Archive :

ADACI SEZ.PIEMONTE/ VALLE D’AOSTA INVITA I SOCI ALL’EVENTO “L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DEL BUYER MODERNO” -15 SETTEMBRE

ADACI Sezione Piemonte/Valle d’Aosta invita i Soci della sezione all’evento “L’intelligenza artificiale al servizio del buyer moderno” che si terrà lunedì 15 settembre alle ore 17:30. 

L’iniziativa si svolgerà presso lo stabilimento di Fresia Alluminio, Via Venezia 35/a – Volpiano (TO).

Anticipando uno dei temi che affronteremo il 2 e 3 ottobre nel CPO Lounge di Stresa, scopriamo come l’intelligenza artificiale sta cambiando la nostra Funzione: dalle analisi predittive alla gestione dei rischi e delle relazioni con i fornitori. Un viaggio pratico tra tecnologie e casi concreti per una supply chain più evoluta.

Sarà prevista una visita dello stabilimento di Fresia Alluminio accompagnati dalla famiglia azionista.

Scarica la Locandina

Iscrizione riservata ai soci ADACI Piemonte e Valle d’Aosta, fino ad esaurimento posti.
📩 Prenotazioni: sez.piemonte@adaci.it

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

CONVEGNO SEZ. CENTRO SUD “IL RUOLO STRATEGICO DEGLI ACQUISTI NEL SETTORE METALMECCANICO: LOGISTICA E NUOVE TECNOLOGIE”

ADACI, in collaborazione con WMD, ti invita a partecipare al convegno “Il ruolo strategico degli acquisti nel settore metalmeccanico: logistica e nuove tecnologie” – 24 ottobre, Pomigliano d’Arco

ADACI, in collaborazione con WMD, è lieta di annunciare il convegno dal titolo “Il ruolo strategico degli acquisti nel settore metalmeccanico: logistica e nuove tecnologie”, che si terrà il 24 ottobre alle ore 9:30 presso la sede 𝐖𝐌𝐃 di Pomigliano d’Arco.

Si tratta del primo evento organizzato da ADACI in Campania, un’importante occasione di confronto e networking per i buyer del settore industriale.
Ospiteremo professionisti e responsabili acquisti di aziende leader, che condivideranno esperienze e strategie sull’evoluzione del procurement nel comparto metalmeccanico.

L’agenda dettagliata degli interventi sarà disponibile a breve.
I posti sono limitati e le iscrizioni apriranno nel mese di settembre.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

FM DAY 2025

FM Day 2025: l’appuntamento patrocinato da ADACI ti aspetta il 19 novembre a Milano

Un appuntamento da non perdere per il mondo del Facility Management: il 19 novembre 2025 torna l’FM Day, nella nuova e prestigiosa sede dell’Hotel Meliá di Milano. L’evento, patrocinato da ADACI, disegnerà la mappa di evoluzione del Facility per gli anni che ci dividono dalla scadenza del 2030 e non solo.

L’FM Day è da più di 25 anni ormai il momento in cui il settore del Facility offre un’istantanea del suo stato attuale e allo stesso tempo disegna la mappa del suo futuro. L’edizione 2025 non farà eccezione, ma questa volta il suo sguardo rivolto al domani avrà un orizzonte specifico. 5 anni sono il tempo che ci divide dalla fatidica scadenza del 2030, con i suoi obiettivi che ogni giorno che passa ci appaiono sempre  più ambiziosi e distanti. Ma 5 anni è anche l’orizzonte temporale all’interno del quale le aziende stanno imparando a muoversi. Una volta considerato un arco di medio breve termine, ora appare invece come il punto più lontano dove può spingersi lo sguardo di un’organizzazione che voglia pianificare i suoi obiettivi. O meglio, l’orizzonte più sensato, quello oltre il quale la previsione basata su dati e proiezioni si trasforma spesso in una predizione da indovini.

Questo spazio temporale è la cornice in cui si muoveranno tante delle tematiche che saranno affrontate nelle tavole rotonde dell’FM Day 2025, in programma il prossimo 19 novembre nell’inedita sede dell’Hotel Meliá di Milano. A partire dal convegno d’apertura, 5×30 – La strada da seguire nei cinque anni che ci dividono dal fatidico 2030, dedicato a presentare come le aziende si stanno muovendo in vista di questa importante scadenza, in che misura è mutato il contesto in cui agiscono e come tutto ciò ha impatto sui processi interni.

Il convegno inaugurale disegnerà perciò lo scenario di fondo all’interno del quale gli altri argomenti troveranno un senso più complesso ed elevato. Gli obiettivi di sostenibilità del 2030, ad esempio, ma anche i cambiamenti climatici che li hanno ispirati, aprono la sfida ad adattare edifici e infrastrutture alla creazione di immobili sempre più intelligenti e a implementare strategie per la riduzione dei rischi, aspetti che verranno trattati nella tavola rotonda Per niente immobili – Edifici e spazi evoluti per creare il futuro.

L’edizione 2025 riprenderà poi anche il discorso sull’IA iniziato nel convegno d’apertura dell’anno passato, anche perché questa tecnologia in questo brevissimo lasso di tempo ha compiuto l’ennesimo balzo in avanti  passando dal concetto di “automazione” a quello di “autonomia”. Questa accelerazione non potrà che continuare e l’Intelligenza Artificiale diverrà il centro di innumerevoli processi e la base di altrettante strategie. Nel focus tematico L’Intelligenza aiuta – Applicazioni concrete dell’IA al Facility vedremo allora dei casi in cui questo processo è già attivo, così da comprendere quali vantaggi, e quali potenziali problemi, porta l’applicazione dell’IA alla gestione di immobili e servizi.

Tutta questa spinta in avanti della tecnologia, così come il restringersi dei tempi di reazione richiesti alle aziende e la necessità di agire in fretta, con la massima flessibilità, ai cambiamenti esterni porta ancora più in primo piano il tema della formazione, che non deve più solo essere continua nell’FM, ma anche sempre più multidisciplinare. Cambio di formazione – Quali competenze sviluppare per prepararsi al Facility che verrà analizzerà allora come evolverà, in tale ottica, il profilo di competenze del Facility Manager e come possono le aziende di servizi inserirsi con successo in tale contesto per continuare a dialogare efficacemente con questa figura in continua evoluzione.

Una figura investita da nuove sfide negli ultimi anni, dato che la necessità di attrarre e mantenere i talenti, assieme al ricorso massiccio al lavoro in remoto, hanno creato una sorta di curiosa competizione tra casa e ufficio come luogo d’elezione dove lavorare. Tutto ciò ha portato le organizzazioni a investire ancora di più sul benessere delle persone e a far compiere un deciso salto evolutivo al concetto stesso di welfare le cui varie declinazioni concrete saranno oggetto del focus tematico: Come a casa, meglio che a casa – L’ufficio che genera benessere.

Nel programma non mancheranno anche le apprezzatissime presentazioni di strumenti operativi e esperienze concrete che sono state un elemento centrale delle ultime due edizioni.

 Le registrazioni si apriranno nella seconda metà di settembre. Le aziende che vogliono cogliere le straordinarie opportunità di networking ed esposizione che offre la sponsorizzazione dell’evento possono scrivere a Alessandra Schina, comunicazione@ifma.it.

Per maggiorni info: https://www.ifma.it/ 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

WEBINAR “APPALTI PUBBLICI E COSTI DELLA MANODOPERA”

Partecipa al webinar organizzato da ADACI: “Appalti pubblici e costi della manodopera”-16 settembre 2025

ADACI ha organizzato il webinar “Appalti pubblici e costi della manodopera”, previsto per il 16 settembre dalle 16:30 alle 18:30, nell’ambito di un costante monitoraggio dell’evoluzione normativa in materia di contrattualistica pubblica, con riferimento al D.Lgs. 36/2023 e al primo Decreto Correttivo – D.Lgs. 209/2024.
In questo nuovo appuntamento, viene affrontata la problematica della manodopera negli appalti pubblici: focus sulle modalità di determinazione e verifica della manodopera nonché corretta individuazione del CCNL di riferimento.
Un tema che si rivela essere un complesso intreccio tra aspetti economici, legali e sociali e richiede un’attenta analisi ed un approccio equilibrato per contemperare la correttezza delle procedure e la tutela dei diritti dei lavoratori.

Un’ottima occasione di aggiornamento per stazioni appaltanti ed operatori economici.

RELATORI:

– Avv. Silvia CORSINI, Avvocata giuslavorista del foro di Torino, esperta in contrattualistica, privacy e Modelli 231.

– Avv. Edoardo TOZZO, Avvocato del Foro di Milano esperto in diritto amministrativo e contrattualistica pubblica

L’EVENTO È APERTO A TUTTI. Per chi non è ancora socio è un’occasione per conoscere l’Associazione e valutare l’ingresso nella grande famiglia ADACI. NON MANCARE!!!

Iscriviti qui

Scarica la Locandina

La partecipazione è gratuita e da diritto a 2 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P

ADACI TI INVITA A PARTECIPARE AL WEBINAR “RICORDANDO SUPPLY CHAIN SENZA CONFINI A GO!2025”- 24 LUGLIO 2025

ADACI organizza “Ricordando Supply Chain senza Confini a GO!2025” per dare l’opportunità a chi c’era di rivivere l’evento, a chi non c’era di assaporare ciò che si è perso ed infine a chi vuole approfondire i temi transfrontalieri svolti durante il forum.

L’evento si è svolto in un territorio crocevia di culture e storie diverse ma comuni, che con la celebrazione della capitale europea della cultura GO!2025 ha dimostrato l’importanza di un futuro imperniato su strategie condivise e visioni comuni.

Valori che la funzione Acquisti porta nel suo quotidiano per affrontare le sfide e le complessità di scenari geo-economici e geo-politici in evoluzione.

ADACI e ADACI FORMANAGEMENT:

– portatori di luce attraverso la formazione continua

– portatori di fiducia attraverso la competenza strutturata grazie alla formazione

Ti aspettano ! Non mancare

 

Scarica la Locandina

Iscriviti qui

Se sei un giovane under 30 /studente universitario / allievo di master, partecipando al webinar otterrai un voucher che ti permetterà di usufruire di un colloquio di orientamento (da remoto) con Professionisti qualificati che ti consentiranno di comprendere meglio i mestieri della supply chain.
Se vuoi saperne di più contattaci: comunicazione@adaci.it

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

WEBINAR “RICORDANDO SUPPLY CHAIN SENZA CONFINI A GO!2025”

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

PERFORMANCE STRATEGIES: MARKETING FORUM

1 2 3 10