ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

PREVENIRE I RISCHI DELLE SUPPLY CHAIN EUROPEE

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

WEBINAR “L’INTEROPERABILITÀ CON I SISTEMI ANAC NEL NUOVO SCENARIO 2024 – BDNCP”

ADACI ti invita a partecipare al webinar “L’interoperabilità con i sistemi ANAC nel nuovo scenario 2024 – BDNCP” – 10 gennaio 2024 ore 17:30

ADACI vi invita a partecipare al webinar “L’interoperabilità con i sistemi ANAC nel nuovo scenario 2024 – BDNCP”, mercoledì 10 gennaio in streaming dalle 17.30 alle 19.00.

Il webinar ci consentirà di conoscere le modalità con le quali le stazioni appaltanti e gli operatori economici dovranno interfacciarsi con i nuovi sistemi messi a disposizione dall’Autorità Nazionale Anticorruzione per adempiere agli obblighi informativi previsti dal nuovo codice dei contratti pubblici – D. Lgs. 36/2023 – nel quadro dell’ampio piano di digitalizzazione del ciclo dell’appalto in tutte le sue fasi.

I Relatori del webinar saranno:

Paolo Mezzetti, CEO di BeeliveIT Roma

Marco Fa, CEO & Co-Founder di BeeLiveIT Roma

Benedetta Lando, Account Executive di BeeLiveIT Roma

Carlo Moroni, Account Executive di JAGGAER Italia

Scarica la locandina

Iscriviti gratuitamente

Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma ZOOM e collegarsi in diretta streaming all’evento.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

WEBINAR DI PRESENTAZIONE “IL MERCATO D’ACQUISTO CINESE”

“IL MERCATO D’ACQUISTO CINESE”: Partecipa al webinar gratuito di informazione e lancio del nuovo percorso formativo di ADACI Formanagement – 24 gennaio 2024

Nell’ambito della collaborazione tra ICCF (Italy China Council Foundation) e ADACI Formanagement Srl, è stato organizzato un percorso formativo dedicato alle figure professionali del procurement di aziende che desiderino iniziare, o proseguire, a intrattenere relazioni di fornitura da e verso aziende ubicate all’interno della Repubblica Popolare Cinese.

La proposta è articolata su due diversi percorsi, l’uno della durata di 32 ore, dedicato alle figure junior, e l’altro di 64 ore espressamente studiato per le figure senior e di responsabilità.

I PERCORSI SONO EROGATI IN PRESENZA PRESSO LA SEDE ADACI IN MILANO E POSSONO ESSERE SEGUITI ON-LINE.

Partecipa al Webinar di presentazione del percorso mercoledì 24 gennaio 2024 dalle ore 14.00 alle 15.00 sulla piattaforma ZOOM: la partecipazione è gratuita tramite iscrizione online.

Scarica la locandina del percorso

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Richiesta candidatura per rinnovo Consiglio ADACI Sezione Centro-Sud triennio 2024-26

Caro Socio

L’attività svolta da un’associazione come ADACI trae valore e significato dalla partecipazione dei propri associati, non solo con la presenza alle varie manifestazioni organizzate, ma anche con l’impegno diretto nella proposta e nello sviluppo dei programmi e dei servizi da realizzare per il perseguimento degli scopi sociali, attraverso incarichi specifici e, in modo ancor più intenso, condividendone il governo e la gestione, rivestendo una carica associativa.

Ecco perché ADACI ha un sistema di auto-candidatura ai ruoli istituzionali che permette a tutti di potersi candidare senza dover appartenere a correnti e/o essere presentato o appoggiato da gruppi di potere. Questa libertà è alla base del corretto e trasparente funzionamento della nostra Associazione e perciò che è importante che nessuno possa prevaricare questo diritto che, una volta eletti, diventa un dovere per il servizio di rappresentanza dei soci e per i soci.

A fine anno avrà termine il mandato triennale del Consiglio in carica della nostra Sezione Territoriale e come prevede il Regolamento approvato dal Consiglio Nazionale ADACI, si procederà alle nuove Elezioni degli organi istituzionali della sezione.

Relativamente a questo aspetto sia come componenti del Consiglio Sezionale restante, rimasto in carica per provvedere alle operazioni elettive, sia a nome del Consiglio Nazionale ci dobbiamo scusare per il ritardo dovuto a disguidi tecnico-operativi della Sezione Territoriale.

Le finalità statutarie comprendono una vasta gamma di argomenti (dallo sviluppo del riconoscimento professionale dei soci, al confronto su temi d’attualità di economia e di impresa, all’assicurazione di continuità ed aggiornamento nell’informazione specialistica, alla promozione delle conoscenze e degli scambi interpersonali – per citarne alcuni dei principali), cui certamente ogni Socio può contribuire significativamente, con il proprio patrimonio di cultura e di esperienza

Per questo è importante segnalare la propria disponibilità ad assumere una carica per il governo della Sezione, candidandosi al nuovo Consiglio ed offrendosi così di partecipare concretamente allo sviluppo della vita associativa, interpretando un ruolo attivo nella realizzazione di iniziative che, per interesse ed utilità, possano corrispondere alle aspettative dei Soci.

Coloro che possono e vogliono fare questa esperienza sono invitati a segnalare la loro candidatura compilando il form https://it.surveymonkey.com/r/7Z66S7H entro e non oltre le ore 12 del 10 gennaio 2024

Nel modulo si richiede di presentare un breve curriculum professionale e di descrivere le aree ed i temi associativi propri di ADACI, relativamente ai quali si ritiene di poter contribuire fattivamente alle iniziative da intraprendere in Sezione durante il prossimo mandato triennale. Quanto indicato verrà successivamente riportato nell’elenco delle candidature allegato alle schede di votazione, per fornire un minimo di informazioni sui candidati ai soci chiamati ad esprimere le loro preferenze di voto.

Le votazioni avverranno on-line, tramite una piattaforma telematica. Confidando in un’ampia adesione all’invito rivoltovi, Vi porgiamo un cordialissimo saluto.

   Paolo Marnoni   

  Consigliere di Sezione  in carica con maggiore anzianità associativa

 

 Sergio Donalisio

 Membro del Consiglio Nazionale Adaci e delegato dal Consiglio Nazionale a supportare le procedure elettive Sezione Centro-Sud 2024-26

 

Di seguito le tempistiche relative alle procedure elettorali

  • 12/12/23      Apertura procedure elettorali con lettera richiesta candidature ai Soci Sezione Centro Sud
  • 10/1/24        Scadenza ricezione candidature a Consigliere di Sezione Centro Sud (ore 12)
  • 10/1/24        Verifica ed approvazione delle candidature pervenute
  • 10/1/24        Convocazione Assemblea soci (elezioni telematiche) con allegata lista candidature a Consigliere approvate
  • 9/2/24          Apertura seggi online (ore 9)
  • 20/2/24        Chiusura seggi online (ore 15) ed invio mail ai Candidati eletti
  • 20-22/2/24 Accettazione del mandato da parte dei Consiglieri
  • 23/2/24        Consiglio di nomina Presidente e Cariche Istituzionali Consiglio Sezione Centro Sud                                                                                       

ADACI Formanagement presenta la nuova proposta formativa post Summit “The future key for procurement manager: Agora post Summit” – 19 dicembre 2023 e 11, 19 gennaio 2024

Nel corso del Summit mondiale degli approvvigionamenti e supply management di Firenze dello scorso 22-23 settembre, 500 persone di 41 paesi hanno dibattuto i temi chiave del procurement contemporaneo analizzando gli obiettivi perseguiti da ogni compratore in relazione al settore e all’organizzazione in cui opera, alla cultura aziendale e alla tipologia di prodotti e servizi immessi sul mercato.

Acquistare oggi non significa esclusivamente approvvigionare i beni e i servizi richiesti mitigando gli effetti dell’inflazione e assicurando “savings”, ma essere promotori di innovazione e sostenibilità, avvalendosi del contributo alla ricerca e sviluppo offerto dai fornitori primari e, ove opportuno, del supporto dell’intelligenza artificiale. Significa essere propositivi e fare propria la cultura del miglioramento continuo a partire dal contributo dato nella definizione della specifica tecnica dei beni e servizi acquistati, significa contribuire alla transizione energetica, seguire le dinamiche e i vincoli di mercato e prestare attenzione al mutevole contesto geopolitico.

Questa proposta formativa, articolata in tre differenti sessioni, vuole essere al contempo una sintesi e un brainstorming aperto su quanto dibattuto al Summit di Firenze e un approfondimento del ruolo del CPO con un particolare riferimento alla gestione dei talenti.

Una quarta sessione è dedicata alla presentazione del progetto CPO di ADACI.

I sessione – 19 dicembre 2023 – ore 14.00-15.00 – ONLINE
IL PROGETTO CPO DI ADACI

II sessione – 19 dicembre 2023 – ore 15.00-18.00 – ONLINE
GESTIONE TALENTI COME PREREQUISITO PER PERSEGUIRE GLI OBIETTIVI AZIENDALI E DEL PROCUREMENT

III sessione – 11 gennaio 2024 – ore 15.00-18.00 – ONLINE
LA VISIONE INTERNAZIONALE DEL PROCUREMENT

IV sessione – 19 gennaio 2024 – ore 15.00-18.00 – ONLINE
IL PROCUREMENT INNOVATIVO (Con la testimonianza di Peter Kraljic!)

Iscriviti all’Agora Post Summit

Scarica la locandina

Per avere maggiori informazioni sulle opzioni di iscrizione e relative agevolazioni, contattare la Segreteria agli indirizzi: informazione@adaci.it e comunicazione@adaci.it

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

THE BEST OF WORLD BUSINESS FORUM 2023 WORLDWIDE

ADACI partecipa al The Best of World Business Forum 2023 Worldwide – 13 dicembre 2023

ADACI partecipa al The Best of World Business Forum 2023 Worldwide, online e on-demand il 13 dicembre 2023.

Nell’ambito della mission di WOBI di portare idee pratiche ai leader aziendali di tutto il mondo, è stato messo a punto un programma unico di due ore con le idee più potenti dei sette World Business Forum che WOBI ha ospitato quest’anno.

Il Best of World Business Forum Worldwide 2023 è pensato per essere condiviso all’interno delle organizzazioni e racchiude il pensiero di speaker incredibili come Ginni Rometty, Carly Fiorina, Marshall Goldsmith, Francis Ford Coppola e molti altri.

Sarà trasmesso il 13 dicembre alle ore 16:00 ma potrete vederlo anche in una data successiva da voi scelta.

Il Best of World Business Forum Worldwide 2023 sarà gratuito per i primi 20 iscritti mentre per i successivi il costo di partecipazione è di 50€+IVA.

Chi interessato, può mandare un’email a comunicazione@adaci.it

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Compila la survey rivolta ai Travel manager a cura dell’Osservatorio Business Travel e partecipa al Travel Innovation Day del 25 gennaio 2024

L’Osservatorio Business Travel nasce dalla partnership tra l’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano e l’Università di Bologna, che da oltre 15 anni approfondisce le dinamiche del mercato italiano del business travel

ADACI vi invita a partecipare all’annuale indagine volta a indagare trend e sfide del mercato dei viaggi di lavoro in Italia. Vi invitiamo a partecipare ricordando che la compilazione può essere salvata e ripresa in un secondo momento e che tutti i dati saranno utilizzati esclusivamente in forma aggregata ed anonima a scopo statistico.

I risultati verranno condivisi in un Convegno pubblico il 25 Gennaio 2024 (saranno inoltre inviati in forma completa a tutti i rispondenti).

Il questionario è compilabile al seguente link: https://survey.opinio.net/s?s=29703

La Ricerca 2023 dell’Osservatorio Business Travel si articola nelle seguenti tematiche:

  • Quantificazione del mercato dei viaggi d’affari delle aziende italiane, con approfondimenti su servizi prenotati, destinazioni, motivazioni del viaggio, strumenti di prenotazione e con l’elaborazione di previsioni di breve termine;
  • Analisi della digitalizzazione dei processi e identificazione dei trend emergenti, con particolare riferimento a: strumenti di prenotazione, esperienza d’uso, sostenibilità, bleisure e holiday working.
  • Analisi dell’impatto (costi e benefici) derivante dall’introduzione di innovazioni nel processo di business travel management di aziende attive in Italia;
  • Analisi della user experience degli strumenti di gestione delle trasferte;
  • Identificazione di andamenti di mercato significativi tramite l’analisi delle tariffe alberghiere nel tempo e di altri fattori chiave.

La Ricerca dell’Osservatorio si basa su un’analisi empirica che, attraverso survey, studi di caso ed interviste, coinvolge business traveller e travel manager aziendali. L’indagine è approfondita grazie al monitoraggio della letteratura e delle principali notizie del settore (nazionali e internazionali) per identificare i trend più significativi.

1 32 33 34 35 36 195