Logistica integrata

Venerdì 18 giugno 2021  ore 9:00 – 12:00, in streaming

Chairman:

Riccardo Rossi (PCMC, Consigliere Nazionale ADACI) e Gabriele Baga (Consigliere Nazionale ADACI)

Pianificatori:    

Anna Merola e Enrico Rainero (ADACI)

Titolo: POTENZIARE LA LOGISTICA FRA TECNOLOGIA E RIPENSAMENTO DEI PROCESSI

La situazione relativa al nuovo assetto del mercato globale sta generando criticità di carattere economico e gestionale.

Necessita sempre più una maggiore attenzione ai flussi logistica potenziare la logistica fra tecnologia e ripensamento dei processi anche nell’ottica del nuovo assetto globale.

Interventi:

  • Economia circolare: opportunità di integrazione, tra logistica e tecnologie – Sara Scipioni (Università di Pisa) 
  • Il Marchio Logistica Sostenibile e le sinergie nella Carta di Padova – Renzo Provedel (Vicepresidente SOSlog Associazione Logistica Sostenibile)
  • Il boom dell’e-commerce: sfide e prospettive per gli asset immobiliari logistici – Giovanni Maria Mazzacani (Capital Markets – Logistics, Last Mile & Data Centers, Colliers)
  • La filiera etica dei pallet garantita dall’azienda BCorp per i criteri ESG – Primo Barzoni (Presidente Palm) 
  • La Plastic Tax e gli impatti anche per la logistica – Guido Calderaro (Head of Customs & Excise duties- BDO)

Con la partecipazione di:

Polo Sistemi Logistici Università di Livorno

Sisam Agenti

manager di importanti aziende del settore

 

Tecnologie Lean e Smart Working

Giovedì 17 giugno 2021  ore 10:30 – 13:30, in streaming

Chairman:

Stefano Ruffini (Consigliere Nazionale ADACI)

Pianificatore:    

Maurilio Sartor (Vicepresidente ADACI Sez. Lombardia e Liguria)

Programma e Interventi:

Ore 10.30  Presentazione della Tavola e del programma

Eleonora Laurino (Purchasing Manager Italy, Agrati Group)

 Ore 10.40  Giro di Tavolo conoscitivo tra i partecipanti

 Ore 10.50  Ma… le metodologie lean ed il pensiero snello saranno ancora attuali nell’era Post Covid 19 e dello Smart Working?

Maurilio Sartor (Vicepresidente ADACI Sez. Lombardia e Liguria – Founder of MJF Professional Network)

Ore 11.15  Dal Lean Procurement allo Smart Procurement; hard e soft savings generati dai Service tecnologici ICT di nuova generazione 
 
Massimo Perversi (Responsabile Relazioni Assoteam)

 Ore 11.40  Lean e Smart Working – Tavola con i partecipanti

Conduce Eleonora Laurino

 Ore 11.55  Lean procurement: un nuovo approccio tra relazione strategica, flessibilità e diversificazione delle forniture

Elisabetta Bollini (Country Manager Italy, Mercateo) e Stefano Giorgetta (Supplier Account Manager, Mercateo)

Ore 12.20  La scoperta di nuove scelte modali conferisce alla “Lean Supply Chain” nuovo valore strategico

Claudio Aldrigo (Senior Consultant Lean Supply Chain)

Ore 12.45  Supply Chain e Logistica lean – Tavola con i partecipanti

Conduce Eleonora Laurino

Internazionalizzazione

Giovedì 17 giugno 2021 ore 15:00 – 18:00, in streaming

Chairman:

Lorella Danese (ADACI)

Valerio Barsacchi (Head of Procurement, Asso Werke)

Pianificatore:

Valerio Barsacchi (Head of Procurement, Asso Werke)

Titolo: L’IMPATTO DEL NUOVO SISTEMA GEOPOLITICO E DEGLI SHOCK GLOBALI SUL COMMERCIO INTERNAZIONALE

Nel sistema multipolare in cui operiamo da tempo, ci sono molti «giocatori» di taglia e forza diversa, non solo grandi potenze quali Stati Uniti, Cina, Russia, ma anche medie, come la Turchia, l’Iran e il Brasile. Ciascuno di essi agisce per proprio conto e interesse a salvaguardia della propria autonomia, sicurezza nell’approvvigionamento dei beni critici e sovranità tecnologia nazionale. I vincoli e i veti incrociati agli scambi internazionali continuano ad aumentare, il gioco diventa più complesso e il suo andamento meno prevedibile.

Dalla fine della prima fase della globalizzazione 1970-2000, stiamo assistendo a un graduale disaccoppiamento delle grandi economie e ad una tendenza verso strutture di produzione più regionalizzate. Gli investimenti diretti stranieri si riducono e l’Economist parla di “slowbalisation”. Josep Borrell, responsabile degli affari esteri e della politica di sicurezza UE, ha definito la Cina come “rivale sistemico” e concorrente, ma anche come partner su alcune questioni.

Se questo non bastasse, gli specialisti ci dicono che la frequenza degli shock economico-finanziari dovuti a cambi climatici, crisi finanziarie, dispute e rivalità economiche, attacchi cibernetici, pandemie e atti terroristici saranno più frequenti e severi e che tutto questo aumenterà la vulnerabilità delle nostre filiere produttive.

È la fine della globalizzazione? Come possiamo aumentare la resilienza e la robustezza delle nostre filiere globali. Che ruolo può avere la digitalizzazione in questo contesto?  Relatori e partecipanti alla tavola rotonda dell’Internazionalizzazione, analizzeranno questa intricata situazione e cercheranno di indicare le strategie di procurement da applicare per una pronta e valida ripresa.

Interventi:

  • Reshoring Vs Inshoring: quando la supply chain perde le resilienza – Stefano Pitti (EX  General Manager, Piaggio Group Cina)
  • Le global value chain post Covid-19: più resilienti o più robuste? L’Economist parla di ‘Slowbalisation’, ma è davvero la fine della globalizzazione? – Giovanni Atti (Past President ADACI e Membro del Board dell’International Federation of Purchasing and Supply Management)
  • Contratti Digitali  e accordi sostenibili – Avvocato Silvia Del Corso (esperto in diritto Internazionale)

Manifatturiero evoluto

Martedì 15 giugno 2021  ore 15:00 – 18:00, in streaming

Chairman: 

Paolo Musso (Vice Presidente ADACI Sezione Emilia Romagna e Marche, Carma Srl)

Interventi:

  • L’impiego di nuove tecnologie per la produzione di componenti con proprietà antibatteriche ed antivirali  Marco Ruzzante (Next Technology Tecnotessile Società nazionale di ricerca R. L.) 
  • La servitizzazione: evoluzione di business delle aziende manifatturiere – Andrea Falchini (Business Space Srl)

La vera sfida per le PMI nella crisi post-covid sarà il cambiamento del modello di business seguendo una strategia di servitizzazione, ma serviranno nuovi approcci e nuove competenze.

  • Rischio di fornitura: facciamo il punto nelle imprese manifatturiere italiane – Prof. Marco Perona (Full Professor Università di Brescia – Founding Partner IQ Consulting)
  • Gestione sostenibile degli impianti ed energia certificata – Federica Camurri (Responsabile impianti generali di stabilimento e infrastrutture, Caprari)
  • Gruppo Ferretti – Wuerth – Una Partnership lunga 10 anni – Una storia da raccontare – Diego Mori (Business Analyst – Referente Fornitori Gruppo Wuerth) 

Risk Management e Agility

Mercoledì 16 giugno ore 15:00 – 18:00, in streaming

Chairman: 

Federica Dallanoce (Vice-Presidente Nazionale ADACI e Segretario Generale)

Titolo: AGISCI OGGI, PER PROTEGGERE IL BUSINESS DI DOMANI

Interventi:

  • Dalla Filiera all’Ecosistema di Fornitura  Prof. Marco Perona (Full Professor Università di Brescia – Founding Partner IQ Consulting) e Sergio Fumagalli (Partner P4I Srl – Membro del Comitato Scientifico Clusit)

         Quanti aspetti da valutare del fornitore dalla competenza tecnica e qualitativa all’etica di business, un ampio spettro di parametri da considerare a cui assegnare una priorità e trasformare la filiera.

  • Rischio di Employability del Procurement e Supply Management Elisa Martinelli (Prof. Associato  Università di Modena e Reggio Emilia, Presidente corso di laurea in International Management)

          L’employability del procurement dalla gamification alla comunicazione, leadership e le competenze digitali. Il mindset delle nuove generazioni. 

  • La centrale rischi: White side di Eli Lilly  Fabio Innocenti (Manufacturing Sourcing & Vendor Management Sr mgr, Ely Lilly)

         Agire per tutelare l’azienda dalle criticità del contesto e delle terze parti è una responsabilità del procurement. Affrontiamo le dinamiche odierne chiedendoci in primis se riusciamo ad incidere sulle scelte aziendali e implementare azioni e strategie che coinvolgono la catena di fornitura e lo stakeholder interno. 

Il procurement nell’affrontare il rischio si confronta con due anime: il dark side, fidarsi o non fidarsi del fornitore e degli stakeholder e dei dati analitici. L’approccio al lato opposto, il white side, facilita la negoziazione, l’economia circolare, l’innovazione e la sostenibilità della filiera.

  • Valutare il fornitore secondo Leonardo – Paolo Rostirolla (Vice President Supplier Sustainability & Development, Leonardo)

          Ridurre e gestire il dark side del procurement.

Con la partecipazione e la collaborazione di:

Federica Dallanoce, Vice Presidente ADACI

Claudio Bruggi, Procurement Specialist

Luciana Castellini, Operations Manager/Project Manager The White Swan Srl

Barbara Chiusa, Senior Buyer MCM Spa

Roberto Crippa, Supply Chain Director IWT Srl

Fabrizio Fujani, Business Stream Manager TUV Rheinland Italia

Guido Gilardi, Procurement Professional

Rita Giusta, Responsabile Acquisti Ferraro Spa

Anna Trevisan, Responsabile Acquisti Clerprem Spa

 

Chimico industriale & farmaceutico

Martedì 15 giugno 2021 ore 10:00 – 13:00, in streaming

Chairman:

Fabio Innocenti (Consigliere Nazionale ADACI, Eli Lilly Italia Spa)

Sergio Donalisio (Consigliere Nazionale ADACI, F.I.S. Fabbrica Italiana Sintetici Spa)

Titolo: FAR CRESCERE L’AZIENDA VALORIZZANDO IDEE, INIZIATIVE E PUNTI DI VISTA DIVERSI

Interventi:

  • Procurement for Growth – Davide del Vecchio (Global Procurement Executive Director, Angelini)
  • La forza dell’inclusione e della valorizzazione delle diversità – Roberta Bruni (Purchasing Mgr, AbbVie-Italy Srl)

Business Travel

Martedì 15 giugno 2021 10:00 – 13:00, in streaming

Chairman:

Laura Echino (Consigliere Sez. Piemonte/Valle d’Aosta ADACI, Geval Srl)

Relatori e moderatori dibattito:

Rosemarie Caglia (Travel For Business), Ivano Gallino (Travel For Business)

Titolo: L’EVOLUZIONE DEL BUSINESS TRAVEL: DALLA GESTIONE DEI COSTI ALL’INGAGGIO DEI VIAGGIATORI

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

La Formula

IX EDIZIONE NEGOTIORUM FUCINA

 

2021: nona edizione per l’evento di riferimento di ADACI

 

La sfida continua! A conferma che gli avvenimenti ci obbligano a modificare molte abitudini mentali e comportamenti.

Per essere vincenti nel mondo, sempre più “liquido” (mai definizione fu più semplice ed azzeccata), è necessario acquisire e praticare una visione “olistica”, che preveda ed abbracci diverse competenze e diversi scenari (anche di rischio).

Le specializzazioni, le differenze, sempre più profonde, dovranno sempre più trovare attitudini e linguaggi comuni per comunicare fra loro e “costruire” il nuovo.

L’impresa non è più soltanto generatrice di profitto, ma è soggetto economico-sociale-ambientale.

Il concetto di CSR di pochi anni fa si è evoluto verso gli ESG: la Governance per finanza, persone, ambiente.

Certamente non sarà facile. Per questo Fucina Week 2021 affronterà di petto questi scenari, utilizzando la nuova dimestichezza all’uso dei webinar con l’esigenza, sempre più sentita dai manager, di essere informati su più tematiche, partecipando a più Tavole, organizzate lungo la settimana, ognuna specifica sugli argomenti che interessano i CPO ed i Responsabili Acquisti in tutti i settori produttivi.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Il Programma

Modalità di partecipazione: in streaming

SCARICA LA LOCANDINA

AGENDA PLENARIA FUCINA (VENERDÌ 18.06.2021)

 

 
 

Orario Topic    
       
 h. 14,30 APERTURA LAVORI PLENARIA Fabrizio Santini – Presidente Nazionale ADACI e Amministratore Unico ADACI Formanagement Srl SU
 
Federica Dallanoce – Vice Presidente e Segretario Generale ADACI 
 h. 14.40 TAVOLA INTERNAZIONALE a cura di Giovanni Atti (Past President ADACI e Membro del Board dell’International Federation of Purchasing and Supply Management) Con la partecipazione di:
Paolo Marnoni – Responsabile Centrale Acquisti Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA, Vice Presidente ADACI
 
Marina Lindič – Purchasing Manager for Business Unit Adria & BU Italy, Co-founder and President of the Slovenian Purchasing Association (ZNS), President of International Federation for Purchasing and Supply Management (IFPSM)
Sustainability and innovation in Procurement with focus on people’s skills and competences
 
Markku Henttinen – CEO at Finnish Association of Purchasing and Logistics LOGY & CEO at IFPSM
The Future of Procurement 
 h.15.30 IL NEGOZIATORE STRATEGICO Sergio Casella – Global Strategic Leader Tissue Division, Paper Converting Machine Company
 h.15.55 Networking – Virtual coffee  
 h.16.05 L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE Luca Manuelli – CDO Ansaldo Energia e Presidente Cluster Tecnologico Nazionale “Fabbrica Intelligente”
 h. 16.30 TAVOLA ROTONDA SVILUPPO CONOSCENZE E COMPETENZE UNIVERSITARIE, PROFESSIONALI E MANAGERIALI Con la partecipazione di:
Francesco Rizzi – Università di Perugia
Emanuela Delbufalo – Università Europea di Roma             
Alessio Paša – Docente e Responsabile Commerciale ADACI Formanagement
Pierluigi Fucito – AD di CAAST
Andrea Lucarelli – Responsabile Nazionale Formazione e Qualifica ADACI
Fabrizio Santini – Presidente Nazionale ADACI e Amministratore Unico ADACI Formanagement Srl SU 
 h. 17.00 TESTIMONIANZA di Fulvio Giuliani (Giornalista Linkedin Top Voice) e PROGETTO GIOVANI A CURA di Riccardo Rossi (Responsabile Nazionale Progetto Giovani, PCMC Italia Spa)  
 h. 17.25 TESTIMONIANZA del Generale di Divisione Angelo Michele Ristuccia, Comandante della Divisione Vittorio Veneto La sorpresa strategica
 h.17.55 DIBATTITO FINALE   
 h.18.00 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI SOCI ADACI  
 h.19.00 CHIUSURA LAVORI  
ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Edizione 2021

1 97 98 99 100 101 196