Msc (Til), Blackrock e Gip rilevano i terminal container di Hutchison (Panama inclusa)

Rilevato l’80% della capogruppo che gestisce 43 terminal in 23 nazioni e il 90% della controllata operativa ai lati del canale centroamericano per circa 22,8 miliardi di dollari

A poche settimane dalle tensioni fra Usa e Panama sulla nazionalità dei soggetti che gestiscono i traffici marittimi del Canale, i principali terminal container presenti ai due lati dell’infrastruttura, nei porti di Balboa e Cristobal, passano di mano.

Con una nota congiunta, infatti, il gruppo di Hong Kong CK Hutchison in veste di venditore e un consorzio acquirente composto da BlackRock Inc., Global Infrastructure Partners e Terminal Investment Limited (queste due emanazioni del gruppo Msc), hanno annunciato un’operazione di compravendita che riguarderà il 90% del capitale detenuto da Hph in Panama Ports Company (che gestisce i due summenzionati terminal centroamericani) e l’80% di CK Hutchison che possiede, gestisce e sviluppa 43 terminal comprendenti 199 banchine in 23 paesi. Esclusi dall’operazione il Trust Hph, che gestisce terminal a Hong Kong, Shenzhen e in Cina meridionale, e qualsiasi altro porto in Cina.

La transazione panamense sarà soggetta alla conferma da parte del governo di Panama dei termini proposti per l’acquisto e la vendita, prevista entro e non oltre il 2 aprile 2025. Il valore aziendale complessivo per il 100% del perimetro di vendita dei porti di Hutchison Port Holding, inclusi i porti di Panama, è stato concordato a 22,8 miliardi di dollari Usa.

 Secondo la nota inoltre “l’acquisizione del perimetro di vendita dei porti di Hutchison procederà in modo accelerato, subordinatamente alla conduzione da parte del consorzio BlackRock-TiL della normale e usuale due diligence di conferma, alla definizione della documentazione definitiva, alla ricezione di eventuali approvazioni normative necessarie”.

Il presidente di TiL e presidente del gruppo Msc Diego Aponte ha affermato: “Il nostro rapporto con Hutchison Ports ha una lunga storia ed è un rapporto di reciproco rispetto e amicizia. Inoltre, siamo molto lieti di collaborare con BlackRock e Global Infrastructure Partners, con cui condividiamo un rapporto di lunga data e formidabile. Abbiamo una grande stima del team dirigenziale di Hutchison Ports e, se questa transazione si conclude, non vediamo l’ora di accoglierli nella nostra famiglia allargata. Siamo molto concentrati su questo settore e sappiamo che l’investimento in Hutchison Ports sarà un investimento molto redditizio a livello commerciale”.

Parlando a nome di CK Hutchison, il co-amministratore delegato Sig. Frank Sixt ha commentato: “Vorrei sottolineare che la transazione è di natura puramente commerciale e del tutto estranea ai recenti resoconti politici sui porti di Panama”.

https://www.shippingitaly.it/2025/03/04/msc-til-blackrock-e-gip-rilevano-i-terminal-container-di-hutchison-panama-inclusa/

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Notizie dall’Italia e dal Mondo

In questa sezione verranno pubblicati contributi di politica economica e analisi di mercato globale

pexels-shkrabaanthony-5816299

PARTECIPA AL WEBINAR INTERNAZIONALE: BOOST PROCUREMENT INTELLIGENCE – 7 APRILE 2025

La community CPO di ADACI è entusiasta di condividere una novità straordinaria:

la CPO Italiana ha attivato una convenzione con IFPSM (International Federation of Purchasing and Supply Management) per il format del Chief Procurement Officer Europeo e Internazionale, un’iniziativa pionieristica che ci rende partecipi di una visione che oltrepassa i confini nazionali. Questo nuovo programma è concepito per connettere le strategie e tattiche del procurement a livello globale, riconoscendo come le dinamiche internazionali influenzino profondamente le nostre operazioni quotidiane.

In questo contesto di espansione internazionale, ecco gli highlights del nostro incontro ibrido dell’International CPO Club:

• Boost Procurement Engagement
• Espandere la Responsabilità del procurement
• Aumentare le fonti di Intelligence
• Esplorare automazione e AI automation nel procurement

• Collaborare con IT per AI
• Ospiti di corporate internazionali
• Programma
• Modalità iscrizione

Con:

Fabrizio Santini – Presidente Nazionale ADACI
Giovanni Atti – Board Member IFPSM
Paolo Marnoni – ADACI IFPSM
Federica Dallanoce – Vice Presidente ADACI
Mariusz Gerałtowski – Board Member IFPSM

Clicca qui per iscriverti

Scarica la Locandina

Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma Zoom e collegarsi in diretta streaming al webinar.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

WEBINAR INTERNAZIONALE: BOOST PROCUREMENT INTELLIGENCE

ADACI presenta il nuovo progetto «Virgilio Con Te», il tuo percorso professionale innovativo

ADACI presenta il nuovo progetto «Virgilio ConTe», una strategia inclusiva che prevede l’accompagnamento in un percorso di assessment personale e di analisi delle principali procedure utilizzate nell’esercizio della professione e nella gestione dei processi d’acquisto.

Il servizio è dedicato ai Soci ADACI che potranno confrontarsi in modo organizzato con gli altri Soci.

Fabrizio Santini, Presidente Nazionale ADACI, illustrerà i capisaldi del progetto Virgilio ConTe, ovvero:

  • PROCEDURE AZIENDALI ED ORGANIZZATIVE
  • ANDAMENTO DEI MERCATI
  • VALUE ASSESSMENT PER ATTESTAZIONE QUALIFICA PROFESSIONALE Q2P
  • CONTRATTUALISTICA E GESTIONE CONDIZIONI GENERALI ACQUISTO
  • SCOUTING E SVILUPPO MERCATI INTERNAZIONALI
  • SUPPORTO AL PROJECT WORK LIVELLO L3

Appuntamento in webinar mercoledì 26 marzo dalle ore 14:30 alle 15:30.

Scarica la locandina

Iscriviti al webinar

Scarica la brochure del progetto Virgilio ConTe

 

Partecipa al Workshop in streaming sull’andamento dei prezzi e dei mercati -10 e 11 aprile h. 9:00-13:00

ADACI ti invita a partecipare al Workshop sull’andamento dei prezzi e dei mercati, che si terrà in streaming il 10 e l’11 aprile, dalle 9:00 alle 13:00.

2025: l’anno che sconvolge i mercati e le alleanze geopolitiche …è iniziata una nuova epoca…!!

Come nel 1816 l’eruzione del monte Tambora sconvolse il mondo condizionando il futuro del pianeta ora, nel XXI secolo, il “vulcanico” Presidente TRUMP sta rapidamente smantellando
le solide basi del commercio mondiale, stabilite il 1° gennaio 1995con l’istituzione del WTO (World Trade Organization) e con l’avvio dell’epoca della globalizzazione dei mercati.

“Certezze vecchie di 30 anni stanno cedendo…” ha affermato recentemente Ursula Von Der Leyen (Presidente Commissione Europea), a conferma del cambiamento in atto che causa fortissimi attriti tra i tradizionali alleati occidentali con guerre economiche e non solo.

Quali sono e saranno nell’immediato futuro gli impatti di questi cambiamenti sulle nostre Imprese e sulle catene di fornitura strategiche che influenzano la competitività e la sopravvivenza del nostro tessuto industriale ??

In questo Workshop di primavera affronteremo questi temi complessi e i riflessi sulle dinamiche dei prezzi delle commodities e dei servizi che condizionano i budget per il 2025 delle nostre Imprese.

Scarica il Save The Date

La partecipazione è a numero chiuso previa iscrizione online.

Prezzo Soci ADACI: 250 €+ IVA / Prezzo Non Soci: 350 €+ IVA

Per la partecipazione ad entrambi i workshop (10-11 aprile e 16-17 ottobre 2025) è previsto un prezzo agevolato.

Ricordiamo che chi è in possesso del voucher di 50€, può usarlo per la partecipazione a questa edizione del Workshop.

Iscriviti subito!

La partecipazione al workshop dà diritto a 4 crediti per il mantenimento della Q2P ADACI (Attestazione di Qualifica Professionale).

Scopri di più

 

Per informazioni: sez.trevenezie@adaci.it oppure informazione@adaci.it

Partecipa alla tredicesima edizione del Negotiorum Fucina “Per Aspera ad Astra” – 13 e 14 giugno presso Villa Fenaroli, Rezzato (Brescia)

ADACI ti invita a partecipare alla tredicesima edizione del Negotiorum Fucina “Per Aspera ad Astra”, che si terrà il 13 giugno, dalle 8:30 alle 19:00, e il 14 giugno, dalle 8:30 alle 13:00, presso Villa Fenaroli Palace Hotel a Rezzato (Brescia).

Perchè è utile essere al Fucina?

• Entrare a far parte del network dell’unica associazione/ente riconosciuta in ambito procurement dal MIMIT (Ministero dell’imprese e del Made in Italy)
• Partecipare all’appuntamento italiano del procurement organizzato dalla specialista del settore ADACI, membro fondatore dell’IFPSM (International Federation of Purchasing and Supply Management)
• Scambiare esperienze e tattiche in un network professionale competente
• Scegliere l’argomento di interesse (Risk, Sostenibilità, Innovazione, Lean etc), il settore aziendale (PA, Aerospace, Chimico/Farmaceutico etc), il paese o il mercato di riferimento
• Ampliare l’osservatorio con idee innovative e best practices per una gestione più effi cace della supply chain.

L’ultimo lustro ha fatto comprendere a tutti quanto sia difficile e complesso il mestiere degli acquisti.
ADACI ed i professionisti del procurement da tempo analizzano regolarmente trend di mercato e traiettorie logistiche, aggiornando costantemente la conoscenza dei mercati, le competenze, la ricerca di fornitori idonei anche attraverso il networking e associativo. In periodi di incertezza, la funzione ha un ruolo strategico nel salvaguardare e mantenere il potere competitivo delle aziende.
La necessità di avere capacità di adattarsi ai differenti scenari aziendali e di mercato hanno sottolineato quanto sia importante essere informati ed innovativi, aperti per cogliere i segnali esterni, le opportunità, le prospettive sia di prodotto che di filiera.
Le frontiere della conoscenza e della professionalità che cambia obbligano chi lavora in acquisti e supply chain ad avere il coraggio di essere promotori di strategie aziendali che abbiano alla base la business continuity applicando con attenzione il risk procurement management senza dimenticare di essere proattivi e reattivi.
Le scelte dei professionisti dovranno essere sempre più veloci e dinamiche soppesando rischi ed opportunità. L’innovazione è il motore della crescita futura e la professionalità è l’energia per affrontare con successo la transizione digitale e tecnologica.
Informazioni, studi e ricerche, aggiornamento professionale sono condizioni che portano ad aprirsi a nuove soluzioni a sperimentare nuovi approcci per una gestione produttiva, efficiente e con rischio calcolato del processo complessivo di acquisto.

NON CHIUDERSI NEL PROPRIO GUSCIO MA USCIRE PER SCOPRIRE NUOVE PROSPETTIVE ED OPPORTUNITÀ.

La partecipazione al Negotiorum Fucina dà diritto a 12 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

ISCRIVITI AL FUCINA: TARIFFE PROMOZIONALI FINO AL 30 APRILE!

SCARICA  QUI IL SAVE THE DATE

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

WEBINAR “RICORDANDO IL FUCINA”: PRESENTAZIONE DELLE TAVOLE DEL FUCINA – A CURA DEI PROJECT MANAGER (2° parte)

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

WEBINAR DI LANCIO “ASPETTANDO IL FUCINA” – NUOVI EQUILIBRI ED ECONOMIA: LA VERITÀ DEI NUMERI

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

La Formula

XIII EDIZIONE NEGOTIORUM FUCINA

L’ultimo lustro ha fatto comprendere a tutti quanto sia difficile e complesso il mestiere degli acquisti.
ADACI ed i professionisti del procurement da tempo analizzano regolarmente trend di mercato e traiettorie logistiche, aggiornando costantemente la conoscenza dei mercati, le competenze, la ricerca di fornitori idonei anche attraverso il networking e associativo. In periodi di incertezza, la funzione ha un ruolo strategico nel salvaguardare e mantenere il potere competitivo delle aziende.
La necessità di avere capacità di adattarsi ai differenti scenari aziendali e di mercato hanno sottolineato quanto sia importante essere informati ed innovativi, aperti per cogliere i segnali esterni, le opportunità, le prospettive sia di prodotto che di filiera.
Le frontiere della conoscenza e della professionalità che cambia obbligano chi lavora in acquisti e supply chain ad avere il coraggio di essere promotori di strategie aziendali che abbiano alla base la business continuity applicando con attenzione il risk procurement management senza dimenticare di essere proattivi e reattivi.
Le scelte dei professionisti dovranno essere sempre più veloci e dinamiche soppesando rischi ed opportunità. L’innovazione è il motore della crescita futura e la professionalità è l’energia per affrontare con successo la transizione digitale e tecnologica.
Informazioni, studi e ricerche, aggiornamento professionale sono condizioni che portano ad aprirsi a nuove soluzioni, a sperimentare nuovi approcci per una gestione produttiva, efficiente e con rischio calcolato del processo complessivo di acquisto.

NON CHIUDERSI NEL PROPRIO GUSCIO MA USCIRE PER SCOPRIRE NUOVE PROSPETTIVE ED OPPORTUNITÀ.

CARPE DIEM
Partecipa alle tavole del FUCINA condividendo sia le tue esperienze professionali sia le criticità generate dall’instabilità del mercato per scoprire e/o creare le nuove frontiere professionali.
Tutto scorre intorno a noi: non è semplice affrontare i cambiamenti in tempi brevi.
Essere un partecipante del Fucina contribuisce ad acquisire consapevolezza e conoscere le best practice.
Diventa un ambassador del FUCINA partecipando in modo attivo alla costruzione ed allo svolgimento del convegno di condivisione più importante del settore.

 

1 4 5 6 7 8 196