ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

SPORTELLO CONSAPEVOLEZZA E ASCOLTO

Questa pagina ha lo scopo di presentare lo Sportello Consapevolezza e Ascolto

Eguaglianza – Equality – Egalitè

Uguaglianza = dare alle persone le stesse cose

Equità = dare a tutti le stesse possibilità

Durante gli anni di vita professionale abbiamo appreso che la presenza di uno un colloquio aperto, all’interno delle organizzazioni, di ogni ordine e grado, è una opportunità per affrontare e risolvere le diverse problematiche inerenti le relazioni per il miglioramento delle definizioni di policy interne. ADACI offre agli associati uno sportello di consapevolezza e ascolto con lo scopo di supportare i propri associati e le aziende socie nei loro contesti culturali per  dare spazio, migliorare e privilegiare schemi mentali e abitudini che  favoriscono l’integrazione dei generi. Spesso “travolti”, letteralmente, da trasformazioni rapide e incalzanti, che appaiono di difficile gestione: come i cambiamenti di perimetro azienda, il mix di provenienza degli istitori, l’entrata in azienda dei giovani, dobbiamo rimodulare e adeguare le competenze di rispetto e di integrità dei generi e delle persone.

Scopo:

Riconoscere le dinamiche di potere fra i generi, mediante la rilevazione di stereotipi forniti dai mass media e dalle aspettative di ruolo presenti nel contesto culturale che privilegia schemi mentali favorenti la realizzazione di un genere e discriminanti per un altro genere. Gettare le basi per la collaborazione tra i generi. Riconoscere la cultura dei fornitori per gender gap.

Metodo:

  1. Laboratori esperienziali per creare una situazione inclusiva e positiva nella quale si sviluppino dialogo e scambio.
  2. Contrastare la violenza di genere, con l’obiettivo specifico di concorrere alla creazione e al potenziamento di gruppi di riferimento locali, attraverso attività di divulgazione.
  3. Creazione di Laboratori esperienziali sull’inclusione nella quale si sviluppino dialogo e scambio sulle tematiche opzionate.

Servizi offerti:

  1. Enuncia e Chiarisci
  2. Definisci l’obiettivo
  3. Azioni di sensibilizzazione su misura
  4. Domande e risposte con l’esperto, prenota un appuntamento

 Formazione:

  1. Diversity Equity & Inclusione
  2. Scrivere all’insegna dell’uguaglianza
  3. Talk, linguaggio inclusivo
  4. Condizioni di Acquisti per Gender
  5. Due Diligence e Diritti umani: Gender

Coordinatrici
Federica Dallanoce – Vice Presidente ADACI

Eleonora Laurino – Presidente ADACI Sezione Lombardia/Liguria

Email: consapevolezzaeascolto@adaci.it

Per eventuali richieste compilare il form a lato. 

Contatta lo Sportello

Per qualsiasi informazione inviaci un’email. Tutti i campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Dichiaro di aver preso atto dell’informativa privacy disponibile sul sito www.adaci.it ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679. clicca qui per leggere

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

1° WEBINAR SULLO SVILUPPO E COLLABORAZIONE CON LE “CAMERE DI COMMERCIO ITALO-ESTERE”: CINA E BRASILE

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

HYDROGEN EXPO 2025

ADACI e Mediapoint Exhibition: collaborazione per il settore dell’energia e manifatturiero 2025 – 2026

Condividendo gli stessi obiettivi di crescita, ADACI e Mediapoint Exhibition hanno deciso di collaborare per ampliare le opportunità proposte ai partner – soci ADACI ed espositori – visitatori eventi Mediapoint Exhibition.

ADACI patrocinerà e parteciperà a tutti gli eventi organizzati da Mediapoint Exhibition a partire da Hydrogen Expo 2025 che si svolgerà a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025 (www.hydrogen-expo.it ).

Non solo opportunità di crescita professionale per i nostri partner – soci ma anche di poter ascoltare relatori esperti come il Dr. Alberto Tremolada ed individuare soluzioni a criticità negli approvvigionamenti che diversamente non sarebbe possibile conoscere.

Contatti ADACI

Dr. Letizia Minato – comunicazione@adaci.it

Contatti Mediapoint Exhibitions

Dr. Fabio Potestà – mediapointsrl.it@mediapointsrl.it

ADACI per il rispetto e la dignità di ogni donna

Una data iconica, il 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne istituita dall’Assemblea nazionale delle Nazioni Unite.

In questa ottica ADACI ha aderito al Global Compact per i diritti umani, per contrastare la violenza di genere e adotta le linee guida ‘Le Città delle Donne – Stati Generali delle Donne’ fondata nel 2014 dall’instancabile Isa Maggi, come dichiarazione d’intenti per la diffusione di una cultura di politiche inclusive, libere da discriminazioni e pregiudizi, capaci di valorizzare i talenti in tutta la loro diversità e promuovere azioni positive che vadano nella direzione delle pari opportunità.

In una nota di Federica Dallanoce, Vice Presidente ADACI, un ulteriore passo concreto verso una cultura che integra uomo e donna:  “È indispensabile un lavoro di squadra per innescare un cambiamento culturale che raggiunga associazioni, scuole di formazione, una cultura che pernei le istituzioni per agire a 360 gradi poichè la parità di genere diventi una condizione concreta e non solo un obiettivo per lo sviluppo sostenibile. Desideriamo che accoglienza e ascolto diventino una assunzione di responsabilità e di inclusione vera, inauguriamo il 25 novembre un servizio dedicato volto alla cultura del rispetto”.

ADACI affianca e supporta il percorso di consapevolezza e ascolto per tutto il 2025 sia con corsi di formazione DE&I, contestualizzando le politiche di genere che DLGs 36/2023 impone, richiamando anche nei luoghi di lavoro una integrità di selezione e assegnazione secondo criteri sostenibili e trasparenti nel rispetto dei diritti umani.

Inoltre sarà inaugurato il 25 novembre lo sportello di consapevolezza e ascolto, si può contattare scrivendo alla mail: consapevolezzaeascolto@adaci.it.

Sportello Consapevolezza e Ascolto: per saperne di più

 

SONO APERTE LE VOTAZIONI PER L’ELEZIONE CONSIGLIO ADACI SEZIONE EMILIA R./MARCHE TRIENNIO 2025-2027

A TUTTI I SOCI ADACI SEZIONE EMILIA ROMAGNA/MARCHE

Vi ricordiamo che da martedì 19 novembre 2024 dalle ore 9.00 è possibile votare per il rinnovo del Consiglio ADACI Sez. Emilia Romagna/Marche per il triennio 2025-2027.

Come si vota

Le votazioni saranno ON-LINE usufruendo della piattaforma “Eligo” della società ID Technology.

La sessione di votazione on-line è aperta:

dalle ore 9.00 di martedì 19 novembre 2024

alle ore 15.00 di lunedì 2 dicembre 2024

Le credenziali personali dall’e-mail con mittente Notifica-Eligo@evoting.it ti sono state già inviate lunedì 18 novembre.

Controlla lo SPAM, nel caso non trovassi l’email che ti è stata inviata.

 

Ricorda, il tuo voto è importante!

Se non hai ricevuto le credenziali scrivi a informazione@adaci.it (orari di ufficio dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30)

 

Non dimenticarti di votare!

grazie

 

Donato Gianantoni

Presidente ADACI Sezione Emilia Romagna/Marche

 

VISIONE L’ELENCO DEI CANDIDATI E LA LORO PRESENTAZIONE

 

ADACI PA SYMPOSIUM: il public procurement tra presente e futuro a Roma

Appuntamento imperdibile, venerdì 22 novembre, con la partecipazione straordinaria dell’astrofisica e divulgatrice scientifica Edwige Pezzulli

Il Convegno ha come obiettivo principale quello di fare il punto circa l’impatto delle importanti novità introdotte dal Codice dei Contratti Pubblici D.Lgs. 36/2023 dopo un anno dall’acquisto di efficacia.

Verrà inoltre dedicato spazio ai possibili interventi correttivi in corso di elaborazione a seguito degli importanti suggerimenti raccolti dall’esperienza di diverse realtà impattate dal Codice.  

Ne parliamo con importanti relatori ed esperti che ci guideranno nella complessa materia della contrattualistica pubblica, un sistema in cammino, con momenti di approfondimento su temi specifici che vedranno il coinvolgimento dei partecipanti con un approccio di formazione attiva. 

Special Guest del Symposium l’astrofisica e divulgatrice scientifica: Edwige Pezzulli.

L’evento è patrocinato dall’ANAC – L’Autorità Nazionale Anticorruzione con il sostegno di JAGGAER e NIUMA.

L’approfondimento culturale dedicato ai partecipanti

ADACI organizza – per chi si tratterrà a Roma anche sabato 23 novembre – la seguente visita guidata: TERME DI DIOCLEZIANO + SANTA MARIA DEGLI ANGELI. La visita inizierà intorno alle 9.30 e terminerà con il pranzo.

Le Terme di Diocleziano, costruite tra il 298 e il 306 d.C., sono un complesso monumentale straordinario per grandezza e conservazione, che poteva ospitare fino a 3000 persone. Strutturato con le classiche aree termali (calidarium, tepidarium, frigidarium), includeva anche palestre e una piscina scoperta. Abbandonato nel VI secolo, il sito fu trasformato nel 1561 da Michelangelo su ordine di papa Pio IV, che lo destinò alla costruzione della Chiesa di Santa Maria degli Angeli e di una certosa, mantenendo parte della struttura originaria delle terme.

La Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, costruita sui resti delle Terme di Diocleziano, fu trasformata in chiesa da Michelangelo con un restauro conservativo. Ulteriori modifiche, tra cui il riassetto di Luigi Vanvitelli nel 1750, hanno dato alla basilica l’aspetto attuale. Il transetto fu allestito per ospitare pale d’altare provenienti da San Pietro in Vaticano. La facciata fu rimossa nel 1911, esponendo il calidarium delle terme. Dopo il 1870, grazie a interventi urbanistici, la basilica divenne un luogo centrale per le cerimonie di Stato.

Se interessati alla visita del sabato, occorre indicarlo in fase di iscrizione.

Scarica la locandina

Conferma la tua presenza, la partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente link: https://shop.adaci.it/adaci-pa-roma-22-nov-24.html

 

ADACI, oltre 56 anni di associazione

Fondata nel 1968, ha costituito fin dalle sue origini un preciso riferimento culturale e professionale per chi opera negli Approvvigionamenti,  Supply Management, Gestione Materiali, Logistica e Facility Management: funzioni in costante evoluzione il cui ruolo ha assunto nel tempo importanza strategica e dimensioni di sempre maggior rilievo.  

ADACI, l’Associazione Italiana dei Manager degli Acquisti e del Supply Management, è il partner dei professionisti e degli addetti operanti nel mondo del procurement e della Supply Chain.  

ADACI rilascia l’attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale in ottemperanza alla L. 4/2013 grazie al riconoscimento del MI.S.E. Oggi la qualifica della professione è un percorso obbligato sia per la crescita personale e professionale, sia per la crescita dell’azienda. È una grande opportunità da cogliere e che permette alle aziende che dispongono di personale qualificato ADACI di gestire al meglio il proprio parco fornitori e la propria supply chain.

ADACI FORMANAGEMENT

Fondata nel 1998, è la società di formazione e consulenza di ADACI. Ha sede a Milano e opera sia sul territorio nazionale sia all’estero erogando formazione “interaziendale” e “in house” e offrendo servizi di consulenza specializzata.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

5° APERIBUYER IN EMILIA ROMAGNA: Tecnologie e Stampa 3D: nuovi orizzonti nelle sinergie tra R&D, Buyer e Supply Chain

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

INSPIRE THE FUTURE SUPPLY: COSTRUIRE ASSIEME FILIERE SOSTENIBILI ED INNOVATIVE

SVILUPPARE LE CONOSCENZE E COMPETENZE SU TEMI ATTUALI IMPORTANTI PER IL TESSUTO INDUSTRIALE
OTTIMA OPPORTUNITÀ PER ENTRARE IN CONTATTO CON GRANDI AZIENDE, ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONI, GIOVANI DELLE SCUOLE E UNIVERSITÀ

ADACI ha intenzione di creare opportunità di sviluppo economico, inizialmente, grazie alle sinergie territoriali, prevalentemente toscane, che siano le leve per poter creare progetti di miglioramento del processo di acquisto e del procurement dedicati alla filiera industriale e logistica con una specifica attenzione alla Sostenibilità, all’Innovazione, al Risk Procurement Management in ottica e nel rispetto della DEI (Diversity Equity Inclusion) con una particolare cura verso il mondo dei Giovani, favorendo sia l’acquisizione di conoscenze sia di strumenti per un migliore e più rapido inserimento nel mondo del lavoro.

Il progetto “Inspire The Future Supply” è strutturato su due macroaree: le scuole/università e le aziende per favorire la conoscenza e la formazione sia dei giovani studenti sia degli operatori e manager aziendali in particolare modo delle PMI.

Obbiettivi e vantaggi del Progetto:

La partecipazione al progetto “Inspire The Future Supply” consentirà all’azienda di acquisire un posizionamento decisivo nella compliance di sostenibilità, di innovazione, di risk e di inclusione.

Qualunque sia la sua dimensione e la sua attività l’azienda avrà il privilegio di essere inserita in un contesto dove le politiche ESG, le azioni di Procurement Risk Management e le iniziative di Diversity Equity Inclusion (DEI) saranno gli strumenti standard a disposizione.

Si tratta di un salto di qualità rilevante, dal semplice «acquistare» al «procurement innovativo e sostenibile”.

Il vantaggio dell’azienda sarà quello di essere parte di un insieme di pari all’interno del quale per i suddetti temi potrà:

  • Formare e aggiornare le risorse acquisti e tutte le risorse delle divisioni aziendali che interagiscono con il processo di procurement (qualità fornitori e forniture, stakeholder richiedenti)
  • Avere la possibilità di attingere dal serbatoio del Campus “Inspire the Future Supply” ADACI e dei Young Buyers Game ADACI per selezionare giovani risorse già formate in accordo allo spirito del progetto
  • Ridisegnare il proprio processo di acquisto (modalità, procedure, strumenti, e-procurement) sia per renderlo conforme ai requisiti di sostenibilità, risk e DEI sia per trasformarlo in un servizio più efficiente
  • Contribuire allo sviluppo del miglioramento complessivo della società sui temi attuali della sostenibilità, innovazione, risk management e DEI attraverso il coinvolgimento del mondo aziendale/industriale (Big Company e PMI) e della formazione dei giovani (Università e Scuole Secondarie di Secondo Grado) con il supporto delle associazioni di categoria.

Stakeholder coinvolti

Nel dettaglio la struttura e le macro aree di sviluppo dell’operatività del progetto saranno le seguenti:

  • Presenza su invito di ADACI di almeno n. 5 importanti aziende della Regione interessata al progetto che abbiano interesse a far conoscere alle aziende PMI situate nella regione Toscana coinvolte le proprie politiche di sostenibilità, innovazione, risk management e DEI per migliorare l’intero processo di acquisto
  • Coinvolgimento di Scuole Secondarie di Primo e di Secondo Grado ed Enti Universitari che preferibilmente operano nella ricerca in ambito sostenibilità e/o nel campo della logistica
  • Scelta e Selezione nelle Scuole Superiori e nelle Università di n. 100 Giovani meritevoli attraverso le Young Buyers Games di ADACI ed il Campus “Inspire the Future Supply” ADACI
  • Coinvolgimento di Enti Pubblici di rilievo (Comuni, Province e Regione) per portare il contributo sia della compliance di sostenibilità di area pubblica sia di un supporto alla crescita del progetto nel territorio
  • Coinvolgimento di Associazioni ed Enti di categoria
  • Coinvolgimento delle PMI del territorio a prendere parte a una serie di iniziative di natura informativa e formativa sulla sostenibilità, innovazione, risk procurement management
  • Presentazione alle PMI che parteciperanno al progetto delle candidature di giovani neolaureati formati nel Campus “Inspire the Future Supply” ADACI e diplomandi formati con il progetto Young Buyers Games ADACI (YBGA).

Macro Attività Progetto dedicato alle PMI

  • Informazione e formazione sui temi relativi a sostenibilità, innovazione, risk management e DEI per migliorare l’intero processo di acquisto accrescendo le conoscenze e la consapevolezza
  • Formazione Manageriale: ADACI/Big Company coinvolgeranno i manager delle PMI su temi relativi a sostenibilità, innovazione, risk management e DEI per migliorare il processo di acquisto redendolo sostenibile robusto ed innovativo nel rispetto dell’etica e della diversità che deve essere sempre di più un valore aggiunto generato dall’equità e dall’inclusione (Corsi tenuti presso l’Università di Siena e il Polo Sistemi Logistici di Livorno)
  • Supporto alle Young Buyers Games/ Campus “Inspire the Future Supply” ADACI: fornire il dovuto supporto alle squadre dei giovani che svilupperanno il Project Work sul tema scelto/assegnato.

Scopri i progetti culturali di ADACI

Regolamento PCTO “Young Buyers Games” ADACI

Regolamento Campus “Inspire the Future Supply” ADACI

Regolamento Optimum

Regolamento Optimum University

 

Conferenza Stampa: Ricerca sul Procurement dei materiali indiretti 2024 – 14 novembre 2024

Fabrizio Santini, Presidente Nazionale ADACI parteciperà alla conferenza stampa organizzata da RS Italia dove verrà presentata la Ricerca sul procurement dei materiali indiretti 2024, che RS Italia ha condotto in collaborazione con ADACI e l’Università Europea di Roma, che offre uno spaccato delle sfide e le opportunità sull’approvvigionamento MRO (Maintenance, Repair, Operations) nelle aziende italiane.

Si tratta di un’indagine approfondita che esplora digitalizzazione, sostenibilità e gestione efficiente dei materiali MRO ed è uno strumento prezioso che racconta le difficoltà delle catene di fornitura, le nuove tendenze del procurement, i potenziali vantaggi e l’evoluzione delle professionalità dell’ufficio acquisti.

 

AGENDA EVENTO

09.30 – 10.30 | Accoglienza e registrazione ospiti

10.30 – 10.50 | Saluto di benvenuto e introduzione alla ricerca Massimiliano Rottoli, Managing Director di RS Italia

10.50 – 11.10 | Presentazione della ricerca Emanuela Delbufalo, Preside della Facoltà di Economia, Università Europea di Roma

11.10 – 11.20 | Conclusione Fabrizio Santini, Presidente di ADACI

11.20 – 11.30 | Q&A

11.30 – 12.30 | Walking lunch

1 14 15 16 17 18 196