Principale appuntamento espositivo per gli operatori dell’industria manifatturiera mondiale, la manifestazione Emo 2021 è promossa da Cecimo, l’associazione europea delle industrie della macchina utensile, e si svolgerà dal 4 al 9 ottobre 2021 a Milano.
Dalla sinergia tra ADACI e AITA (Associazione Italiana Tecnologie Additive) nasce il Technology Day.
Una giornata all’insegna di approfondimenti formativi, informativi e di valutazione guidata, tecnologie a supporto di acquisti e progettazione, riservata a imprenditori – responsabili acquisti – responsabili produzione e tecnici che in questo momento critico ricercano soluzioni alternative, nuove e pratiche anche per il futuro.
Un ringraziamento particolare al Dr. Enrico Annacondia e Dr.ssa Laura Martinati di AITA per la disponibilità, al nostro socio Dr. Alberto Claudio Tremolada (Compentence center manufacturing and exhibitions manager) che Vi guiderà durante il Technology Day.
Perché cambiare musica (prezzi in rialzo e shortage) è possibile: https://emo-milano.com/it/box/emotion_2021.
A breve pubblicheremo l’agenda completa e le modalità di accesso alla fiera.
Per maggiori informazioni o richieste, contattare la Segreteria ADACI (mail: comunicazione@adaci.it).
EF Corporate Education supporta ed accompagna le aziende nel loro processo di internazionalizzazione.
EF Corporate è una vera e propria Scuola, sviluppata con importanti investimenti sul fronte accademico e tecnologico, che risponde alle esigenze di sviluppo del Capitale umano come leva strategica per competere su scenari sempre più globali e interconnessi.
La qualità per noi è una priorità: ogni studente ha a disposizione strumenti tecnologici e percorsi formativi totalmente personalizzati, e docenti certificati per l’insegnamento delle lingue straniere ad adulti impegnati nel mondo del lavoro.
La partnership con più di 2500 Clienti Corporate, ed i dati ricavati da più di 15 milioni di studenti attivi, consentono ad EF di calcolare costantemente il ritorno dell’investimento formativo e garantire il più basso costo per ora di formazione.
La partnership fra ADACI ed EF Corporate Education:
% SCONTO: Sconto 100%
CONTATTO:
Gianluca Micillo
Molti apprezzamenti, coinvolgimento ed interesse da parte dei partecipanti durante l’evento del 14 maggio organizzato da Confindustria Ancona su “Materie prime: difficoltà di approvvigionamento e prezzi alle stelle – cause scenari e prospettive”.
Oltre al nostro Dr. Alberto Claudio Tremolada intervenuto su “Alluminio e rame: cosa ci aspetta in futuro”, era presente come relatore tecnico il Dr. Alberto Xodo, VP Sales del London Metal Exchange.
Importanti a seguire le testimonianze aziendali sulle criticità del momento e come le stanno affrontando del Dr. Alessandro Mona (Head of Group Procurement Ariston Thermo) e dell’Ing. Sergio Bravetti, Titolare di Meccanotecnica Centro e Presidente sezione meccanica di Confindustria Ancona.
Il confronto fra relatori e partecipanti su criticità e possibili soluzioni ha, nello spirito pratico dell’evento, consentito di far emergere idee da implementare subito in Azienda.
Un ringraziamento alla Dr.ssa Giovanna Gallo di Confindustria Ancona e al nostro Dr. Marco Venturi, per aver saputo fare sinergia fra associazioni su temi caldi in questo periodo critico.
E come ADACI pensiamo di ripetere l’evento per i nostri associati.
Se avete richieste specifiche, scrivete a comunicazione@adaci.it.
Dal 14 al 18 giugno 2021 torna per la sua IX edizione il Negotiorum Fucina di ADACI, l’appuntamento annuale del network dei manager degli acquisti che anche quest’anno si svolgerà in streaming: lungo tutta la settimana si terranno le Tavole Rotonde tematiche in modalità streaming, in modo che chiunque possa partecipare, senza muoversi dalla propria sede e, soprattutto, seguire più argomenti organizzati non contemporaneamente: scopri i dettagli delle tavole rotonde.
Anche la sessione Plenaria e le sintesi conclusive delle Tavole si svolgeranno online.
Per maggiori informazioni consulta il nostro sito!
Iscriviti al Fucina Week: la partecipazione è gratuita per i Soci ADACI.
Novità 2021: i partecipanti potranno visitare gli stand virtuali dei Fornitori/Sponsor attraverso un’innovativa piattaforma di coinvolgimento digitale che permetterà di visualizzare le proposte delle singole aziende espositrici (informazioni, immagini, video, brochure, ecc.) e di interagire con esse. Si potrà accedere alla piattaforma digitale da lunedì 14 a venerdì 18 giugno 2021.
La partecipazione al Negotiorum Fucina dà diritto a 12 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.
Il 14 maggio il nostro Dr. Alberto Claudio Tremolada terrà lo speech su “Le quotazioni e le interdipendenze: news e suggerimenti pratici” durante l’evento “Materie prime: difficoltà di approvvigionamento e prezzi alle stelle” di Confindustria Ancona.
Appuntamento venerdì 14 maggio dalle 17.30 alle 18.20.
Dal 17 maggio, nell’ambito dei servizi ai Soci, il Dr. Alberto Claudio Tremolada si è reso disponibile a rispondere a vostre email sull’argomento o per sessioni brevi private in videomeeting (previo appuntamento).
Per richieste, scrivere a comunicazione@adaci.it o telefonare allo 02 40072474.
Ha preso il via la sesta edizione di MFA, il primo premio italiano esclusivamente rivolto al settore delle flotte auto aziendali anche quest’anno patrocinato da ADACI.
Nonostante la pandemia abbia profondamente inciso nel settore automotive, rimane forte in Newsteca – casa editrice di Missionfleet, la rivista dell’auto aziendale – la volontà di continuare ad approfondire le principali tematiche e indagare i cambiamenti che hanno coinvolto il comparto. Così da mettere in rilievo, anche in quest’anno estremamente impegnativo, gli attori che si sono distinti nel mercato italiano.
Il premio si articola in quattro fasi:
Candidature spontanee di fleet manager e fornitori [entro il 30 giugno].
Pubblicazione della short list e votazioni online dei fornitori [luglio].
Riunioni di giuria e presentazione dei progetti dei fleet manager [settembre].
E per finire la serata di gala, occasione imperdibile di networking e premiazioni dei vincitori che si terrà il 22 novembre a Milano.
Quest’anno sono dodici le categorie in gara dedicate ai fornitori delle flotte auto aziendali e otto quelle rivolte ai fleet manager.
Tra esse alcune conferme e numerose novità volte a mantenere il premio al passo con i tempi.
Al fianco delle categorie che rappresentano i pilastri del fleet management, MFA2021 offrirà ai fornitori nuove possibilità di candidatura: Miglior software gestionale per la transizione energetica, Miglior progetto di CSR di un’azienda produttrice di pneumatici, Miglior prodotto o progetto di welfare aziendale legato alla mobilità, Miglior progetto di infrastruttura di ricarica in azienda e Miglior startup che si è rivolta al mercato delle flotte aziendali.
Per quanto riguarda invece i Fleet Manager entrano di diritto due nuovi premi: Miglior progetto d’infrastruttura di ricarica in azienda e Mobility Manager dell’anno.
I premi sono assegnati da una giuria super partes composta da fleet manager di primarie aziende italiane e giornalisti automotive [https://missionfleetawards.it/index.php/awards/giuria-2021/]
L’iter di candidatura è differente per i fleet manager, per i fornitori delle flotte auto aziendali e per le case auto.
Premi dedicati ai Fleet Manager
Per i fleet manager è necessario accedere alla sezione dedicata del sito www.missionfleetawards.it, e compilare il form di autocandidatura indicando tra i seguenti uno o più progetti ai quali si desidera candidare:
Una volta ricevuta l’autocandidatura, la redazione di MissionFleet provvederà ad inviare un vademecum con le linee guida per elaborare la presentazione del proprio progetto di gestione della flotta che dovrà esposto davanti alla giuria a settembre 2021.
Premi dedicati ai fornitori della flotta auto aziendale
Per candidarsi al premio, i fornitori della flotta auto dovranno accedere alla sezione dedicata del sito www.missionfleetawards.it e richiedere il questionario di candidatura relativo alla categoria prescelta tra le seguenti:
Il questionario compilato deve essere restituito entro il 30 giugno 2021.
Anche per i fornitori della flotta auto aziendale è prevista la possibilità di presentare il proprio prodotto davanti al comitato di giuria composto da fleet manager, tutti i dettagli sono riportati nel questionario.
Premi per le case auto
I premi per le cause auto saranno definiti in base ai dati relativi alle vendite (true fleet) in Italia forniti da Dataforce.
La classifica dei modelli più venduti sarà esaminata dalla giuria che, in base alla propria esperienza e al lavoro quotidiano di gestione delle flotte auto aziendali, designerà i modelli vincitori. Di seguito i segmenti presi in considerazione:
Sales e agenti: A, B
Quadri e middle management: C, D
Direttori e dirigenti: E, F
Miglior veicolo di servizio: Veicoli Commerciali Leggeri
Miglior autovettura ad alimentazione alternativa: Elettrico, Plug-In Hybrid, Hybrid, Mild-Hybrid, Metano, GPL