NIUMA

NIUMA è il partner ideale per le aziende che vogliono lavorare nell’e-procurement in modo intelligente, combinando soluzioni digitali con strumenti avanzati di intelligenza artificiale. Specializzata dal 2002 nell’ottimizzazione dei processi di approvvigionamento, NIUMA offre supporto strategico per misurare e ottimizzare ogni operazione aziendale. Grazie a un team di esperti guida le imprese nella gestione e digitalizzazione dei dati, garantendo una gestione sia responsabile che sostenibile. Con NIUMA, le aziende possono affrontare il futuro con soluzioni AI integrate e metriche ESG monitorate per una crescita competitiva e sostenibile.

Flown AI e Procurement 24: l’Innovazione che rivoluziona i processi aziendali e la gestione degli acquisti

Nel panorama competitivo di oggi, dove ogni decisione aziendale può fare la differenza tra successo e fallimento, la digitalizzazione dei processi è la chiave per restare al passo e ottenere un vantaggio. Flown AI e Procurement 24 sono due soluzioni che rappresentano una svolta radicale nel modo di gestire operazioni e approvvigionamenti, offrendo soluzioni innovative e sostenibili.

Flown AI: la potenza dell’AI al servizio della tua azienda

Flown AI è più di una semplice piattaforma di intelligenza artificiale: è un sistema progettato per ottimizzare i tuoi flussi di lavoro aziendali in modo dinamico e personalizzato. Pensa a tutto il tempo che il tuo team spende in attività ripetitive e lunghe ore di gestione manuale di processi complessi. Flown AI entra in gioco proprio qui, automatizzando le operazioni più impegnative e permettendo al tuo team di concentrarsi su ciò che davvero conta.

Con Flown AI, la tua azienda può godere di una riduzione significativa dei tempi operativi e di una precisione che solo la tecnologia AI può garantire. Ogni dato viene processato e analizzato in tempo reale, trasformandosi in insight strategici che rendono le tue decisioni aziendali più rapide e informate. Immagina di avere una piattaforma che non solo si adatta perfettamente alle tue esigenze, ma che cresce con te, grazie alla sua flessibilità e facilità di integrazione con tutti i tuoi sistemi esistenti.

La piattaforma si distingue per l’interfaccia intuitiva e un’architettura scalabile che permette un’implementazione rapida e senza intoppi. Flown AI è progettato per accompagnarti nel percorso verso la digitalizzazione, rendendo ogni processo più agile, efficiente e, soprattutto, intelligente.

https://flown-ai.com/

Procurement 24: trasformare l’approccio agli acquisti per misurare anche la sostenibilità

In un mondo dove la trasparenza e il controllo dei costi sono fondamentali per mantenere un business sostenibile, Procurement 24 si presenta come un vero e proprio game-changer per la gestione degli approvvigionamenti. La piattaforma offre soluzioni digitali avanzate che permettono di ottimizzare ogni aspetto del processo di procurement, dall’identificazione dei fornitori alla gestione delle scorte, con una visione chiara e dettagliata su ogni transazione.

In un’epoca in cui i consumatori e i partner sono sempre più attenti alla sostenibilità, avere una gestione degli acquisti responsabile è fondamentale per costruire e mantenere una reputazione aziendale solida. Procurement 24 permette di monitorare e misurare le metriche ESG (Environmental, Social, Governance) in modo efficace, aiutandoti a implementare una strategia di approvvigionamento che non solo riduce i costi, ma che migliora anche la tua impronta ecologica.

https://procurement24ore.it/

Il futuro del tuo business secondo NIUMA: un’unione tra AI e Sostenibilità

Quando si uniscono le potenzialità di Flown AI e Procurement 24, il risultato è un’infrastruttura aziendale potente e resiliente, capace di adattarsi e di crescere insieme alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Flown AI ti offre la precisione e l’efficienza dell’intelligenza artificiale, mentre Procurement 24 ti garantisce trasparenza, controllo e sostenibilità nella gestione degli acquisti.

CHIMAR

CHIMAR è un’azienda leader nella progettazione, produzione e fornitura di imballaggi in legno su misura, cartone e accessori plastici, che nei suoi 24 anni di attività ha saputo coniugare il saper fare tipico artigiano con una visione industriale. L’evoluzione ha portato ad una integrazione della fornitura di packaging con servizi logistici correlati. Conta oltre 35 sedi nel nord Italia, oltre 500 persone impiegate e un volume di affari nel 2023 pari a 75 milioni di €. L’innovazione è un tratto distintivo di CHIMAR che sta implementando una crescente cultura della sostenibilità in azienda ed ha trasformato la sua proposta commerciale con prodotti di eco-packaging sempre più green.

Giott0, the circular pallet for 0 waste

Giott0 è un viaggio che attraverso una rotta circolare guiderà il settore della logistica verso una sostenibilità inesauribile. Perché mentre si litiga sulle tonnellate di CO2 per far viaggiare un tir vengono trascurate aree evidenti di sostenibilità della logistica e dei trasporti, in particolare quello strumento di movimentazioni merci che è il pallet.

La storia evolutiva del pallet è sempre stata caratterizzata da due driver fondamentali: l’economicità e la standardizzazione. Mai si è pensato a reinventare questo prodotto andando incontro a logiche di sostenibilità. Fino a quando CHIMAR non ha lanciato Giott0.

Giott0 è il primo pallet al mondo costituito al 96% da rifiuti di materia legnosa dei cittadini e delle imprese prelevate dalle isole ecologiche. Il restante 4% è colla base acqua senza formaldeide aggiunta.

I rifiuti raccolti sono conferiti in un impianto produttivo tecnologicamente all’avanguardia in cui subiscono un trattamento di tritatura, separazione dei metalli, macinazione, essicazione, resinatura e pressatura a caldo.

Il formato 120×80 lo rende utilizzabile in tutti i settori e racchiude una serie di vantaggi che possono essere divisi in due categorie, vantaggi operativi e di sostenibilità.

Da un punto di vista operativo:

  • Portata 1500 Kg in dinamico e 4500 Kg in statico;
  • Non ha chiodi (sicurezza) e non necessita di trattamento fitosanitario. Essendo esente dalla normativa ISPM 15 per la fumigazione per via del suo processo produttivo. Ciò significa nessun rischio di rientro delle esportazioni per un pallet non timbrato o timbrato male nelle zone del mondo sensibili al tema: Nord Europa, Nord America e Oceania;
  • Incide su spazio e trasporto. Un bilico completo consta di 660 Giott0 vs 595 Pallet EPAL impilati (+11% di saturazione del carico e quindi stoccaggio);
  • Possiede un potere calorifico ai fini del carico antincendio il 10% inferiore rispetto ad un pallet EPAL;
  • Compatibile con carton pallet e parietali è movimentabile a 4 vie con carrelli elevatori/transpallet;
  • Competitività economica dovuta alla garanzia sistemica di reperibilità della materia prima ed assenza di fluttuazioni dovute a speculazioni di mercato.

Da un punto di vista dell’economia circolare della sostenibilità, Giott0 non è solo un prodotto per la movimentazione delle merci ma anche uno strumento utile alla redazione dei bilanci di sostenibilità.

Di fatto, se pensiamo ad un volume di 20.000 Giott0, pari al 20% del fabbisogno di una media azienda manifatturiera che esporta, possiamo asserire il:

  • Reinserimento nel tessuto produttivo di 420.000 Kg di rifiuti legnosi;
  • Preservazione dall’abbattimento di 400 alberi;
  • E quindi all’assorbimento di 10.000 Kg di Co2.

GIOTT0 è la massima espressione del concetto di economia circolare, un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione e riciclo dei prodotti il più a lungo possibile; in contrasto con il tradizionale modello economico lineare, fondato sul tipico schema estrarre, produrre, utilizzare e gettare. Una soluzione zero waste, che nasce dal riciclo e resta 100% riciclabile.

Per saperne di più: www.giott0.com

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

TOP MANAGEMENT FORUM

ADACI patrocina Top Management Forum, l’evento organizzato da Knowità – 26 novembre 2024, Milano

ADACI patrocina la 17ª edizione del Top Management Forum, l’evento di riferimento per Imprenditori, CEO e C-Level organizzato da Knowità, che si terrà il 26 novembre 2024 presso gli IBM Studios Milano.

Quest’anno, l’evento ruoterà attorno al tema “Leading Organizations in the Age of AI”, argomento di cruciale importanza per chi guida aziende nell’era della trasformazione digitale, con la crescente necessità di integrare nel business, nei processi e nell’organizzazione le nuove tecnologie.

L’evento offrirà un’importante occasione di confronto fra esperti e Top Manager, con approfondimenti sulle sfide e le opportunità che l’AI presenta per le imprese moderne. La giornata sarà caratterizzata da una sessione plenaria in cui si condivideranno esperienze e visioni in questa epoca di nuova rivoluzione tecnologica.

L’agenda completa e le informazioni per partecipare saranno pubblicate sul sito ufficiale: topmanagementforum.it

Agenda: Sessione Plenaria 16.00-19.00; Aperitivo di networking 19.15-19:45
Location: IBM Studios – Piazza Gae Aulenti, 10 – 20154 Milano
Per informazioni: info@topmanagementforum.it

VOLOCOM

SCOPRI L’EDICOLA DIGITALE ADACI

Volocom e ADACI hanno stretto una partnership che consente ai soci ADACI di sperimentare l’edicola digitale professionale più utilizzata in Italia permettendo di ricevere un altro importante servizio per l’attività di procurement.
L’Edicola Digitale ADACI, è la soluzione perfetta per i professionisti che desiderano avere accesso immediato a riviste di settore, quotidiani e notizie internazionali da un’unica piattaforma.

Cosa rende unica l’Edicola Digitale ADACI?

  • Accesso centralizzato: consulta riviste e quotidiani senza dover accedere a più portali
  • Disponibilità su tutti i dispositivi: accedi alle notizie ovunque ti trovi, su PC, tablet o smartphone, a partire dalle 5 del mattino
  • Ricerca cross testata: individua tutte le citazioni sul tema di tuo interesse e sfoglia il giornale dei giornali
  • Aggiornamenti in tempo reale: con anche 13mila testate giornalistiche digitali rimani informato sugli sviluppi più recenti.
  • Risparmio di tempo e produttività: sfrutta un’unica piattaforma per restare aggiornato, senza perdere ore preziose alla ricerca di informazioni.

 

Tale opportunità si concretizza in un’offerta speciale dedicata ai soci ADACI: puoi testare gratuitamente il servizio fino alla fine del 2024 per le riviste di settore, così potrai toccare con mano i vantaggi offerti dall’Edicola Digitale.

In più per tutto il mese di ottobre 2024 potrai leggere gratuitamente: Corriere della Sera, Internazionale, ItaliaOggi, La Gazzetta dello Sport, La Repubblica e Libero.

Vuoi saperne di più?

Ti invitiamo a scoprire tutto quello che può fare per te l’Edicola Digitale ADACI richiedendo una demo personalizzata, senza impegno accedendo a questo link https://www.volocom.it/richiedi-una-demo-edicola o inquadrando questo QRCode:

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

MEETING B2B CON I FORNITORI DELLA LETTONIA

ADACI sezione Piemonte/Valle d’Aosta ti invita ai meeting B2B con i fornitori della Lettonia – dal 28 al 30 novembre, Riga

ADACI Sezione Piemonte/Valle d’Aosta ti invita ai meeting B2B con i fornitori della Lettonia durante la più grande esposizione dei paesi baltici per meccanica, lavorazione dei metalli, automazione, elettronica, elettrotecnica, materiali di produzione, utensili e nuove tecnologie.

Appuntamento presso TECH INDUSTRY EXPO | RIGA | 28-29-30 NOVEMBRE 2024

ADACI offre viaggio e pernottamento a Riga per 5 buyer che effettuano cinque incontri b2b nella giornata di venerdì 29/11.

La partecipazione è subordinata alla accettazione da parte dell’agenzia di sviluppo business della Lettonia LIIAA.

Per candidarsi o per approfondire l’opportunità inviare una mail a sez.piemonte@adaci.it

Scarica la locandina

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

McTer Expo 2024

ADACI sarà presenza attiva alla Fiera Internazionale McTer Expo 2024

McTer Expo 2024 in partnership Veronafiere avrà respiro internazionale.

Evento di riferimento anche per i responsabili acquisti – logistica e supply chain non solo come vetrina internazionale ma luogo privilegiato di aggiornamento e confronto.

Formazione e soluzioni per gli acquisti pensate per le esigenze delle aziende con percorsi in-formativi verticali e personalizzati.

38 convegni verticali e 8 convegni tematici –  tavole rotonde su efficienza e transizione energetica per tutti i settori.

ADAC, partner da anni di Eiom, avrà un ruolo attivo durante McTer Expo 2024.

Il 17 ottobre presso Sala Puccini all’interno della Fiera di Verona con:

Tavola rotonda su Materie Critiche, economia circolare e sostenibilità dalle 10,00 alle 11,30

a seguire

Tavola Rotonda Transizione 5.0, tra digitale e green dalle 12,00 alle 13,30

Con relatori internazionali di Aziende e Associazioni categoria.

A moderare le tavole e co-relatore il Dr. Alberto Tremolada che approfondirà non solo la reale situazione dei mercati approvvigionamento materie prime critiche ( rischi e opportunità), ma anche quali soluzioni alternative poter mettere a terra per contenere costi – estrarre valore e aumentare l’antifragilità delle supply chain.

Il programma è ricco, per partecipare clicca qui: https://www.mcter.com/expo/programma.asp

Contatti ADACI:

Dr.ssa Letizia Minato

email comunicazione@adaci.it

CPO LOUNGE 2024: sintesi intervento “COME SI SOSTIENE L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE?” di Luigino Filice, Professore Università della Calabria

Luigino Filice è ordinario di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione presso l’Università della Calabria, dove ha ricoperto il ruolo di prorettore. Autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche, è stato ospite della CPO Lounge di ADACI con un appassionato intervento, ha delineato un quadro visionario dell’innovazione sostenibile, sottolineando l’importanza cruciale dell’aspetto sociale nel progresso tecnologico.

L’Innovazione armonica: oltre il profitto

L’”innovazione armonica” è un approccio che mira a bilanciare lo sviluppo tecnologico con il benessere delle organizzazioni e delle comunità. Questa visione si distingue nettamente dall’innovazione esclusivamente orientata al profitto, per creare benefici per l’intera comunità degli umani, dando valore alla reputazione, al brand e alle competenze che le organizzazioni esprimono.

Il principio dell’annullamento della sostenibilità nella supply chain

Uno dei punti salienti dell’intervento è stato il “principio dell’annullamento” applicato alla sostenibilità della catena di approvvigionamento. Molto spesso, infatti, le aziende sono impegnate a certificare la propria sostenibilità sociale con interventi, senza dubbio meritevoli, che si limitano, tuttavia, al perimetro dello stabilimento. Lungo la catena degli approvvigionamenti, basta un solo “nodo” non sostenibile per vanificare gli sforzi di tutti gli altri attori posti sulla medesima catena del valore. Come immediata conseguenza appare strategico il ruolo del procurement per garantire la sostenibilità a ogni livello e il miglioramento dell’impatto sociale sull’intero sistema.

Ma, per essere concreti, così come misuriamo l’impatto ambientale, anche l’aspetto sociale fa parte delle nuove misure da rendicontare e a cui dare opportuno valore.

Il professore ha presentato strumenti innovativi per misurare il benessere all’interno delle aziende, includendo fattori come il coinvolgimento dei dipendenti, l’equilibrio vita-lavoro e il senso di appartenenza, le iniziative per i dipendenti e i fornitori, un approccio olistico alla sostenibilità aziendale particolarmente rilevante nel contesto attuale.

Verso un progresso tecnologico che porti sviluppo concreto

Filice ha concluso con una riflessione profonda sulla differenza tra “sviluppo” e “progresso”, invitando a pensare oltre il paradigma consueto della sola crescita economica. Ha sottolineato l’importanza di adottare una visione a lungo termine, paragonabile a quella di un “buon padre di famiglia”, che pensa al futuro proprio e delle generazioni successive.

L’intervento del Professor Filice ha rappresentato un contributo significativo al dibattito sulla sostenibilità, offrendo una prospettiva che integra innovazione tecnologica e responsabilità sociale. La sua visione di un’innovazione armonica apre nuove strade per un futuro più equo e sostenibile, nelle fabbriche e nell’intera catena degli approvvigionamenti.

1 16 17 18 19 20 196