Piemonte e Valle d’Aosta

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Torino, il 7 giugno, inaugurazione Outdoor Palestre Torino Cascina La Marchesa

ADACI – SEZIONE Piemonte e Valle d’Aosta

Torino, il 7 giugno, inaugurazione Outdoor Palestre Torino Cascina La Marchesa

Palestre Torino dal 1964  inaugura la prima palestra in outdoor! In collaborazione con Team Marathon, primo Partner del progetto, The Tips Wellenss, nuovo portale dedicato al fitness e al benessere, apre per la stagione 2018 la prima Palestra all’aperto (in outdoor) targata Palestre Torino. Giovedì 7 giugno, l’appuntamento è a Cascina La Marchesa. Un grande opening a partire dalle ore 18 dove si susseguiranno corsi di #fitness, #yoga, #meditazione, #ballo, #mandala, #fit-walking, #massaggi, #trattamenti e molto altro ancora…

L’evento è aperto a tutti e l’attività fisica proposta è consigliata da 0 a 99 anni!!!!

Aperitivo gentilmente offerto a partire dalle ore 20 e Dj set fino a mezzanotte.

 

Acquista il biglietto on line ad € 5,99 (più € 5 in loco, per un totale di € 10,99) sul sito www.thetipswellness.it, al link: https://bit.ly/2I4n7Ew oppure vai presso una delle sedi Palestre Torino e paga direttamente al desk della palestra (€10). Bambini Gratis fino ad anni 13

I PARTNER DELLA SERATA

Palestre Torino dal 1964, realtà sportiva affermata e prest

igiosa sul territorio torinese ha l’obiettivo della diffusione del fitness e del benessere, attraverso la consulenza di personale qualificato e servizi d’eccellenza, ofrendo al cliente innovazione, professionalità e qualità dei servizi. 

Team Marathon è una società sportiva dilettantistica a responsabilità limitata. Una delle sue principali attività è la gestione e l’organizzazione di manifestazioni sportive. Infatti un gran numero di eventi podistici nazionali e internazionali in calendario ogni anno portano la firma della Team Marathon, tra cui la prestigiosa Maratona di Torino una 42 chilometri internazionale che, ogni anno porta sulle strade del capoluogo piemontese e della sua provincia tante stelle della maratona mondiale.

The Tips Wellness, dal successo della piattaforma The Tips, sito e app, il nuovo portale dedicato al mondo del fitness, del beauty e del benessere. Un’offerta variegata e completa ogni giorno per poter rimanere in forma, fisicamente e mentalmente!

Natturalmente è una realtà attenta e motivata da principi etici, punto di riferimento per tutti quanti hanno a cuore la tutela dell’ambiente, il risparmio energetico, la creazione di un’economia sostenibile e uno stile di vita sano, attento all’alimentazione e al benessere psicofisico. Rappresenta la prima rete commerciale sostenibile del pianeta, una community aperta, innovativa e globale, in continua crescita.

Centro Ricerche Performance e Benessere è un Associazione di Promozione Sociale che si prefigge come scopo la divulgazione della cultura dello sport, quale metodo e strumento di prevenzione per la salute e cura delle malattie attraverso l’uso delle scienze motorie.

DATA: 7 giugno 2018

LUOGO: Cascina La Marchesa  – Parco della Pellerina

ORARIO: dalle ore 18 alle ore 24

BIGLIETTI: https://bit.ly/2I4n7Ew

CONTATTI: info@thetipswellness.it – WA 3398405564 – 

Convocazione Assemblea Annuale Ordinaria 2018 dei Soci della Sezione ADACI Piemonte/Valle d’Aosta – Torino 12 giugno ore 17.30

ADACI – SEZIONE Piemonte e Valle d’Aosta

Convocazione Assemblea Annuale Ordinaria 2018 dei Soci della Sezione ADACI Piemonte/Valle d’Aosta – Torino 12 giugno ore 17.30

Torino, 9 maggio 2018

A TUTTI  I  SOCI ADACI

Sezione Piemonte e Valle d’Aosta

LORO INDIRIZZI

Convocazione Assemblea Annuale Ordinaria 2018
dei Soci della Sezione ADACI Piemonte/Valle d’Aosta

L’Assemblea annuale dei Soci della Sezione ADACI Piemonte/Valle d’Aosta è indetta in prima convocazione presso GEVAL, lunedì 11 giugno 2018 alle ore 6.00, e in seconda convocazione per 

Martedì 12 giugno 2018 alle ore 17.30

presso GEVAL SRL

Corso Vinzaglio 2 – 10121 Torino    TO

  1. Relazione del Presidente della Sezione sul consuntivo 2017
  2. Presentazione dei futuri programmi associativi ed obiettivi
  3. Presentazione del budget 2018
  4. Discussione delle eventuali osservazioni e mozioni d’ordine pervenute
  5. Premiazione eventuali Soci maggiorenni presenti in assemblea
  6. Varie ed  eventuali

Preghiamo chi non potesse intervenire di delegare un altro Socio, tramite il modulo allegato, ricordando che ogni Socio può essere portatore di non più di tre deleghe.

 

SCARICA LA DELEGA

 

Laura Echino

Presidente Sezione Piemonte e Valle d’Aosta

 

SPORTELLO ENERGIA ADACI

L’energia risparmiata è l’energia rinnovabile che richiede i minori investimenti.

Con questo slogan apre lo sportello energia a favore di tutti gli iscritti dell’associazione ADACI, con l’intento di promuovere una gestione più efficace, ed economicamente più vantaggiosa, delle risorse energetiche utilizzate.

Per raggiungere questi obiettivi, crediamo sia necessario intraprendere un percorso di riqualificazione dei consumi energetici, adottando un sistema di gestione dell’energia.

Grazie al supporto degli esperti di Siborg Srl avremo la possibilità di porre i quesiti più vari sull’argomento oggetto dello sportello.

Contattaci scrivendo al seguente form: https://www.adaci.it/sportelli/sportello-energia/

Coordinatore:
Fabrizio Fiorito

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Lavoro: si cerca un buyer middle/senior con esperienza nel settore meccanico

ADACI – SEZIONE Piemonte e Valle d’Aosta

Lavoro: si cerca un buyer middle/senior con esperienza nel settore meccanico

Il nostro partner, storica azienda torinese che opera nel settore delle macchine utensili ad alta precisione con clienti a livello multinazionali, è alla ricerca di un profilo buyer middle/senior con esperienza nel settore meccanico.

Il candidato ideale risponde al profilo indicato, ma sono aperti a valutare profili con esperienza tecnica nel settore anche se non pienamente rispondenti a tutto quanto descritto.

La ricerca è urgente.

I CV possono essere inviati a sez.piemonte@adaci.it indicando nell’oggetto Rif. ADACI5G

In bocca al lupo!

Ancora aperto il bando “I PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA “

ADACI – SEZIONE Piemonte e Valle d’Aosta

Ancora aperto il bando “I PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA “

Segnaliamo che fino all’11 maggio le PMI piemontesi possono aderire per il 2018 e 2019 ai Progetti Integrati di Filiera (“PIF”) della Regione Piemonte.

Le aree di business (o filiere) identificate dalla Regione come strategiche sono le seguenti:

• Agroalimentare

• Aerospazio

• Automotive

• Meccatronica

• Clean Tech/Costruzioni

• Salute e Benessere

• Tessile

• Abbigliamento/Alta Gamma/Design.

Aderire ad una o più di tali filiere offre la possibilità di ottenere un contributo a fondo perduto fino a 15.000 euro per PIF nella modalità di una forte scontistica rispetto alle condizioni di listino per la partecipazione ai progetti decisi dal Centro Estero della Camera di Commercio di Torino. Le iniziative che sono state scelte per il 2018 e 2019 sono sostanzialmente fiere di settore (all’estero) e incontri B2B con buyer (che si svolgono normalmente a Torino), oltre ad azioni di sistema e un supporto legato ai settori di business identificati. Tale contributo rientra nel regime “deminimis”, è riservato alle PMI con sede operativa in Piemonte e comporterà una riduzione dell’esborso dell’azienda per partecipare a determinate iniziative e non, come di solito avviene, un rimborso di spese che l’azienda aveva anticipato.

Non ci sono costi fino a che non si decide di partecipare a qualche attività specifica, nè obblighi minimi di attività.

Lo sportello ADACI “#FONDI” è a disposizione per fornire gratuitamete ai soci informazioni più di dettaglio, orientare la adesione alle filiere più idonee all’azienda e supportarla nella presentazione della domanda che richiede la disponibilità della carta dei servizi / firma digitale del legale rappresentante.

L’attivazione della consulenza può essere richiesta contattando la Sezione attraverso l’email sez.piemonte@adaci.it.

La documentazione ufficiale è disponibile al seguente link: http://www.regione.piemonte.it/bandipiemonte/cms/avvisi/por-fesr-2014-2020-azione-iii-3b41-pif-invito-manifestare-interesse-ladesione-ai-progetti

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

A&T la fiera dell’industry 4.0, robot e tecnologie come luogo di incontro dei buyer ADACI [video e fotogallery]

ADACI – SEZIONE Piemonte e Valle d’Aosta

A&T la fiera dell’industry 4.0, robot e tecnologie come luogo di incontro dei buyer ADACI [video e fotogallery]

Nella splendida cornice Oval al Lingotto di Torino, dal 18 al 20 di aprile, si è svolta A.&T. 2018 ( https://www.aetevent.com ) la fiera dedicata a industry 4.0, misure, prove, robotica, tecnologie avanzate).

Con oltre 400 espositori, percorsi formativi ed una smart factory 4.0 funzionante (https://youtu.be/sKjwF59UZbQ), la fiera si conferma punto di riferimento, non solo territoriale, nell’ambito metodi, tecnologie e soluzioni innovative per il mondo della produzione industriale e la professione del responsabile acquisti.

In collaborazione con il Dr. Luciano Malgaroli ( amministratore delegato di A&T ) e del suo team, Adaci sez. Piemonte Valle d’Aosta ha organizzato un technology networking meeting riservato ai Soci.
Un caffè tecnologico, in uno spazio di networking riservato, durante il quale il Dr. Alberto Claudio Tremolada ha approfondito i vantaggi della conoscenza/uso per gli acquisitori delle tecnologie e l’impatto che avranno anche sulla professione dell’acquisitore.

Un cambio di paradigma da responsabile acquisti a stratega tecnologo dell’Azienda, per mantenere alto il valore intangibile e di impiegabilità personale.

La tavola rotonda seguente fra i partecipanti ha consentito interscambio di conoscenze, esperienze, soluzioni e spunti riflessione di arricchimento della personale cassetta strumenti professionali. 

A chiusura i partecipanti hanno incontrato diversi espositori, eccellenze Made in Italy nei loro settori, per toccare con mano e conoscere i vantaggi per gli acquisti soluzioni alternative esposte. Presente per una visita istituzionale anche la Sindaca di Torino, Chiara Appendino, che per l’occasione ha salutato tutti i Soci e ha augurato buon lavoro a tutti i presenti.

WhatsApp Image 2018 04 22 at 20.13.26

Un percorso formativo, informativo, di networking molto apprezzato dai partecipanti per contenuti e svolgimento che sarà replicato.

WhatsApp Image 2018 04 22 at 20.13.241

Guarda il video dell’evento: https://youtu.be/sKjwF59UZbQ

“La tecnologia è invasiva su tutto e un’azienda o si adatta oppure si scompare” sostiene Fabio Cannavale ( imprenditore italiano di lastminute.com ), oppure, se si guarda al passato, le previsioni di John Elfreth Watkins ( ingegnere civile con la passione del giornalismo ) che inizio 1900 predisse che le automobili avrebbero sostituito ogni veicolo trainato da cavalli e l’avvento di altre tecnologie, con scetticismo diffuso nei suoi confronti ma sappiamo come invece il mondo sia cambiato radicalmente.

Vi salutiamo presentandovi il simpatico Pepper: qui il video https://www.facebook.com/ADACIAssociazione/videos/1968760496528919/

Per approfondimenti potete contattare Il Dr. Massimo Acanfora ed il Dr. Alberto Claudio Tremolada ( coordinatori del gruppo lavoro manifatturiero e speech tecnico informativi di Adaci sez. Piemonte e Valle d’Aosta sez.piemonte@adaci.it ).

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Incontro sulla nuova ISO 45001 le ricadute della sicurezza e salute dei lavoratori sui processi di approvvigionamento e outsourcing

ADACI – SEZIONE Piemonte e Valle d’Aosta

Incontro sulla nuova ISO 45001 le ricadute della sicurezza e salute dei lavoratori sui processi di approvvigionamento e outsourcing

OHSAS 18001 e ISO 45001 a confronto

Sistemi di gestione e strumenti innovativi per la ISO 45001 Formazione e riqualificazione dei lavoratori

 

Programma dell’incontro:

16:15 Apertura lavori

16:30 Saluti ed interventi dei partners

17:00 Da OHSAS 18001 a UNI ISO 45001:
indicazioni operative per la transizione
Ing. Giuseppe TestaAicq
Formatore senior, esperto in Audit, valutatore auditor

17:20 Sistemi di gestione e strumenti innovativi

per la UNI ISO 45001
Ing. Fabio RositoAimSafe
Responsabile scientifico e Consulente sicurezza e
salute dei lavoratori

17:40 Formazione e riqualificazione dei lavoratori
A cura di GiGroup

18:00 Tavola rotonda:
Come conciliare sicurezza sul lavoro con
approvvigionamenti e outsourcing?

RSPP e responsabili acquisti a confronto
Maurizio Bacilieri – Magneti Marelli S.p.A.
Global Commodity Manager Materiali Indiretti e Servizi
Massimo Pelizzon – Giobert S.p.A.
Servizio Ambiente e Sicurezza

18:30 Chiusura lavori
A seguire aperitivo di networking
Per info e contatti

Al termine aperitivo di networking

 Scarica la locandina

La partecipazione è gratuita, la registrazione è obbligatoria

Data incontro: 9 Maggio 2018

orario 16:00 – 19:00

Digital Store Motor Village Piazzale S. Gabriele di Gorizia, 210, 10134 Torino

Evento organizzato da:

In collaborazion con:

 Scarica la locandina

 

SPEECH TECNICO INFORMATIVI sez. Piemonte e Valle D’Aosta

ADACI – SEZIONE Piemonte e Valle d’Aosta

SPEECH TECNICO INFORMATIVI sez. Piemonte e Valle D’Aosta

Da aprile, grazie alla collaborazione soci esperti, ci sarà l’opportunità per associati nostra sezione di fruire presso loro sedi di ( previa specifica richiesta ):

Brevi speech tecnico informativi su comunicazione, innovazione, materiali, tecnologie ed altre tematiche

Un servizio per essere aggiornati, condividere, informarsi e accrescere il valore della professione.

Per maggiori informazioni e richieste ai coordinatori Dr. Massimo Acanfora e Dr. Alberto Claudio Tremolada ( soci Adaci ) scrivere un’e-mail a sez.piemonte@adaci.it

Marketing supply & customer relationship strategy: innovare lo stakeholders management.

ADACI – SEZIONE Piemonte e Valle d’Aosta

Marketing supply & customer relationship strategy: innovare lo stakeholders management.

In periodo di crisi il focus Aziende si sposta su fattori chiave quali ( per citare i principali ):

  • Costi

Cut costing, outsoursing cutting, chiusure linee produttive, delocalizzazione

  • Aumento delle vendite

Ribasso prezzi, diminuzione lead time, allungamento termini pagamento oppure  prodotti/servizi in bundle cross selling ( ovvero nel prezzo sono compresi servizi

che prima erano a pagamento )

Strategie con impatto immediato sui bilanci Aziendali ma che rischiano di depauperare il valore degli intangibles asset, in epoca standardizzazione prodotti/servizi a livello commodities con basse barriere all’uscita per gli utilizzatori finali.

Aziende come Abb, Amazon, Apple, Brembo, Bulgari, Ferrari hanno compreso da tempo quale sia il valore degli intagibles per gli stakeholders nelle scelte d’acquisto.

Stakeholders che premiamo sempre più Aziende socialmente responsabili, attente alla loro funzione economico/sociale nella comunità e per uno degli obiettivi cardine aualità “la capacità di soddisfazione bisogni di tutti gli stakeholders”.

Amazon.com si è affermata anche per l’abilità di costruire relazioni con clienti/fornitori basate sul dialogo, scambio d’informazioni, sui contributi piuttosto che solo sulla singola transazione.

Tuttavia non basta per garantirsi vantaggi competitivi ripetuti nel tempo derivanti dall’essere first mover; ormai la velocità nell’emulare le pratiche è tale che si assiste a clonazioni quasi in tempo reale anche nelle pratiche della supply chain.

Solitamente con vantaggi per chi copia ( minori costi di sviluppo, di learning curve e implementazione  ) come sostengono scienziati nello studio pubblicato su Science dal titolo Why copy others? Insights from the social learning strategies tournament”.

Anche Aziende sinonimo di prodotto/servizio ( per esempio Coca-Cola per le bibite gassate o Ferrero con Nutella per le creme spalmabili ),  non possono ritenersi al riparo se non innovano la gestione delle relazioni con tutti gli stakeholders.

Innovazione che precede la competitività come due fattori interconnessi; senza la prima difficilmente le Aziende posso competere in modo economicamente sostenibile per lungo

periodo sui mercati globali.

Innovare lo stakeholders management non è solamente aprire nuovi canali di comunicazione e interazione anche nella supply chain, ma un nuovo concetto di Azienda aperta ( open-enterprise ).

Un eco-sistema sociale complesso di parti interdipendenti interconnesse con un comune obiettivo.

Conseguendo economie di scala/scopo ed esperienza e contare su stakeholders advocate ( che sono i migliori promotori del Vs. brand ).

E’ una strategia che coinvolge tutti gli attori, soprattutto i portatori di interessi che possono influire altri utilizzatori nelle scelte.

Concurrent engineering e stakeholders management per parallelizzazione attività e anticipazione trade-off.

Superando eventuali limiti dell’approccio classico ideazione-progettazione-acquisto-produzione e messa sul mercato, che consente verifiche possibili solo in fase di prototipazione, test o preserie sulla reale rispondenza alle aspettative utilizzatore finale.

Ridurre drasticamente i costi, il time to market, disporre di know out aggiornato, immettere sempre nuove caratteristiche/funzionalità, maggiore flessibilità nella produzione/erogazione e migliore qualità dei prodotti sono alcuni dei vantaggi.

Aprirsi all’esterno consente di poter diventare un riferimento dei mercati.

Per approfondimenti potete contattare l’autore articolo Dr. Alberto Claudio Tremolada ( socio e responsabile sportello unico manifatturiero area fonderie – gruppo lavoro manifatturiero Adaci sez. Piemonte e Valle d’Aosta sez.piemonte@adaci.it ).

Parliamo di: marketing supply & customer relationship strategy.

ADACI – SEZIONE Piemonte e Valle d’Aosta

Parliamo di: marketing supply & customer relationship strategy.

In periodo di crisi il focus Aziende si sposta su fattori chiave quali ( per citare i principali ):

  • Costi

Cut costing, outsoursing cutting, chiusure linee produttive, delocalizzazione

  • Aumento delle vendite

Ribasso prezzi, diminuzione lead time, allungamento termini pagamento oppure  prodotti/servizi in bundle cross selling ( ovvero nel prezzo sono compresi servizi

che prima erano a pagamento )

Strategie con impatto immediato sui bilanci Aziendali ma che rischiano di depauperare il valore degli intangibles asset, in epoca standardizzazione prodotti/servizi a livello commodities con basse barriere all’uscita per gli utilizzatori finali.

Aziende come Abb, Amazon, Apple, Brembo, Bulgari, Ferrari hanno compreso da tempo quale sia il valore degli intagibles per gli stakeholders nelle scelte d’acquisto.

Stakeholders che premiamo sempre più Aziende socialmente responsabili, attente alla loro funzione economico/sociale nella comunità e per uno degli obiettivi cardine aualità “la capacità di soddisfazione bisogni di tutti gli stakeholders”.

Amazon.com si è affermata anche per l’abilità di costruire relazioni con clienti/fornitori basate sul dialogo, scambio d’informazioni, sui contributi piuttosto che solo sulla singola transazione.

Tuttavia non basta per garantirsi vantaggi competitivi ripetuti nel tempo derivanti dall’essere first mover; ormai la velocità nell’emulare le pratiche è tale che si assiste a clonazioni quasi in tempo reale anche nelle pratiche della supply chain.

Solitamente con vantaggi per chi copia ( minori costi di sviluppo, di learning curve e implementazione  ) come sostengono scienziati nello studio pubblicato su Science dal titolo Why copy others? Insights from the social learning strategies tournament”.

Anche Aziende sinonimo di prodotto/servizio ( per esempio Coca-Cola per le bibite gassate o Ferrero con Nutella per le creme spalmabili ),  non possono ritenersi al riparo se non innovano la gestione delle relazioni con tutti gli stakeholders.

Innovazione che precede la competitività come due fattori interconnessi; senza la prima difficilmente le Aziende posso competere in modo economicamente sostenibile per lungo

periodo sui mercati globali.

Innovare lo stakeholders management non è solamente aprire nuovi canali di comunicazione e interazione anche nella supply chain, ma un nuovo concetto di Azienda aperta ( open-enterprise ).

Un eco-sistema sociale complesso di parti interdipendenti interconnesse con un comune obiettivo.

Conseguendo economie di scala/scopo ed esperienza e contare su stakeholders advocate ( che sono i migliori promotori del Vs. brand ).

E’ una strategia che coinvolge tutti gli attori, soprattutto i portatori di interessi che possono influire altri utilizzatori nelle scelte.

Concurrent engineering e stakeholders management per parallelizzazione attività e anticipazione trade-off.

Superando eventuali limiti dell’approccio classico ideazione-progettazione-acquisto-produzione e messa sul mercato, che consente verifiche possibili solo in fase di prototipazione, test o preserie sulla reale rispondenza alle aspettative utilizzatore finale.

Ridurre drasticamente i costi, il time to market, disporre di know out aggiornato, immettere sempre nuove caratteristiche/funzionalità, maggiore flessibilità nella produzione/erogazione e migliore qualità dei prodotti sono alcuni dei vantaggi.

Aprirsi all’esterno consente di poter diventare un riferimento dei mercati.

Per approfondimenti potete contattare l’autore articolo Dr. Alberto Claudio Tremolada ( socio e responsabile sportello unico manifatturiero area fonderie – gruppo lavoro manifatturiero Adaci sez. Piemonte e Valle d’Aosta sez.piemonte@adaci.it ).

1 5 6 7 8 9 10