Category : News

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Le funzioni di compliance, audit, tesoreria e risk management sono separate in azienda

La prassi 63/2019 è una prescrizione attiva (Regolamento UE n.1025/2012) che definisce la valutazione di conformità del servizio di tesoreria.

Quale impatto nel supply management?

CASH IS KING, che è uno dei postulati della finanza. Più hai soldi più sei appetibile, perché se li hai vuol dire che (almeno “fino ad ora”) hai la capacità di generare ricchezza, e quindi sei “preferito” dalle banche (rating più elevato).

La nuova normativa sulla Crisi di Impresa D.lgs. N.14 del 12/1/2019, parla non più di fallimento ma di approccio preventivo alle possibili aree che potrebbere generare la crisi di impresa: TUV Rheinland si pone, in qualità di ente di certificazione leader nella compliance aziendale, come un punto di riferimento per soddisfare il requisito degli assetti organizzativi, volti a prevenire la crisi di impresa; formalizzazione/condivisione/controllo e consapevolezza dei propri processi e mezzi.

Identificare, qualificare e certificare i processi sottostanti alla gestione dei clienti e fornitori, intersecandoli e mettendoli a sistema con un percorso adeguato di PLAN-DO-CHECK- ACT, dimostrandoli e comunicandoli ai diversi stakeholder (anche al mondo bancario!), aiuta a trasferire una maggiore sostenibilità, tracciabilità, etica, trasparenza e solidità dell’azienda: questo può essere una lettura costruttiva di una normativa entrata in vigore da pochi mesi utile per rivedere i propri modelli organizzativi e non solo come un’ulteriore incombenza a cui l’azienda deve allinearsi in un modo qualsiasi pur di essere compliance.

La Prassi 63:2019, pubblicata da pochi mesi, permette alle aziende di avere un modello di riferimento per non inventarsi nulla, ma di evidenziare/formalizzare tutti quello che viene messo in pratica tutti i giorni identificando chi si occupa delle seguenti aree e con quali competenze e deleghe: gestione dei rapporti bancari, gestione degli affidamenti, determinazione delle regole per i flussi di pagamento e incasso, gestione rischio tassi di cambi e commodities, gestione garanzie e crediti di firma, gestione del sistema informativo di tesoreria, gestione della reportistica finanziaria interna e esterna, controlli operativi e mitigazione del cybercrime risk, attività di pianificazione finanziaria/cash management e gestione del passivo e infine non per ultima attività di Risk Management per garantire continuità operativa. Questi in contenuti di una prassi che può essere una buona base per rispondere agli assetti organizzativi richiesti dall’ultimo recente D.lgs. N14 del 12/1/2019 e anche da tutti gli standard internazionalmente riconosciuti come leva distintiva di competitività e garanzia per le società, dalle più piccole alle più grandi.

Pensiamo in quante aziende oggi sia importante l’attività di “Qualifica e Monitoraggio dei Fornitori” volte ad assicurare che i fornitori di un’azienda mantengano determinati standard qualitativi di prodotto/di servizio/organizzazione per garantire ancora una volta continuità . Con il servizio di Qualifica e Monitoraggio Fornitori TÜV Rheinland Italia supporta nella determinazione degli indicatori prestazionali/di rischio/criteri di verifica – o in alternativa on in alternativa si recepiscono schemi di controllo già progettati dall’azienda – e si conducono di conseguenza attività di due diligence ad hoc. Accrescere la qualità del prodotto/servizio offerto o acquistato, ridurre i costi gestionali e migliorare l’immagine aziendale: sono questi in estrema sintesi i vantaggi offerti alle aziende che adottano un metodo sistemativo per il monitoraggio dei fornitori.

Anche la quarta rivoluzione industriale, nota ai più come Industria 4.0, affonda le proprie radici non solo nell’introduzione di “nuove tecnologie” bensì anche, e soprattutto in un radicale cambiamento nel concetto di “organizzazione” atta a recepire nuovi adempimenti e opportunità per rivedere i propri assetti/modelli organizzativi per essere dinamici, flessibili, competitivi, generatori di valore.

CRISI DI IMPRESA: il nuovo approccio preventivo per la gestione di questo rischio.

Per qualsiasi informazione in merito non esitare a contattare lo Sportello RISK di ADACI, che è a tua disposizione gratuitamente al seguente link: http://bit.ly/38PImXD

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI annuncia il patrocinio di “The Economy of Francesco” per il convegno Magister del 24 giugno 2020

ADACI è lieta di annunciare il patrocinio di “The Economy of Francesco” per la VII edizione del convegno Magister che si terrà mercoledì 24 giugno presso l’Università di Pisa – Polo Didattico Piagge: https://francescoeconomy.org/it/events-towards/magister-vii/

The Economy of Francesco è un incontro internazionale tra giovani studiosi ed operatori dell’economia, convocati da Papa Francesco: oltre 2000 economisti e imprenditori under 35 provenienti da tutto il mondo parteciperanno all’evento voluto da Papa Francesco, che si terrà ad Assisi dal 19 al 21 novembre 2020 (leggi il programma).

L’evento è organizzato dalla Diocesi di Assisi, dall’Istituto Serafico, dal Comune di Assisi e da Economia di Comunione, in collaborazione con le Famiglie Francescane.

Iscriviti al Magister

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

IMBALLAGGI: la logica del “gruppo di acquisto” non sempre vince, ecco perchè

E’ comune sensazione che più si acquista e meno si spende. In realtà questo è vero solo quando si considera anche il punto di vista di chi vende e non solo quello di chi compra.

Ad esempio chi necessita di molte scatole in cartone crede di poter ottenere sconti in base al fatturato: ma per il produttore ogni scatola, anzi ogni lotto di scatole, ha vita a sè stante ed è disponibile a concedere un ribasso solo per consegne concentrate su pochi codici.  Chi utilizza molti pallet usati pensa che acquistare di più da un unico fornitore porti ad ad una economia di scala. Ma in realtà poiché l’usato non è un prodotto che si possa produrre e va reperito sul mercato concentrare le richieste su un unico soggetto non fa altro che metterlo in difficoltà, soprattutto in certe stagioni (come l’estate per l’esplosione dei consumi di frutta  verdura). Lo stesso vale per gli imballaggi plastici e per i film estensibili che al volume privilegiamo la certezza dei lotti di consegna a causa dell’alta incidenza degli attrezzaggi. O per le casse in legno in cui raggruppare il montaggio, quando questo è richiesto in carico al fornitore, è la vera chiave per spendere meno.

E quindi? come si risparmia?

Esattamente come fa chi ogni giorno deve fare la spesa al mercato

1) scegliendo e fidelizzando pochi venditori in modo da essere considerati come clienti importanti da non trascurare

2) pensando con la loro testa, cioè comprendendo (o chiedendo direttamente  ai fornitori) le logiche di produzione e distribuzione in modo da proporre condizioni contrattuali vincenti per entrambi

3) valutando bene il livello di servizio che desideriamo. O meglio che la nostra azienda e i nostri clienti percepiscono. Da anni le lavatrici non sono più verniciate all’interno , visto che nessuno se ne accorge, e il processo di pittura è sostituito da una più economica pre-zincatura della lamiera che impedisce comunque l’aggressione della ruggine.

Recentemente alcune aree di servizio autostradali hanno ridotto la quantità di zucchero nelle bustine del caffè, alla luce del fatto che in molti non le usavano in modo completo. Ed i noleggi operativi di auto o di fotocopie sono tariffati sui reali consumi (in km percorsi o copie stampate) anziché in un puro canone fisso.

Ecco quindi che le qualità che deve rafforzare un buyer sono la conoscenza tecnica del prodotto acquistato, la comprensione delle logiche di quello specifico mercato e la interpretazione del reale utilizzo che l’azienda fa dei beni acquistati. Si tratta di punti che sugli imballaggi, prodotti che molti giudicano “commodities” cioè intercambiabili da un fornitore all’altro, diventano quasi sempre più importanti di un puro acquisto in gruppo che a prima vista propone dei risparmi, ma a ben guardare non permettere di ottenere il massimo risparmio possibile.

Per approfondire le logiche delle varie voci di imballaggio lo Sportello Logistica di Adaci è a disposizione dei soci, vari direttamente alla pagina della sportello e compila il form per richiedere informazioni: http://bit.ly/2RrW5hk

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Fringe Benefit : legge di bilancio 2020

Torno sull’argomento tanto discusso della legge di bilancio e come promesso nell’articolo precedente.

La legge è stata votata.

Vi aggiungo una tabellina e vi aggiungo 1 esempio concreto

MODELLO DEL VEICOLO EMISSIONI REDDITO IN NATURA ATTUALE REDDITO IN NATURA CON IL NUOVO TESTO
elettrico o ibrido plug-in sotto i 60 g/Km 30% 25%
veicoli 60-160 g/km 30% 30%
veicoli 161-190 g/km 30% 40% (2020) 50% (2021)
veicoli oltre i 190 g/km 30% 50% (2020) 60% (2021)

 

Vuol dire che per una elettrica, per esempio :

Volkswagen e-golf

fino al 30 giugno : 2.287,94 € / anno ovvero 190,66 € / mese

A partire dal 1° luglio : 1.906,61 € / anno ovvero 158,88 € / mese

Una diminuzione di 31,78 € / mese

Non sarà questa differenza che avrà un impatto nelle tasche dello stato. E neanche i veicoli della fascia successiva perché le emissioni rimangono tali e quali.

E non saranno neanche le fasce a più alte emissioni che cambieranno qualcosa perché non si trovano li i volumi dei veicoli aziendali.

Come veicoli parliamo di Panda, Tipo, Golf, … gasolio e manuali.

Per veicoli oltre i 160 g/km bisogna andare a includere in una car list dei veicoli tipo SUV, automatiche e/o sportive. Ovviamente benzina.
Non sono queste le categorie di veicoli che si trovano usualmente nei parchi auto

https://it.motor1.com/news/287397/ecotassa-co2-lista-auto-inquinanti/

 

Possiamo concludere che le associazioni di settore hanno fatto il loro lavoro. Non era questa la strada da seguire. Soprattutto in un mercato in crescita. Le unità sono incrementate da 600.000 veicoli a noleggio lungo termine a fine 2018 ad 1.000.000 di unità a fine 2019.

Dobbiamo tener presente che se c’è un settore che aiuta a ringiovanire il parco auto, è quello aziendale. Si vede in altri paesi europei.

Là dove il parco auto aziendale è più presente, il parco totale circolante è meno vecchio e quindi meno inquinante e più sicuro.

In Italia le auto sotto Euro 4 sono ben 11.000.000 di unità su 36.000.000 !! La media del parco auto circolante è di 11 anni.

Il legislatore ha perso una bella occasione per spingere alla sostenibilità.

Ma un’altra minaccia arriva sul fronte elettrico : il prezzo al chilometrico per i veicoli elettrici.

Di questo argomento, ve ne parlerò nel prossimo articolo.

Rimango ovviamente sempre aperta a critiche/considerazioni/domande su questo argomento, contattami attraverso lo Sportello Fleet Management di ADACI al seguente link: http://bit.ly/36EIBUC

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

I piani di ammortamento (o se più vi piace di rientro) dei finanziamenti sono tutti anatocistici!

Si, è proprio così e a decretarlo sono state, fino ad oggi, tre sentenze dei Tribunali di Massa, Cremona e, in ultimo (dicembre 2019) Campobasso. In sintesi, cosa si stabilisce in queste pronunce?

Semplicemente che tutti i finanziamenti (di quelli che abbiamo tutti: mutui, cessioni del quinto, prestiti personali, leasing, etc) che prevedono un piano di ammortamento (o rientro) alla francese in capitalizzazione composta sono anatocistici ovvero viziati da quella produzione di interessi su interessi che la normativa da sempre vieta.

Questa è senz’altro una bellissima notizia per tutti noi fruitori di servizi bancari in genere in quanto, dopo molti anni di studio e passione trascorsi a combattere per presentare questa verità (matematica), qualcosa finalmente si muove!

Ed è interessante anche ricordare come nel caso si ravvisasse anatocismo nel piano di ammortamento (pda) di un finanziamento la sanzione sarebbe quella di ricalcolare l’intero pda con una modalità meno onerosa per il sottoscrittore e con un notevole risparmio di tutti gli interessi corrisposti!

Alla luce di queste novità, un’occhiata alle proprie posizioni vale quindi la pena darla…

Lo Sportello Finanziario è al fianco di tutti i Soci ADACI e si pone come un “collega” tuo supporto, contattalo senza esitazioni compilando il form presente alla pagina: https://www.adaci.it/sportelli/sportello-supporto-finanziario/

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Come finanziare lo sviluppo brevettuale delle PMI: ce lo spiega lo Sportello F.O.N.D.I. di ADACI

Per la terza volta (dopo il 2011 e il 2015) il Mise, Min. Sviluppo Economico, ha deciso di finanziare lo sviluppo brevettuale delle PMI. Una scelta importante per l’Italia che annualmente registra poco più di 4.000 brevetti industriali, la metà della Svizzera e 1/6 della Germania, posizionandosi al 10° posto mondiale nella classifica guidata dagli Usa.

Questo divario con le altre nazioni industrializzate (siamo dietro anche  Francia, Olanda e Regno Unito) rischia di indebolire la capacità di innovazione e competitività delle nostre imprese. Per questo dopo i quasi 1000 milioni per gli innovation manager (la dotazione è stata raddoppiata per finanziare tutte le domande pervenute), si vuole questa volta sostenere chi ha ottenuto recentemente un brevetto (dopo il 2017) e lo vuole industrializzare, valorizzazione sui mercati nazionali e internazionali o mettere sul mercato.

Le condizioni sono molto buone, con un contributo a fondo perduto massimo richiedibile di 140.000 € pari all’80% delle spese sostenute nei successivi 18 mesi, ed è previsto perfino un anticipo del 30% alla concessione.

Due i limiti principali:

  • che l’azienda sia classificabile come PMI (meno di 250 dipendenti e meno di 50 milioni di euro di fatturato o 43 di attivo di bilancio)
  • che i fondi siano spesi per l’acquisto di servizi specialistici, consulenze per intenderci, presso soggetti qualificati

Nel dettaglio il contributo sarà richiedibile da soggetti italiani che siano:

  • titolari  o  licenziatari  di  un  brevetto  per  invenzione  industriale  concesso  in  Italia  successivamente al 1 gennaio 2017
  • titolari  di  una  domanda  nazionale  di  brevetto  per  invenzione  industriale  depositata  successivamente  al  1  gennaio  2016  con  un  rapporto  di  ricerca  con  esito  “non negativo”
  • titolari  di  una  domanda  di  brevetto  europeo  o  di  una  domanda  internazionale  di  brevetto depositata successivamente al 1 gennaio 2016, con un rapporto di ricerca con  esito  “non  negativo”,  che  rivendichi  la  priorità  di  una  precedente  domanda  nazionale di brevetto
  • in possesso di una opzione o di un accordo preliminare che abbia per oggetto l’acquisto  di  un  brevetto  o  l’acquisizione  in  licenza  di  un  brevetto  per  invenzione  industriale,  rilasciato  in  Italia  successivamente  al  1  gennaio  2017,  con  un  soggetto,  anche estero, che ne detenga la titolarità
  • imprese  neo-costituite  in  forma  di  società  di  capitali,  a  seguito  di  operazione  di  Spin-off    universitari/accademici, 

Una corsia preferenziale sarà riservata alle Start up innovative ed alle aziende in possesso del rating di legalità

L’Ambito del progetto è quello della valorizzazione del brevetto tramite acquisti di servizi specialistici lungo tre direttrici :

  1. Industrializzazione e ingegnerizzazione
  • studio    di    fattibilità    (specifiche    tecniche    con    relativi    elaborati,    individuazione  materiali,  definizione  ciclo  produttivo,  layout  prodotto,  analisi dei costi e dei relativi ricavi);
  • progettazione produttiva
  • studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo
  • realizzazione firmware per macchine controllo numerico
  • progettazione e realizzazione software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto o del brevetto;
  • test di produzione;
  • produzione  pre-serie  (solo  se  funzionale  ai  test  per  il  rilascio  delle  certificazioni);
  • rilascio certificazioni di prodotto o di processo.

b.Organizzazione e sviluppo

  • servizi di IT Governance;
  • studi ed analisi per lo sviluppo di nuovi mercati geografici e settoriali;
  • servizi per la progettazione organizzativa;
  • organizzazione dei processi produttivi;
  • definizione  della  strategia  di  comunicazione,  promozione  e  canali  distributivi

c.Trasferimento tecnologico

  • proof of concept;
  • due diligence;
  • predisposizione accordi di segretezza;
  • predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto;
  • costi    dei    contratti    di    collaborazione    tra    PMI    e    istituti    di    ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati);
  • contributo  all’acquisto  del  brevetto  (solo  per  gli  Spin  Off  e  le  start  up  innovative iscritte nel registro speciale al momento della presentazione della   domanda   di   accesso)

La procedura di assegnazione si apre ore 12.00 del 30 gennaio 2020 attraverso domanda da presentare on line sul sito del MISE e sarà seguita da un colloquio con l’impresa e da una valutazione di sostenibilità e coerenza del progetto e resterà aperta fino all’esaurimento dei fondi disponibili.

Per informazioni di dettaglio lo sportello F.O.N.D.I. è a disposizione dei soci Adaci

fondi adaci-  immagine fonte sole 24 ore

fondi adaci- immagine fonte sole 24 ore

 

 

 

Per maggiori informazioni contatto lo sportello F.O.N.D.I al seguente link: https://www.adaci.it/sportelli/sportello-fondi-avvisi-finanziamenti-e-contributi/

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

MISE: pubblicati i bandi per la valorizzazione brevetti, marchi e per il trasferimento tecnologico

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato cinque bandi per la valorizzazione di brevetti, marchi, disegni e per il trasferimento tecnologico delle attività di ricerca e sviluppo. Le risorse finanziarie stanziate ammontano a circa 50 milioni di euro.

Le micro, piccole e medie imprese potranno presentare la richiesta di accesso agli incentivi per l’acquisto di servizi, fino all’esaurimento delle risorse, a partire:

  • dal 30 gennaio 2020 per le domande relative al bando Brevetti+, a cui sono destinati 21,8 milioni di euro, gestiti da Invitalia;
  • dal 27 febbraio 2020 per le domande relative al bando Disegni+, a cui sono destinati 13 milioni di euro, gestiti da Unioncamere;
  • dal 30 marzo 2020 per le domande relative al bando Marchi+, a cui sono destinati 3,5 milioni di euro, gestiti da Unioncamere.

Le Università e gli enti pubblici di ricerca potranno, invece, presentare richiesta di accesso agli incentivi per finanziare progetti a partire:

  • dal 16 dicembre 2019 al 14 febbraio 2020 per progetti di potenziamento degli Uffici di trasferimento tecnologico (UTT), a cui sono destinati 7 milioni di euro, gestiti direttamente dalla Direzione Generale dell’UIBM del MISE;
  • dal 13 gennaio 2020 al 27 febbraio 2020 per progetti Proof of Concept (PoC) destinati alla valorizzazione dei brevetti, a cui sono destinati 5,3 milioni di euro, gestiti da Invitalia.

Per informazioni sui bandi, richieste di assistenza sull’accesso e compilazione delle domande è possibile contattare lo Sportello Marchi e Brevetti ADACI al seguente link: http://bit.ly/2Ri4lAA

Progetto The Buyer: prosegue il percorso all’istituto Paolini Cassiano di Imola

Prosegue anche nel 2020 con grande soddisfazione il progetto THE BUYER in Emilia Romagna.

Sabato 1 febbraio i consiglieri ADACI della Sezione Emilia Romagna e Marche saranno in aula all’istituto Paolini Cassiano di Imola a raccontare a  90 ragazzi delle quarte  superiori cosa significa comprare e come prepararsi a farlo.

L’incontro tra le professionalità del mondo del lavoro e le nostre nuove generazioni è un importante passo per la preparazione dei Buyer del futuro e ADACI dedica a questo attenzione e energie grazie allo spirito di servizio associativo dei propri membri e amici.

 

Guarda le foto della giornata

   

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Partecipa alla survey “Investimenti, Soluzioni e Metodologie nel Procurement” promossa da IKN

Partecipa alla survey “Investimenti, Soluzioni e Metodologie nel Procurement” promossa da IKN in collaborazione con ADACI: i primi 30 che completeranno il sondaggio riceveranno un FREE PASS per la nuova edizione di Procurement Forum che avrà luogo il prossimo 19 febbraio 2020 presso il Centro Congressi NH Milanofiori (Assago, MI).

I risultati verranno presentati durante la giornata di convegno.

Compila la survey a questo link: https://forms.gle/xLChyt7nhMdiuwqH8

Grazie della collaborazione!

 

Programma dell’evento

Per maggiori informazioni: informazione@adaci.it oppure visita il sito della 3° edizione del Procurement Forum

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI segnala l’evento del Cluster Fabbrica Intelligente “L’ecosistema dell’innovazione tecnologica nel settore manifatturiero di fronte alle sfide del mercato globale” – 27 gennaio 2020

ADACI segnala l’evento del Cluster Fabbrica Intelligente di lunedì 27 gennaio 2020 dalle 9:30 alle 13:00 presso il Politecnico di Milano – BL28 Aula Carassa e Dadda (Via Lambruschini 4, Milano).

A sette anni dalla istituzione del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente (CFI) è il momento di entrare in profondità nell’ecosistema collaborativo scientifico della trasformazione digitale del manifatturiero nazionale.

Oggi – anche in vista del nuovo programma quadro Horizon Europe – questo ecosistema necessita di un processo logico e progressivo che, sostenuto dalle esperienze industriali di avanguardia come i Lighthouse, si allarghi a una platea più vasta di fabbriche, con particolare riguardo al versante delle PMI.

Attraverso l’evento “L’ecosistema dell’innovazione tecnologica nel settore manifatturiero di fronte alle sfide del mercato globale” il CFI intende promuovere operativamente la costruzione del processo, raccogliendo le esigenze delle aziende e le opportunità di collaborazione degli stakeholder presenti.

La partecipazione all’evento è gratuita.

Per iscriverti all’evento, clicca qui. Nel pomeriggio, dalle 14:30 alle 17:30, si svolgeranno i lavori dei Gruppi Tematici Tecnico-Scientifici. I soci di Fabbrica Intelligente e gli esperti avranno la possibilità di contribuire all’aggiornamento della Roadmap del Cluster Fabbrica Intelligente.

Scarica il programma

1 65 66 67 68 69 97