Nazionale

In partenza la sesta edizione di MissionFleet Awards, il premio dedicato al settore delle flotte auto

Ha preso il via la sesta edizione di MFA, il primo premio italiano esclusivamente rivolto al settore delle flotte auto aziendali anche quest’anno patrocinato da ADACI.

Nonostante la pandemia abbia profondamente inciso nel settore automotive, rimane forte in Newsteca – casa editrice di Missionfleet, la rivista dell’auto aziendale – la volontà di continuare ad approfondire le principali tematiche e indagare i cambiamenti che hanno coinvolto il comparto. Così da mettere in rilievo, anche in quest’anno estremamente impegnativo, gli attori che si sono distinti nel mercato italiano.

Il premio si articola in quattro fasi:

Candidature spontanee di fleet manager e fornitori [entro il 30 giugno].

Pubblicazione della short list e votazioni online dei fornitori [luglio].

Riunioni di giuria e presentazione dei progetti dei fleet manager [settembre].

E per finire la serata di gala, occasione imperdibile di networking e premiazioni dei vincitori che si terrà il 22 novembre a Milano.

Quest’anno sono dodici le categorie in gara dedicate ai fornitori delle flotte auto aziendali e otto quelle rivolte ai fleet manager.

Tra esse alcune conferme e numerose novità volte a mantenere il premio al passo con i tempi.

Al fianco delle categorie che rappresentano i pilastri del fleet management, MFA2021 offrirà ai fornitori nuove possibilità di candidatura: Miglior software gestionale per la transizione energetica, Miglior progetto di CSR di un’azienda produttrice di pneumatici, Miglior prodotto o progetto di welfare aziendale legato alla mobilità, Miglior progetto di infrastruttura di ricarica in azienda e Miglior startup che si è rivolta al mercato delle flotte aziendali.

Per quanto riguarda invece i Fleet Manager entrano di diritto due nuovi premi: Miglior progetto d’infrastruttura di ricarica in azienda e Mobility Manager dell’anno.

I premi sono assegnati da una giuria super partes composta da fleet manager di primarie aziende italiane e giornalisti automotive [https://missionfleetawards.it/index.php/awards/giuria-2021/]

L’iter di candidatura è differente per i fleet manager, per i fornitori delle flotte auto aziendali e per le case auto.

Premi dedicati ai Fleet Manager

Per i fleet manager è necessario accedere alla sezione dedicata del sito www.missionfleetawards.it, e compilare il form di autocandidatura indicando tra i seguenti uno o più progetti ai quali si desidera candidare:

  1. Miglior flotta sostenibile
  2. Miglior programma di saving e ottimizzazione del TCM
  3. Miglior programma di corporate car sharing & car pooling
  4. Miglior gestione della sicurezza nella flotta
  5. Miglior progetto di digital transformation
  6. Miglior gestione dell’auto in fringe benefit
  7. Miglior progetto d’infrastruttura di ricarica in azienda
  8. Mobility Manager dell’anno

Una volta ricevuta l’autocandidatura, la redazione di MissionFleet provvederà ad inviare un vademecum con le linee guida per elaborare la presentazione del proprio progetto di gestione della flotta che dovrà esposto davanti alla giuria a settembre 2021.

Premi dedicati ai fornitori della flotta auto aziendale

Per candidarsi al premio, i fornitori della flotta auto dovranno accedere alla sezione dedicata del sito www.missionfleetawards.it e richiedere il questionario di candidatura relativo alla categoria prescelta tra le seguenti:

  1. Miglior software gestionale per la flotta
  2. Miglior software gestionale per la transizione energetica
  3. Miglior servizio di telematica per la flotta
  4. Miglior mobile app per i driver
  5. Miglior servizio di manutenzione e riparazione veicoli
  6. Miglior servizio di manutenzione e riparazione dei cristalli
  7. Miglior servizio di Smart Mobility: car sharing e car pooling
  8. Miglior progetto di CSR di un’azienda produttrice di pneumatici
  9. Miglior società di autonoleggio
  10. Miglior prodotto o progetto di welfare aziendale legato alla mobilità
  11. Miglior progetto di infrastruttura di ricarica in azienda
  12. Miglior startup che si è rivolta al mercato delle flotte aziendali

Il questionario compilato deve essere restituito entro il 30 giugno 2021.

Anche per i fornitori della flotta auto aziendale è prevista la possibilità di presentare il proprio prodotto davanti al comitato di giuria composto da fleet manager, tutti i dettagli sono riportati nel questionario.

Premi per le case auto

I premi per le cause auto saranno definiti in base ai dati relativi alle vendite (true fleet) in Italia forniti da Dataforce.

La classifica dei modelli più venduti sarà esaminata dalla giuria che, in base alla propria esperienza e al lavoro quotidiano di gestione delle flotte auto aziendali, designerà i modelli vincitori. Di seguito i segmenti presi in considerazione:

Sales e agenti: A, B

Quadri e middle management: C, D

Direttori e dirigenti: E, F

Miglior veicolo di servizio: Veicoli Commerciali Leggeri

Miglior autovettura ad alimentazione alternativa: Elettrico, Plug-In Hybrid, Hybrid, Mild-Hybrid, Metano, GPL

ADACI segnala il webinar “Prevenire le interruzioni di fornitura calcolandone la probabilità ed il costo” organizzato da IQ Consulting

ADACI segnala il webinar “Prevenire le interruzioni di fornitura calcolandone la probabilità ed il costo” organizzato da IQ Consulting e in programma giovedì 3 giugno dalle 16:00 alle 18:00 sulla piattaforma Microsoft Teams.

Molte aziende non considerano l’interruzione delle forniture come un rischio significativo da cui tutelarsi. Tuttavia, le nostre ricerche confermano che, in media, nelle aziende manifatturiere italiane accade un’interruzione di fornitura una volta ogni 4 anni, con un costo medio di circa 120.000€.

SWITCH è il nuovo metodo semplice, rapido e poco costoso che aiuta le imprese ad evitare questo rischio. SWITCH calcola, tramite algoritmi consolidati ed utilizzando dati standard, la probabilità ed il costo di interruzione delle forniture per tutti i fornitori della rete.

In circa 1 ora, il webinar chiarisce a cosa serve SWITCH, che dati richiede e come funziona.

Scarica la locandina

La partecipazione è gratuita, previa conferma dell’iscrizione: clicca qui per iscriverti

Circular Supply Chain Economy – May 2021 News and Podcast

News May from ADACIAita, Erma e Eit RawMaterials

Link to documents and informations for support your professional activities and think about new strategic models of supply chain business.

Part of free with masterclass reserved to subscribers of experience Circular supply chain economy, you can contact for more informations our Dr. Alberto Claudio Tremolada (alberto.tremolada@adaci.it).

 

ADACI (Dr. Alberto Claudio Tremolada)

1- Rapporto Istat sulla competitività dei settori produttivi 2021.

Nel corso dell’evento virtuale di Aprile, ricercatori ed esperti del settore hanno discusso i principali contenuti del rapporto per condividere riflessioni sul contesto economico del Paese.

Download: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi

Link online podcast streaming event: https://youtu.be/M-iwgC_84hM

2- Global economy outlook IMF 2021.

Global prospects remain highly uncertain.

Download: World Economic Outlook

 

Eit RawMaterials (Dr. Pierluigi Franceschini)

1- EIT RawMaterials lancia la seconda edizione del Circular Societies Prize, la competizione che supporta lo sviluppo di nuove idee di business che promuovano la transizione da modelli economici lineari a modelli circolari. Promuoviamo modelli di business che promuovono la riparazione, il riutilizzo e la condivisione, come parte essenziale del concetto di economia circolare, in particolare nelle città europee. L’obiettivo principale del sarà sostenere l’implementazione di nuove idee per questi modelli di business, attraverso un premio in denaro e attraverso l’accesso alla rete di EIT RawMaterials e dei partner promotori del premio. Maggiori informazioni qui.

2- EIT RawMaterials e Fraunhofer pubblicano un report sui bisogni futuri di personale esperto nel settore delle batterie: https://eitrawmaterials.eu/eit-rawmaterials-and-fraunhofer-publish-a-report-on-future-expert-needs-in-the-battery-sector/

 

AITA Associazione Italiana Tecnologie Additive (Dr. Enrico Annacondia)

Prima indagine sulle principali tendenze di mercato nel settore produzione additiva.

Tra settembre e ottobre 2020, Cecimo (con la collaborazione delle associazioni nazionali di Italia, Svizzera, Austria, Spagna e Regno Unito) ha organizzato il primo round della sua indagine sulla manifattura additiva: https://www.aita3d.it/prima-indagine-europea-sulle-principali-tendenze-di-mercato-nel-settore-della-produzione-additiva-2.

 

ERMA European Raw Materials Alliance (Dr. Alberto Claudio Tremolada – coordinator task force alternative energy storage and conversion)

Unlocking green energy potential for carbon-neutral Europe.

Erma cluster on materials for energy storage and conversion to secure sustainable raw materials supply chains: https://erma.eu/unlocking-green-energy-potential-for-carbon-neutral-europe

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Partecipa al Laboratorio Chief Procurement Officer: uno sguardo sul futuro del procurement e del supply management – 24 maggio h.18:00

E’ il tempo ideale per porsi delle domande strategiche e aprirsi ai dubbi

“Quale futuro disegnare per l’area acquisti? Quale futuro per le classi merceologiche che gestisco? Come la funzione potrà essere strategica per l’azienda?”

Il contesto di mercato da grande rilevanza alla funzione acquisti e i responsabili di funzione propendono per un ruolo proattivo, agile, tecnico per sviluppare la propria funzione in moderna e adeguata allo sviluppo dell’azienda.

Il contesto interno è mutato, un’ottica sempre meno gerarchica e sempre più interfunzionale.

Appuntamento lunedì 24 maggio 2021 dalle 18:00 alle 19:00 con il Laboratorio Chief Procurement Officer condotto da Federica Dallanoce, Vice Presidente ADACI.

Case History:

CEO Sergio Casella, Paper Converting Machine Company
SCM Davide Del Vecchio, Angelini Pharma
CFO Marco Cella, Global Accouning & Sustainability Senior Director
CPO Giampiero Carozza, Amadori
CIO (TBD)

Scarica la locandina

La partecipazione al Laboratorio Chief Procurement Officer dà diritto a 2 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

Iscriviti online

Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma GO TO MEETING e collegarsi in diretta streaming all’evento.

5° posto per ADACI e ADACI Formanagement nella classifica Best Workplaces Italia 2021!

Anche quest’anno, Great Place to Work® ha premiato le Migliori Aziende per cui lavorare in Italia.

ADACI e ADACI Formanagement hanno ottenuto il 5° posto nella classifica Best Workplaces Italia 2021 nella categoria delle aziende tra i 10 e i 49 dipendenti.

Fabrizio Santini, Presidente Nazionale ADACI e Amministratore Unico di ADACI Formanagement, ha dichiarato “Abbiamo ottenuto un ottimo risultato, in un anno reso complesso dalla pandemia e dalla situazione di contrazione del mercato, e proprio per questa ragione ritengo doveroso ringraziare la nostra squadra che si è impegnata al massimo per riuscire a mantenere l’auto in carreggiata in modo efficace ed efficiente. Estendo il ringraziamento a tutti coloro che sono stati artefici di questo importante riconoscimento”.

Gli studi televisivi del Corriere della Sera, a Milano, giovedì 22 aprile, hanno ospitato la diretta dell’evento, che è stato sia fisico che virtuale, con giornalisti, ospiti in studio ed in collegamento.

LA RICERCA:
L’importante ricerca condotta da Great Place to Work® Italia per stilare questa Classifica è durata un anno e ha analizzato 128 aziende che hanno richiesto di partecipare, ascoltando le opinioni riguardo al proprio ambiente di lavoro di 53.610 collaboratori, appartenenti alle stesse organizzazioni.

ECCO LA CLASSIFICA BEST WORKPLACES ITALIA 2021 COMPLETA

Per saperne di più: https://www.greatplacetowork.it/risorse/employer-branding/ecco-la-classifica-best-workplaces-italia-2021

Siamo lieti di presentare l’app di ADACI: la comunicazione di informazioni associative è a portata di mano!

In tempi di Covid è stato dimostrato che il cellulare è il device più consultato. ADACI ha da tempo attivato un’App con MyNet, per mettere a disposizione del Socio informazioni urgenti, avvisi, accesso al proprio profilo, link al sito aziendale, accesso a documenti e riviste.

E’ sufficiente selezionare i filtri per ricercare le informazioni. Ecco cosa troverai nell’app ADACI:

Bacheca: informazioni aggiornate e possibilità di commentare i nostri post

Armadietto: permette di gestire i documenti aziendali in modo sicuro e di accedere alle cartelle digitali 

La mia Azienda – link aziendali: modulo dedicato a semplificare l’accesso ai link aziendali. In un unico spazio troverai tutti i collegamenti aziendali, compresa la tua area riservata del sito ADACI

Classifica: attraverso l’utilizzo dell’app accumuli punti e accedi a premi mensili e annuali, la tua posizione in classifica è visibile da questo modulo

Benefici:

  • Ottimizzare la gestione delle attività riducendo costi e tempi ed innovare digitalizzando i processi
  • Accedere alle news in un click
  • Monitoraggio reale della posizione 
  • Permette la portabilità delle informazioni
  • E’ uno strumento sicuro
  • Gestire i tuoi dati in qualunque momento
  • Accedere a informazioni aggiornate
  • Assicurare la tutela della privacy
  • Tecnologia green, alla riduzione del consumo di carta e alle emissioni di CO2

Come attivare l’app ADACI

  • Apri la mail inviata da noreply@appmynet.it e clicca sul link di invito: in questo modo potrai impostare la tua password. Il link è valido per 24h e per una sola impostazione della password.
  • Se fai la procedura da telefono, dopo aver salvato la password, visualizzerai una schermata in cui compaiono le icone Android ed iOS per scaricare l’app. Se invece fai la procedura da PC, allora dovrai prendere il telefono, entrare nello store e cercare manualmente MyNet per scaricarla.
  • Questa è l’app che dovrai scaricare:  
  • Per smartphone ANDROID https://lnkd.in/ek2U234   Per smartphone IOS https://lnkd.in/eXt2__9
  • Una volta scaricata l’app, puoi accedere con mail e password.

Buona navigazione all’interno dell’app ADACI!

Per maggiori informazioni visitate il sito https://appmynet.it 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Sei casi di successo nell’adozione di soluzioni per il digital P2P

 

Scopri come la gestione in digitale del processo Procure to Pay può portare efficienza, trasparenza, conformità e valore alla tua azienda.

A cura di JAGGAER Italia

 

La gestione in digitale del processo procure-to-pay (P2P) presenta grandi vantaggi quali crescita di efficienza, riduzione di attività manuali e relativi possibili errori, riduzione della spesa fuori controllo (Maverick) e crescita della conformità contrattuale grazie all’instradamento degli acquirenti aziendali su fornitori e contratti  prenegoziati. Tutto avviene in maniera semplice, veloce e tracciata attraverso una piattaforma integrata con gli altri sistemi aziendali.

Abbiamo raccolto in questo eBook 6 storie di successo di aziende internazionali che hanno scelto di digitalizzare il P2P grazie alla piattaforma JAGGAER ONE, risolvendo specifiche necessità. Si tratta di aziende che operano in settori molto diversi, dall’energia (ENEL) alle infrastrutture (Balfour Beatty), dal CPG (Danish Crown) al mondo della Ricerca e dell’Università.

Scarica l’eBook per conoscere meglio le esperienza di queste aziende e capire come il P2P in digitale può aiutarti a:

  • ⇒ Azzerare la spesa Maverick
  • ⇒ Crescere in visibilità e compliance
  • ⇒ Snellire i flussi di magazzino
  • ⇒ Automatizzare i processi d’ordine ed il controllo qualità
  • ⇒ Risparmiare tempo utile da reinvestire in attività a maggiore valore aggiunto

Clicca qui per scaricare l’eBook

ADACI nel Board dell’International Federation of Purchasing and Supply Management

ADACI è lieta di informare che Giovanni Atti, Past President di ADACI e membro dei Comitati Ricerca e Sviluppo e Public Procurement dell’Associazione, è entrato a far parte del board dell’International Federation of Purchasing and Supply Management per il periodo 2021-2023.

Fondata nel 1973, l’IFPSM facilita lo sviluppo e la diffusione della conoscenza nei settori del Procurement e del Supply Chain Management al fine di elevare e far progredire la professionalità di ogni ruolo facente capo alla funzione, influenzando di conseguenza, in termini positivi, il tenore di vita dei cittadini di tutto il mondo.

Ad essa fanno capo 45 Associazioni Nazionali, un associate e tre affiliate members in rappresentanza di circa 250.000 compratori professionali che gestiscono un portafoglio acquisti globale di circa 3,4 triliardi di dollari.

L’IFPSM organizza ogni anno il Summit Mondiale del Procurement e Supply Management e promuove la certificazione Global Standard, un autorevole riconoscimento internazionale per le associazioni che erogano percorsi formativi conformi al syllabus della Federazione.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Presentazione 3° CPO LOUNGE COMMUNITY 2021 – Networking attivo e proattivo per la CPO Lounge

Siamo lieti di invitare i Soci ADACI alle presentazioni della 3° edizione della CPO Lounge Community “What’s Next” che Federica Dallanoce, Vice Presidente ADACI, terrà in tre diversi appuntamenti su ZOOM: venerdì 16, giovedì 22 e mercoledì 28 aprile dalle ore 17.00 alle 18:00.

Iscriviti alla presentazione del 16 aprile

Iscriviti alla presentazione del 22 aprile

Iscriviti alla presentazione del 28 aprile

Quanto tempo vuoi dedicare alle attività della Cpo? Costruisci le relazioni del futuro con i membri attivi della CPO di ADACI.

A partire da quest’anno aggiungiamo al networking, occasioni di approfondimento e ricerca con i Focus Group di ADACI.

Se vuoi investire parte del tuo tempo in modo efficace, datti un obiettivo di crescita personale e scegli come essere presente agli incontri della CPO Lounge. Nei prossimi appuntamenti presenteremo il programma di lavoro dei Focus Group e l’area dedicata al networking sincrono e asincrono di ADACI.

Utilizzeremo la tecnica dei focus group, utilizzata in ambito marketing, nella progettazione e nella formazione aziendale, terreni su cui i ricercatori si cimentano accanto ad una serie innumerevole di culture scientifico–professionali (dagli ingegneri, agli economisti aziendali, ai formatori, ai progettisti d’ambiente). Gli esperti con i quali ci si confronta in questi progetti, che hanno sempre una natura interdisciplinare.

Il focus group è una tecnica qualitativa per la raccolta di informazioni. Si basa sull’assunto che l’interazione di gruppo favorisca l’emergere di informazioni originali. Utilizzeremo questa tecnica per traguardare al futuro della professione, delle conoscenze e del contesto. Non si tratta di una tecnica nuova. La sua paternità viene, infatti, attribuita al sociologo americano R. Merton e fatta risalire al 1941 (Stewart, Shamdasani, 1990; Krueger, 1994). Fu in quell’anno che P. Lazarfeld invitò, appunto, R. Merton a partecipare ad uno studio sulla valutazione di alcuni programmi radiofonici da parte del pubblico. Alle persone coinvolte si chiederà di ascoltare e commentare, di valutare impatti positivi e negativi. Seguirà, quindi, una discussione di gruppo sulle  motivazioni.

Tre sono i trend che analizzeremo:

Il Digitale, approccio, strumenti, modalità di utilizzo nei contesti di lavoro e di vita

Le Skills richieste dal nuovo contesto economico e di evoluzione, e su cosa possiamo investire in termini di sviluppo delle competenze

La sostenibilità, che coinvolge tanti aspetti ambientali, sociali ed economici

Tre importanti trasformazioni che richiedono la nostra attenzione e le nostre azioni.

Tre Focus Group (*):

Focus group 1: DIGITALIZZAZIONE: come cambiano gli hard skills della funzione?

Focus group 2LEADERSHIP: le soft skills del futuro?

Focus group 3IL PROCUREMENT SOSTENIBILE: gap fra le buone intenzioni e le azioni reali

(*): Il percorso è attivo per i partecipanti alla CPO Lounge di ADACI

Le iscrizioni verranno confermate in base alla formazione del paniere/campione dei partecipanti fino a massima capienza del gruppi di lavoro.

Per informazioni contattare: Coordinatore del progetto federica.dallanoce@adaci.it

ADACI Circular supply chain economy: podcast e video news aprile 2021

Questo mese abbiamo deciso, in sinergia con Eit RawMaterials e Metalshub, di concentrarci su State of green business 2021.

In questo periodo critico è opportuno parlare di affari e sostenibilità. E di quanto in futuro sarà importante per la resilienza delle supply chain.

Link al video di GreenBiz: http://youtu.be/bUuPC7B8xOw

Per scaricare il report completo di oltre 100 pagine: https://www.greenbiz.com/report/2021-state-green-business-report

I podcast e video news sono parte del percorso circular supply chain economy, per il  quale potete contattare il nostro Dr. Alberto Claudio Tremolada: alberto.tremolada@adaci.it

1 35 36 37 38 39 72