Archive :

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

PILLOLA FORMATIVA “SCENARI MACROECONOMICI DEI METALLI INDUSTRIALI E DELLE VALUTE E TECNICHE DI COPERTURA FINANZIARIA”

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Partecipa alla pillola formativa online della Sezione ADACI Lombardia/Liguria “Scenari macroeconomici dei metalli industriali e delle valute e tecniche di copertura finanziaria” con Michael Palatiello – martedì 22 marzo h.18.00

ADACI Sezione Lombardia e Liguria è lieta di invitarti alla pillola formativa online “Scenari macroeconomici dei metalli industriali e delle valute e tecniche di copertura finanziaria” con la partecipazione di Michael Palatiello (Amministratore Delegato Wings Partners SIM Spa), martedì 22 marzo dalle 18.00 alle 19.30 su ZOOM.

Durante la pillola formativa Wings Partners SIM Spa, società d’intermediazione mobiliare, autorizzata da Consob, specializzata da oltre vent’anni sulla copertura finanziaria di materie prime e valute, farà una analisi degli scenari macroeconomici sui metalli industriali quotati alla Borsa Merci del London Metal Exchange oltre alle principali valute.

Verrà descritta la fase teorica e operativa della copertura finanziaria attraverso esempi esplicativi.

Michael Palatiello è laureato in Economia e Commercio presso Università Bocconi di Milano.

Ha svolto attività di consulente presso Agenti di Cambio in Milano per poi divenire Responsabile di strategie operative e di hedging presso Assiafin Consulting spa. Nel 2001 ha costituito Wings Partners S.r.L..

Ricopre ruolo di Amministratore Delegato in Wings Partners SIM S.p.A.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online. Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma ZOOM e collegarsi in diretta streaming al webinar.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ICT PROCUREMENT BUYER GYMNASIUM

ADACI Formanagement presenta la nuova edizione dell’ICT Procurement Buyer Gymnasium, 6 sessioni online da 3 ore sulle tematiche dell’ICT – 23, 28 e 30 giugno 2022

ADACI, l’associazione italiana degli acquisti e del supply management, ha lanciato nel 2021 il progetto “ICT Procurement”. Nella prima fase del progetto, attraverso una serie di incontri e di tavole rotonde in webinar con figure responsabili sia del procurement ICT sia degli stessi dipartimenti di ICT, sono stati condivisi gli argomenti più critici e attuali del mercato d’acquisto di settore: shortage, trend dei prezzi, gestione dei fornitori, produttori e distributori, aspetti contrattuali etc. 
In seguito alle risultanze dei dibattiti e dei confronti avuti durante queste sessioni abbiamo individuato alcune tematiche-chiave sulle quali sono state costruite due proposte formative, una destinata ai buyer e una ai manager. Il Gymnasium “Buyer” avrà luogo nei giorni 23, 28 e 30 giugno 2022, mentre quello “Manager” verrà erogato nell’autunno (le date verranno comunicate durante il Gymnasium “Buyer”).

Scarica la locandina

UN PERCORSO COMUNE PER GLI AMBITI DEL PUBBLICO E DEL PRIVATO

I contenuti degli insegnamenti proposti sono stati progettati per essere fruiti da personale operante sia nell’ambito privato sia nell’ambito pubblico. Se, infatti, l’azienda o l’ente pubblico ha l’obbligo del rispetto delle prescrizioni della legge 50/2016 sugli acquisti pubblici, l’approccio e lo studio del mercato, l’esame della congruenza dei fornitori, la predisposizione degli adeguati livelli di servizio sono attività comuni a quelle che è chiamata a svolgere l’impresa privata. I buyer di entrambi i settori troveranno dunque in questo percorso le risposte più adeguate per svolgere, in accordo ai diversi contesti legislativi, i loro incarichi professionali.

DESTINATARI

Buyer e Category manager attivi nelle funzioni procurement del pubblico e del privato e dedicati all’acquisto di forniture e servizi ICT
Risorse dei dipartimenti ICT che, accanto all’espletamento di incarichi di natura tecnica, hanno il compito di provvedere all’acquisto di HW, SW e servizi e consulenze informatiche

La partecipazione è a pagamento previa iscrizione online.

Per avere maggiori informazioni sulle opzioni di iscrizione e relative agevolazioni, contattare la Segreteria agli indirizzi: informazione@adaci.it e comunicazione@adaci.it

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

A&T 2022

ADACI presenta i webinar della CPO Lounge “Cycle Executive” sul Digital. Ospiti Daniele Civini (Head of Sales JAGGAER Italia) e Maurizio Bacilieri (Global Commodity Manager Marelli Europe)

La Community dei Chief Procurement Officer e Supply Chain Manager si ritroverà, in webinar, il prossimo 16 marzo 2022 alle ore 18,00.

Keynote Speech: Governance e collaboration: il caso Marelli

Daniele Civini – Head of Sales JAGGAER Italia

In azienda dal 2001, ha sviluppato una profonda esperienza nella gestione dei clienti e nello sviluppo del business, guidando aziende di tutti i settori verso obiettivi di governance, efficienza e innovazione dei processi di acquisto. https://www.jaggaer.com/it/

Maurizio Bacilieri – Global Commodity Manager Marelli Europe

Da Regional Purchasing Manager a Group Commodity Manager, con alle spalle numerose esperienze in aziende multinazionali, di pianificazione e set up di gruppi di Acquisti internazionali. Interessato a sviluppare una supply chain moderna per una azienda globale, che interagisce con il mondo mantenendo la governance della SC. https://www.marelli.com/it
 
Scarica la locandina 

 

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online. La modalità di accesso all’evento sarà in streaming utilizzando la piattaforma ZOOM. Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma e collegarsi in diretta streaming all’evento.

ADACI ed Eit RawMaterials presentano il nuovo corso online “Master Class in Circular Economy & Supply Chain” – 6 moduli di 3 ore ciascuno ad aprile 2022

6 MODULI DI 3 ORE CIASCUNO IN 2 SETTIMANE:
4-5 aprile (dalle 13:00 alle 16:00) e 8-27-28-29 aprile (dalle 14:00 alle 17:00)

La transizione verso un modello di economia circolare è uno degli elementi chiave del Green Deal dell’Unione Europea, perché può contribuire a ridurre drasticamente la dipendenza dall’estrazione delle risorse primarie, mitigando l’impatto ambientale del ciclo produttivo dei beni. Comprendere e stabilire il rischio di interruzione delle catene di approvvigionamento (supply chain disruption) delle materie prime, input fondamentale dei processi produttivi, è quindi cruciale per le aziende, i paesi e per interi blocchi economici come l’Europa.

Questa Master Class permette di capire come orchestrare la transizione sociale e tecnologica verso l’economia circolare e come favorire la creazione di valore per le imprese. Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di comprendere i concetti di business model circolari e le implicazioni sulla strategia del business e della competitività, verranno introdotti all’analisi delle materie prime strategiche e critiche che possono potenzialmente compromettere le strategie delle industrie o dei governi, e sperimenteranno le principali metodologie per mitigare i problemi legati all’approvvigionamento delle risorse o sfruttarne le opportunità attraverso l’adozione di un approccio circolare.

Il corso è stato sviluppato congiuntamente da ADACI ed EIT RawMaterials.

Scarica la locandina

La partecipazione al corso è a pagamento previa iscrizione online.
Prezzo Soci ADACI: 950 € + IVA
Prezzo Non Soci: 1.200 € + IVA

Coloro che parteciperanno alla Master Class avranno diritto a uno sconto del 50% sul costo della qualifica ADACI per il Procurement Sostenibile (tariffa di listino: 150 euro).

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

SHIPPING, FORWARDING & LOGISTICS MEET INDUSTRY 2022

ADACI patrocina la VI edizione di Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry 2022

Dopo il successo della quinta edizione, Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry torna a proporre il confronto tra gli stakeholders sulla direzione da dare allo sviluppo del sistema logistico, portuale e produttivo italiano perché possa contribuire al recupero della crescita del sistema economico e sociale.

Dal 9 all’11 marzo si svolgerà la VI edizione di Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry: oltre la logistica, l’economia. Opportunità e sfide della nuova normalità per il rilancio del Paese in un mondo incerto.

ADACI, oltre a patrocinare l’evento, sarà presente venerdì 11 marzo con lo speech di Stefano Ferrazzi (Head of Supply Chain & S&OP Supply Chain, IBSA Institut Biochimique SA) “L’impatto dei costi dell’energia e degli approvvigionamenti sull’economia aziendale”, previsto nella sessione Decarbonizzazione e circolarità nell’industria e nella logistica, Come fare e chi paga?

Il programma delle tre giornate si articolerà in numerose sessioni, trasversali e verticali, che tratteranno temi di interesse generale e per i settori merceologici.

Guarda l’agenda completa

La manifestazione è gratuita, registratevi qui.

Questa edizione sarà in forma ibrida, in presenza presso il Centro Congressi Assolombarda a Milano (Via Pantano, 9) e in live streaming.

Maggiori dettagli sull’agenda ed i relatori delle tre giornate sono disponibili sul sito web www.shippingmeetsindustry.it.

Guarda il teaser dell’evento

Fucinandum e Opportunity per la prima volta in un unico evento organizzato da ADACI: ti aspettiamo il 10 marzo in presenza a Villa Fenaroli, Rezzato (BS)

ADACI, sempre attenta alle situazioni di mercato ed alle criticità generate dal COVID-19, ha ritenuto corretto ed efficace unire più eventi assieme sia riducendo gli spostamenti in ottica della sostenibilità ambientale ed umana sia affrontando temi di particolare interesse per la funzione Procurement. Nasce così l’evento “La professione del procurement operatore/manager tra attestazioni professionali e certificazione delle competenze”, in programma giovedì 10 marzo dalle 14:00 alle 18:00 c/o Villa Fenaroli, Rezzato (BS).

Negli ultimi anni è decisamente aumentata l’attenzione alla business continuity sia dei servizi sia dei materiali inseriti nel flusso produttivo di aziende industriali che terziarie, con una crescente interazione tra le attività tradizionali ed i servizi innovativi, per semplificare ed automatizzare sempre di più i processi riducendo il rischio complessivo di fornitura.
Se nel passato conseguire un vantaggio competitivo era difficile, oggi lo è probabilmente di più in quanto alle classiche “cinque forze” indicate da Porter si sono aggiunte la digitalizzazione, la globalizzazione e la deregolamentazione, forze nuove che stanno influenzando l’ambiente concorrenziale, sovvertendo gli schemi tradizionali.
I servizi innovativi ed ICT saranno sempre più parte integrante della produzione di beni e servizi e ne regoleranno lo scambio, condizionandone l’uso e determinandone il successo con lo scopo di aumentare il valore competitivo.

L’evoluzione delle professionalità nel Procurement in un mercato sempre più difficile da anticipare e gestire sarà il tema del FUCINANDUM in cui sarà analizzata l’importanza del miglioramento delle competenze riconosciute, attestate e certificate. La persona al centro per acquisire conoscenze, per formarsi ed ottenere riconoscimenti personali.

Scarica la locandina e scegli a quale tavola rotonda partecipare

Ricordiamo che al mattino, dalle 10:00 alle 13:00, è previsto l’evento “CPO Lounge Award – Storytelling Winner Awards” dedicato ai progetti che hanno vinto l’Excellence Award 2021, il Premio istituito nell’ambito della “CPO Lounge” di ADACI (per iscriversi: https://shop.adaci.it/cpo-lounge-award-10-mar-22.html).

Per coloro che parteciperanno a entrambi gli eventi (al mattino e al pomeriggio), è previsto un light lunch alle ore 13:00.

Per questo evento è possibile iscriversi in 2 modi:

LATO BUYER: la partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione online

LATO FORNITORE E/O PARTNER: contattare Paola Camporese – Segreteria Commerciale ADACI Tre Venezie (Tel. 049-8077125 – sez.trevenezie@adaci.it) oppure Fabrizio Santini – Presidente Nazionale ADACI (fabrizio.santini@adaci.it)

La partecipazione all’evento dà diritto a 4 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

1 51 52 53 54 55 119