Archive :

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

3° CPO LOUNGE COMMUNITY

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

NEGOTIORUM FUCINA WEEK

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

WORKSHOP IN STREAMING SULL’ANDAMENTO DEI PREZZI E DEI MERCATI

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI MEDICEA (EXCELLENCE AWARDS – CPO LOUNGE)

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

FUCINANDUM INNOVATION VI

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Ritornano i webinar “Adotta una Tavola” di ADACI: appuntamento mercoledì 25 novembre con Nexi

ADACI e Nexi presentano, mercoledì 25 novembre dalle 16:30 alle 18:00, il webinar “Il Supply Chain Finance a supporto della filiera”.

In uno scenario economico in continua evoluzione, la gestione del circolante è un tema strategico. Oggi le aziende hanno sempre più bisogno di gestioni semplici e digitali che esaltino il ruolo delle imprese all’interno dell’intera filiera. Le nuove soluzioni virtuali di pagamento a supporto della supply chain rappresentano un elemento chiave per migliorare i flussi di cassa e semplificare i processi di pagamento fra cliente e fornitore. La proposta digitale Nexi come risposta alle esigenze di filiera. 

Scarica la locandina

L’iscrizione è gratuita previa registrazione online.

Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma Go To Meeting e collegarsi in diretta streaming all’evento.

Regional Comprehensive Economic summary economic deal Asean region

L’accordo di partenariato economico globale regionale (RCEP) è un accordo di 14 paesi facenti parte l’ASEAN con Australia, Cina, Giappone, Corea e Nuova Zelanda. Insieme i paesi partecipanti all’RCEP rappresentano circa il 30% del PIL e il 30% della popolazione mondiale.

L’obiettivo è stabilire un partenariato economico reciprocamente vantaggioso e facilitare l’espansione del commercio, degli investimenti regionali e contribuire alla crescita e sviluppo dell’economia dell’area.

Clicca qui per scaricare il sommario dell’RCEP

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

MECSPE CONNECT

Digitalizzazione della richiesta e del rilascio dei certificati di circolazione EUR.1, A.TR. e EUR.MED

L’Agenzia delle dogane e dei Monopoli con la sua circolare 42/2020 del 28 ottobre 2020 aveva, tra l’altro, comunicato:

  • di aver sviluppato una procedura per la digitalizzazione del processo di richiesta dei certificati EUR1, EUR.MED e A.TR.
  • che la  nuova procedura sarebbe partita in  via  sperimentale il 10 novembre 2020, e  sarebbe stata utilizzabile facoltativamente, diventando obbligatoria solo a partire dal 19 gennaio 2021.

Con la nota n. 402148/RU del 9 novembre 2020, a scioglimento della riserva formulata, l’Agenzia ha specificato le modalità di utilizzo della nuova procedura per il rilascio dei certificati EUR1, EUR-MED e AT.R.

Il certificato di circolazione ora deve essere richiesto in occasione della compilazione della dichiarazione doganale, valorizzando opportunamente alcuni campi della medesima. L’immagine pdf del certificato viene poi resa disponibile per la stampa, come segue:

  • per le dichiarazioni con utilizzo del fascicolo elettronico (FE) con esito CA (Controllo Automatizzato), allo svincolo delle merci;
  • per le dichiarazioni utilizzo del fascicolo elettronico (FE)  con esito CD (Controllo Documentale), CS (Controllo  Scanner) o VM (Visita  Merce), immediatamente, per  consentire la stampa del certificato da includere nel  fascicolo cartaceo della dichiarazione da presentare in dogana;
  • per le dichiarazioni senza fascicolo elettronico, immediatamente per consentire la stampa del certificato da presentare in dogana per la convalida della dichiarazione doganale.

Qualora non vengano utilizzati i modelli/formulari previdimati, il certificato deve essere  presentato all’Ufficio delle Dogane dove è stata registrata la dichiarazione  doganale  di  esportazione  per l’apposizione del timbro e della firma.

In   caso di controllo da parte dell’ufficio doganale competente è prevista la  presentazione della dichiarazione  dell’esportatore (non meglio definita nelle modalità e nei contenuti) circa l’origine preferenziale delle merci o dello  status unionale delle merci.

Per la richiesta di un duplicato del certificato si deve procedere ad una nuova stampa e presentando apposita istanza all’Ufficio delle Dogane competente che provvede ad apporre timbro e firma.

Qualora la dichiarazione doganale di esportazione venga annullata o invalidata l’eventuale certificato di circolazione collegato viene annullato.

Maggiori informazioni potranno essere richieste allo Sportello Dogane & Accise di ADACI compilando il form che trovi nella pagina dello sportello.

ADACI Exhibitions ad Ecomondo e Key Energy digital 2020

Il Dpcm del 25 ottobre ci ha portato a riposizionare la nostra attività riguardante le fiere.

Ma l’impegno è rimasto immutato anche con il passaggio al digitale delle exhibitions.

Il Dr. Alberto Claudio Tremolada (Responsabile Nazionale Fiere) in questi giorni digitalmente partecipa anche ad Ecomondo e Key Energy 2020, fiera di rilevanza internazionale sull’innovazione industriale e tecnologica dell’economia circolare.

Come sapete l’Europa si è data un’obiettivo ambizioso, diventare il primo continente del mondo che raggiunge la carbon neutrality attraverso il Green New Deal.

Un obiettivo che impatterà significativamente sulle economie e soprattutto sulle strategie di approvvigionamento.

Per questo è fondamentale incontrare, anche se in digitale, gli attori del mercato per intercettare i bisogni del presente e trend futuri.

Al fianco di big player del settore energia come Acea Spa ed Eni Spa, molti produttori di soluzioni tecnologiche integrabili che consentono di raggiungere un balance of k.p.i. fra aumento del risparmio energetico – produttività – risparmio di costi verso un più consapevole green procurement con vantaggi in termini di E.s.g.

Come sempre a disposizione per approfondimenti, potete contattare direttamente anche il Dr. Alberto Claudio Tremolada (alberto.tremolada@adaci.it).

1 78 79 80 81 82 119