ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

5° APERIBUYER IN EMILIA ROMAGNA: Tecnologie e Stampa 3D: nuovi orizzonti nelle sinergie tra R&D, Buyer e Supply Chain

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

INSPIRE THE FUTURE SUPPLY: COSTRUIRE ASSIEME FILIERE SOSTENIBILI ED INNOVATIVE

SVILUPPARE LE CONOSCENZE E COMPETENZE SU TEMI ATTUALI IMPORTANTI PER IL TESSUTO INDUSTRIALE
OTTIMA OPPORTUNITÀ PER ENTRARE IN CONTATTO CON GRANDI AZIENDE, ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONI, GIOVANI DELLE SCUOLE E UNIVERSITÀ

ADACI ha intenzione di creare opportunità di sviluppo economico, inizialmente, grazie alle sinergie territoriali, prevalentemente toscane, che siano le leve per poter creare progetti di miglioramento del processo di acquisto e del procurement dedicati alla filiera industriale e logistica con una specifica attenzione alla Sostenibilità, all’Innovazione, al Risk Procurement Management in ottica e nel rispetto della DEI (Diversity Equity Inclusion) con una particolare cura verso il mondo dei Giovani, favorendo sia l’acquisizione di conoscenze sia di strumenti per un migliore e più rapido inserimento nel mondo del lavoro.

Il progetto “Inspire The Future Supply” è strutturato su due macroaree: le scuole/università e le aziende per favorire la conoscenza e la formazione sia dei giovani studenti sia degli operatori e manager aziendali in particolare modo delle PMI.

Obbiettivi e vantaggi del Progetto:

La partecipazione al progetto “Inspire The Future Supply” consentirà all’azienda di acquisire un posizionamento decisivo nella compliance di sostenibilità, di innovazione, di risk e di inclusione.

Qualunque sia la sua dimensione e la sua attività l’azienda avrà il privilegio di essere inserita in un contesto dove le politiche ESG, le azioni di Procurement Risk Management e le iniziative di Diversity Equity Inclusion (DEI) saranno gli strumenti standard a disposizione.

Si tratta di un salto di qualità rilevante, dal semplice «acquistare» al «procurement innovativo e sostenibile”.

Il vantaggio dell’azienda sarà quello di essere parte di un insieme di pari all’interno del quale per i suddetti temi potrà:

  • Formare e aggiornare le risorse acquisti e tutte le risorse delle divisioni aziendali che interagiscono con il processo di procurement (qualità fornitori e forniture, stakeholder richiedenti)
  • Avere la possibilità di attingere dal serbatoio del Campus “Inspire the Future Supply” ADACI e dei Young Buyers Game ADACI per selezionare giovani risorse già formate in accordo allo spirito del progetto
  • Ridisegnare il proprio processo di acquisto (modalità, procedure, strumenti, e-procurement) sia per renderlo conforme ai requisiti di sostenibilità, risk e DEI sia per trasformarlo in un servizio più efficiente
  • Contribuire allo sviluppo del miglioramento complessivo della società sui temi attuali della sostenibilità, innovazione, risk management e DEI attraverso il coinvolgimento del mondo aziendale/industriale (Big Company e PMI) e della formazione dei giovani (Università e Scuole Secondarie di Secondo Grado) con il supporto delle associazioni di categoria.

Stakeholder coinvolti

Nel dettaglio la struttura e le macro aree di sviluppo dell’operatività del progetto saranno le seguenti:

  • Presenza su invito di ADACI di almeno n. 5 importanti aziende della Regione interessata al progetto che abbiano interesse a far conoscere alle aziende PMI situate nella regione Toscana coinvolte le proprie politiche di sostenibilità, innovazione, risk management e DEI per migliorare l’intero processo di acquisto
  • Coinvolgimento di Scuole Secondarie di Primo e di Secondo Grado ed Enti Universitari che preferibilmente operano nella ricerca in ambito sostenibilità e/o nel campo della logistica
  • Scelta e Selezione nelle Scuole Superiori e nelle Università di n. 100 Giovani meritevoli attraverso le Young Buyers Games di ADACI ed il Campus “Inspire the Future Supply” ADACI
  • Coinvolgimento di Enti Pubblici di rilievo (Comuni, Province e Regione) per portare il contributo sia della compliance di sostenibilità di area pubblica sia di un supporto alla crescita del progetto nel territorio
  • Coinvolgimento di Associazioni ed Enti di categoria
  • Coinvolgimento delle PMI del territorio a prendere parte a una serie di iniziative di natura informativa e formativa sulla sostenibilità, innovazione, risk procurement management
  • Presentazione alle PMI che parteciperanno al progetto delle candidature di giovani neolaureati formati nel Campus “Inspire the Future Supply” ADACI e diplomandi formati con il progetto Young Buyers Games ADACI (YBGA).

Macro Attività Progetto dedicato alle PMI

  • Informazione e formazione sui temi relativi a sostenibilità, innovazione, risk management e DEI per migliorare l’intero processo di acquisto accrescendo le conoscenze e la consapevolezza
  • Formazione Manageriale: ADACI/Big Company coinvolgeranno i manager delle PMI su temi relativi a sostenibilità, innovazione, risk management e DEI per migliorare il processo di acquisto redendolo sostenibile robusto ed innovativo nel rispetto dell’etica e della diversità che deve essere sempre di più un valore aggiunto generato dall’equità e dall’inclusione (Corsi tenuti presso l’Università di Siena e il Polo Sistemi Logistici di Livorno)
  • Supporto alle Young Buyers Games/ Campus “Inspire the Future Supply” ADACI: fornire il dovuto supporto alle squadre dei giovani che svilupperanno il Project Work sul tema scelto/assegnato.

Scopri i progetti culturali di ADACI

Regolamento PCTO “Young Buyers Games” ADACI

Regolamento Campus “Inspire the Future Supply” ADACI

Regolamento Optimum

Regolamento Optimum University

 

Conferenza Stampa: Ricerca sul Procurement dei materiali indiretti 2024 – 14 novembre 2024

Fabrizio Santini, Presidente Nazionale ADACI parteciperà alla conferenza stampa organizzata da RS Italia dove verrà presentata la Ricerca sul procurement dei materiali indiretti 2024, che RS Italia ha condotto in collaborazione con ADACI e l’Università Europea di Roma, che offre uno spaccato delle sfide e le opportunità sull’approvvigionamento MRO (Maintenance, Repair, Operations) nelle aziende italiane.

Si tratta di un’indagine approfondita che esplora digitalizzazione, sostenibilità e gestione efficiente dei materiali MRO ed è uno strumento prezioso che racconta le difficoltà delle catene di fornitura, le nuove tendenze del procurement, i potenziali vantaggi e l’evoluzione delle professionalità dell’ufficio acquisti.

 

AGENDA EVENTO

09.30 – 10.30 | Accoglienza e registrazione ospiti

10.30 – 10.50 | Saluto di benvenuto e introduzione alla ricerca Massimiliano Rottoli, Managing Director di RS Italia

10.50 – 11.10 | Presentazione della ricerca Emanuela Delbufalo, Preside della Facoltà di Economia, Università Europea di Roma

11.10 – 11.20 | Conclusione Fabrizio Santini, Presidente di ADACI

11.20 – 11.30 | Q&A

11.30 – 12.30 | Walking lunch

Strategie e Resilienza nella Supply Chain – 25 ottobre 2024

L’incontro organizzato da Adaci ha affrontato le tematiche della turbolenza della situazione geopolitica che si riversa nelle aziende proponendo temi di discussione su come approcciare in maniera propositiva queste nuove sfide utilizzando strumenti di Intelligenza Artificiale

L’incontro si è aperto con i saluti di Nevio Benetello Presidente Adaci Sezione Tre Venezie che ha ringraziato l’azienda ospitante e la Consigliera Nazionale Adaci Anna Freschi per l’organizzazione dell’evento, ha poi evidenziato  il ruolo di Adaci nel promuovere temi attuali per il mondo degli Acquisti che si rinnoveranno nel corso del 2025 nel territorio delle Tre Venezie.

Ha preso poi la parola Anna Freschi, Consigliera Nazionale Adaci che ha presentato l’evento e introdotto il Dott. Mario Toniutti CEO del Gruppo Illiria con il suo intervento sull’Innovazione Sostenibile portata avanti dal suo Gruppo e che si è dimostrato un asset fondamentale per la crescita nel mercato.

A seguire la Prof.ssa Giovanna Culot dell’Università di Udine ha calamitato l’attenzione sui risultati del filone di ricerca dell’Intelligenza Artificiale del Dipartimento universitario a supporto della supply Chain, la numerosa platea ha apprezzato e interagito con domande e approfondimenti, mostrando che l’interesse è di attualità

A concludere ci sono stati gli interventi di Anna Freschi che ha enfatizzato il ruolo di Adaci nel promuovere la crescita nella professionalità degli Acquisti attraverso i percorsi formativi di certificazione della professione e di Federica Dallanoce Segretario Nazionale Adaci sui temi degli eventi che nel corso del 2025 si terranno nel territorio nazionale

A conclusione dell’evento c’è stato un piacevole apericena che ha dato il modo ai numerosi presenti di confrontarsi in un’ottica di networking.

 

ADACI ha partecipato alla Fiera del Lavoro 2024 consolidando la collaborazione con l’Università di Udine

Anche quest’anno ADACI è stata presente all’evento che si è tenuto ad Udine in collaborazione con l’Università di Udine e specificatamente al dipartimento di Ingegneria Economico-Gestionale per il Master di I° livello in Acquisti Logistica e Gestione della supply Chain.

Un grazie particolare ai Professori Guido Nassimbeni e Marco Sartor per la sinergia che si è creata con ADACI nel corso degli anni.

La presenza è stata molto numerosa e ha dato possibilità di scambio di informazioni e networking con i giovani e le imprese presenti nel territorio.

Nevio Benetello Presidente Adaci sezione Tre Venezie e Anna Freschi Consigliera Nazionale erano presenti al desk in collaborazione con Università di Udine per fornire informazioni al percorso di formazione del Master, un grazie particolare ad Irene Marcuzzi per il supporto durante la giornata.

      

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

CHOCOCHAIN: INNOVAZIONE E EFFICIENZA NEL PROCUREMENT DEL FUTURO

ADACI Sezione Toscana e Umbria è lieta di invitarti all’evento “ChocoChAIn: Innovazione e Efficienza nel Procurement del Futuro” – 29 novembre 2024, Perugia

ADACI Sezione Toscana/Umbria ti invita a partecipare all’evento “ChocoChAIn: Innovazione e Efficienza nel Procurement del Futuro” venerdì 29 novembre 2024 dalle ore 15.00 alle 19.00 c/o Etruscan Chocohotel, Via Campo di Marte, 134 – Perugia.

Una nuova occasione per affrontare alcuni temi di attualità, raccontati da esperti di settori leader di mercato.

Parleremo di:

• Intelligenza Artificiale & Innovazione

• Leadership

• La Logistica “dolce” del Cioccolato

A seguire aperitivo di networking

Scarica la locandina

La partecipazione è gratuita per i Soci ADACI previa iscrizione online.

La partecipazione all’evento dà diritto a 3 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

ADACI partecipa alla Fiera del Lavoro 2024 a Udine organizzata da ALIg APS – 25 e 26 ottobre 2024

ADACI partecipa alla Fiera del Lavoro 2024 a Udine organizzata da ALIg APS il 25 e 26 ottobre 2024. La fiera si svolgerà in modalità online il venerdì 25 ottobre ed in presenza c/o il Teatro Nuovo Giovanni da Udine il sabato 26 ottobre. 

ALIg APS è l’Associazione dei Laureati in Ingegneria Gestionale con sede presso l’Università di Udine. Nata il 15 marzo 2005, è stata fondata da alcuni docenti e laureati in Ingegneria Gestionale. L’Associazione mira a promuovere l’immagine e l’inserimento nel mercato del lavoro dei laureati attraverso lo sviluppo dei rapporti personali e professionali, la costituzione di un punto di contatto tra i laureati e il mondo produttivo, nonché l’organizzazione di attività socio-culturali.

La Fiera del Lavoro FVG – Convegno ALIg 2024 si terrà nelle giornate:

 L’ingresso è aperto a studenti e laureati (anche già lavoratori) di tutte le discipline!

Scarica la Brochure!

Per maggiori informazioni, visita il sito della Fiera del Lavoro.

ELEZIONE CONSIGLIO ADACI SEZIONE EMILIA ROMAGNA/MARCHE PER IL TRIENNIO 2025-2027 VOTAZIONE MEDIANTE REFERENDUM ON-LINE

AI SOCI DELLA SEZIONE EMILIA ROMAGNA/MARCHE di ADACI

Nel rispetto del Regolamento delle Sezioni ADACI, inviamo la presente per indire l’Assemblea Ordinaria dei Soci, in regola con il pagamento della quota sociale, in prima convocazione presso la Sede di Bologna lunedì 18 novembre 2024 alle ore 6.00 e in seconda convocazione il martedì 19 novembre 2024 alle ore 9.00 mediante referendum on-line (art. 6), per deliberare sul seguente “Ordine del Giorno”:

ELEZIONE DEL CONSIGLIO ADACI SEZIONE EMILIA ROMAGNA/MARCHE

PER IL TRIENNIO 2025-2027

Si può scaricare:

  • La “Lista delle Candidature” pervenute, presentate in ordine alfabetico e comprensive dell’evidenziazione dei Soci candidati che hanno ricoperto cariche nel Consiglio di Sezione uscente
  • Una “Nota di presentazione” di ciascun candidato

Come si vota:

Le votazioni saranno ON-LINE usufruendo della piattaforma “Eligo” della società ID Technology.

La sessione di votazione on-line sarà aperta: 

dalle ore 9.00 di martedì 19 novembre 2024

 alle ore 15.00 di lunedì 2 dicembre 2024

Le credenziali personali per esprimere le Vs. preferenze, Vi saranno inviate con una successiva email, unitamente ad ulteriori precisazioni relative alla modalità di svolgimento delle elezioni. Le stesse saranno disponibili anche sul nostro sito ADACI.

Confidando in una piena partecipazione a questa sessione di votazione on-line, e quindi anche al vostro contributo, il Consiglio di Sezione uscente, unitamente alla Segreteria Nazionale di Milano, sono a Vostra disposizione per ogni eventuale chiarimento e/o necessità correlata.

Un caro saluto

Il Presidente ADACI Sezione Emilia R./Marche

Donato Gianantoni

TÜV RHEINLAND

TÜV Rheinland, con oltre 150 anni di esperienza, un fatturato di 2,2 miliardi di euro nel mondo e oltre 20.000 dipendenti, è il vostro partner affidabile per le attività di testing, auditing e certificazione. Siamo presenti in Italia dal 1997 e grazie alla nostra competenza e al nostro dinamismo siamo diventati uno dei principali enti certificatori nel territorio nazionale. Scegliendo TÜV Rheinland, potrete contare sulla nostra comprovata expertise tecnica e sul nostro impegno verso la sostenibilità per guidarvi verso un futuro più sostenibile.

La qualificazione e il monitoraggio dell’impatto ambientale, sociale e di governance (ESG) all’interno della catena di fornitura sono fondamentali. La catena di fornitura comprende fornitori, aziende e prestatori di servizi che contribuiscono alla produzione e alla vendita di un prodotto tramite canali di distribuzione.

L’adozione di modelli di business sostenibili ha reso necessario considerare gli aspetti ESG lungo l’intera catena di fornitura, superando il limite della misurazione dell’impatto solo all’interno dell’organizzazione stessa.

L’aumento dell’attenzione del mercato sui temi ESG, insieme a una maggiore consapevolezza degli attori della catena di fornitura, ha portato a una revisione dei criteri di qualifica e monitoraggio dei fornitori da parte delle aziende. La Corporate Sustainability Due Diligence Directive UE (CSDDD) invita le aziende a gestire in modo responsabile l’impatto ambientale e sociale lungo l’intera catena di fornitura, al fine di sviluppare un’economia più sostenibile ed equa per l’ambiente e le persone.

La CSDDD si concentra sullo sviluppo di una forma di due diligence che controlli tutti gli aspetti ESG, con verifiche e adempimenti per evitare danni all’ambiente e alle persone. La due diligence comprende attività volte ad analizzare e controllare con precisione e affidabilità il valore di un’azienda in entrambe le dimensioni.

Le imprese devono dimostrare, attraverso la conformità alla direttiva, che le proprie attività avvengono nel rispetto di pratiche sostenibili ed eticamente corrette. Ciò stimola le aziende a individuare, analizzare e verificare potenziali fattori connessi all’impatto delle operazioni, contribuendo a promuovere processi di miglioramento continuo sia internamente che lungo le catene di approvvigionamento.

La CSDDD si articola in tre ambiti principali:

Obbligatorietà: Le imprese devono effettuare una due diligence relativa all’impatto ambientale e sociale nelle loro operazioni, tenendo conto del ruolo dei fornitori e dei partner. Devono identificare e analizzare tutti i rischi, presentando progetti per prevenirli e gestirli.

Reporting: Le imprese devono fornire un report sull’impatto delle proprie attività e sui rischi connessi, includendo l’effetto e i rischi lungo la catena di fornitura.

Comunicazione delle informazioni sulla sostenibilità: La due diligence comprende anche attività di divulgazione della sostenibilità, fornendo informazioni sul rispetto dell’ambiente, dei diritti umani, della governance e sulle attività di gestione e controllo adottate nella catena di fornitura.

È importante considerare i rischi ambientali, sociali e territoriali anche a livello di catena di fornitura in termini di risk management. Pertanto, la valutazione dei fornitori, il monitoraggio e il controllo delle loro attività diventano cruciali. Questo implica una revisione delle operazioni e delle modalità organizzative lungo l’intera catena di approvvigionamento.

TÜV Rheinland è impegnata ad assistere le aziende nel percorso di sostenibilità attraverso processi di valutazione e audit ESG, due diligence, verifica dei dati, gestione delle prestazioni e definizione di un piano d’azione per ottimizzare le pratiche sostenibili. Offriamo anche servizi di certificazione ambientale, sociale e di governance per migliorare il punteggio ESG delle aziende.

Attraverso la nostra expertise e l’utilizzo della gap analysis, il nostro team ESG identificherà i punti di miglioramento e collaborerà con voi per mettere in piedi un percorso che permetterà alla vostra organizzazione di diventare più sostenibile. Siamo pronti ad offrire i nostri servizi ESG e a fornirvi il supporto necessario per raggiungere i vostri obiettivi di sostenibilità, migliorare la vostra reputazione aziendale e individuare nuove opportunità di business.

1 14 15 16 17 18 196