Category : News

ADACI ti invita a partecipare all’evento Contract Intelligence: il super potere che trasforma la gestione contrattuale – 4 dicembre

ADACI ti invita a partecipare all’evento “Contract Intelligence: il superpotere che trasforma la gestione contrattuale ” che si terrà il 4 dicembre, dalle 16:30 alle 18:15.

L’evento si terrà in modalità ibrida, con possibilità di partecipare in presenza presso: ADACI – Via Imperia, 2 – 20142 Milano

In un contesto economico sempre più incerto e competitivo, la capacità di gestire efficacemente i contratti rappresenta un vantaggio strategico.
Un approccio contrattuale inefficace non solo rallenta la crescita, ma limita la capacità di controllo e pianificazione finanziaria.
Questo evento esclusivo è dedicato a CFO, responsabili Finance e Procurement, che desiderano comprendere come le nuove tecnologie di Intelligent Contract Management, basate su Intelligenza Artificiale, possano generare sinergie operative, migliorare la compliance e ottimizzare la performance aziendale.

Perché partecipare:
Durante il webinar, esperti di ANDAF Lombardia e Workday illustreranno come l’adozione di piattaforme di Contract Lifecycle Management (CLM) evolute consenta di:
• Migliorare la governance contrattuale e ridurre i rischi.
• Automatizzare processi e controlli attraverso alert intelligenti e workflow dinamici.
• Collegare in modo integrato i contratti ai sistemi di reporting e pianificazione finanziaria.

La partecipazione all’evento dà diritto a 2 crediti per il mantenimento della Q2P ADACI

Clicca qui per iscriverti

Scarica la Locandina 

ADACI sarà presente ad Aerospace & Defense Meetings Torino 2025

ADACI invita i propri soci all’unico evento internazionale di matchmaking per l’industria aerospaziale e della difesa in Italia: Aerospace & defense Meetings Torino (10° edizione), in programma dal 2 al 4 dicembre 2025 presso Oval Lingotto, Torino.

Nell’arco di tre giorni, le aziende partecipanti hanno l’opportunità di incontrarsi, costruire relazioni commerciali mirate e sviluppare nuovi progetti con partner provenienti da tutto il mondo.

A&DM Torino mette in contatto gli OEM e i loro fornitori di primo e secondo livello con produttori e fornitori di servizi dell’aviazione civile e della difesa.

Il 4 dicembre alle ore 14.00 ADACI Sezione Piemonte/Valle d’Aosta organizza la conferenza «Sulla rotta dell’aerospazio».

Scarica la locandina

L’evento non è aperto al pubblico.

I soci disponibili a fissare incontri B2B con le aziende espositrici come buyer, possono chiedere l’invito gratuito alla mail di sezione: sez.piemonte@adaci.it

Scarica la lista delle aziende espositrici

Adaci sarà presente a CASTFORGE 2026, la fiera specializzata nella fusione e forgiatura di particolari e loro lavorazione a Stoccarda dal 9 all’11 giugno 2026

CastForge è tra le migliori manifestazioni fieristiche in Europa dedicata alla fusione e forgiatura di particolari e loro lavorazione. Piattaforma di incontro dove viene presentata tutta la filiera del settore, dal pezzo grezzo di fusione o forgiatura alla lavorazione e al componente finale.

Appuntamento a Stoccarda dal 9 all’11 giugno 2026.

In particolare i nostri partner e soci hanno la possibilità di confrontarsi dal vivo con gli espositori, valutare le proposte e risposte alle necessità di approvvigionamento pezzi forgiati, fusi in acciaio, ghisa e metalli non ferrosi.

Rinomati istituti e associazioni di settore durante sessioni dedicate condivideranno competenze pratiche e utili panoramiche del mercato durante la manifestazione.

Il Dr. Alberto Claudio Tremolada sarà presente per incontrare gli espositori – valutare loro proposte tecnico/commerciali (come fornitori) e lead driver per i nostri partner – soci presenti.

PERCHÉ PARTECIPARE

  • Per la piattaforma interamente dedicata alla filiera del settore, dalla fusione e la forgiatura grezza, alla lavorazione meccanica e al componente finale
  • Polo fieristico fra i più grandi e moderni d’Europa, situato a 5 minuti a piedi dall’aeroporto e facilmente raggiungibile con i mezzi di trasporto pubblico e in auto
  • L’offerta informativa

Gli highlights della passata edizione: https://youtu.be/5jmtLOPVeAk?si=oc13jv7MsbO9et1J

Per informazioni sulla manifestazione, i vantaggi dell’essere presenti e partecipare: https://www.messe-stuttgart.de/castforge/en/

Referente delegazione ADACI: 

Dr. Alberto Tremolada

email alberto.tremolada@adaci.it

Referenti Castforge 2026:

Rappresentanza fiera di Stoccarda per l’Italia

Dr. Rosario Bona 

email bona@italcam.de 

+49 8996166176

Dr.ssa Elisabetta Alberti 

email alberti@italcam.de 

+49 8996166182 

ADACI e EIOM: connubio per formare, informare e far crescere professionalmente assieme anche nel 2026

ADACI e EIOM rinnovano anche per il 2026 la partnership.

Non solo con patrocinio associativo – partecipazione ADACI a eventi EIOM (https://www.eiomfiere.it/calendario.asp) – speech e altre attività (seguono aggiornamenti nelle pagine associative).

“Formare – informare e crescere professionalmente” i nostri partner e soci potranno fare proprio il claim, partecipando alle attività ed eventi EIOM in calendario, che per ADACI saranno organizzati dal Dr. Alberto Tremolada presente anche ad alcune date tenendo speech su approvvigionamenti – materie prime – mercati – soluzioni alle criticità e sostenibilità.

Eventi EIOM che consentono ai partecipanti anche di valutare direttamente soluzioni alle criticità approvvigionamenti – fare networking professionale e assistere ai convegni su argomenti verticali (non solo materie prime critiche).

Eventi costruiti intorno e per Voi.

Contatti ADACI:

Dr.ssa Letizia Minato – comunicazione@adaci.it

Contatti EIOM:

Dr.ssa Benedetta Rampini – benedetta.rampini@eiomfiere.it

ADACI SEZ. LOMBARDIA/LIGURIA TI INVITA A PARTECIPARE ALL’EVENTO “AI AD ALTA VELOCITÀ NEL PROCUREMENT: DALLA VISIONE ALLA PRATICA OPERATIVA” – 26 NOVEMBRE

Sangiorgio Marine è lieta di ospitare l’incontro ADACI “RapidIA: l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nei modelli di business”, in programma mercoledì 26 novembre dalle 17.30 alle 21.00.

L’evento offrirà un momento di confronto tra imprese, professionisti e mondo accademico sul ruolo crescente dell’Intelligenza Artificiale nei modelli organizzativi e nelle strategie aziendali. Interverranno rappresentanti di ADACI, ospiti del mondo universitario e aziendale, con contributi dedicati a innovazione, welfare e sviluppo delle competenze.

La serata prevede anche una visita esclusiva a Sangiorgio Marine e si concluderà con un apericena di networking, pensato per favorire dialogo e nuove opportunità professionali all’interno della community ADACI.

Iscriviti qui

Una volta effettuata l’iscrizione, è necessario inviare una mail a sez.lombardia@adaci.it con copia della carta d’identità e la targa del veicolo, necessari per l’accesso alla zona doganale.

Scarica la Locandina

 

PARTECIPA ALL’EVENTO “INNOVAZIONE ED INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL PROCUREMENT” – 20 Novembre, Fermignano (PU)

ADACI in collaborazione con IMAB GROUP organizza l’evento “INNOVAZIONE ED INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL PROCUREMENT” che si terrà giovedì 20 novembre, dalle 14:00 alle 18:30, presso IMAB Group S.p.A. Via L.Falasconi, 92 – Fermignano (PU)

L’attuale periodo storico è caratterizzato da continui cambiamenti tecnologici e geopolitici che inevitabilmente modificano strategie e scenari competitivi e in questo contesto ADACI e IMAB Group organizzano un incontro aperto a Manager, Imprenditori Accademici e Istituzioni per focalizzare le sfide che i repentini processi di innovazione tecnologica e organizzativa impongono alle nostre Imprese allo scopo di individuare le opportune soluzioni per essere aggiornate e competitive, entrando in contatto con una importante realtà del tessuto industriale marchigiano, leader nella produzione di mobili componibili.

Visiteremo una realtà industriale altamente integrata e organizzata in 11 unità produttive, con reparti ad elevata automazione, oltre a essere un solido riferimento per il business di gran parte delle aziende del territorio (fornitori, terzisti, montatori, ecc.), con le quali l’Azienda ha consolidato vere e proprie partnership che consentono di governare efficacemente tutte le fasi di lavorazione ottendo alti standard qualitativi di prodotto, tempi di consegna certi eveloci oltre a un servizio post-vendita molto efficiente.

Nell’ambito del convegno affronteremo gli sviluppi tecnologici collegati all’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nei processi aziendali mediante testimonianze ed esempi concreti, lasciando spazio al dibattito aperto ai contributi dei partecipanti.

Clicca qui per iscriverti

Scarica la Locandina

 

 

Partecipa al Workshop “AI, dati e duty of care: come migliorare i processi di gestione delle trasferte” dell’Osservatorio Business Travel – 27 ottobre, Milano

L’Osservatorio Business Travel nasce dalla partnership tra l’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo del Politecnico di Milano e l’Università di Bologna, che da oltre 15 anni approfondisce le dinamiche del mercato italiano del business travel

Attraverso indagini e studi approfonditi, monitora l’evoluzione del settore, con particolare attenzione alla digitalizzazione dei processi di gestione, alle nuove tendenze e alle sfide operative. Supporta travel manager e operatori nel comprendere come innovazione tecnologica, normative e dinamiche di mercato influenzino il business travel, favorendo un approccio data-driven e sostenibile.

Il 27 ottobre dalle ore 14:30 alle 18:00, presso Campus Bovisa del Politecnico di Milano (Via Lambruschini 4b – Edificio BL26 ) si terrà il Workshop gratuito intitolato “AI, dati e duty of care: come migliorare i processi di gestione delle trasferte” dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano di cui ADACI è Patrocinante.

Durante il workshop si parlerà di intelligenza artificiale, automazione e data analysis applicate ai processi di gestione delle trasferte, con testimonianze dirette dei Travel Manager della Community e un focus sul duty of care.

Ci sarà anche un aperitivo offerto dall’Osservatorio!

Clicca qui per iscriverti

Scarica la Locandina

Partecipazione riservata alla Community dell’Osservatorio e aperta a tutti i professionisti coinvolti nella gestione delle trasferte aziendali.
Per informazioni: linda.fasoli@polimi.it | federica.russo@polimi.it

ADACI PATROCINA LA SMART MANUFACTURING CONFERENCE 2025: DATI, ERP/MES E AI INDUSTRIALE – 23 Ottobre, Milano

ADACI patrocina la Smart Manufacturing Conference 2025 che si terrà il 23 ottobre, dalle 14:00 alle 18:00 presso la sede del MADE Competence Center 4.0 di Milano.

Questo evento esclusivo si concentrerà sulle più recenti innovazioni nel settore manifatturiero, esplorando come i dati, l’Intelligenza Artificiale e le nuove tecnologie stiano ridefinendo la competitività e la sostenibilità delle aziende nel panorama industriale globale.

OBIETTIVI DELL’EVENTO
• Analizzare l’evoluzione degli ERP e MES e il loro impatto sulla digitalizzazione dei processi aziendali.
• Approfondire l’uso dei Virtual Twin e delle tecnologie emergenti per ottimizzare la produzione e la gestione operativa.
• Esplorare come l’Intelligenza Artificiale sta trasformando le operazioni aziendali, la supply chain e la gestione dei dati.
• Offrire una panoramica su come le aziende sostenibili stanno generando valore attraverso l’adozione delle tecnologie digitali.
• Presentare casi di studio reali e best practice per ottimizzare le operazioni aziendali e affrontare le sfide dell’industria 4.0.

TEMI PRINCIPALI E STRUTTURA DELL’EVENTO
L’evento avrà inizio alle 14:30 con l’accredito dei partecipanti e un welcome coffee. Dopo introduzione e saluti si alterneranno keynote speech e roundtable su temi legati all’intelligenza artificiale, ERP/MES, Virtual Twin e Data Science. Tra i relatori ci saranno esperti del settore e rappresentanti delle aziende sponsor dell’iniziativa..
L’evento è pensato per i principali decision maker del settore manifatturiero e tecnologico, tra cui: CEO, Direttori Generali, CIO, Chief Digital Officer; Responsabili Sistemi Informativi, IT Manager; Responsabili Ricerca e Sviluppo, Produzione e Operations; Direttori di Stabilimento, Responsabili di Linea; Direttori Supply Chain, Chief Operation Officer, Chief Technology Officer; Innovation Manager, Direttori Lob/Direttori Funzionali; Rappresentanti della Pubblica Amministrazione, associazioni, distretti e centri di ricerca.
L’Executive Conference rappresenta un’opportunità unica per approfondire le dinamiche della trasformazione digitale nel manifatturiero, scoprire le migliori strategie per l’adozione delle tecnologie emergenti e confrontarsi con esperti del settore.

Clicca qui per iscriverti

Per ulteriori informazioni:
Silvia Bonomini
Tig Events S.r.l
silvia.bonomini@tig.it
Tel. 0249988.323

ADACI Sez. Tre Venezie ti invita all’evento: “Dai dati alle decisioni: scopri il potere dell’A.I.” – 28 novembre, Volargne (VR)

ADACI – Sezione Tre Venezie è lieta di invitare i Soci, i professionisti del mondo degli acquisti e tutti gli amici dell’Associazione all’evento:“Dai dati alle decisioni: scopri il potere dell’A.I.”

L’appuntamento si terrà venerdì 28 novembre 2025 alle ore 14:30 presso Santa Margherita S.p.a., Via del Marmo 1098 – 37020 Volargne (VR).

Nel corso della giornata, esperti provenienti dal mondo accademico e aziendale condivideranno riflessioni e prospettive sul ruolo strategico dell’intelligenza artificiale nella gestione dei processi decisionali.

Momento distintivo dell’incontro sarà la visita guidata all’impianto produttivo di Santa Margherita S.p.a., eccellenza italiana in cui tradizione e innovazione si integrano in una visione orientata alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio.

Un’occasione di confronto, approfondimento e crescita condivisa, nel segno dell’evoluzione digitale e della cultura d’impresa.

Clicca qui per iscriverti

Scarica la Locandina

IFPSM approva le linee guida della Federazione sullo sviluppo e stabilità delle supply chain globali nel prossimo futuro

IFPSM International Federation of Purchasing and Supply Management  approva le linee guida della Federazione sullo sviluppo e stabilità delle supply chain globali nel prossimo futuro.

Iniziativa di Xiamen sullo Sviluppo e la Stabilità della Supply Chain Globale

La resilienza, il buon funzionamento e lo sviluppo sostenibile delle catene di fornitura globali non solo sono la forza trainante della prosperità economica mondiale, ma rappresentano anche un fondamento essenziale per migliorare il benessere umano.

I rappresentanti della comunità globale degli approvvigionamenti e della supply chain si sono riuniti a Xiamen, in Cina, sotto il tema “Collegare il Mondo, Realizzare una Cooperazione Win-Win”, con l’obiettivo condiviso di “Costruire congiuntamente una Supply Chain Globale Aperta, Inclusiva, Resiliente e Sostenibile”.
Attraverso un dialogo pragmatico e un ampio consenso, emettiamo congiuntamente la seguente iniziativa:


1. Promuovere un Panorama di Supply Chain Globale Aperto e Cooperativo

  • Sostenere il multilateralismo, abbracciare apertura e collaborazione, favorire un’allocazione delle risorse globali guidata dal mercato e la cooperazione transfrontaliera per costruire un ecosistema della supply chain efficiente e integrato.

  • Estendersi a tutti i livelli della supply chain, garantendo pari opportunità, condizioni di lavoro dignitose e rispetto per il ruolo dei fornitori piccoli e medi.

  • Rafforzare le partnership multilaterali, migliorare la connettività delle supply chain e contribuire alla prosperità economica globale e al benessere dell’umanità.


2. Migliorare un Meccanismo di Supply Chain Globale Collaborativo e Reciproco

  • Istituire un meccanismo di condivisione dei benefici tra stakeholder diversi, rispettando la diversità dello sviluppo e bilanciando gli interessi di tutte le parti.

  • Impegnarsi per l’integrità e l’equità nelle pratiche di procurement, contrastando frodi e corruzione, e garantendo professionalità e indipendenza nella governance della supply chain.

  • Rafforzare l’architettura della supply chain globale e promuovere innovazione collaborativa per una crescita sostenibile delle catene del valore nel mondo.


3. Rafforzare un Sistema di Supply Chain Globale Resiliente e Stabile

  • Migliorare il dialogo e il coordinamento politico, accelerare la connettività all’interno delle reti internazionali della supply chain e promuovere il mutuo riconoscimento delle norme e degli standard internazionali.

  • Migliorare la gestione della resilienza e i meccanismi di flusso dei dati transfrontalieri per salvaguardare stabilità e sicurezza delle supply chain globali.


4. Liberare un Motore Digitale per l’Innovazione della Supply Chain Globale

  • Accelerare l’integrazione profonda delle tecnologie emergenti — come AI, big data e IoT — lungo l’intera supply chain, salvaguardando al contempo gli obiettivi di sostenibilità.

  • Guidare la trasformazione digitale per costruire reti di fornitura globali agili, trasparenti e reattive, ridefinendo il panorama delle supply chain globali.


5. Coltivare un Ecosistema di Supply Chain Globale Verde e Sostenibile

  • Integrare i principi ESG lungo l’intero ciclo di vita della supply chain per promuovere governance sostenibile, a basse emissioni e orientata al sociale.

  • Promuovere la riduzione delle emissioni, le tecnologie di assorbimento del carbonio e l’allineamento internazionale degli standard verdi, ottenendo sinergie tra benefici ecologici e valore economico.


6. Garantire un Quadro di Supply Chain Globale Resiliente e Ben Implementato

  • Promuovere la traduzione dei principi in azioni concrete definendo metriche chiare e stabilendo traguardi a breve, medio e lungo termine.

  • Istituire meccanismi di monitoraggio e reporting e mobilitare risorse e partnership.

  • Esplorare canali di finanziamento diversificati per fornire un supporto duraturo alla cooperazione globale nella supply chain.

  • Promuovere obiettivi condivisi, revisioni periodiche e piattaforme collaborative per il dialogo e l’apprendimento reciproco, garantendo che l’iniziativa si trasformi in azioni concrete.


Invitiamo tutti gli stakeholder globali a sostenere i principi di inclusività e coesistenza, rimanere impegnati in una cooperazione orientata al mercato e basata sulle regole, approfondire le partnership reciprocamente vantaggiose, promuovere lo sviluppo guidato dall’innovazione e creare insieme un valore maggiore per la prosperità economica globale e il benessere dell’umanità attraverso la collaborazione.

Lavoriamo insieme per favorire un ambiente internazionale aperto e collaborativo e costruire una supply chain globale resiliente, efficiente ed equa. Insieme possiamo dare nuova vitalità allo sviluppo globale e plasmare un futuro più prospero e sostenibile per tutti.


Emessa dai Membri della International Federation of Purchasing and Supply Management (IFPSM)

1 2 3 4 103