Archive :

Materie plastiche: tensione su disponibilità e prezzi

a cura del Competence center manufacturing – fonti di mercato

 

In Europa è in corso un forte shortage di disponibilità delle materie plastiche vergini, con conseguente rialzo dei prezzi.

Annunci di aumenti di prezzi fanno pensare che il trend proseguirà anche nei prossimi mesi e tutta la filiera delle materie plastiche sarà condizionata.

Fra i motivi, prezzi di vendita nei mercati asiatici più alti rispetto a quelli europei, domanda sostenuta in Turchia, Russia, India e Cina.

Inoltre dichiarazioni di forza maggiore da parte di alcuni produttori europei e americani per manutenzioni e chiusure straordinarie di impianti.

La conseguenza è che le resine stireniche, policarbonati, poliammidi, PVC scarseggeranno sul mercato europeo.

Con la corsa ai materiali disponibili che causa rialzi dei prezzi e diversi trasformatori, potranno non soddisfare gli ordini di produzione.

ADACI era presente al The Big 5 Digital Festival

ADACI era presente al The Big 5 Digital Festival, il global event dell’industria costruzioni, per approfondire i trend del settore con il nostro Dr. Alberto Claudio Tremolada (Exhibitions Manager ADACI).

L’aggiornamento continuo è fondamentale per tutte le figure professionali, in questo ADACI è all’avanguardia per formazione e servizi proposti all’area acquisti.

Scarica il report di The Big 5 Digital Festival

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ANALISI PREZZI IN OTTICA CONGIUNTURALE GEOGRAFICA: MATERIE PLASTICHE

Partecipa al nuovo ciclo formativo gratuito “Analisi prezzi in ottica congiunturale geografica”: appuntamento con la seconda pillola formativa sulle materie plastiche martedì 22 dicembre alle ore 14:30

ADACI e ADACI Formanagement presentano, in collaborazione con PricePedia, una serie di pillole formative on-line con l’obiettivo di condividere informazioni aggiornate, in ottica congiunturale geografica, inerenti all’andamento dei prezzi di diverse classi merceologiche.
Durante ciascuna pillola formativa, della durata di 30 minuti, sarà presa in analisi una specifica classe merceologica.

Le informazioni trasmesse saranno trattate in maniera più approfondita in occasione del Workshop 2021 di ADACI e ADACI Formanagement.

La seconda pillola formativa tratterà le materie plastiche e si terrà in streaming martedì 22 dicembre dalle 14:30 alle 15:00. 

Scarica la locandina

Nel prossimo appuntamento con la terza pillola formativa verranno trattati i materiali non ferrosi e le commodity agricole. A breve forniremo maggiori informazioni sulla data della prossima pillola.

L’iscrizione è gratuita previa registrazione online.

Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma Go To Meeting e collegarsi in diretta streaming all’evento.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

PROCUREMENT FORUM 2021 – IV EDIZIONE

Circular economy design: i vantaggi delle 4 R per il green procurement strategico

a cura di Alberto Claudio Tremolada

 

Secondo la definizione della Ellen MacArthur Foundation, economia circolare è un termine generico per definire un’economia pensata per potersi rigenerare da sola.

In un’economia circolare i flussi di materiali sono di due tipi: 

  • quelli biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera
  • quelli tecnici destinati ad essere rivalorizzati senza entrare nella biosfera

I Global Goals conosciuti anche come obiettivi di sviluppo sostenibile sono 17 obiettivi  contenuti in un grande piano d’azione su cui i governi dei 193 Paesi membri dell’ONU hanno trovato un accordo.  

I Paesi si impegnano a raggiungerli entro il 2030 (https://www.globalgoals.org).

Per affrontare queste importanti tematiche, la Commissione Europea ha adottato nel 2015 un piano d’azione denominato Circular Economy Action Plan (CEAP) che racchiude 54  azioni con l’obiettivo di stimolare una transizione europea verso la circular economy per generare una migliore competitività delle imprese, una crescita economica sostenibile e nuovi posti di lavoro. 

Transizione da un’economia “lineare” ad una “circolare” nella quale le imprese rivedano il proprio modello di business e riprogettino diversi aspetti del prodotto (design – ciclo  produttivo – logistica), con l’obiettivo di impiegare più a lungo e in modo più efficiente le  risorse (use – reuse – recycle). 

Anche per la società BlackRock (il più grande fondo finanziario con un massa gestita di oltre 6.000 miliardi di dollari), l’economia circolare è importante per la sostenibilità economica in futuro (https://www.blackrock.com/ch/individual/en/insights/circular-economy).

Un esempio è Tesla che da sottoscocca posteriore con decine di elementi stampati in acciaio e alluminio poi saldati (model 3) è passata a solo 2 parti (model Y) ottenute in pressofusione di lega alluminio tramite multi-directional unibody casting machine for a vehicle frame and associated methods (brevetto Tesla) per ridurre tempi di costruzione, costi operativi, costi di produzione, costi operativi della fabbrica, costi e quantità attrezzature.

In questo caso Tesla ha come pilastro della sua strategia competitiva differenziante il design.

Sono argomenti ed informazioni che potete approfondire scrivendo ad alberto.tremolada@adaci.it.

 

 

Regolamento UE 2017/821 sul conflict minerals: un nuovo obbligo a partire da inizio 2021

Il 1 gennaio 2021 entrerà in vigore una nuova normativa in tutta l’Unione Europea: il regolamento sui minerali provenienti da zone di conflitto, che coinvolge le catene di fornitura a monte e valle.

Per informazioni: https://ec.europa.eu/trade/policy/in-focus/conflict-minerals-regulation/regulation-explained/index_it.htm

Per approfondimenti su obblighi per la vostra realtà e vantaggi, contattate il Dr. Alberto Claudio Tremolada (alberto.tremolada@adaci.it).

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI MEDICEA SOTTO L’ALBERO – SEZIONE TOSCANA/UMBRIA

ADACI Sezione Toscana e Umbria è lieta di invitarti all’appuntamento online “ADACI Medicea sotto l’albero” – 15 dicembre 2020 ore 18:00

ADACI Sezione Toscana e Umbria, in occasione delle prossime Festività, ti invita all’appuntamento online “ADACI Medicea sotto l’albero” che si terrà martedì 15 dicembre alle ore 18:00 sulla nostra piattaforma Go To Meeting.

Programma:

Apertura dei lavori

Presentazione dei Consiglieri

Presentazione dei partecipanti

Condivisione di esperienze da parte dei Soci che ritengono importante illustrare le loro problematiche

Discussione

Scambio degli Auguri di Natale e chiusura della serata 

Se desideri partecipare, manda la conferma della tua partecipazione alla mail sez.toscana@adaci.it

Scarica il programma

ADACI presente a Mecspe Connect 2020

Anche in questo periodo critico ADACI non ha fatto mancare il suo appoggio al settore espositivo, in difficoltà causa crisi eco-sanitaria causata dal Covid19.

Il nostro Dr. Alberto Claudio Tremolada (Exhibitions e Competence Center Manufacturing Manager ADACI) si è prodigato per essere presente al nostro stand digitale durante i giorni di apertura del Mecspe Connect 2020.

Oltre a tenere la mattina del 3 dicembre lo speech dal titolo “Circular economy design – come estrarre valore in fase di progettazione ed acquisto”.

Cultura manageriale e contatto diretto con il territorio (anche se in digitale) sono uno degli scopi associativi che trovano espressione in tutti i servizi (per esempio gli Sportelli) a disposizione dei Soci.

Oltre 1000 espositori presenti e migliaia di visitatori in digitale al Mecspe Connect 2020. Per approfondimenti sullo speech del Dr. Alberto Claudio Tremolada, potete contattarlo direttamente all’indirizzo mail alberto.tremolada@adaci.it.

1 75 76 77 78 79 118