà produttive e/o di approvvigionamento di materie prime, servizi e prodotti di vario genere legati proprio alla emergenza in essere.

La community di ADACI, grazie sia al numero delle aziende rappresentate sia al legame di collaborazione esistente tra i soci, potrebbe supportarti a gestire un piano di recupero o a reperire nuove fonti o soluzioni di fornitura.  

Contatta la segreteria nazionale allo 02-40072474 int.5 oppure invia una mail a covid19-desk@adaci.it e vedremo di dare corso ad iniziative e risposte in tal senso.

 ADACI è anche a disposizione di associazioni industriali manageriali proprio per formare una rete reale di diffusione di proposte e supporto alla fornitura e alla subfornitura e si pone anche l’obiettivo di raccogliere le istanze dei propri Soci e delle associazioni industriali per inviare al Mise e alle autorità governative idee e proposte.

Potrai contattare anche le SEDI di ADACI a livello regionale, che sono a tua disposizione:

Adaci Sezione Piemonte e Valle d’Aosta
Tel: +39 011 2766268; e-mail: sez.piemonte@adaci.it

Adaci Sezione Lombardia e Liguria
Tel: +39 02 40072474; e-mail: sez.lombardia@adaci.it

Adaci Sezione Tre Venezie
Tel: +39 049 8077125; e-mail: sez.trevenezie@adaci.it

Adaci Sezione Emilia Romagna e Marche
Tel: +39 02 40072474; e-mail: sez.emilia@adaci.it

Adaci Sezione Toscana e Umbria
Tel: +39 02 40072474 – 338 2929221; e-mail: sez.toscana@adaci.it

Adaci Sezione Centro e Sud
Tel: +39 06 5417310 – 081 7716971; e-mail: sez.centro-sud@adaci.it

Ti invitiamo a prendere visione delle informative e degli aggiornamenti continui: http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus

Non chiudersi in se’ stessi ma aprirsi al mondo in modo diverso …
Essendo forti dei nostri valori.
Questa sfida si può vincere soltanto se ci saranno comportamenti corretti da parte di tutti.
 
Ing. Fabrizio Santini
Presidente Nazionale ADACI
338-2929221
fabrizio.santini@adaci.it
 
 
ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

L’innovazione digitale per gestire i fornitori nelle PMI

A cura di Giampiero Volpi, Consulente e-procurement Niuma

 

Perché l’innovazione digitale nel procurement?

Una nuova fase di innovazione digitale via web ha modificato lo scenario della relazione tra le aziende e i propri fornitori favorendo il passaggio alle metodologie telematiche dell’e-procurement. Il settore pubblico si è già significativamente inserito nel nuovo scenario grazie anche a un supporto normativo che progressivamente è diventato più puntuale e coercitivo: la fatturazione elettronica è una realtà; la gestione degli appalti e degli acquisti deve passare attraverso procedure telematiche; gli operatori economici che vogliono partecipare a procedure pubbliche di acquisto devono essere registrati e certificati su sistemi digitali; l’Unione Europea sta definendo standard che permettano di operare in modalità telematica a livello internazionale. Il settore privato, più complesso e variegato di quello pubblico, è caratterizzato da luci e ombre: l’innovazione è partita prima, ma fatica a svilupparsi soprattutto nell’area delle piccole e medie imprese dove è più difficile reperire e aggregare le competenze necessarie e dove sono più limitati i budget dedicati alla formazione delle nuove professionalità. L’e-procurement del settore pubblico, attraverso l’ampio coinvolgimento del settore privato, contribuisce a diffondere la conoscenza e l’uso delle pratiche digitali; norme legislative come quella finalizzata alla promozione della fatturazione elettronica tra privati (Decreto Legislativo n. 127 del 5 agosto 2015), possono fornire utili incentivi.

La diffusione dell’e-procurement nel settore privato vede come protagoniste prevalentemente le grandi imprese, molte delle quali hanno adottato piattaforme informatiche specializzate che coprono buona parte dell’operatività di un Ufficio Acquisti e praticano la fatturazione elettronica soprattutto all’interno delle filiere di settore (farmaceutico, alimentare, grande distribuzione, elettrodomestici, ecc.). Nel mondo delle PMI, comprendendo anche le imprese con fatturati fino a 100 – 150 milioni di euro, l’innovazione digitale molto spesso si limita all’uso dei sistemi gestionali (ERP) per trattare in modo strutturato solo alcuni aspetti del processo di approvvigionamento, come le richieste di acquisto e la gestione degli ordini. In molti casi si limita addirittura alla sostituzione dei documenti cartacei scambiati con i propri fornitori tramite la tradizionale posta con file elettronici da trasmettere via e-mail.

È un passo importante nel processo di dematerializzazione ma è ancora troppo limitato per quanto riguarda la memorizzazione, l’elaborazione e la fruizione delle informazioni, soprattutto quando i fornitori sono numerosi e si opera in un contesto globalizzato con informazioni complesse.

Un processo efficace di e-procurement richiede anche altre componenti quali, per esempio, la gestione dei fornitori e la gestione della negoziazione nei processi di acquisto. La prima permette di coinvolgere nelle richieste di offerta i fornitori più idonei e affidabili sulla base di dati verificati; la seconda supporta l’analisi delle offerte e il processo di aggiudicazione. Inoltre, l’integrazione delle varie componenti permette di condividere le informazioni tra le fasi del processo di approvvigionamento, crea progressivamente valore aggiunto e riduce drasticamente i carichi e i tempi di lavoro, limitando l’intervento manuale del professionista degli acquisti alle azioni che possono competere solo alla sua sfera di conoscenze e di esperienza.

In questo articolo si vogliono mettere in evidenza alcuni benefici prodotti dall’innovazione digitale nelle modalità e negli strumenti che una PMI usa per organizzare e qualificare in un Albo strutturato i propri fornitori, patrimonio di risorse che incide significativamente sulla sua catena del valore e quindi sulla qualità e competitività dei suoi prodotti e dei suoi servizi. La focalizzazione è soprattutto sul tema dei carichi di lavoro che, è bene ricordare, riguardano entrambi gli attori della relazione cliente – fornitore: l’impresa cliente deve controllare e verificare (e in alcuni casi anche inserire) i dati di centinaia o migliaia di fornitori; l’azienda fornitrice deve inserire e aggiornare sistematicamente i propri dati nell’Albo di ciascuno dei propri clienti, ripetendo l’operazione con modalità diverse in assenza di standard riconosciuti e applicati.

La gestione digitale dei fornitori nelle PMI

La tecnologia web ha proposto eccellenti soluzioni per le imprese più grandi, che possono adottare piattaforme di e-procurement complete, dotate di tutte quelle funzionalità che coprono il loro spettro di attività fatto da forniture e servizi complessi ed economicamente rilevanti.  Diversa è la situazione di una PMI, dove il professionista di un Ufficio Acquisti di dimensione e struttura limitata deve dividersi su più attività e deve usare strumenti adatti per ottimizzare i tempi e lavorare in autonomia. Gli strumenti devono:

  • essere semplici e intuitivi, con help on-line contestuali;
  • essere snelli nelle procedure, per esempio limitando la differenziazione tra categorie merceologiche nei questionari di qualificazione e la specializzazione nelle valutazioni;
  • essere in grado di limitare la richiesta di dati da inserire manualmente e di reperire automaticamente informazioni da altre fonti;
  • essere dotati di motori interni di elaborazione in grado di produrre informazioni strutturate e indicatori ausiliari adeguati a sostenere un processo decisionale.

L’introduzione dell’innovazione digitale di ultima generazione ha un costo in termini economici, di tempo e di competenze, ma deve essere considerata come una potente leva di miglioramento. I benefici prodotti in termini non solo di efficienza, ma anche di costi complessivi, di riduzione delle difettosità, di disponibilità di un patrimonio informativo ricco e facilmente accessibile, condivisibile e fruibile, sono già stati ampiamente provati dalle esperienze pratiche. Tuttavia, l’adozione di strumenti tecnologici non basta per innovare se non è accompagnata da un appropriato adeguamento dell’organizzazione e delle competenze.

Le fasi della gestione digitale dei fornitori nelle PMI

L’adozione di un Albo Fornitori strutturato con tecnologia web dove l’impresa qualifica i propri fornitori produce benefici in tutte le fasi, a partire dalla ricerca di nuovi fornitori mediante lo “Scouting attivo”, fino alla misurazione delle prestazioni di fornitura.

Lo scouting dei fornitori

L’Ufficio Acquisti ha il compito di portare costantemente avanti l’attività di scouting attivo per conseguire sia un miglioramento economico e complessivo dei livelli di servizio e dei contenuti tecnico-qualitativi nell’approvvigionamento di beni e servizi, sia per ricercare nuove tecnologie, nuove competenze e alternative di fornitura.

Lo scouting dei fornitori è composto da una fase preliminare di analisi, una fase di ricerca attiva e una fase finale di verifica e qualificazione in Albo.

La fase preliminare comprende attività di analisi della situazione corrente in funzione dei fabbisogni aziendali: stato delle categorie merceologiche; posizionamento sul mercato di fornitura e individuazione, anche quantitativa, del bisogno di nuovi fornitori; definizione dei profili dei fornitori da cercare e del repertorio di scouting per strutturare i risultati della ricerca.

La tecnologia dell’Albo Fornitori aiuta questi processi. Per alcune analisi, quali quelle relative alle categorie merceologiche, l’Albo mette a disposizione degli indicatori calcolati direttamente dai dati strutturati già disponibili in Albo, per esempio quelli relativi alla quantità, qualità e caratteristiche dei fornitori qualificati. Gli stessi dati, arricchiti delle valutazioni delle prestazioni, della distribuzione della spesa tra i fornitori e dell’anzianità del rapporto di fornitura, deducibili dai sistemi di negoziazione e di gestione degli ordini, forniscono la base per calcolare gli indicatori del posizionamento sul mercato di fornitura. Altri aspetti, come quelli riguardanti l’introduzione di nuove tecnologie non ancora presenti presso i fornitori in Albo, sono invece oggetto di valutazioni dirette da parte del professionista degli acquisti. Infine, l’Albo mette a disposizione la funzionalità per definire i profili dei fornitori da cercare, con i relativi parametri di nazionalità, tipologia di produzione, fatturato, ecc., e il conseguente repertorio di scouting, contenitore informatico dei dati dei fornitori che saranno via via individuati.

Nello scouting tradizionale la fase preliminare si conclude con l’individuazione delle fonti di ricerca e delle modalità di indagine per operarvi sopra. Le fonti possono essere di natura diversa: letteratura specializzata, cataloghi promozionali, cataloghi di fiere, siti specializzati, internet, ecc. La campagna di ricerca può risultare complessa con notevole dispendio di tempo e deve essere supportata dalla memorizzazione dei parametri usati e dei risultati ottenuti, utili per indirizzare una nuova campagna evitando quei percorsi di ricerca che si sono già rivelati inefficaci.

Le difficoltà possono essere superate da un sistema di scouting digitale “intelligente”, che consiste in una funzionalità dell’Albo capace di acquisire il profilo del fornitore da cercare o di generarlo sulla base della similarità con uno o più fornitori di riferimento già presenti in Albo. I parametri del profilo vengono utilizzati come filtri sia per accedere, dietro autorizzazione, a siti istituzionali come le Camere di Commercio, banche dati di agenzie specializzate e certificate, siti di contenuti, sia per navigare sui social network facendo l’analisi di dati non strutturati con le tecnologie proprie dei “Big Data”. Ogni azienda individuata, con il proprio indicatore di verosimiglianza rispetto al profilo di ricerca, popola automaticamente con i dati reperiti sia il repertorio di scouting sia i campi dell’Albo comparendo, con questi dati preliminari, come un nuovo potenziale fornitore.

Il risultato è analogo a quello che si ottiene attraverso lo “Scouting passivo”, che consiste invece in una registrazione on-line spontanea nell’Albo, fatta con l’inserimento manuale di dati da parte di un operatore economico che vuole candidarsi a diventare fornitore.

Qualificazione in Albo

Se gli indicatori di verosimiglianza di un’azienda trovata non sono soddisfacenti, è possibile approfondire la ricerca con l’introduzione di ulteriori filtri. Tuttavia si deve tenere conto che raramente una ricerca si esaurisce solo sulla base di dati garantiti da agenzie specializzate e certificate; nella maggior parte dei casi il sistema di scouting attivo deve ricorrere a dati raccolti anche da altre fonti, dove le informazioni possono avere una valenza significativamente promozionale. L’esperienza insegna che nei processi tradizionali di scouting mediamente su dieci aziende individuate solo due vengono qualificate definitivamente nell’Albo. Anche se con il processo di scouting digitale intelligente ci si aspetta una percentuale più alta, è opportuno, prima di accreditare un’azienda in Albo, sottoporla a un processo accurato di qualificazione. Questo processo, che vale anche per gli operatori economici che si sono registrati spontaneamente, viene basato su un questionario di approfondimento, su una documentazione comprovante i dati raccolti o dichiarati e su eventuali visite ispettive.

Dove interviene la tecnologia informatica? Il questionario è composto da domande che richiedono risposte da inserire manualmente da parte dell’operatore economico e domande che prevedono risposte che possono essere disponibili in fonti esterne. Sulle risposte manuali la tecnologia dell’Albo interviene, ove possibile, con algoritmi di analisi e calcolo capaci di valutarle automaticamente, al fine di evitare dei giudizi soggettivi e minimizzare lo sforzo richiesto al professionista valutatore dell’Ufficio Acquisti.

Sulle altre domande la tecnologia mette a disposizione un’interfaccia che permette all’Albo di collegarsi per esempio con un’agenzia di rating, e recuperare informazioni quali dati aziendali, dati economico finanziari dedotti e documentati da un certificato di bilancio, dati ausiliari quali indicatori di solidità finanziaria, analisi della composizione societaria, connessioni e partecipazioni con altre società, evidenza di negatività che impattano sulla solidità e sulla reputazione dell’azienda, e così via. Questi dati popolano automaticamente i campi delle risposte, liberando sia l’operatore economico dall’onere dell’inserimento manuale sia, essendo già certificati, il professionista dell’Ufficio Acquisti dall’onere della verifica, analisi e valutazione.

Monitoraggio dei comportamenti e delle prestazioni dei fornitori attivi

Il ciclo di gestione del fornitore si completa con il monitoraggio sia dei comportamenti, quali il rispetto formale delle normative giuridiche e dei valori etici (rating di legalità), sia del mantenimento delle certificazioni tecniche e professionali richieste, sia del rispetto dei termini e delle condizioni dei contratti che gli sono stati assegnati e della capacità di portare innovazione e produrre qualità (rating tecnico-operativo di prestazione). Operazioni che un Albo digitale permette di fare sistematicamente nel tempo in modo efficace. L’Albo, infatti, prevede la funzionalità per inserire, aggiornare e verificare i documenti digitali attestanti la regolarità contributiva, i carichi pendenti, la conformità alle norme della sicurezza e il mantenimento delle certificazioni tecniche e professionali richieste, attraverso una gestione che notifica automaticamente la scadenza dei documenti, evidenzia le situazioni di irregolarità e alimenta un archivio documentale strutturato e immediatamente accessibile.

Può, inoltre, analogamente a quanto fatto in fase di qualificazione, acquisire periodicamente da un’agenzia di rating dati e documenti già certificati relativi al bilancio, a indicatori finanziari, a eventuali cambi di assetto societario e a informazioni su sopravvenute negatività.

La valutazione delle prestazioni nella fornitura di beni ed erogazione di servizi, quali puntualità, rispetto dei requisiti, dei livelli e dei costi, è un’operazione più complessa, dipendente dall’organizzazione e dalle politiche dell’impresa, comunque irrinunciabile se si vuole avere un quadro accurato e aggiornato del fornitore. L’Albo mette a disposizione diverse modalità operative. La formula più “economica” è la rilevazione periodica – una, due o più volte all’anno – delle prestazioni con un questionario che raccoglie giudizi di sintesi basati su più contratti, utile per parametri quali l’andamento dell’assistenza, la disponibilità del fornitore, la capacità di relazionarsi con il committente, ma influenzata dalla soggettività e scarsa di dettagli. Una modalità più accurata e più fondata su elementi oggettivi e misurabili prevede che le rilevazioni siano fatte in modo più puntuale, per esempio su ciascun contratto e addirittura su eventi quali entrate merci, acquisizioni di servizi e SAL che rappresentano momenti di analisi di una prestazione propedeutici all’emissione di una fattura. La tecnologia digitale dell’Albo può permettere al professionista che ha usufruito della fornitura, di esprimere le ragioni puntuali utili sia per autorizzare la fatturazione che per valutare la prestazione.

Si ottiene un’efficienza e una qualità ancora maggiori se è possibile usare dati già presenti nei sistemi gestionali quali gli scostamenti di date e costi tra valori previsti ed effettivi. Da valutazioni così strutturate si ottengono sia gli stati correnti che le evoluzioni temporali delle prestazioni del fornitore.

Classificazione del fornitore

Le informazioni raccolte durante il ciclo di vita di un fornitore presso l’impresa sono molto numerose e diversificate; la disponibilità di un Albo digitale permette di organizzarle in modo strutturato in un fascicolo elettronico consultabile con facilità e immediatezza. La disponibilità aggiuntiva di indicatori di sintesi facilita al professionista dell’Ufficio Acquisti l’individuazione di quei casi che richiedono il suo intervento. 

Gli indicatori usati più frequentemente, da quantificare possibilmente con un punteggio o almeno classificare in livelli di importanza, sono la rilevanza per l’impresa, il livello di criticità, il livello di dipendenza reciproca, la qualità. Questi indicatori sono automaticamente calcolati e aggiornati sulla base dei dati già acquisiti in Albo e sono presentati sia in forma grafica che tabellare per una lettura più immediata e per ulteriori utilizzi.

Conclusioni

Per digitalizzare l’area del procurement e farla partecipare al processo di innovazione del “Sistema Paese” che, grazie anche alle nuove tecnologie, può diventare più efficiente e competitivo, bisogna passare attraverso il mondo delle PMI che rappresentano la grande maggioranza delle imprese. Per raggiungere l’obiettivo occorre che vengano messe a disposizione soluzioni informatiche adeguate a questo mercato. Niuma, società specializzata nella costruzione di piattaforme di e-procurement, ne è convinta e si è impegnata nella realizzazione di strumenti informatici snelli, molto guidati e quindi di facile utilizzo, basati su componenti software OpenSource per migliorarne la sostenibilità economica, disponibili in cloud con assistenza molto puntuale. I carichi e i tempi di lavoro sono minimizzati sia ricorrendo all’acquisizione automatizzata di informazioni disponibili in rete o in agenzie di rating, sia automatizzando ove possibile i processi operativi.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

E’ online il nuovo numero della rivista di ADACI “Approvvigionare”

E’ online il nuovo numero di marzo della nostra rivista “Approvvigionare”, il periodico associativo di informazione e cultura a cura del Direttore Responsabile e Socio Onorario Michele Anzivino.

Se sei socio ADACI, puoi scaricare e leggere la rivista direttamente dalla tua area riservata sul sito ADACI.

Per poter scaricare il file:

1. vai sul sito ADACI www.adaci.it
2. accedi all’area riservata (in alto a destra)
3. inserisci la tua mail di accesso e la password in tuo possesso (se non la ricordi, puoi chiederla direttamente al sistema)
4. entra in DOCUMENTI e clicca su RIVISTA APPROVVIGIONARE

Ora potrai scaricare il documento. Buona lettura!

1 51 52 53 54 55 73