Category : News

Partecipa al Workshop “AI, dati e duty of care: come migliorare i processi di gestione delle trasferte” dell’Osservatorio Business Travel – 27 ottobre, Milano

L’Osservatorio Business Travel nasce dalla partnership tra l’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo del Politecnico di Milano e l’Università di Bologna, che da oltre 15 anni approfondisce le dinamiche del mercato italiano del business travel

Attraverso indagini e studi approfonditi, monitora l’evoluzione del settore, con particolare attenzione alla digitalizzazione dei processi di gestione, alle nuove tendenze e alle sfide operative. Supporta travel manager e operatori nel comprendere come innovazione tecnologica, normative e dinamiche di mercato influenzino il business travel, favorendo un approccio data-driven e sostenibile.

Il 27 ottobre dalle ore 14:30 alle 18:00, presso Campus Bovisa del Politecnico di Milano (Via Lambruschini 4b – Edificio BL26 ) si terrà il Workshop gratuito intitolato “AI, dati e duty of care: come migliorare i processi di gestione delle trasferte” dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano di cui ADACI è Patrocinante.

Durante il workshop si parlerà di intelligenza artificiale, automazione e data analysis applicate ai processi di gestione delle trasferte, con testimonianze dirette dei Travel Manager della Community e un focus sul duty of care.

Ci sarà anche un aperitivo offerto dall’Osservatorio!

Clicca qui per iscriverti

Scarica la Locandina

Partecipazione riservata alla Community dell’Osservatorio e aperta a tutti i professionisti coinvolti nella gestione delle trasferte aziendali.
Per informazioni: linda.fasoli@polimi.it | federica.russo@polimi.it

ADACI PATROCINA LA SMART MANUFACTURING CONFERENCE 2025: DATI, ERP/MES E AI INDUSTRIALE – 23 Ottobre, Milano

ADACI patrocina la Smart Manufacturing Conference 2025 che si terrà il 23 ottobre, dalle 14:00 alle 18:00 presso la sede del MADE Competence Center 4.0 di Milano.

Questo evento esclusivo si concentrerà sulle più recenti innovazioni nel settore manifatturiero, esplorando come i dati, l’Intelligenza Artificiale e le nuove tecnologie stiano ridefinendo la competitività e la sostenibilità delle aziende nel panorama industriale globale.

OBIETTIVI DELL’EVENTO
• Analizzare l’evoluzione degli ERP e MES e il loro impatto sulla digitalizzazione dei processi aziendali.
• Approfondire l’uso dei Virtual Twin e delle tecnologie emergenti per ottimizzare la produzione e la gestione operativa.
• Esplorare come l’Intelligenza Artificiale sta trasformando le operazioni aziendali, la supply chain e la gestione dei dati.
• Offrire una panoramica su come le aziende sostenibili stanno generando valore attraverso l’adozione delle tecnologie digitali.
• Presentare casi di studio reali e best practice per ottimizzare le operazioni aziendali e affrontare le sfide dell’industria 4.0.

TEMI PRINCIPALI E STRUTTURA DELL’EVENTO
L’evento avrà inizio alle 14:30 con l’accredito dei partecipanti e un welcome coffee. Dopo introduzione e saluti si alterneranno keynote speech e roundtable su temi legati all’intelligenza artificiale, ERP/MES, Virtual Twin e Data Science. Tra i relatori ci saranno esperti del settore e rappresentanti delle aziende sponsor dell’iniziativa..
L’evento è pensato per i principali decision maker del settore manifatturiero e tecnologico, tra cui: CEO, Direttori Generali, CIO, Chief Digital Officer; Responsabili Sistemi Informativi, IT Manager; Responsabili Ricerca e Sviluppo, Produzione e Operations; Direttori di Stabilimento, Responsabili di Linea; Direttori Supply Chain, Chief Operation Officer, Chief Technology Officer; Innovation Manager, Direttori Lob/Direttori Funzionali; Rappresentanti della Pubblica Amministrazione, associazioni, distretti e centri di ricerca.
L’Executive Conference rappresenta un’opportunità unica per approfondire le dinamiche della trasformazione digitale nel manifatturiero, scoprire le migliori strategie per l’adozione delle tecnologie emergenti e confrontarsi con esperti del settore.

Clicca qui per iscriverti

Per ulteriori informazioni:
Silvia Bonomini
Tig Events S.r.l
silvia.bonomini@tig.it
Tel. 0249988.323

ADACI Sez. Tre Venezie ti invita all’evento: “Dai dati alle decisioni: scopri il potere dell’A.I.” – 28 novembre, Volargne (VR)

ADACI – Sezione Tre Venezie è lieta di invitare i Soci, i professionisti del mondo degli acquisti e tutti gli amici dell’Associazione all’evento:“Dai dati alle decisioni: scopri il potere dell’A.I.”

L’appuntamento si terrà venerdì 28 novembre 2025 alle ore 14:30 presso Santa Margherita S.p.a., Via del Marmo 1098 – 37020 Volargne (VR).

Nel corso della giornata, esperti provenienti dal mondo accademico e aziendale condivideranno riflessioni e prospettive sul ruolo strategico dell’intelligenza artificiale nella gestione dei processi decisionali.

Momento distintivo dell’incontro sarà la visita guidata all’impianto produttivo di Santa Margherita S.p.a., eccellenza italiana in cui tradizione e innovazione si integrano in una visione orientata alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio.

Un’occasione di confronto, approfondimento e crescita condivisa, nel segno dell’evoluzione digitale e della cultura d’impresa.

Clicca qui per iscriverti

Scarica la Locandina

ADACI partecipa alla Fiera del Lavoro 2025 consolidando la collaborazione con l’Università di Udine

Anche quest’anno ADACI conferma la propria partecipazione alla Fiera del Lavoro FVG, organizzata da ALIg.

L’evento, punto di riferimento per l’incontro tra mondo accademico e realtà aziendali, si terrà sabato 15 novembre, in presenza presso il Teatro Nuovo Giovanni a Udine

Dopo le positive esperienze delle edizioni precedenti, ADACI rinnova il suo impegno nel promuovere la cultura del procurement e del supply management, contribuendo attivamente al dialogo tra imprese e giovani talenti.

La presenza di ADACI rappresenta un’opportunità concreta per avvicinare studenti, laureandi e laureati alla funzione acquisti, oggi sempre più centrale nei processi strategici delle aziende.

Clicca qui per maggiori informazioni

 

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

VOTAZIONE MEDIANTE REFERENDUM – ELEZIONE ORGANI DIRETTIVI ADACI TRIENNIO 2026-2028

AI SIGNORI SOCI DELL’ADACI

VOTAZIONE MEDIANTE REFERENDUM – ELEZIONE ORGANI DIRETTIVI

A norma dello Statuto dell’ADACI, viene indetta l’Assemblea Ordinaria dei Soci, in regola con il pagamento della quota sociale, in prima convocazione presso la Sede di Milano martedì 11 novembre 2025 alle ore 6,00 e in seconda convocazione il 12 novembre 2025 alle ore 14,00 mediante Referendum on-line (art. 8 ultimo comma), per deliberare sul seguente “Ordine del Giorno”:

ELEZIONE DEI CONSIGLIERI NAZIONALI, DEI REVISORI E DEI PROBIVIRI PER IL TRIENNIO 2026-2028

al seguente link: https://www.adaci.it/wp-content/uploads/all-referendum-lista-candidati-2026-28.pdf   troverete

  • La “Lista delle Candidature” raccolte, presentate in ordine alfabetico (indicando con un & coloro che hanno ricoperto cariche nell’ultimo triennio).
  • Una “Nota di presentazione” di ciascun candidato.

Come si vota

Le votazioni saranno ON-LINE usufruendo della piattaforma “Eligo” della società ID Technology.

La sessione di votazione on-line sarà aperta:

dalle ore 14.00 di mercoledì 12 novembre 2025 alle ore 12.00 di lunedì 1 dicembre 2025.

Le credenziali personali per la votazione vi saranno inviate con una mail successiva, unitamente alla descrizione delle modalità di svolgimento delle elezioni, che saranno pubblicate anche sul sito ADACI.

Contiamo sulla vostra collaborazione per la piena riuscita di questa edizione di Votazioni on-line, invitandovi vivamente a partecipare numerosi.

La Segreteria Nazionale è a disposizione per ogni eventuale chiarimento.

 

Il Presidente

Fabrizio Santini

ADACI a fianco dei giovani con il progetto “Benessere Adolescenti”

ADACI – Sezione Lombardia e Liguria e ADACI Nazionale confermano il proprio impegno concreto al fianco delle nuove generazioni, sostenendo con patrocinio e partecipazione attiva il progetto Benessere Adolescenti.

L’iniziativa, promossa dalla Parrocchia di San Pietro in Verzolo di Pavia e finanziata dalla Fondazione Banca del Monte di Lombardia, propone un percorso educativo e creativo rivolto ai giovani, con un’attenzione particolare a chi vive situazioni di disagio, marginalità o fragilità.

All’interno del progetto, ADACI contribuisce con il modulo “Orienta Giovani – Generazioni di Valore!”, un’iniziativa che promuove il benessere associativo e la costruzione di un network intergenerazionale. L’obiettivo è formare e orientare i giovani verso un futuro etico nel mondo del procurement e della supply chain.

Per ulteriori informazioni sul progetto o per collaborazioni, è possibile contattare @monica.quaroni

Un sentito grazie al team ADACI che partecipa a questa avventura!

@eleonora.laurino @vincenzo.genco @monica.quaroni @antonietta.santangelo @antonio.pierro

ADACI E NETWORKING CIRCLE: “CPO & SUPPLY CHAIN CIRCLE” – 29 OTTOBRE

Il 29 ottobre 2025 a Milano, presso NH City Life Collection, si svolgerà il CPO & Supply Chain Circle, l’Executive Summit di Networking Circle, realizzato in partnership con ADACI per offrire ai nostri associati un momento unico di confronto, crescita e networking qualificato.

Dall’Intelligenza Artificiale alla Sostenibilità: come guidare la trasformazione per un ecosistema integrato. Un filo conduttore ambizioso che unisce innovazione digitale, responsabilità ambientale e visione strategica, per un procurement che genera valore oltre il costo.

Perché partecipare?

Crediti formativi ADACI – Ai partecipanti verranno riconosciuti 6 crediti formativi, un valore aggiunto che unisce crescita professionale e aggiornamento continuo.

Approfondimenti ad alto livello – Scoprite come AI, digitalizzazione, geopolitica e sostenibilità stanno rivoluzionando il ruolo del procurement, partendo dalla ricerca Global Procurement & Supply Chain 2025–2026.

Tavole  rotonde tematiche – Per una riflessione concreta su:
•⁠  ⁠Geopolitica  e rischi 
•⁠  ⁠Supply Chain  4.0: digital twins, IoT, blockchain e IA al servizio dell’operatività;
•⁠  ⁠Modelli  di Supply Chain sostenibili e locali, con focus su economia circolare

 

Guarda il programma completo

Clicca qui per iscriverti 

CPO Lounge 2025: dalle materie prime all’intelligenza artificiale, la Supply Chain italiana entra nel futuro

Guarda il video “CPO Lounge 2025: la Supply Chain italiana entra nel futuro”

La VII edizione della CPO Lounge ADACI segna un punto di svolta per l’evoluzione del Procurement e della supply chain

Il ruolo strategico della Supply Chain nell’Italia del PNRR: innovazione, sostenibilità e resilienza per affrontare il mercato globale

In un momento storico dominato da instabilità geopolitiche, crisi energetiche e accelerazione tecnologica, la CPO Lounge ADACI 2025 a Stresa ha riunito CPO, esperti e leader d’impresa per ridisegnare il futuro della funzione acquisti e del supply management italiano.
Sotto il titolo “Intelligens CPO – la nuova era del Procurement”, l’evento ha messo al centro il valore strategico della Supply Chain italiana caratterizzata da sostenibilità, resilienza e digitalizzazione come leve di competitività per il Paese.

I temi chiave del futuro: tra transizione energetica e innovazione

Giornate intense e ricche di contenuto, tematiche di assoluto rilievo che impattano direttamente sulla competitività del sistema Italia. Riassumiamo le tematiche centrali del percorso.

  1. Resilienza logistica e difesa nazionale

Un aspetto cruciale emerso riguarda la necessità di rendere la logistica nazionale più resiliente e adattabile. La lezione del passato, segnata da shock esterni, ha evidenziato come l’adozione di nuove pratiche logistiche sia imprescindibile. Il generale Angelo Michele Ristuccia a capo del Comando Logistico dell’Esercito Italiano sta affrontando questo cambiamento per adeguare il supporto logistico a modelli più dinamici e veloci per sostenere operazioni sia in Patria sia all’estero, ponendo l’adattamento come capacità fondamentale di agire nel contesto locale con minimo rischio. La difesa ha poi abbracciato un terreno più ampio nello spazio, con il Professore Marcello Spagnulo e Giovanni Dal Lago, Executive CEO di Officina Stellare.  Le testimonianze della nuova intermodalità di FS Logistix e FHP Group – Holding, hanno dato concretezza alla necessità di tracciare gli spostamenti e offrire servizi integrati.

  1. La trasformazione del procurement: da funzione tattica a strategica

Il focus sulla figura del CPO Moderno ha evidenziato il passaggio da una gestione degli acquisti focalizzata sul costo a un ruolo di leadership che sfrutta i dati e capacità adattiva della funzione. L’Intelligenza Artificiale è il mezzo per aumentare la produttività e gli orizzonti decisionali. Il Chief Procurement Officer è ora chiamato a garantire la Responsabilità e Trasparenza nella Supply Chain, gestendo la relazione con i fornitori (Supplier Management) valutando nuove capacità, compliance a normative e regolamentazioni tecniche e adempimenti Giuslaboristici. I numerosi casi di studio dell’applicazione dell’AI nei processi di acquisto, nei settori pubblico e privato, dimostrano che l’efficienza e la trasparenza sono obiettivi raggiungibili a costi contenuti con l’applicazione delle nuove tecnologie. La tavola “Shall we go/shall we stay with AI”, ha confermato l’adozione in progetti quick win con applicazione di AI definendo le regole applicabili a cluster di bassa, media e alta complessità in un approccio scalabile.

Enrico Pirastru (Fincantieri), Enrico Ferrari (Eni), Valentina Paduano (Dedalus) e Francesco Reynaldi (Dumarey Automotive Italia) hanno sottolineato che in un contesto normativo in rapida evoluzione e con aspettative crescenti da parte di investitori, clienti e istituzioni, focalizzarsi sin da ora sulla digitalizzazione non è più un’opzione, ma una necessità strategica. Le imprese che sapranno dare risposte veloci alle richieste del mercato avranno un vantaggio competitivo concreto.

  1. La sfida “future-proof” delle filiere energetiche

Una sessione speciale è stata dedicata all’integrazione end-to-end e al ruolo dell’AI nella riduzione di rischi, emissioni e costi nelle filiere energetiche e infrastrutturali (Energia, Idrogeno, Ferrovia e Acciaio). I Manager di settori chiave della logistica via Mare Terra e ferrovia, hanno discusso di come l’uso dei dati in tempo reale e dell’Intelligenza Artificiale Generativa stia rivoluzionando l’industria, rendendo le catene di fornitura non solo più efficienti, ma anche allineate agli obiettivi della transizione ecologica. La digitalizzazione, infatti, non si limita a semplificare i processi: abilita un approccio sistemico alla tracciabilità e alla sostenibilità, capace di centralizzare e armonizzare informazioni spesso frammentate tra funzioni, business unit e fornitori esterni. Questo consente non solo una visione più coerente e integrata, ma anche un allineamento di requisiti legali, normative tecniche e rispondenza a norme ISO, al Risk Management e alla Compliance, grazie a piattaforme capaci di dialogare tra loro. Tali strumenti offrono informazioni che l’umano deve saper interpretare in una logica decisionale situazionale.

  1. Startup e innovazione: il ruolo dei partner tecnologici

Il Procurement del futuro sarà sempre più guidato dalla collaborazione con le startup e nuove realtà innovative. PMI vincolati, partner tecnologici che offrono soluzioni per integrare l’innovazione nei processi esistenti, massimizzando l’efficienza e la competitività. La scelta di questi partner tecnologici e di piattaforme, as a service, su cui costruire ecosistemi integrati non è mai facile. Scelta da valutare per il contesto locale, la tipologia di investimenti e la cultura organizzativa e alla maturità del suo sistema di governance. Una decisione strategica, dunque, che può fare la differenza tra un approccio formale e uno realmente trasformativo.

Approfondimenti sulla leadership transformazionale sono stati apprezzati ed hanno sottolineando come le competenze umane, la visione e la capacità di ispirare il team rimangano il vero motore del successo in questa “Nuova Era del Procurement”. Un CPO Adaptivus e/o Catalyst e/o Prospectus come definito da ADACI, è colui che trasforma la complessità in valore condiviso.

Un ringraziamento agli sponsor dell’evento

L’evento CPO Lounge ADACI, momento di confronto e sviluppo professionale, è stato reso possibile grazie al fondamentale supporto dei suoi Congress Sponsor, che condividono la visione di un Procurement e di una Supply Chain all’avanguardia: ADD VALUE, COMPRI, CRIBIS (A CRIF COMPANY), IVALUA, JAGGAER, NIUMA, OXALYS, PPI ITALIA, UNITE e WÜRTH.

Guarda la fotogallery

ADACI Sezione Centro Sud ti invita all’evento “Il ruolo strategico degli acquisti nel settore metalmeccanico: logistica e nuove tecnologie – 24 ottobre, Pomigliano d’Arco

ADACI e WMD, in collaborazione con MES Group, presentano una giornata di confronto e innovazione dedicata all’impatto di tecnologia, geopolitica e digitalizzazione sulle catene di fornitura nel settore metalmeccanico.

L’evento si terrà presso la sede di MES Group, in Via Masseria Cotone 15, Pomigliano d’Arco (NA), con accoglienza a partire dalle 9:30.

La mattinata sarà animata da un convegno con speaker di rilievo provenienti da aziende leader come Würth, Hitachi, Fincantieri, Leonardo e altre realtà di spicco, che affronteranno temi quali:

  • l’evoluzione del procurement,

  • l’innovazione nei modelli logistici,

  • la trasformazione digitale,

  • il valore strategico delle filiere nell’attuale scenario globale.

Nel pomeriggio, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare lo stabilimento MES Group per scoprire dal vivo le tecnologie applicate ai processi industriali.

Clicca qui per iscriverti

Scarica la Locandina

 

La partecipazione è limitata a un massimo di 50 persone

 

Il palcoscenico dell’eccellenza: ADACI celebra la leadership e l’innovazione con gli Excellence Awards 2025

Guarda il video “ADACI celebra la leadership e l’innovazione con gli Excellence Awards 2025”

Oltre la strategia: il Procurement diventa cultura e innovazione

La CPO Lounge ADACI 2025, giunta alla VII edizione e ospitata a Stresa, ha dedicato questa edizione alla nuova era del procurement, dell’Intelligens CPO, in un contesto segnato dalle sfide geopolitiche, dal cambiamento climatico e dalla trasformazione in intelligenze ibride e l’intelligenza artificiale.

Nel cuore di questo dibattito, l’evento ha riservato un momento speciale per celebrare l’eccellenza professionale e la leadership associativa, riconoscendo coloro che ogni giorno trasformano il mestiere del Procurement in una leva strategica per la competitività e la sostenibilità.

 ADACI Excellence Awards 2025: L’apice del riconoscimento

Il conferimento degli Excellence Awards 2025 ha rappresentato il culmine della prima giornata di lavori, unendo ispirazione, networking e orgoglio professionale.

L’annuncio ufficiale dei vincitori della VII edizione dei Procurement Excellence Awards è stato seguito dalla prestigiosa CPO Nomination List 2025 firmata ADACI e ADACI Formanagement, e dalla presentazione dei Top Nomination con i Premi Speciali Ambassador e Donna dell’anno.

Questi riconoscimenti non sono semplici targhe, sono il sigillo di qualità con cui ADACI premia chi ha reso visibile e tangibile il valore del Procurement nel sistema economico italiano.

Gli Awards valorizzano un ruolo di profonda trasformazione tra:

  • Innovazione e produttività, premiando progetti e strategie che hanno introdotto soluzioni digitali, AI e modelli di ottimizzazione dei processi.
  • Sostenibilità e responsabilità, riconoscendo i CPO che hanno tradotto i principi ESG in azioni concrete e supply chain resilienti.
  • Leadership strategica, celebrando chi ha saputo portare la funzione Procurement da ruolo tattico a partner visionario del business.

L’eccellenza nel Procurement non si misura più solo in risparmio, ma nella capacità di creare valore etico, ambientale e competitivo.

Gli Ambassador ADACI – Le voci del territorio

Un momento di particolare emozione è stato dedicato agli Ambassador ADACI: professionisti che incarnano i valori dell’associazione e si distinguono nei propri territori per visione, competenza e impegno nella crescita della community.

Gli Ambassador sono moltiplicatori culturali, poiché diffondono:

  • conoscenza, attraverso la condivisione di best practice e percorsi formativi ADACI;
  •  crescita tra territori, imprese e istituzioni nazionali e internazionali (grazie anche al network IFPSM);
  • sviluppo professionale, ispirando le nuove generazioni e incarnando le competenze dell’Intelligens CPO: leader ibrido che unisce etica, creatività e tecnologia.

Questi riconoscimenti confermano che la forza di ADACI risiede nelle persone: nei professionisti che trasformano la conoscenza in impatto e il networking in crescita collettiva.

Gli Excellence Awards 2025 non sono solo un premio, ma una dichiarazione di intenti per  l’eccellenza nel Procurement,  fatta di persone che guidano il cambiamento, anticipano il futuro e costruiscono valore nel presente.

Guarda la fotogallery

1 2 3 102